passiontractor Inviato 6 Ottobre 2014 Condividi Inviato 6 Ottobre 2014 Allora mi sono messo a vedere un po' di materiale......vediamo di fare un po' di chiarezza.....Vario Fendt su serie 900 (due unità idrostatiche da 233cm3 asse di inclinazione da 0 a 45°)...la pompa a pistoni a cilindrata variabile si inclina anche in negativo fino da -30° a +45° per fare inversione grazie al piattello si usa solo questa e quindi si hanno solo 2 gamme meccaniche per avanzamento e retromarcia...non ci sono rinvii alle frizioni in questo caso ecco cosa spiegava Purin......mentre la cilindrata elevata dei motori idraulici serve per quelle velocità dove si ha prevalenza della parte idraulica, ma non deve essere vista in negativo in quanto i minori componenti meccanici sopperiscono alla possibile maggior usura e manutenzione ed ai vari sincronizzatori ed attuatori presenti in altri "vario".... L'IVT usa due unità idrostatiche (come il vario e stessa marca: Sauer - Danfoss società partecipata della agco se ricordo bene) da 160 cm3 di cui una a portata fissa ed una a portata variabile con angolo di inclinazione del piattello da -45° a +45°....la parte meccanica è costituita da 3 gamme in questo caso, 2 per l'avanzamento, gamma 1 fino a 15 km/h (frizioneKL) e gamma 2 fino a 62 Km/h (frizione KH) mentre la terza gamma serve alla sola retromarcia (frizione KR), le frizioni multidisco sono a bagno d'olio ed innestate elettroidraulicamente, il sincro in questo caso serve a scalare le due frizioni delle gamme in avanzamento facendo si che l'albero del solare abbia la stessa velocità del porta satelliti e poi trasferendo l'innesto ad un altro satellite che seve al ruotismo della sola marcia indietro.....ecco dove sta la vera differenza con il Vario Fendt da quello che ho capito che con il solo riduttore epicicloidale gestisce tutto in quanto il motore è collegato direttamente ad esso mentre la corona ed il solare collegati all'albero di accumolo gestiscono insieme parte idrualica e meccanica.... Poi aggiungo che i due motori idraulici presenti sull'IVT (come sul 900 fendt non capisco Conte la differenza) fanno questa funzione a differenza dl vario: quando ci si ferma la pompa a portata variabile raggiunge l'inclinazione di -45° mentre la corona del riduttore ruota in senso opposto all'albero motore ottenendo quindi una velocità pari a 0 Km/h chiamata da john deere ricircolo di potenza in annullamento ...la pressione massima della john deere è come fendt di 550 bar e minima in lavorazione di 250 bar..... La differenza con l'IVT della serie 8000 è che copiando fendt a le due pompe variabili una da -45° a +45° collegata al sincronizzatore l'altra da -15° a +45° alla corona.....quindi in poche parole alleggerisce il lavoro dei sincro in fase di inversione in quanto non si contrappone completamente la parte idraulica a quella meccanica come sui 7R....inoltre sui 8R c'è sincronizzatori aggiunto ce fa si di avere 4 gamme all'interno della KL(lenta) e KH(veloce) ecco perché va meglio (concezione diversa dalle 4 gamme autocommand)... Poi vorrei anche dire che ci sono i primi CVT S matic che avevano Pompe da 53 cm3 quindi John deere non monta le più piccole sul mercato.... Ora Caro Conte....fai leggere tutto ai tuoi meccanici che hanno dato la solita spiegazione da favola della buona notte.... Ho perso la pausa pranzo a farti capire......ti pregherei di non dire che faccio ridere gli stolti lo so e nn mi interessa......se partecipi alle discussioni può capitare che qualcuno ne sappia di meno, ma non consigliare come risolvere i problemi, le "amicizie di gente capace" non sei il solo ad averle.... ho grande stima di te, io ho passione se domando o scrivo una cosa non è un'uscita a cazzo e quello che scrivi è legge.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 6 Ottobre 2014 Condividi Inviato 6 Ottobre 2014 Credimi ne sai 100 volte più di me io perdo una settimana per capirlo . Ho sempre detto di non essere esperto Ivt . mai detto che non tirano , ho sempre detto che in salita rallentano molto rispetto al piano . non posso che farti i complimenti , tu voli io zappo . