Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Ottima macchina però accidenti quanto è brutto il quella foto .... soprattutto la parte cabina-parafango-ruota posteriore

 

Mah dipende dalle configurazioni di larghezza disponibili, se proprio non piace è sempre disponibile quella corta

 

Però ditemi voi se questo questo 7230R Command Quad è brutto...

 

20150710143648453132279.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Mah dipende dalle configurazioni di larghezza disponibili, se proprio non piace è sempre disponibile quella corta

 

Però ditemi voi se questo questo 7230R Command Quad è brutto...

 

20150710143648453132279.jpg

 

se fosse stato brutto non lo avrei comprato :D :D ma sto discorso di cambio camma tra la 8 e la 9 mi ha lasciato un po perplesso

Link al commento
Condividi su altri siti

se fosse stato brutto non lo avrei comprato :D :D ma sto discorso di cambio camma tra la 8 e la 9 mi ha lasciato un po perplesso

Ma essendo un doppia frizione non dovrebbe avere vuoti, il bello è proprio quello. forse è solo un aggiornamento software, a macchine nuove dovranno affinare un attimo

Link al commento
Condividi su altri siti

E23 non è altro che un 16 marce evoluto . Per fare anche 65 .

doppia frizione e' il direct drive del 6r dal 140 fino a 210 oggi 145 , 215.

 

E23 ha un albero e due contralberi ed un albero uscita circa come il mio 16 powershift .

Solo che ha una gestione avanzata simil vario che chi ha Jd dubito che usi . Poi sai ....

Link al commento
Condividi su altri siti

Arrivato il 7230R E23 by Terratech... ecco il Direttorissimo ben contento del nuovo arrivo!

 

20150709143646836205668.jpg

 

Appena finita la trebbiatura non vedo l'ora di andare a provarlo, soprattutto per capire bene come va l'E23.

 

Gommatura 710/70 r 42 sostituisce un PUMA 210 PowerShift.

 

Gran bella macchina....eresia dire che è brutta....

Peso e ripartizione?

Assale anteriore con freni e bloccaggio??? prezzo???

Link al commento
Condividi su altri siti

in effetti l'e23 è favoloso... peccato solo per il cambio di camma in un rapporto utile alla lavorazione con conseguente strattunamento e ripartenza praticamente a fermo....

 

non si può fare nulla vero a riguardo??

 

Anche io la scorsa settimana ho avuto la possibilità di provare un 7270R E23, cambio e macchina in generale favolosa, hai tantissime possibilità di regolare il cambio a tuo piacimento ed il nuovo monitor ha un'interfaccia molto intuitiva, però come hai fatto notare tu io ho notato un vuoto conseguente al cambio di gamma tra la 18/19 oppure 17/18 (adesso non mi ricordo bene e correggimi se sbaglio) ma si sente abbastanza cosa che per esempio sul DD il passaggio dalla gamma B a C non è così evidente...

[ATTACH=CONFIG]27290[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non erro va da 6.6 a 7.6 in quelle marcie di cui parli . Ci spieghi esattamente da 1 a 23 e da 23 a 1 marcia cosa succede . I vuoti dove li trovi ?

Se tu mi dai un aiuto io vediamo come ti posso aiutare ....

 

premettiamo che lo uso solo in manuale durante i lavori, l'automatico lo imposto per la strada e va veramente bene da 0 a 44.5.

In campo invece uso l'impostazione manuale che prevede l'utilizzo della leva per salire e scendere di marcia, il che ovviamente implica ad accelerazione costante un aumento di velocità (come se nessuno lo sapesse).

da fermo il trattore parte in 6 avanti e con la leva si fa 7/8/9 tra 7 e 8 nessun problema sembra quasi un ivt tanto che la cambiata è veloce e non ci sono vuoti di tiro, tra la marcia numero 8 e la marcia numero 9 probabimente il cambio va nella camma superiore ed è li che si nota un vuoto di trazione che porta secondo me ad uno sforzo abbastanza importante nei componenti, prendiamo per esempio la giornata di martedì, stavo arando con un quadrivomero a circa 7.8 km/h in 10. parto in 6 poi faccio 7/8 metto la 9 vuoto di trazione dove quasi il trattore si ferma e poi riparte in 9 (marcia che per altro ho trovato più rumorosa delle altre perché sibila) metto la 10 senza problemi perché la cambiata è fulminea e il cambio torna ad essere silenzioso.

 

spero di essermi spiegato abbastanza bene.

Modificato da Jakry
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me sono i rapporti aggiunti agli otto di base dello sviluppo, avendo rapporto più grande....le gamme primarie sono due (ovvero loro così dicono che poi sono i due alberi)ma siccome la base era il vecchio ps 16 hanno aggiunto le marce più lunghe e forse si sente i più.......

Oltre la 9 marcia hai notato i differenze???

Green deere ha avuto la stessa sensazione nella 18a/19a, alquanto similare che la 9 marcia innestata dia un vuoto.....sembra proprio il passaggio ad un rapporto più lungo cosa che effettivamente volevano fare con questo cambio un PS due gamme che abbia 4 marcie economiche o più lunghe per i nuovi lavori sia in campo che in strada.....

Il DD ha due alberi in presa DIRETTA con l'albero di tasmissione il PS E23 ha tre alberi ma solo uno in presa diretta (1a gamma) e il secondo in presa con quest'ultimo.......usano un doppia frizione ma molto diverso, uno con attuatori elettromagnetici e uno con quelli elettroidraulici.......diversi gli alberi di collegamento.....

Cmq se qualcuno trovasse uno spaccato come si deve....

