Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Vedo che non si fermano mai a dar potenza .

molto furbi a utilizzare il posteriore del 8r.

 

come tradizione parallele del sollevatore tutte basse e non fa profondità quel aratro .

povero tolusso dovrebbe girare l'Europa a far il tecnico a chi li produce .

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Certo che la John Deere è caduta proprio in basso adottando un inversore del genere sugli IVT dei 7R...

 

Ecco perchè alcuni di quelli che lo hanno provato ne lamentano la non progressività e lentezza....

 

Quello che hai visto è opzionale è base per l mercato Americano.....e purtroppo non è quello il problema dell'inversore......poi in video è un E23 in modalità Auto....

Ciao

Modificato da passiontractor
Link al commento
Condividi su altri siti

Quello che ai visto è opzionale è base per l mercato Americano.....e purtroppo non è quello il problema dell'inversore......poi in video è un E23 in modalità Auto....

Ciao

 

Ma cosa stai dicendo?

 

Io non mi riferisco al video, ma al fatto che sui 7R IVT hanno adottato un inversore della stessa tipologia che adottavano i tanto odiati e scherniti Titan... Comprare e pagare un John Deere e poi ritrovarsi un inversore del genere credo sia vergognoso. Penso a chi li usa magari in trincea dove ti fà avanti e indietro di continuo, e a quanto possano durare... A meno chè non si tratti di sincronizzatori verdi speciali John Deere....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma cosa stai dicendo?

 

Io non mi riferisco al video, ma al fatto che sui 7R IVT hanno adottato un inversore della stessa tipologia che adottavano i tanto odiati e scherniti Titan... Comprare e pagare un John Deere e poi ritrovarsi un inversore del genere credo sia vergognoso. Penso a chi li usa magari in trincea dove ti fà avanti e indietro di continuo, e a quanto possano durare... A meno chè non si tratti di sincronizzatori verdi speciali John Deere....

 

Scusa ma non si capiva.....il video fa riferimento all'introduzione del'E23 e credevo ti riferissi all'inversore sul bracciolo tipo IVT americano......ma abbiamo parlato forse 6 mesi fa ed a rigor di logica dopo un video e commento sfido a rileggere e capire he parlavi dei sincro dell'inversore...!!!certo che sono diversi dal titan e per quanto lenti e odiosi i 7R stanno in trincea a spingere o in campo a fare lavori pesanti titan è tanto se c'erano al loro tempo......bhe poi come detto da altri se non si rompono e si vendono tanto male nn vanno....

Feci la domanda a Dj se era cambiato qualcosa e di tutta risposta ha detto he devono rifare da capo tutto il cambio dei 7r per cambiare l'inversore....e lui che l'aveva provato ha riportato che si più lento ma non imbarazzante per una macchina da 105 quintali che non usa il caricatore come ad esempio i t6(che oggi sono molto migliorati)....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma cosa stai dicendo?

 

Io non mi riferisco al video, ma al fatto che sui 7R IVT hanno adottato un inversore della stessa tipologia che adottavano i tanto odiati e scherniti Titan... Comprare e pagare un John Deere e poi ritrovarsi un inversore del genere credo sia vergognoso. Penso a chi li usa magari in trincea dove ti fà avanti e indietro di continuo, e a quanto possano durare... A meno chè non si tratti di sincronizzatori verdi speciali John Deere....

Ehhh Simone ma non è colpa di john deree:AAAAH:...Disgraziatamente avevano assunto 30 ingegneri ex cnh che hanno provveduto a progettare(causa enorme successo sul t6)un inversore a sincronizzatori:perfido:...Ma i grandi capi verde gialli hanno già provveduto a rimpiazzarli:n2mu:!!

Ps:prima di lavorare in cnh non è che stavano a treviglio a lavorare sui titan:cheazz:??

Link al commento
Condividi su altri siti

Onde evitare notizie poco tecniche facciamo così :

mi informo bene io .