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 7 Ottobre 2014 Condividi Inviato 7 Ottobre 2014 Conte ti ringrazio anche io perché mi hai spinto a verificare delle cose.......lasciamo stare i voli e teniamo i piedi per terra e tiriamo tutti insieme!!! sicuramente i tuoi informatori oggi sapranno che gli IVT sono i più similari sul mercato al vario fendt ed addirittura usano le loro componenti idrostatiche (ecco perché gli IVT non davano e non danno problemi, altro che americani, possibile che nessuno lo abbia mai fatto notare, logicamente con le dovute differenze che non giudico)..... Mi scuso per qualche imprecisione nel confronto ma ho scritto alquanto velocemente.... Un saluto!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 7 Ottobre 2014 Condividi Inviato 7 Ottobre 2014 Ora copio e stampo . Io ho capito idrostato grosso ci fai un infinita di ore (fendt forse Cnh ) ma ripeto io di cambi ci capisco poco e niente a stento so usare il trattore come driver perché i trattoristi sanno andar dritto e da noi non si va dritto perché si scivola e io non voglio imparar perché ognuno va con la sua bravura . rimanendo in tema 7r perché un 7r deve essere lento e un 8r no ? che io so sul 8r il cambio è' molto più dolce nella seconda serie piuttosto che nella prima e nella seria 8030. dal 7r al 7030 che cambia come cambio Ivt ? John deere mi dice Ivt assorbe 20cv e rispetto al pari powershift (16 perché e23 è presto per provare )va meno . Perché ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 7 Ottobre 2014 Condividi Inviato 7 Ottobre 2014 John deere mi dice Ivt assorbe 20cv e rispetto al pari powershift (16 perché e23 è presto per provare )va meno . Perché ? Il rendimento della parte idrostatica è comunque più basso di quello di una trasmissione meccanica, pur con più ingranaggi in presa e frizioni che girano, ecco il rendimento al traino di IVT ed AutoQuad a confronto: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emy82 Inviato 7 Ottobre 2014 Condividi Inviato 7 Ottobre 2014 Il rendimento della parte idrostatica è comunque più basso di quello di una trasmissione meccanica, pur con più ingranaggi in presa e frizioni che girano, ecco il rendimento al traino di IVT ed AutoQuad a confronto: Così ad occhio direi che la perdita si assesta mediamente sui 7,5 - 8 cv. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 8 Ottobre 2014 Condividi Inviato 8 Ottobre 2014 Ora copio e stampo . Io ho capito idrostato grosso ci fai un infinita di ore (fendt forse Cnh ) ma ripeto io di cambi ci capisco poco e niente a stento so usare il trattore come driver perché i trattoristi sanno andar dritto e da noi non si va dritto perché si scivola e io non voglio imparar perché ognuno va con la sua bravura . rimanendo in tema 7r perché un 7r deve essere lento e un 8r no ? che io so sul 8r il cambio è' molto più dolce nella seconda serie piuttosto che nella prima e nella seria 8030. dal 7r al 7030 che cambia come cambio Ivt ? John deere mi dice Ivt assorbe 20cv e rispetto al pari powershift (16 perché e23 è presto per provare )va meno . Perché ? Dal 7020 poi 77-78-79/30 ad oggi 7R non cambia la meccanica del cambio cilindrate condivise su serie 8020 mentre poi dal 8530 è stato introdotto l'IVT presente oggi sugli 8R.....la differenza come già detto è nelle pompe variabili dell'8r E nella presenza di un sincronizzatore in più con relativi due rapporti a presa diretta che snellisce e accorcia i rapporti quindi dando una sensazione di fluidità e costanza maggiore della resa meccanica..... Il vario rimane ad oggi l'unico cambio senza tanti rinvii e frizioni riduttori e sincronizzatori c'è poco da evolvere.... L'autocommand usa cilindrata da 110cm3 con una pompa variabile ed una fissa anche qui per utilizzare a parte meccanica si trovano 6 gamme 4 in avanti e in retromarcia, con una serie con attuatori frizioni idrauliche riduttori sincronizzatori divisi tra porta satelliti e solare che danno il moto sulla base di un doppia frizione grazie ai due alberi......molto moderno fino a farmi pensare ad un cambio semi ps automattizato vario, dove però la parte meccanica trasmessa viene assorbita da tutte le componenti secondo me, quindi li assorbimenti sono più alti di altri cambi mentre sull'affidabilità vedremo... Un vario fendt assorbe con gli ultimi che stano uscendo (i rivisti fendt di questo posso dire) dal 3 al 6% globalmente mentre su alcune velocità può arrivare a punte dell'8%..... Il confronto con i semi ps però c è da dire che i vario sfruttano il motore al 100% (se si vuole) a qualsiasi velocità.