Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Allora i JD 8010 con i 95 q.li forse non sono robusti e affidabili , io con il mio 8210 ci faccio dall'aratura con un bel quadrivomere alla semina con la combinata ..questo oggi doveva chiamarsi 7R se JD voleva avere una macchina polivalente

 

Stiamo dicendo la stessa cosa............e che molti pensano al di fuori.............qui siamo in pochi.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Sante PAROLE........ma non lo dire sul forum...il peso è sinonimo di robustezza e durata, peggio di tempo addietro.......

 

In effetti io ai tempi dopo aver visto un cambio e diff. sottodimensionato a 6000 ore avevo guardato 828 e incrociato i pesi con il la serie 900 e per lavori pesanti l'ho lasciato dove era.....

Per la distribuzione dei pesi del 7R da possessore di un 8R lo preferirei di gran lunga.

Perchè nei ripassi il peso dietro lo si vede meno che sul muso.

E mettere 3 q in più sul muso nei lavori pesanti non mi cambia la vita....

Anzi.

Poi per il peso eccessivo o meno, sarà a seconda di uno che ci deve fare....

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti io ai tempi dopo aver visto un cambio e diff. sottodimensionato a 6000 ore avevo guardato 828 e incrociato i pesi con il la serie 900 e per lavori pesanti l'ho lasciato dove era.....

Per la distribuzione dei pesi del 7R da possessore di un 8R lo preferirei di gran lunga.

Perchè nei ripassi il peso dietro lo si vede meno che sul muso.

E mettere 3 q in più sul muso nei lavori pesanti non mi cambia la vita....

Anzi.

Poi per il peso eccessivo o meno, sarà a seconda di uno che ci deve fare....

 

Io credo infatti che l gmme da 2.15 sul 7r gli diano questo grande vantaggio.............però o si parla di polivalenza o di tiro.........più polivalente e meno oneroso il 7r più da tiro l 8r.......

Però Tony il discorso che se non si h peso la macchina è sottodimensionata non lo capisco.......

Il 6r è un gran macchina leggera e potente il giusto.........e viene molto apprezzata........

Ho quotato Simone per la polivalenza........senza tante polemiche......

Il 7r è e rimane una macchina più performante in più situazioni,per come la vedo io.......

15 quitali sul muso non lo vedo minimamene un problema per questa macchina..........e credo molti di noi......

Poi se posso farei notare che molti nuovi mezzi presentati anche negli ultimi anni, hanno la concezione di avere più peso al posteriore di suo e maggior capacità di zavorrarre l anteriore........a partire l 70 quintali in su........quindi non sono fra chi vede limitato nel complesso una macchina stile 7r...........

Non ho capito cosa intendevi nella prima parte del messaggio.........

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo con Simone! Addirittura il 7310R E23 pesa 113 q.li vuoto senza zavorre! ... alla fine un 8R o un Magnum senza zavorre pesano solo 10-15 q.li in più .....................

 

 

Mà de cheeeeee ....................... "ma de che stiamo a parlà" .......... "se dice da e parti de Roma" ...................

 

E lo ripeto per l'ennesima volta e speriamo che sia la volta buona .

8R 335 PS: dello zio di un'utente del forum, mi pare sia siculo se non vado errato :fiufiu:

 

Ebbene pesa 143 ql. con pieno di gasolio, soll. ant. + zavorra da 11,5 applicatagli + 625 kg per lato al post.

al netto delle zavorre e del gasolio siamo esattamente a 113 ql. con soll. ant. montato

 

Circa stesso peso rilevato dall' utente "Cichi" di 8r 360 IVT avuto in prova da un suo vicino/amico e pesato personalmente, al netto delle zavorre e del gasolio circa 108 ql. perchè senza soll. ant.

 

Concordo pienamente con l'amico "Simone83" ................... 7R, macchina che non si capisce bene (o non si capisce affatto) a cosa serva, in quanto pesa circa esattamente come il fratello più grande 8r e da quel che ho capito costa anche di più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il peso e quello 143.6 pesato io se mancava gasolio era cosa di pochissimo .

 

se non erro 113 aveva due anelli da 200 kg cadauno sul deplian ma nel dlg non so . 7310 e23

 

8r anche se è meno pesante di altri avanti siccome carica troppo avanti appena abbassi sollevatore sulla terra smossa pressa troppo . Facciamo canali bel ripasso per coprirli 30 cm dietro coltivatore .

per assurdo con un semplice due file da 17 ancore curve e zappette maledette a punta tipo ripper fai più fatica che tirar l aratro

 

 

nel ripasso un 7r più leggerino credo vada decisamente meglio

 

8r non è delicato e peggio di un maiale

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarà(anzi è )pesante...non polivalente...troppo alto...troppo sbilanciato dietro...troppo costoso a sto punto un 8r...ma a me attizza sto mezzo...quanto ci vuole ancora per sentirlo con sto benedetto e23....?http://[/url]

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarà(anzi è )pesante...non polivalente...troppo alto...troppo sbilanciato dietro...troppo costoso a sto punto un 8r...ma a me attizza sto mezzo...quanto ci vuole ancora per sentirlo con sto benedetto e23....?

