Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

e se ha concepito il 7r così, vuol dire che il futuro è quello lì...io tra un po' mi aspetto un nuovo 8r riposizionato verso l'alto...

 

Faccio notare che un trattore simile per dimensione e pesi al rivoluzionario 7310R lo produce da molti anni Fendt, a volte anche i crucchi riescono ad avere buone idee..

 

Alla luce di questi due post mi viene spontanea una domanda: è stata John Deere ad introdurre una nuova categoria con i 7R (paragonabili alla serie 900, top di gamma attuale Fendt) oppure la novità è la serie 1000 di Fendt ( a cui si avvicineranno i futuri 8R) ?

 

questo e' un 8400 assemblato diversamente...

 

Esatto, un 7270R o 7290R è l'8400 rivisto in chiave moderna.

Link al commento
Condividi su altri siti

Alla luce di questi due post mi viene spontanea una domanda: è stata John Deere ad introdurre una nuova categoria con i 7R (paragonabili alla serie 900, top di gamma attuale Fendt) oppure la novità è la serie 1000 di Fendt ( a cui si avvicineranno i futuri 8R) ?

 

Esatto, un 7270R o 7290R è l'8400 rivisto in chiave moderna.

 

eh finalmente Gian qualcuno ci inizia a credere.....dopo un anno che lo si dice......e come ai john in risaia per questioni bilanciamento e differenziale.........non so se te la ricordi la discussione....

Purin che il bloccaggio differenziale sia cosa buona soprattutto entro solco o nella torba certo ma non vorrei sempre passare per quello che infierisce quando non lo voglio...perciò parlavo di secco.....più che altro hai mai trovato ed elaborato dati sul DD se si rimandami alla discussione......perché ho visto solo sui consumi....grazie in anticipo

Link al commento
Condividi su altri siti

Alla luce di questi due post mi viene spontanea una domanda: è stata John Deere ad introdurre una nuova categoria con i 7R (paragonabili alla serie 900, top di gamma attuale Fendt) oppure la novità è la serie 1000 di Fendt ( a cui si avvicineranno i futuri 8R) ?

 

La serie fendt 1000 pesa poco più di un 8R,allo stesso tempo è una macchina nuova e non è una macchina nuova perchè ha una cavalleria mai esistita su un convenzionale, però su quel range di peso ci sono più macchine della concorrenza (anche se pesa comunque qualche quintale in più), si può dire che ha "solo" 100 cv in più rispetto ad un 8R o un t8 con un motore più grosso necessario per la cavalleria, un 8370R e un 1038 a mio parere sono perfettamente paragonabili se non fosse per il motore enorme del fendt

 

visto la gloria e le vendite che hanno avuto 8400 e 8410 chiamali scemi ad ammodernare la macchina, e le vendite lo dimostrano

Link al commento
Condividi su altri siti

La serie fendt 1000 pesa poco più di un 8R,allo stesso tempo è una macchina nuova e non è una macchina nuova perchè ha una cavalleria mai esistita su un convenzionale, però su quel range di peso ci sono più macchine della concorrenza (anche se pesa comunque qualche quintale in più), si può dire che ha "solo" 100 cv in più rispetto ad un 8R o un t8 con un motore più grosso necessario per la cavalleria, un 8370R e un 1038 a mio parere sono perfettamente paragonabili se non fosse per il motore enorme del fendt

 

Sono in parte d'accordo, però non si può negare che la serie 1000 sia una nuova categoria di macchine Con questo non voglio entrare nel merito dell'utilità di un trattore simile, però è sufficiente guardare la struttura per capire che ad oggi nessun concorrente ha intenzione di introdurre a breve sul mercato qualcosa del genere.

 

visto la gloria e le vendite che hanno avuto 8400 e 8410 chiamali scemi ad ammodernare la macchina, e le vendite lo dimostrano

 

Giusto, però parlare di versatilità su un trattore del genere è un po' azzardato a mio parere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sicuramente resta più versatile di un 8370R, ripeto, vorrei saperi i raggi di sterzo di 7R e 8R perchè se quello del 7R è inferiore anche quello denota un fattore di versatilità nei trasporti per esempio

 

non sembra che abbiano intenzione perchè quelle cavallerie già le raggiungono molte case anche se con mezzi articolati o cingolati, ma siamo sicuri che per certi lavori non siano meglio proprio loro? staremo a vedere, io sono uno che la pensa all'italiana e pensa che il convenzionale sia sempre migliore però voglio proprio vedere come scaricherà a terra tutti quei cavalli in questa configurazione, se ci riesce tanto di lode e congratulazioni! Ma sinceramente comincio a pensare che un stx o un 9rx siano molto meglio sotto ogni aspetto

Link al commento
Condividi su altri siti

Alla luce di questi due post mi viene spontanea una domanda: è stata John Deere ad introdurre una nuova categoria con i 7R (paragonabili alla serie 900, top di gamma attuale Fendt) oppure la novità è la serie 1000 di Fendt ( a cui si avvicineranno i futuri 8R) ?