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 10 Ottobre 2014 Condividi Inviato 10 Ottobre 2014 Ma scusa tu sistemi cambi ? porca miseria quante ne sai ! ripeto non è' cosa mia , tu sei troppo avanti . un e23 powershift deve per forza assorbire più di un 16 ps ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 10 Ottobre 2014 Condividi Inviato 10 Ottobre 2014 Conte lasciamo perdere che sono nato malato per i cambi......pensando sempre che abbiano voce grossa sulla dinamica di un mezzo ed infatti oggi più che mai e più di prima tutte le case pensano prima a sviluppare ottimi cambi e poi il resto.....in tutti i campi ed a maggior ragione in quello agricolo ed industriale.......se si ha un cambio ottimo le rese complessive della macchina sono buone così come i consumi, la manutenzione e tutto il resto...... I full pwer schift hanno assorbimenti maggiori di un ps sempre, c è poco da fare, posso aggiungere si va da un 8/10% delle marce basse (quindi non si parla di velocità se non di conseguenza, a differenza dei vario) fino ad arrivare al 25/30% ne casi massimi delle ultime marce e quindi delle velcità stradali.....tutto questo li ha fatti definire in passato cambi da tiro perché venivano montati sulle grandi macchine ma oggi si è capito che non c era altro, quindi se paragonati ad un vario assorbono di più.....uno si chiede il perché, giusto, pensa alla grandezza e a tutti i pezzi del FULL PS, quanti ingranaggi "consecutivi" ha con relative frizioni, quindi pensa a quanta resistenza e perdita passiva per trascinamento e rotolamento di riduttori, ingranaggi freni frizioni e quanto sia importante la parte idraulica e quanti il passaggio degli oli influenzi tutta la dinamica comprese le varie frizioni idrauliche (tipologia principale presente fin oggi).....i SEMI ps tipo l'auoquad sono molto più semplici, hanno bisogno di minor portata idraulica e questo già da beneficio visto che le marce primarie hanno dei rapporti a presa diretta interni senza dover richiamare la frizione ogni volta e quindi non usando la portata idraulica primaria del cambio, cosa non da poco perché con un terreno in pendenza lo sbattimento o il flusso nella scatola può provocare nei full ps maggior resistenza..... Ora l'e23 che a me piace è diverso da un full ps vecchio tipo john deere......è più europeo.....infatti ricordo che SDF ha un prodotto simile da anni che ha avuto meno risonanza in passato (va bhe questo è più evoluto)....e con frizioni e attuatori magnetici eletroidraulici (quindi nn idraulica condivisa con l'impianto credo come DD scatola idrostatica che già limita i problemi di resa dell'olio).....però non aggiungo altro perché si trovano poche notizie e non riesco a trovare informazioni... Conclusione dovrebbe assorbire meno di altri full PS, un "pò meno di un vario" con più potenza meccanica trasmessa alle ruote ma limitata a una certa velocità ed a tot giri motore.... Conte gli IVT poi ho ricontrollato hanno un particolare, hanno alloggiato il gruppo epicicloidale sull'albero frizioni KL lenta (che fa 15 km/h) mentre la frizione KH veloce (62 km/h) la gestisce un solare in uscita, quindi per fare a retro ecco perchè consigliano di avere andature lente, il sincronizzatore nel 7r gestisce in automatico i cambi delle due gamme e se non si innesca la friione lenta nn può permettere la retromarcia....con il porta satelliti la frizione KR che viene innescata alla velocià dei due alberi uguale trasferendo il tutto su un terzo solare, deve contrapporre la velocità in entrata e uscita dando si delle botte, quindi è diverso dall'aggressività del cambio....l'8r con il sincronizzatore aggiunto e le pompe varibiabili reversibili quindi, di cui la prima collegata al sincronizzatore riesce a velocizzare e ammorbidire la retromarcia (è come se avesse rapporti più corti in scalata e partenza più ravvicinati per farti capire)... Ora spero di aver chiarito un po' le idee......non si può dire più di questo...se qualcuno ne sa di più intervenga alla discussione....certo è strano che si parli di cambi di mezzi importati e non dice nessuno la sua... