bnch Inviato 29 Ottobre 2014 Condividi Inviato 29 Ottobre 2014 Ti consiglierei un 7230R che con quello che hai detto lo porti a casa per 130 135 più iva, il 7210R lo eviterei più per il troppo peso, 20 cv non sono un enormità ma si sentono, hai problemi di spazi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pon95! Inviato 29 Ottobre 2014 Condividi Inviato 29 Ottobre 2014 No non ho problemi di spazio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 29 Ottobre 2014 Condividi Inviato 29 Ottobre 2014 E allora il 7230R va più che bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 18 Novembre 2014 Condividi Inviato 18 Novembre 2014 john 7310[ATTACH=CONFIG]23178[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23179[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23180[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]23181[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 18 Novembre 2014 Condividi Inviato 18 Novembre 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 27 Novembre 2014 Condividi Inviato 27 Novembre 2014 https://www.youtube.com/watch?v=ZxX3TElGWus Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 27 Novembre 2014 Condividi Inviato 27 Novembre 2014 Ecco un confronto tra 7290R IVT e 7290R e23, entrambi con potenza massima 319 CV 97/68/EC dichiarata dal Costruttore. Potenza reale alla PTO a 1750 RPM: John Deere 7290R IVT, potenza massima 284CV John Deere 7290R e23, potenza massima 287 CV Potenze effettive alla PTO (boost non inserito), il costruttore dichiara la potenza massima a 1900 RPM, in realtà il range da 1750 a 1950 RPM è a potenza costante. Ecco i risultati delle prove al traino (le potenze sono espresse in kW): Ecco il rendimento delle trasmissioni confrontate con la potenza dichiarata dal costruttore: Questo invece è il rendimento rispetto alla potenza reale misurata secondo la normativa OCSE: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Novembre 2014 Autore Condividi Inviato 27 Novembre 2014 Ottimo lavoro Purin! La differenza media di rendimento è sopra il 5 %, che su 300 cv sono 15-20 cv, non sono proprio pochi. A proposito di E23, mi sa che la prossima campagna proveremo un 6800 Biturbo con E23...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 28 Novembre 2014 Condividi Inviato 28 Novembre 2014 Ottimo lavoro Purin! La differenza media di rendimento è sopra il 5 %, che su 300 cv sono 15-20 cv, non sono proprio pochi. Se osservi bene i grafici la differenza di potenza al traino è mediamente sui 5 CV, nel punto in cui la differenza è massima è di circa 11 CV, quindi non c'è tutta questa differenza, direi abbastanza difficile da apprezzare ad occhio. La differenza ridotta è dovuta sopratutto al buon rendimento dell'IVT, ci sono altri costruttori che hanno differenze più marcate di rendimento tra le loro trasmissioni CVT e FP Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Novembre 2014 Autore Condividi Inviato 28 Novembre 2014 Nell'IVT dei 7R il piattello sta a 0 nella prima gamma a circa 10 km/h contro i 7,8 che stava sui 7930, infatti a 10 km/h il rendimento è molto più vicino all'E23 rispetto a 8 km/h. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 28 Novembre 2014 Condividi Inviato 28 Novembre 2014 Se non ricordo male al lancio della serie R a Ferrara, gli addetti ai lavori sostenevano che a parità di potenza in uscità il nuovo IVT del 7R assorbisse in media 9 cv in meno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jakry Inviato 28 Novembre 2014 Condividi Inviato 28 Novembre 2014 Ma alla fine per lavorare é più comoda una ivt oppure la e23??? ho sempre pensato che la ivt fosse la scelta migliore ma questi grafici mi stanno facendo ricredere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 28 Novembre 2014 Condividi Inviato 28 Novembre 2014 Io anche se rende un pochino meno, la comodità di un IVT-Vario non la scambierei con nient'altro... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jakry Inviato 28 Novembre 2014 Condividi Inviato 28 Novembre 2014 Io anche se rende un pochino meno, la comodità di un IVT-Vario non la scambierei con nient'altro... scusate l'ignoranza, ma il cambio come funziona il cambio e23?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