 

parlo con chi fa i corsi , a me le notizie dette quel coso fa schifo senza sapere quel coso chi lo aziona , come , dove , quando , mi sanno di poco tecniche .

tra l'altro io non amo molto i trattori col cofano corto e non è' perché c'è scritto Jd lo devo vantare .

 

come tutti si rompono e se c'è qualche persona così esperta che ci spiega .... Magari capiamo , almeno per me ignorante in materia Ivt . Da noi 7r venduti 0.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui qualche 7 R c'è.

E vanno pure in trincea.

A uno che lo guida gli ho chiesto appunto se sia cosi lento l'inversore, perchè sentendo le polemiche mi pensavo chissà cosa.

E mi è stata fatta la faccia perplessa.

Cioè non è super esperto di macchine moderne ma non gli ha pesato la cosa.

 

Poi si sà che tutti i cambi AMERICANI non si distinguono per delle doti di fluidità e raffinatezza.

Questo avviene se non sbaglio pure per i FP.

Anche gli IVT degli 8000 non sono di certo delicati come quelli dei fendt o degli stessi JD europei.

Gli stessi meccanici JD lo dicono che sono scorbutici e aggressivi.

 

Poi se cnh è superiore a jd, ben venga fortunati chi li possiede....O0

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusa ma non si capiva.....il video fa riferimento all'introduzione del'E23 e credevo ti riferissi all'inversore sul bracciolo tipo IVT americano......ma abbiamo parlato forse 6 mesi fa ed a rigor di logica dopo un video e commento sfido a rileggere e capire he parlavi dei sincro dell'inversore...!!!certo che sono diversi dal titan e per quanto lenti e odiosi i 7R stanno in trincea a spingere o in campo a fare lavori pesanti titan è tanto se c'erano al loro tempo......bhe poi come detto da altri se non si rompono e si vendono tanto male nn vanno....

Feci la domanda a Dj se era cambiato qualcosa e di tutta risposta ha detto he devono rifare da capo tutto il cambio dei 7r per cambiare l'inversore....e lui che l'aveva provato ha riportato che si più lento ma non imbarazzante per una macchina da 105 quintali che non usa il caricatore come ad esempio i t6(che oggi sono molto migliorati)....

 

Qui qualche 7 R c'è.

E vanno pure in trincea.

A uno che lo guida gli ho chiesto appunto se sia cosi lento l'inversore, perchè sentendo le polemiche mi pensavo chissà cosa.

E mi è stata fatta la faccia perplessa.

Cioè non è super esperto di macchine moderne ma non gli ha pesato la cosa.

 

Poi si sà che tutti i cambi AMERICANI non si distinguono per delle doti di fluidità e raffinatezza.

Questo avviene se non sbaglio pure per i FP.

Anche gli IVT degli 8000 non sono di certo delicati come quelli dei fendt o degli stessi JD europei.

Gli stessi meccanici JD lo dicono che sono scorbutici e aggressivi.

 

Poi se cnh è superiore a jd, ben venga fortunati chi li possiede....O0

 

Si ma quante macchine 7R con IVT ci sono in giro con 3-4000 ore? Comunque c'è poco da fare, se si inverte in movimento l'usura dei sincro c'è,e su una macchina che costa 150000€ certi problemi NON DEVONO ESSERCI. Dopo che funzioni nessuno lo mette in dubbio, il mio Racing ha quasi 8000 ore e ancora non li ho mai sostituiti i sincro, ma di certo non lo posso usare come un'altra macchina con inversore a frizioni.

 

 

Onde evitare notizie poco tecniche facciamo così :

mi informo bene io .

 

parlo con chi fa i corsi , a me le notizie dette quel coso fa schifo senza sapere quel coso chi lo aziona , come , dove , quando , mi sanno di poco tecniche .

tra l'altro io non amo molto i trattori col cofano corto e non è' perché c'è scritto Jd lo devo vantare .

