passiontractor Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 Conte visto che tempo addietro mi avevo chiesto di vedere graficamente le differenze tra il nuovo cambio 7R e predecessori 7010-7020-7030......e visto che nell'ultimo periodo ho rivisto qualche buon vecchio amico ex studente che ancora vive il mondo delle ricerche...... sono riuscito a rimediare queste due cosine..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 15 Luglio 2015 Condividi Inviato 15 Luglio 2015 Ti ringrazio ma come tu ben sai io di cambi a variazione continua non ci capisco nulla . Non capirò mai come , perché ..... Fa a far ciò che fa . Infatti lascio a te la spiegazione più adatta alle differenze e se ce ne sono .... Io veramente non son capace . Infatti non li ho mai vantati perché poco provati .... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 16 Luglio 2015 Condividi Inviato 16 Luglio 2015 Le differenze.............tra serie precedenti ed attuale...... si racchiudono principalmente nel funzionamento del gruppo epicicloidale e funzionamento della parte idrostatica......... - i nuovi hanno maggior funzionalità e minor dispersione in particolare nella 1a gamma da tiro o lavoro in campo connessa singolarmente alla corona e che no presenta a differenza di prima un albero in comune con la gamma veloce e la retromorcia......... - prima la vel. max era di 50km/h ora IVT 7R arriva a 63 km/h (dove permesso)........ -il nuovo cambio ha inoltre aumentato la forza frenante propria disponendo di entrambi gli apparti idraulici variabili (anche se con diverse angolature), in particolare il motore non più a cilindrata fissa ora raggiuge +15°/-15° simil 8r alleggerendo i carichi sui sincro e corona (collegata alla sola prima gamma) che inoltre nella prima serie IVT era connesso al motore a cilindrata fissa (quindi dava un azione contrastante anche se tiravi dietro la leva o si cercava di decellerare a rilascio dell'accelleratore (diciamo che continuava a sfruttare l'inerzia), non cercava di fermare la corona, o meglio non aiutava a "frenare" la corona, non potendo variare la portata e l'inclinazione della pompa prima fissa)........ In pratica hanno ora con il 7R sviulppato un cambio con funzionamento logistico dei primi serie 8000 (anche per la maggior similitudine delle gamme e soprattutto funzionamento del gruppo epicicloidale) mentre cambia con il cambio dal 8530r in poi che ha ulteriormente alleggerito il compito dei sincronizztori e aumentato la parte meccanica grazie a due ulteriori ingranaggi sviluppando una "mezza marcia, chiamiamola così" nella gamma ed allungando la gamma da tiro degli ultimi 8r ed introdotti (tony tory mi chiedeva tempo addietro) con la serie 8530 (aveva solo le gamme con vel. poco più corte, C1 E C2 della prima gamma / campo allungate appunto con la serie 8r in uscita col 7r)...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 16 Luglio 2015 Condividi Inviato 16 Luglio 2015 Vorrei fare un piccolo appunto, il fatto di utilizzare pompe e motori entrambi a cilindrata variabile, è per ampliare il range di rapporti coperti grazie alla parte idraulica della trasmissione, in parole povere "si allargano i limiti della gamma", per il resto mi riservo di decifrare cosa hai scritto:), poi passo con la penna rossa:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 16 Luglio 2015 Condividi Inviato 16 Luglio 2015 Io so solo che hanno un idrostatico più piccolo della concorrenza e non si posson fermar del tutto perché scoppierebbe . So anche che in certi casi e' un vantaggio . per il resto io non capirò mai cosa sia un variazione continua e forse mai ne comprerò uno . Cioè faccio finta che non ci sono Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 17 Luglio 2015 Condividi Inviato 17 Luglio 2015 Vorrei fare un piccolo appunto, il fatto di utilizzare pompe e motori entrambi a cilindrata variabile, è per ampliare il range di rapporti coperti grazie alla parte idraulica della trasmissione, in parole povere "si allargano i limiti della gamma", per il resto mi riservo di decifrare cosa hai scritto:), poi passo con la penna rossa:) Infatti ho evidenziato come i rapporti siano variati rispetto alla prima serie IVT "ampliando (pardon ho parlato di vel. max che per forza di cose amplia l'utilizzo di una gamma)" il range di gamma........poi, come la prima gamma lavori separatamente rispetto al passato al gamma veloce e alla retro, gestita dalla corona e l'altra dal solare, credevo fosse visibile dai grafici..... Ma perché nn leggete mai la domanda a cui uno risponde??? Te la ripropongo: quale sono le differenze tra IVT serie 70/10-20-30 e 7R e paragonato agli 8r??? Per il resto il finto bon ton non mi piace......