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 10 Ottobre 2014 Condividi Inviato 10 Ottobre 2014 Ma uno che le sa ste cose dove lo trovi ? ti sembra facile ? Solo alla conce chi fa i corsi li sa. chissa perché non hanno fatto per 7r e 8r due cambi uguali . Forse per la disposizione . Certo che è molto dispendioso per loro . che danno creerebbe una velocità diversa tra avanti e dietro ? in inversioni continue sul Ivt di un 7r? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 10 Ottobre 2014 Condividi Inviato 10 Ottobre 2014 Allora mi sono messo a vedere un po' di materiale......vediamo di fare un po' di chiarezza.....Vario Fendt su serie 900 (due unità idrostatiche da 233cm3 asse di inclinazione da 0 a 45°)...la pompa a pistoni a cilindrata variabile si inclina anche in negativo fino da -30° a +45° per fare inversione grazie al piattello si usa solo questa e quindi si hanno solo 2 gamme meccaniche per avanzamento e retromarcia...non ci sono rinvii alle frizioni in questo caso ecco cosa spiegava Purin......mentre la cilindrata elevata dei motori idraulici serve per quelle velocità dove si ha prevalenza della parte idraulica, ma non deve essere vista in negativo in quanto i minori componenti meccanici sopperiscono alla possibile maggior usura e manutenzione ed ai vari sincronizzatori ed attuatori presenti in altri "vario".... L'IVT usa due unità idrostatiche (come il vario e stessa marca: Sauer - Danfoss società partecipata della agco se ricordo bene) da 160 cm3 di cui una a portata fissa ed una a portata variabile con angolo di inclinazione del piattello da -45° a +45°....la parte meccanica è costituita da 3 gamme in questo caso, 2 per l'avanzamento, gamma 1 fino a 15 km/h (frizioneKL) e gamma 2 fino a 62 Km/h (frizione KH) mentre la terza gamma serve alla sola retromarcia (frizione KR), le frizioni multidisco sono a bagno d'olio ed innestate elettroidraulicamente, il sincro in questo caso serve a scalare le due frizioni delle gamme in avanzamento facendo si che l'albero del solare abbia la stessa velocità del porta satelliti e poi trasferendo l'innesto ad un altro satellite che seve al ruotismo della sola marcia indietro.....ecco dove sta la vera differenza con il Vario Fendt da quello che ho capito che con il solo riduttore epicicloidale gestisce tutto in quanto il motore è collegato direttamente ad esso mentre la corona ed il solare collegati all'albero di accumolo gestiscono insieme parte idrualica e meccanica.... Poi aggiungo che i due motori idraulici presenti sull'IVT (come sul 900 fendt non capisco Conte la differenza) fanno questa funzione a differenza dl vario: quando ci si ferma la pompa a portata variabile raggiunge l'inclinazione di -45° mentre la corona del riduttore ruota in senso opposto all'albero motore ottenendo quindi una velocità pari a 0 Km/h chiamata da john deere ricircolo di potenza in annullamento ...la pressione massima della john deere è come fendt di 550 bar e minima in lavorazione di 250 bar..... La differenza con l'IVT della serie 8000 è che copiando fendt a le due pompe variabili una da -45° a +45° collegata al sincronizzatore l'altra da -15° a +45° alla corona.....quindi in poche parole alleggerisce il lavoro dei sincro in fase di inversione in quanto non si contrappone completamente la parte idraulica a quella meccanica come sui 7R....inoltre sui 8R c'è sincronizzatori aggiunto ce fa si di avere 4 gamme all'interno della KL(lenta) e KH(veloce) ecco perché va meglio (concezione diversa dalle 4 gamme autocommand)... Poi