 

come tutti si rompono e se c'è qualche persona così esperta che ci spiega .... Magari capiamo , almeno per me ignorante in materia Ivt . Da noi 7r venduti 0.

 

Ne era stato parlato dopo che DJ Dudy aveva riportato questa notizia sulla tipologia di inversore

Link al commento
Condividi su altri siti

veramente ci sono dei 7R in giro con anche 6-7mila ore, ormai sono fuori da 4 anni ed i terzisti di ore ne hanno fatte parecchie su questi mezzi e di lamentele sull'usura dell'inversore non ne ho mai sentite, e nemmeno di rotture, che poi non è lentissimo, è solo un po più lento degli altri eh... non capisco tutto questo scetticismo di punto in bianco sull'inversore del 7R, senza senso secondo me e senza neanche sapere di eventuali rotture dovute proprio a questo...

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli idrostati dei cambi Ivt americani , Son più piccoli rispetto la concorrenza e se hanno meno perdita è più parte meccanica e' proprio per questa differenza .

non può chiudere totalmente la pompa e star fermo perché esploderebbe quindi anche da fermo lui fa 50 metri ora .

il sistema è' simile al 8r ma non uguale .

 

È' brusco rabbioso come i ps , però sugli ultimi si Son raffinati parecchio . I Jd li fanno per tirare , ovviamente se tirava di più con un altro idrostato non penso che non C era lo spazio ....

Per l'inversione e' una questione di pompaggio olio :

 

se gli altri assorbono di più il problema sta sopra .

non conosco bene rotture su questo componente ma qualora mi date o dite i pezzi e se eventualmente aggiornati come codice vi saprò rispondere.

 

fonte :da gente che fa i corsi

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me è un filo diverso...cioè la pompa e relativa portata idraulica dell Ivt ha pressione maggiore per un pompa di minor grandezza che anche quando l albero epicloidale rallenta o si ferma ha bisogno di più tempo per scaricare il motore idrostatico.....altrimenti sarebbe un motore idrodinamico.....ecco anche perchè si è sempre parlato di scarsa capacitá in frenata sia di 7 che 8r.....ora migliorata.....peró tutto ció legato all inversore a sincro che nn nascondiamoci è per forza di cose più lento......rispetto agli attuali doppia frizione.......

Cmq mi sembra una grande esagerazione sta storia.....un discorso è un racing da 60 quintali un altro il 7r.....un altro è la curiosità di capire la meccanica come evolve.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me è un filo diverso...cioè la pompa e relativa portata idraulica dell Ivt ha pressione maggiore per un pompa di minor grandezza che anche quando l albero epicloidale rallenta o si ferma ha bisogno di più tempo per scaricare il motore idrostatico

 

il motore idraulico non si "scarica", l'unica cosa che si può fare su pompe e motori a portata variabile è variarne la cilindrata e questo va a modificare il rapporto di trasmissione, e non c'entra nulla con l'inversione del rapporto di marcia.

L'unica trasmissione CVT che sfrutta la variazione della portata idraulica per fare l'inversione è il Vario di Fendt, che infatti non ha un vero e proprio inversore, se si ha occasione di lavorarci un po' si sente la differenza.

 

Tornando al 7R e al suo inversore, finora non ho avuto modo di averne uno smontato in mano e non mi pronuncio, ma tutto questo disastro non mi sembra.

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Purin dell intervento e delle precisazioni.......scusa ma io conosco un pó meglio il vario.....quindi l IVT è piú simile ai primi cvx.....come concezione.......se è così son d accordo che c entra ben poco con l inversore......ma quindi è vero che rimane sempre in spinta come detto dal Conte?

Pensa che quando ho detto che sui vario si taglia parzialmente l idraulica nessuno ci ha creduto!!!!!

Se c è già una discussione o altro rimandamici che la guardo....