silvio.8r Inviato 28 Novembre 2014 Condividi Inviato 28 Novembre 2014 non c'è mica una risposta precisa, ognuno valuta in base alle proprie esigenze. La comodità é anche relativa, e probabilmente passa in secondo piano, visti i livelli di automazione raggiunti in ogni trasmissione offerta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 28 Novembre 2014 Condividi Inviato 28 Novembre 2014 Parole sante Simo poi operiamo in collina ove la gente pensa non dia il meglio , invece si sfruttano meglio le prestazioni della macchina.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Novembre 2014 Condividi Inviato 28 Novembre 2014 Io in passato avevo un FP. E ora ivt.... Diciamo che ivt è più comodo nulla da dire. Si sceglie il rapporto più giusto in ogni situazione. E se si è sul difficile si rallenta fino a quasi fermarsi in maniera dolce senza fermare il motore ecc. Per quello a mio avviso in collina dove ci si trova in pericolo magari può dire la sua. Però sono in pianura e non posso sbilanciarmi più di tanto. C'è però da dire che se un FP fosse fatto bene (e oggi avrebbero tutti gli strumenti per farlo) con le rese maggiori che ha, non avrebbe nulla da invidiare ad un ivt. Specie se la macchina è destinata a tiri puri e continuo. Su un RT ad esempio un bel FP, e visto che il buon 9000 ha un ottimo silenziatore, lo si lascia soffrire in silenzio.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jakry Inviato 28 Novembre 2014 Condividi Inviato 28 Novembre 2014 sto cercando qualche video che mi spieghi bene il funzionamento della e23 ma in video computerizzato di john deere non mi piacciono...avete qualcosa di più pratico??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 28 Novembre 2014 Condividi Inviato 28 Novembre 2014 Parole sante Simo poi operiamo in collina ove la gente pensa non dia il meglio , invece si sfruttano meglio le prestazioni della macchina.... Infatti... Anzi, secondo me è proprio in collina che dà il meglio... In pianura se non ci sono cambi di consistenza nel terreno metti una marcia e la tieni per tutta la passata, mentre in collina al variare della pendenza per sfruttare al 100% la macchina devi variare rapporto. E poi quando si deve tornare su in retro non avere solo 4-5 retro è un toccasana per tutto.... @ Silvio8r: Tutte le automazioni inventate non ti eliminano gli strattoni dei cambio-marcia-gamma... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 28 Novembre 2014 Condividi Inviato 28 Novembre 2014 Infatti... Anzi, secondo me è proprio in collina che dà il meglio... In pianura se non ci sono cambi di consistenza nel terreno metti una marcia e la tieni per tutta la passata, mentre in collina al variare della pendenza per sfruttare al 100% la macchina devi variare rapporto. E poi quando si deve tornare su in retro non avere solo 4-5 retro è un toccasana per tutto.... @ Silvio8r: Tutte le automazioni inventate non ti eliminano gli strattoni dei cambio-marcia-gamma... Decisamente d' accordo e avendo provato JD, Fendt e ZF in futuro se non in casi particolari o stravolgimenti trasmissioni future solo CVT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Novembre 2014 Autore Condividi Inviato 28 Novembre 2014 sto cercando qualche video che mi spieghi bene il funzionamento della e23 ma in video computerizzato di john deere non mi piacciono...avete qualcosa di più pratico??? E' semplicemente un Full Power shift a 23 marce, quindi simile come funzionamento al PS che hai sul 7060, solo che ha anche la funziona automatica che prende le marce da solo in base ai giri e al carico motore che gli dai (un po' come se fosse un variazione continua). Per la grande variabilità di lavori che andrà a fare l'8R che prenderai vai dritto di IVT. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jakry Inviato 29 Novembre 2014 Condividi Inviato 29 Novembre 2014 E' semplicemente un Full Power shift a 23 marce, quindi simile come funzionamento al PS che hai sul 7060, solo che ha anche la funziona automatica che prende le marce da solo in base ai giri e al carico motore che gli dai (un po' come se fosse un variazione continua). Per la grande variabilità di lavori che andrà a fare l'8R che prenderai vai dritto di IVT. sull'8R c'e gia la ivt e non mi pare sia nemmeno disponibile la e23, chiedevo per i futuri trattori che arriveranno in ditta e resteranno a lavorare in piemonte (7R e 6R che ordineremo a gennaio) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 29 Novembre 2014 Condividi Inviato 29 Novembre 2014 Sul 6R puoi mettere il Direct Drive perché non è disponibile l'E23 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jakry Inviato 29 Novembre 2014 Condividi Inviato 29 Novembre 2014 Sul 6R puoi mettere il Direct Drive perché non è disponibile l'E23 e cosa sarebbe sto DD?? L'ivt è disponibile per il 6r?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 29 Novembre 2014 Condividi Inviato 29 Novembre 2014 e cosa sarebbe sto DD?? L'ivt è disponibile per il 6r?? il direct drive è un doppia frizione con 3 gamme e 8 marce per gamma, leggi qua http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=10083 sì sì è disponibile solo che si chiama autopowr perchè non è di jd ma lo fa la ZF Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.