.

 

Ecco gian, secondo me un pò e un pò! Quoto gian ma il mio pensiero è generale.

 

Mi spiego, a mio parere sono entrambe vere.

Perchè in molti continuano ad insistere su questo parallelismo con il 900 semplicemente per un peso simile, cosa alquanto riduttiva.

E' come dire che il 1000 troverà il suo termine di paragone nel Claas Axion 900 e nel T8 solo perchè hanno un peso a vuoto simile.

 

 

Credo che se John Deere avesse voluto proporre un perfetto rivale del 900 non avrebbe avuto nessun tipo di problemi a fare una macchina con caratteristiche simili ma il suo mercato di riferimento non è l'Europa o almeno non solo. Invece si è preso a riferimento 800, realizzando per una macchina più pesante (come da Dna John Deere), offrendo però anche gommature più alte.

 

Quindi sicuramente il 1000 è un prodotto più nuovo in ragione delle potenze e cubature proposte ma ritengo il 7R una rivisitazione in chiave John Deere della macchina "europea" non nasce come un diretto rivale del 900.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco gian, secondo me un pò e un pò! Quoto gian ma il mio pensiero è generale.

 

Mi spiego, a mio parere sono entrambe vere.

Perchè in molti continuano ad insistere su questo parallelismo con il 900 semplicemente per un peso simile, cosa alquanto riduttiva.

E' come dire che il 1000 troverà il suo termine di paragone nel Claas Axion 900 e nel T8 solo perchè hanno un peso a vuoto simile.

 

 

Credo che se John Deere avesse voluto proporre un perfetto rivale del 900 non avrebbe avuto nessun tipo di problemi a fare una macchina con caratteristiche simili ma il suo mercato di riferimento non è l'Europa o almeno non solo. Invece si è preso a riferimento 800, realizzando per una macchina più pesante (come da Dna John Deere), offrendo però anche gommature più alte.

 

Quindi sicuramente il 1000 è un prodotto più nuovo in ragione delle potenze e cubature proposte ma ritengo il 7R una rivisitazione in chiave John Deere della macchina "europea" non nasce come un diretto rivale del 900.

 

Il parallelismo nasce dal peso e dal motore......e infatti è un po e un po.....ma di certo nn volevano competere nelle vendite con il fendt 800......bensì con il 900........quantomeno in europa......infatti i due motori lo possono far sembrare competitivo in entrambi i modelli fendt......e questo sembra il pensiero di john deere a detta di alcuni venditori.....altrimenti il 7310 nn usciva......

Macchine full si portano ben 15/16 ql di differenza tra 7r e 800 mentre con il 900 un paio in favore di quest ultimo....

Il 1000 si porta circa 13/15 ql di differenza dal 900 claas e 8r ma solo 6 ql dal t8 e magnum......ma l innovazione sta più per l omologazione delle gomme e il cambio così come riuscire ad offrire un comfort ben più elevato su quella classe di potenza per le varie sospensioni.........

Infine ed onestamente penso che nn sono riusciti a stare a 100/102 ql per nn dover rifare tutto il retro.....visto che l ivt è quello dei prima serie 8r come detto......ma io sarei curioso come ho già chiesto di sapere il peso di un full 7230 con command quad che pesa di meno sicuro e che si scontra con 800 fendt....

Insomma per chiudere hai ragione un po e un po.....hanno cercato di prendere 2 fasce con il loro dna e quello che di sicuro potevano offrire.....

Ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Il parallelismo nasce dal peso e dal motore......e infatti è un po e un po.....ma di certo nn volevano competere nelle vendite con il fendt 800......bensì con il 900........quantomeno in europa......infatti i due motori lo possono far sembrare competitivo in entrambi i modelli fendt......e questo sembra il pensiero di john deere a detta di alcuni venditori.....altrimenti il 7310 nn usciva......

Macchine full si portano ben 15/16 ql di differenza tra 7r e 800 mentre con il 900 un paio in favore di quest ultimo....

Il 1000 si porta circa 13/15 ql di differenza dal 900 claas e 8r ma solo 6 ql dal t8 e magnum......ma l innovazione sta più per l omologazione delle gomme e il cambio così come riuscire ad offrire un comfort ben più elevato su quella classe di potenza per le varie sospensioni.........