Ciao e buona domenica

Link al commento
Condividi su altri siti

RagAzzi vi ricordo che vi legge chi i corsi li fa e quando mi vedono si fanno quattro risate .

se vi scrivo una cosa vorrà dire che è' così .

 

se qualcuno ha titubanze basta andare alla Jd parlare con chi si fa ore e ore di corsi .

E i costruttori mica non ne fanno prove per vedere gli assorbimenti .....

Link al commento
Condividi su altri siti

E io non capisco perché fendt usa idrostati così grossi dove utilizzando molto la parte idraulica le prestazioni Son scarse a parità di cv con tutti.

MA forse perché a 10 Mila ore ancora e' come nuovo ?

 

il 7r inverte intanto sempre per una pressione di olio

se poi vuoi parlarne e prendiamo dai ricambi i relativi sincronizzatori , che sicuramente conosci dimensioni velocità e altro .... Parliamone .

Ma il direct drive e fatto di sincronizzatori è sicuramente sarà lentissimo per come dici .

 

forse secondo te un 7r e' come un 7030 series ma non è' così .

Se trovo qualche spaccato di spiegazione originale Jd di qualche corso agevolo l'impresa

Link al commento
Condividi su altri siti

Caro Conte, sul direct drive i sincronizzatori inseriscono solo la marcia, la cambiata la fanno le frizioni a monte dei 2 alberi delle marce pari e dispari quindi centrano poco con la velocità della cambiata...

 

Io non dico che tale inversore non funziona, perchè se leggete bene ho scritto che sul Racing in 8000 ore ancora ha su i sincronizzatori originali, ma sto attento a invertire da fermo per non far lavorare troppo i sincro, perchè su alcune macchine, specie quelli con la forca, è capitato di doverli sostituire anche a 2000 ore.

 

Ora dico, se acquisto un trattore con un cambio che per tipologia lo reputo al top, ritrovaarmi un inversore a sincronizzatori mi farebbe incazzare, perchè io che ce l'ho ( per carità, è un Lamborghini, non è un JD, quindi sicuramente il 7R sarà sicuremente meglio) so quali sono i difetti di tali inversori.

Modificato da Simone 83
Link al commento
Condividi su altri siti

RagAzzi vi ricordo che vi legge chi i corsi li fa e quando mi vedono si fanno quattro risate .

se vi scrivo una cosa vorrà dire che è' così .

 

se qualcuno ha titubanze basta andare alla Jd parlare con chi si fa ore e ore di corsi .

E i costruttori mica non ne fanno prove per vedere gli assorbimenti .....

 

Caro Conte non credo di far ridere, ho solo supposto che rimanendo in tiro ritardi l'inversione e PURIN, unica persona sul forum che vedo conosce meglio la tecnica dei cambi visto che fa sempre commenti alquanto tecnici), ha già risposto, come poi si può immaginare che con i sincro e l'inversione la parte idrostatica c'entra parzialmente, come già avevo scritto al mess precedente!!!!i primi cvt anche non fermavano mai il moto quindi anche da fermi avevano una trasmissione continua minima.....(poi ho confessato di conoscere meglio il Vario ma non credevo che addirittura ancora non riescano a controllre l'idraulica le altre case)....

Poi scusa continui a dire che il vario non ha resa e non vero, nella resa pura (sulla carta) ha percentuali migliori di molti altri, continui a confondere la resa in campo che implica la considerazione del motore ed altri fattori....

 

Il direct drive i sincro come ben detto da Simone83, inseriscono la marcia e basta....poi la diversità da altri cambi doppia frizione di uso camionistico è che i due alberi che hanno le marce pari e dispari trasmettono direttamente il moto all'albero di trasmissione quindi sono sempre in presa senza ulteriori sincronizzatori....

Poi che usi n sistema ormai sorpassato Simone ti do ragione e sarebbe preferibile adottare il doppia frizione...

Modificato da passiontractor
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...