 

Infatti questo video fa capire come oggi si va verso la sola gemellatura posteriore.......mezzi più scarichi avanti ma con elevata capacità di carico con zavorra, a cui n serve più la gemellatura a ridurre sterzata........al posteriore tanta trazione e gommature alte assolvono e risolvono il compito dello spingere e non pestare............va a vedere che questa è l idea del nuovo row trac e che mi devo ricredere, visto che in futuro molti mezzi avranno la ripartizione più verso 7r (non forse cos'ì esasperata).............voi cosa ne pensate?

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarà(anzi è )pesante...non polivalente...troppo alto...troppo sbilanciato dietro...troppo costoso a sto punto un 8r...ma a me attizza sto mezzo...quanto ci vuole ancora per sentirlo con sto benedetto e23....?

 

Questo più che "motor sound" come dice dice il video è "ventolone sound".

 

Questa è la vecchia versione con sistema di raffreddamento che spinge aria, ora è stato modificato.

 

E23 sul 7R è disponibile dalla versione 2014, quindi da un anno circa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io penso che col puma 230 lo tira col 710 70 38 risparmia 100 mila euro e va alla stessa velocità

 

ma che lavoro e ' grattare polvere ?

 

mettigli un ermo del 8400 Jd , 4 vomeri 35 qli con le gomme alte e poi fatemi vedere che vola

 

un conto è' arare torba dove il mezzo mai si siede dietro un altro e ' arare terreno che fa resistenza dove il peso avanti finisce e dietro si scoppiano le ruote .

nel secondo caso le ruote alte fanno una leva che ti impenna l'anteriore e hai voglia di mettere 18 qli con costi di gomme assalì e nafta infiniti

 

ripeto secondo me è una bella macchina ma per tirare serve 8r .

Le zavorre non possono simulare un assale che è infulcrato più basso . Perché 8r con le 710 42 e come se avesse le 38. Sta più giù e se l attrezzo ruba peso avanti lui non si siede , col 7r e molti altri mezzi questa bilancia e' a sfavore e cosa fanno tutti

 

 

900 / 60 R 42

 

perché si siede

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti questo video fa capire come oggi si va verso la sola gemellatura posteriore.......mezzi più scarichi avanti ma con elevata capacità di carico con zavorra, a cui n serve più la gemellatura a ridurre sterzata........al posteriore tanta trazione e gommature alte assolvono e risolvono il compito dello spingere e non pestare............va a vedere che questa è l idea del nuovo row trac e che mi devo ricredere, visto che in futuro molti mezzi avranno la ripartizione più verso 7r (non forse cos'ì esasperata).............voi cosa ne pensate?

 

Direi che potrebbe essere una chiave di lettura del tutto consona.

Soprattutto nell'ottica di un'espansione verso il basso della cingolatura posteriore, che viste le forze minori in gioco sarebbe in teoria anche più facilmente realizzabile.

 

Unico neo, se così vogliamo chiamarlo, sarebbe il fattore peso: infatti pur essendo vero che ne beneficia la galleggiabilità e la trazione è altresì vero che il peso aumenta in maniera sensibile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Benissimo , ora si che aspettiamo che ci dici che tira bene .

se fai i conti

 

18 qli 828 e 724

15 7626

15 puma 230 e t7.270

15 Axion

 

sara il numero fortunato per fare un trattore che va . Attendiamo ripartizione dei pesi

Link al commento
Condividi su altri siti

Ci Son sempre e sole due opzioni per avere bar axle larga

 

110 m e 120 m assale largo

 

con queste si può portare a 3 metri max con le 710.

 

ma poi per la collina estreme le 710 42 io non ce le metterei perché ti ammazzi .

Link al commento
Condividi su altri siti

Se inverte il cerchio con la saldatura della flangia dal lato largo e bar axle al massimo ci arriva ai 3m anche con il bar axle da 2'55...

se ricordate in una foto postata da magiaro team di un 7280r con il cerchio girato come intendo io, su mia domanda disse che era 2,8m e poteva ancora scorrere sull'asse..la ghisa non si gira, ma solo il cerchio esterno

Link al commento
Condividi su altri siti

la ghisa non si gira, ma solo il cerchio esterno

 

Esatto, quello cercavo dicevo qualche pagina dietro.

 

Su quello di agriumbria postato poco sopra, anche lasciando il bar-axle così ma girando cerchio si guadagna qualcosa.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Certo se inverti destra con sinistra e bordo del cerchio non è saldato al centro ma da una parte che fa ipotesi su 70', 25

con 45 cm e' come dite voi .

 

a me onestamente sembrava saldato a meta magari sbaglio

Link al commento
Condividi su altri siti

Tra l altro le nostre critiche servono solo a perder meno tempo a risolverle.

 

che poi che senso ha far 5 assalì ?

ma fanne uno da 120mm

 

porca miseria e ' un R devi dare tutto di serie non fare pagare tutto !

 

200 mila trattore e senza freni anteriori ma daiii

 

 

ma D avanti ha il bloccaggio 100 % o c'è l 'opzione ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...