Infine ed onestamente penso che nn sono riusciti a stare a 100/102 ql per nn dover rifare tutto il retro.....visto che l ivt è quello dei prima serie 8r come detto......ma io sarei curioso come ho già chiesto di sapere il peso di un full 7230 con command quad che pesa di meno sicuro e che si scontra con 800 fendt....

Insomma per chiudere hai ragione un po e un po.....hanno cercato di prendere 2 fasce con il loro dna e quello che di sicuro potevano offrire.....

Ciao

 

Infatti ho scritto un pò e un pò.

A me questa cosa del non voler competere con 800 ma con 900 sembra più quello che dice Fendt (giustamente) che un possibile pensiero Jd.

 

La differenza che tu riporti è vera ma è a vuoto ed è raro vedere un 800 che non abbia 18 q.li sull'anteriore e zavorre posteriori, mentre molti 7R presentano 11 q.li anteriori e molte volte nulla sul posteriore.

Quindi a livello operativo la differenza bisogna vedere se è realmente tale in molte condizioni, ma non vedo il problema storicamente sono sempre stati pesante i John Deere.

Sei proprio arrivato a quello che dicevo: l'omologazione.

Se veramente fosse stato il riferimento il 900 avrebbe quanto meno avuto la stessa portata massima e magari pure stessa potenza.

 

Poi che questa serie sia commercialmente utile per competere "anche" con il 900 per una certa fascia di potenza è un altro discorso ed è vero.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Si è quello che dice fendt.......come no.....d altromande è ovvio che un 828 per fare lavoro di un 7r vada lavorato sono sempre di base 16 qls e mi tengo stretto......motore 9.0........e grazie al ca..o che john deere vuole sto paragone.......il fatto che pure lavorato si portano 5/6 ql in più per il 7r......é sempre raro vedere un fendt senza zavorra ma guarda i 900......nello stesso lavoro.......se la giri sempre allo stesso modo in lavori da tiro é Ovvio che oltil peso si utilizza......come il 6215 e il 724......il peso di partenza é fondamentale......

Link al commento
Condividi su altri siti

7r va confrontato con 828 che purtroppo ha un 6000 cc alle stelle

8r con Fendt 900 che purtroppo anche lui ha il problema delle boccole sulla testata che si usurano negli

iniettori come 800.

 

Jd ha sempre dal 8020 contro Tg

dal g

dal t8000

 

avuto un peso è una robustezza maggiore infatti sul 8370r escluso il monoblocco di 40 kg più pesante e qualche piccolo rinforzo sul sollevatore a grosso modo è molto simile al 8r seconda versione .

 

Trattori che avevano una iper robustezza già dalla serie 20 come telaio .

 

 

Jd ora vuole tavolino da 25 qli così c'è spazio per meccanico e operatore . Questa virtù ha fatto la storia di un marchio che purtroppo ad oggi come motori e pesi non hanno avuto quella svolta significativa .

 

Ma c'è sempre da migliorare su tutti

 

 

sicura mente oggi 160 più iva un 7310 contro 165 del 828 di 3 anni fa fanno riflettere .

Link al commento
Condividi su altri siti

Si è quello che dice fendt.......come no.....d altromande è ovvio che un 828 per fare lavoro di un 7r vada lavorato sono sempre di base 16 qls e mi tengo stretto......motore 9.0........e grazie al ca..o che john deere vuole sto paragone.......il fatto che pure lavorato si portano 5/6 ql in più per il 7r......é sempre raro vedere un fendt senza zavorra ma guarda i 900......nello stesso lavoro.......se la giri sempre allo stesso modo in lavori da tiro é Ovvio che oltil peso si utilizza......come il 6215 e il 724......il peso di partenza é fondamentale......

 

La mia non era una critica a Fendt, in realtà stiamo dicendo la stessa cosa però ti fai un pò prendere dal tuo colore.

 

Semplificando, ho solo detto che come accadeva ai tempi dei 900 G3 Fendt ha una filosofia costruttiva differente, mette più peso "esterno" al trattore mentre John Deere mette più peso di base. Tutto qua.

 

Quindi guardando il carico massimo diciamo che il 7R nasce sfruttando prendendo a spunto la gamma 800 come segmento di prodotto (che era il primo nel suo ) e reinterpretandolo secondo i loro canoni. Tutto qua.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Il parallelismo nasce dal peso e dal motore......e infatti è un po e un po.....ma di certo nn volevano competere nelle vendite con il fendt 800......bensì con il 900........quantomeno in europa......infatti i due motori lo possono far sembrare competitivo in entrambi i modelli fendt......e questo sembra il pensiero di john deere a detta di alcuni venditori.....altrimenti il 7310 nn usciva......