vorrei anche dire che ci sono i primi CVT S matic che avevano Pompe da 53 cm3 quindi John deere non monta le più piccole sul mercato.... Ora Caro Conte....fai leggere tutto ai tuoi meccanici che hanno dato la solita spiegazione da favola della buona notte.... Ho perso la pausa pranzo a farti capire......ti pregherei di non dire che faccio ridere gli stolti lo so e nn mi interessa......se partecipi alle discussioni può capitare che qualcuno ne sappia di meno, ma non consigliare come risolvere i problemi, le "amicizie di gente capace" non sei il solo ad averle.... ho grande stima di te, io ho passione se domando o scrivo una cosa non è un'uscita a cazzo e quello che scrivi è legge.... MA 8R prima serie o seconda? Perchè la prima serie l'inversore non mi sembra cosi dolce. O per lo meno lo è se non rivela sforzo. Cioè se io fermo la macchina con carico pesante dietro e inverto. cavoli dà ingranate mica da poco. Perchè il trattore anche se si frena si ferma ma si sente chiaramente che rimane in traino. Se si vuole staccare e rendere il tutto più docile si deve schiacciare la frizione o mettere in N/P. A quel punto lui stacca e inverte dolce. Ma altrimenti lui molla e inverte al volo e non è molto dolce. Per m'è ad oggi è un bel cambio. Rimane il fatto che come ho sempre detto non è stato raffinato. Sarà perchè è un cambio americano, e di cambi raffinati fatti in america ad oggi ne devo ancora vedere uno. Ma cosi è.... E forse la prova più eclatante di ciò che dico è il famoso fischio che continua ad accompagnare la serie 8R... Io personalmente se dovessi prendere un 8RT o un 8370 destinato a lavorare a velocità elevate. Opterei per un FP quasi solo per questo. A parte che a lungo andare rompe non poco stò fischio. Però a m'è da comunque una impressione di usura non normalità o altro. Per carità non sara cosi, però avere un trattore che lavora tutta la vita cosi mica mi piacerebbe molto... Possibile che non riescano a toglierlo? Per carità non è l'unico a far sentire le pompe.... Però cosi tanto..... Su macchine di questo livello, per m'è è troppo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 11 Ottobre 2014 Condividi Inviato 11 Ottobre 2014 @Conte: le informazioni non sono tutte rintracciabili hai visto bene, ecco perchè ho detto mi fermo.....dai non farmi più domande di questo tipo... per le due velocità diverse il problema principale è che la pompa a portata varibile per forza di cose deve avere inclinazioni diverse e comunque per rallentare deve inclinarsi verso il negativo negativo (per farti capire) ed il 7r come detto avendo l'altra pompa non reversibile continua a dare al motore idraulico e alla corona il moto, quindi per avere le stesse velocità e far lavorare i sincro se consideri che a 8km/h la parte meccanica è prevalente con inclinazione pompa a 0° se metti 4 retro e 10 avanti è normale che sia più brusco e più lento e scattoso il cambio(anche in altri cambi CVT però, in particolare quelli che sfruttano la parte meccanica con più gamme, il Vario come detto no perchè non ha passaggi di alberi e frizioni) poi considera sempre l'IVT con i sincro deve avere velocità degli alberi perfettamente uguale per passare dalla frizione retro a quella avanti.....l'autocommand per quanto ho potuto vedere ha il secondo albero delle retromarce separato non in comune e questo agevola molto lo stress meccanico ad esempio (questo è un punto di forza per me)... Questo non è facile da spiegare.....poi sul forum..... @Tony: tony per il discorso parte idraulica degli gli IVT rimane sempre in pressione, anche perchè avendo l'olio cambio in comune con l'altra idraulica....ecco perchè ho parlato di riciclo in annullamento, così chiamato (ti devo ammettere che pensavo avessero risolto visti gli ultimi due cambi che hanno firmato)...... secondo me si dovrebbe sentire differenza anche in base alla portata della pompa del reparto idraulico, credo che 8r abbia pompe migliori che permettano un miglior rendimento 85cm3 più un'altra da 30/35 cm3, ecco perchè quando hai un attrezzo dietro o un carico puoi avere un'aggressività