Link al commento
Condividi su altri siti

Vediamo cosa posso trovare come spaccato .

 

ma come mai sapendo questo problema non metti come marcia in avviamento sempre la 9?

si può velocizzare ma io non mi posso esprimere in merito per questo ci son tecnici che fanno i corsi .

 

le altre cambiate da 9 in su si sente qualcosa o no ? Sia a darle che a scalarle intendo

 

come

tiro il 270r come lo trovi ?

Link al commento
Condividi su altri siti

L'E23 mi piace, ma il fatto di avere il cambio gamma tra 8-9 al contrario del classico 6-7 (nei full PS CNH) o 4-5 (nel 16 marce JD), a mio parere è peggio, perchè difficilmente si fa il cambio gamma nel 16 marce JD così come nel CNH in quanto di solito almeno in settima si riesce ad arare in quanto si va sui 6 km/h, e poi si hanno altre 6 marce senza nessun cambio gamma, stessa cosa se si passa il grubber si parte in ottava e volendo si va in undicesima per correre, cosa che invece sull'E23 in mezzo c'è un cambio gamma che rompe le scatole, e la nona è lungotta a mio parere per molte lavorazioni pesanti, vedi aratura con trivomere su terra dura o craker sempre su terra dura. Era meglio se quel cambio gamma era un paio di marce più indietro o più avanti.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite ale76
Anche io la scorsa settimana ho avuto la possibilità di provare un 7270R E23, cambio e macchina in generale favolosa, hai tantissime possibilità di regolare il cambio a tuo piacimento ed il nuovo monitor ha un'interfaccia molto intuitiva, però come hai fatto notare tu io ho notato un vuoto conseguente al cambio di gamma tra la 18/19 oppure 17/18 (adesso non mi ricordo bene e correggimi se sbaglio) ma si sente abbastanza cosa che per esempio sul DD il passaggio dalla gamma B a C non è così evidente...

[ATTACH=CONFIG]27290[/ATTACH]

Chi l'ha preso?

Link al commento
Condividi su altri siti

L'E23 mi piace, ma il fatto di avere il cambio gamma tra 8-9 al contrario del classico 6-7 (nei full PS CNH) o 4-5 (nel 16 marce JD), a mio parere è peggio, perchè difficilmente si fa il cambio gamma nel 16 marce JD così come nel CNH in quanto di solito almeno in settima si riesce ad arare in quanto si va sui 6 km/h, e poi si hanno altre 6 marce senza nessun cambio gamma, stessa cosa se si passa il grubber si parte in ottava e volendo si va in undicesima per correre, cosa che invece sull'E23 in mezzo c'è un cambio gamma che rompe le scatole, e la nona è lungotta a mio parere per molte lavorazioni pesanti, vedi aratura con trivomere su terra dura o craker sempre su terra dura. Era meglio se quel cambio gamma era un paio di marce più indietro o più avanti.

 

 

Inviato dal mio LG-E460 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Chi l'ha preso?

 

Penso nessuno ma non ho chiesto..

Tra le altre marce non si sente nulla è veramente fluido, potendo impostare la marcia di partenza a piacimento si potrebbe ovviare al problema del vuoto

Non so se Jakry lo hai notato ma l'acceleratore è molto sensibile e il motore prende i giri come se fosse un 4 cilindri

Link al commento
Condividi su altri siti

Penso nessuno ma non ho chiesto..

Tra le altre marce non si sente nulla è veramente fluido, potendo impostare la marcia di partenza a piacimento si potrebbe ovviare al problema del vuoto

Non so se Jakry lo hai notato ma l'acceleratore è molto sensibile e il motore prende i giri come se fosse un 4 cilindri

 

Quel 7270 li é il mio....lunedì lo porto a casa con buona probabilità ...fino ad adesso ho usato il 7250....

 

si si ho notato che i giri li prende tutti e subito....

 

non parto direttamente in 9 perché il cambio va automaticamente in 6 facendo le manovre...dovrei vedere se si può impostare una partenza in un'altra marcia...

 

non on ci ho fatto molto caso ma in tutto automatico sembra che sia meno marcato....xo lo uso sempre poco in campo perché preferisco dirgli come deve andare...ho solo notato che in automatico se gli imposto 10 km/h lui va a 7.8 cosa che in manuale non fa ma va anche a 13 con il quadrivomero

 

@Jakry video con il combinato di CMA quando lo fai? Sono curioso di sapere come lo tira rispetto al povero T7060.

Il combinato CMA difficilmente lo vedremo attaccato al 270R non credo che andrà giù a Siena il trattore

 

Anche io la scorsa settimana ho avuto la possibilità di provare un 7270R E23, cambio e macchina in generale favolosa, hai tantissime possibilità di regolare il cambio a tuo piacimento ed il nuovo monitor ha un'interfaccia molto intuitiva, però come hai fatto notare tu io ho notato un vuoto conseguente al cambio di gamma tra la 18/19 oppure 17/18 (adesso non mi ricordo bene e correggimi se sbaglio) ma si sente abbastanza cosa che per esempio sul DD il passaggio dalla gamma B a C non è così evidente...

attachment.php?attachmentid=27290&stc=1

 

é mio;)

 

potete te unirmi i messaggi mod?? Scusate per il pasticcio

Modificato da Federix
unione post consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

La marcia si può stabilire

 

se usi in auto e metti 10 per ovvi motivi se i giri motore son Messi meno o la taratura custom o auto è messa eco andrà a meno velocità per risparmiare . Ma leggere un manuale e così faticoso ? O farselo calibrare ?

 

come mai il tuo mezzo va in giro per le prove dopo tante attese ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...