Macchine full si portano ben 15/16 ql di differenza tra 7r e 800 mentre con il 900 un paio in favore di quest ultimo....

 

Il concorrente JD dell'800 è il 7r, e il concorrente JD del 900 è l'8R, JD pesa di più come è sempre stato da 20 anni (vuoi per scelte costruttive, vuoi per scelte aziendali, vuoi per quello che ti pare ma JD pesa sempre di più anche se non è sempre un vantaggio ma per loro è così e stop), basta confrontare i pesi di un 926 prima serie con un 8410, quindi evitiamo di continuare a sparare cavolate.

 

Il parallelismo nasce dal peso e dal motore......e infatti è un po e un po.....ma di certo nn volevano competere nelle vendite con il fendt 800......bensì con il 900........quantomeno in europa......infatti i due motori lo possono far sembrare competitivo in entrambi i modelli fendt......e questo sembra il pensiero di john deere a detta di alcuni venditori.....altrimenti il 7310 nn usciva......

Macchine full si portano ben 15/16 ql di differenza tra 7r e 800 mentre con il 900 un paio in favore di quest ultimo....

Il 1000 si porta circa 13/15 ql di differenza dal 900 claas e 8r ma solo 6 ql dal t8 e magnum......ma l innovazione sta più per l omologazione delle gomme e il cambio così come riuscire ad offrire un comfort ben più elevato su quella classe di potenza per le varie sospensioni.........

 

La serie 1000 fa parte di una nuova gamma di trattori i cui concorrenti saranno Deutz serie 11, T8.500, e anche JD se avrà voglia di tirare fuori il loro nuovo mostro con 8R, T8 attuale ecc hanno ben poco da spartire.

 

Infine ed onestamente penso che nn sono riusciti a stare a 100/102 ql per nn dover rifare tutto il retro.....visto che l ivt è quello dei prima serie 8r come detto......

 

Questa poi..... l'IVT del 7R è totalmente diverso da quello dell'8R si è sempre un due gamme, ma costruttivamente è tutta un'altra cosa non fosse altro che quello del 7R si sviluppa in lunghezza mentre quello del 8R (per ovvie ragioni strutturali) si sviluppa in altezza.

Link al commento
Condividi su altri siti

La serie 1000 fa parte di una nuova gamma di trattori i cui concorrenti saranno Deutz serie 11, T8.500, e anche JD se avrà voglia di tirare fuori il loro nuovo mostro con 8R, T8 attuale ecc hanno ben poco da spartire.

 

Concordo ma non è poco più pesante del 8r che si avvcina più al claas 900 come dicevano ni post precedenti......l'unico vero convenzionale che si avvicina per mole spazi e peso è il T8 e poi il magnum......ciò non toglie che non possono competere......

Questa poi..... l'IVT del 7R è totalmente diverso da quello dell'8R si è sempre un due gamme, ma costruttivamente è tutta un'altra cosa non fosse altro che quello del 7R si sviluppa in lunghezza mentre quello del 8R (per ovvie ragioni strutturali) si sviluppa in altezza.

 

Che il cambio del 7r era diverso e rielaborato in virtù della prima serie 7r credo di averlo detto e che trova le se origini cmq dalla serie 7030 che non era altro che un evoluzione 7020/10.....non sono bravo a cercare e ripostare le cose ma sul forum c è scritto.......ma avendo lo stesso identico meccanismo di funzionamento del primo cambio 8000 ivt poi cambiato col 8530, al di la del posizionamento delle pompe più laterali più o meno basse sopra e sotto e della posizione del gruppo epicicloidale.....e pure ti ho postato video descrizioni......cattivella st'osservazione

 

Scusate per le quote....è u po' complicato

Modificato da passiontractor
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76

Sono mesi che affermo che 800 e 7r sono stessa categoria, il peso non va preso come elemento per collocare questo o quell'altro mezzo in questa o quella categoria, il peso che sia in piu o in meno è solo una scelta costruttiva da parte delle case

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Arrivato il 7230R E23 by Terratech... ecco il Direttorissimo ben contento del nuovo arrivo!

 

20150709143646836205668.jpg

 

Appena finita la trebbiatura non vedo l'ora di andare a provarlo, soprattutto per capire bene come va l'E23.

 

Gommatura 710/70 r 42 sostituisce un PUMA 210 PowerShift.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Diciamolo che costa anche meno di un t7.270 full optional

 

direi solo tantissimi auguri e finalmente ti sei liberato dai guai (guarda caso cambia l'aria ma i guai son gli stessi).

 

attendiamo prova in campo ma già per sentito dire e23 ha stupito molti .

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...