diversa sulla base della pressione di esercizio (considerazione che qualcuno si è posto ma che ti dico nessuno vuol verificare), i 7r hanno al massimo pompa da 85cm3 o la base 65cm3 e anche i piccoli se presi autopower non possono montare la base da 45cm3......ecco perchè spesso si dice avere olio cambio separato è la miglior cosa, soprattutto per i vario, pensa a sporcizia e densità come possono rallentare le pompe della parte idrostatica... N.B. Il discorso docilità del cambio era rapportato ai primi modelli serie 20 ed al confronto 7r che bene o male al di là dell'idraulica in entrata è rimasto quello...poi Tony sarei contento se John deere avesse l'olio separato e togliesse i sincro...per il resto non vedo grandi problemi.......anzi i sincro comunque rimangono meno dispendiosi di altre soluzioni così come sembra che avere l'olio in comune sembra ridurre ancora le dispersioni di potenza....anche se preferisco il vario nella sua semplicità Quindi Conte a ragion di logica il 7r se non monta l IVT 8r è proprio per lo spazio ma non principalmente del cambio ma della parte idraulica (parere personale)..... Ora basta, non so che aggiungere se no altrimenti sfociamo sui pareri personali.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 11 Ottobre 2014 Condividi Inviato 11 Ottobre 2014 Si è meglio che ti fermi. Perché io ho gia fuso pompe e guarnizioni del mio cervello. .... Comunque ottime spiegazioni. ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 12 Ottobre 2014 Condividi Inviato 12 Ottobre 2014 Si è meglio che ti fermi. Perché io ho gia fuso pompe e guarnizioni del mio cervello. .... Comunque ottime spiegazioni. ... Grazie Tony.....ma veramente troppo gentile!!! Si cerca di portare sul forum quel che si puó!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 12 Ottobre 2014 Condividi Inviato 12 Ottobre 2014 Serve carta penna e disegno , ho fuso anche motore .... a me dicono che più grande e' l'idrostato più usa idraulica meno tira di meccanica e quindi vai più lento se poi cali anche la cilindrata per ovvi motivi sul duro sforzo vai meno a pari cv . Poi sai la prova e prova la teoria è osteria Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 13 Ottobre 2014 Condividi Inviato 13 Ottobre 2014 Ciao Conte, preciso solo che non ho scritto teoria ma tecnica del cambio......che da piccole cose accennate anche da tony ha dei riscontri oggettivi... Poi basta vedere anche video se non puoi dal vivo di 7r in trincea a confronto con un 8r, se poi hai visto quello del fastrac postato questi giorni vedi la differenza che ha il vario nell'inversione molto aggressiva o dolce e comunque veloce....... Per la cilindrata il concetto di base è che tutti confrontiamo i CVT con l VARIO, il vario per come concepito ha bisogno di idraulica più potente perché non ha frizioni secondi alberi che diano il moto e per fare retro 140/160 quintali del 900 bhe capirai che deve avere potenza l'impianto idrostatico per quanto l'albero di accumulo aiuti (il bost ce l aveva già da vent'anni ecco dove sta l'elettronica raffinata) oggi si rasenta la perfezione...vogliamo troppo..... Poi quanti usano fendt regolando l'aggressività come si deve? pochi....perché quando lo dicono sul forum tutti gli altri dicono è ma non fa a differenza...invece no....perché il vario l'aggressività cambia l ripartizione sulla potenza motore in entrata e quella della parte idrostatica che da differenza di resa e di freno motore.... Mentre gli altri cambi risentono meno avendo più meccanica diretta connessa all'albero motore.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 13 Ottobre 2014 Condividi Inviato 13 Ottobre 2014 Sarebbe meglio continuare nella discussione sulle trasmissioni a variazione continua, mi permetto di fare delle precisazioni: - la potenza trasmessa per via idraulica non è proporzionale alla cilindrata della pompa, ma alla pressione ed alla portata di olio, quindi una pompa piccola che fa molti giri può trasmettere più potenza di una pompa grande che fa pochi giri, a parità di pressione dell'olio. - la ripartizione della potenza tra parte idraulica e meccanica dipende solamente dal rapporto di trasmissione tra ingresso ed uscita, variando eventuali impostazioni di aggressività della trasmissione non cambia la ripartizione della potenza, che viene decisa solo modificando le cilindrate di pompe e motori (variandone l'inclinazione). Questa variazione ovviamente modifica anche il rapporto di trasmissione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 13 Ottobre 2014 Condividi Inviato 13 Ottobre 2014 Sarebbe meglio continuare nella discussione sulle trasmissioni a variazione continua, mi permetto di fare delle precisazioni: - la potenza trasmessa per via idraulica non è proporzionale alla cilindrata della pompa, ma alla pressione ed alla portata di olio, quindi una pompa piccola che fa molti giri può trasmettere più potenza di una pompa grande che fa pochi giri, a parità di pressione dell'olio. - la ripartizione della potenza tra parte idraulica e meccanica dipende solamente dal rapporto di trasmissione tra ingresso ed uscita, variando eventuali impostazioni di aggressività della trasmissione non cambia la ripartizione della potenza, che viene decisa solo modificando le cilindrate di pompe e motori (variandone l'inclinazione). Questa variazione ovviamente modifica anche il rapporto di trasmissione. Ok giustissimo e credo come tu fai notare che questo sia stato detto.......ma qui e più in generale si continua a confrontare il VARIO FENDT con altri CVT, io non so più come farlo capire che è proprio diverso come cambio come gestione delle due componenti......aiutami....!!! ho riportato esempio dell S-matic che monta pompe da 55 cm3 (copre 150-250cv range vicino a 7R) e viene montato aggiornato su motori potenti, ho parlato dell'IVT e della relativa parte idraulica avendo olio cambio comune..... Sul Vario, all'atto pratico come chiede qualcuno, ci sono delle differenze.......la componente idraulica ha maggior influenza elettronica sulla potenza (quando parlo di elettronica raffinata e albero di accumulo infatti gestisce entrambi in ingresso).....ora sicuramente ho sbagliato l'espressione ma volevo riferire che l'aggressività sul fendt c'entra qualcosa di più con la parte idraulica e con la relativa inclinazione dei piattelli....se sbaglio Purin aiutami a capire anche in mp... Vorrei capire anche il tuo parere, poi possono spostare nell'apposita discussione, per me va bene... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-Claas90- Inviato 13 Ottobre 2014 Condividi Inviato 13 Ottobre 2014 Scusate la domanda forse banale, ma perche si vedono meno 7R in confronto ai 6R ed agli 8R? A chi è indirizzata questa serie? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Ottobre 2014 Autore Condividi Inviato 13 Ottobre 2014 Continuate qui: http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=20 poi appena ho tempo sposto tutti i messaggi che sono qui e nel T8 in quella discussione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 19 Ottobre 2014 Condividi Inviato 19 Ottobre 2014 John Deere 7290R on big shoes cultivating.2014.wvm: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 19 Ottobre 2014 Condividi Inviato 19 Ottobre 2014 Aggiungiamo alla discussione 7280 monoturbo 7290r biturbo nessuno di essi ha un attuatore esterno hanno 3 sensori sul turbo vgt :velocita turbina , sensore posizione alette e sensore vgt . questo tipo di turbine vgt Son nuove e non hanno grattacapi dei turbo con attuatore elettrico che passava l'acqua dentro .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 20 Ottobre 2014 Condividi Inviato 20 Ottobre 2014 7230R con quadrivomero entrosolco er.mo stagno lombardo 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pon95! Inviato 28 Ottobre 2014 Condividi Inviato 28 Ottobre 2014 Ciao a tutti ma quanto può costare un 7210r con un buon allestimento scontato scontatissimo??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 28 Ottobre 2014 Condividi Inviato 28 Ottobre 2014 Dipende da cosa vuoi che ci sia in quel buon allestimento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.