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jakry Inviato 20 Luglio 2015 Condividi Inviato 20 Luglio 2015 (modificato) sto caricando un piccolo video di una prova che abbiamo fatto con un rototerra alpego senza attivare la doppia trazione... (trattore nuovo e si fanno le prove più strampalate ) e domani prova con ripper sempre alpego e poi video della E23 Modificato 20 Luglio 2015 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 20 Luglio 2015 Condividi Inviato 20 Luglio 2015 Gentile jakry una zavorra un pieno ed una pesata degli singoli assalì ? La potresti far ? grazie siccome mi son perso questo È il tuo 7270? ci dici a quanto sta la temperatura acqua col caldo di questi giorni dandoci con le mani pesanti ? Riguardo al cambio a me dicono è più pericolosa una botta a 15 al ora che a 7 dove la bassa velocità dovrebbe non far sentire quasi nulla . In effetti da me sul powershift la 6 7 e ' impercettibile ma non usando mai quella velocità ho provato giusto per verificare . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jakry Inviato 20 Luglio 2015 Condividi Inviato 20 Luglio 2015 Gentile jakry una zavorra un pieno ed una pesata degli singoli assalì ? La potresti far ? grazie siccome mi son perso questo È il tuo 7270? ci dici a quanto sta la temperatura acqua col caldo di questi giorni dandoci con le mani pesanti ? Riguardo al cambio a me dicono è più pericolosa una botta a 15 al ora che a 7 dove la bassa velocità dovrebbe non far sentire quasi nulla . In effetti da me sul powershift la 6 7 e ' impercettibile ma non usando mai quella velocità ho provato giusto per verificare . si questo è il mio 7270 guarda la pesata te la faccio appena mi arriva la zavorra da 15q.li xkè ora mi hanno dato provvisoriamente una zavorra da 9 q.li. per quanto riguarda la temperatura con questi caldi prendendogli la pelle non supera i 103 gradi oggi che dovrei attaccare il ripper provo dinuovo la questione della botta tra 8 e 9 perché con il rototerra sul 7270 non la sentivo come sul 7250 che avevo in prova Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 20 Luglio 2015 Condividi Inviato 20 Luglio 2015 Non ho potuto riscontrare difetti altrove . Suppongo che viene difficile calibrare 80 7r nuovi al giorno e magari sarà dimenticanza . Aspettiamo a te che ci dici qualcosa ..... poi dicci anche impressioni sul motore più potente e sulle differenza di temperatura il cambio a quanti gradi sta ? foto schermata ? Altrimenti mi trovi seduto sulla scaletta ..... Magari avessi tempo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jakry Inviato 20 Luglio 2015 Condividi Inviato 20 Luglio 2015 Non ho potuto riscontrare difetti altrove . Suppongo che viene difficile calibrare 80 7r nuovi al giorno e magari sarà dimenticanza . Aspettiamo a te che ci dici qualcosa ..... poi dicci anche impressioni sul motore più potente e sulle differenza di temperatura il cambio a quanti gradi sta ? foto schermata ? Altrimenti mi trovi seduto sulla scaletta ..... Magari avessi tempo oggi se andiamo via con il ripper ti faccio la foto al computer di bordo dove mi sono messo in bella vista tutte le temperature (olio trasmissione, olio idraulico, motore, esterna e mi pare siano tutte) posso pero dire che tra 7250 e 7270 non ci sono differenze di consumi e di temperature di esercizio ho avuto su entrambi i modelli un picco di 64/65 litri ora ed entrambi lavorano al massimo a 103 gradi. A settembre imballiamo se hai voglia di venire in piemonte a provarlo sei ben accetto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 20 Luglio 2015 Condividi Inviato 20 Luglio 2015 Benissimo ti ringrazio . la prova Nebraska del 7270r e23 indica consumo Max di quasi 55 litri ora . Ipm esattamente a che velocità inserisce , 14? Inversore volante o bracciolo ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jakry Inviato 20 Luglio 2015 Condividi Inviato 20 Luglio 2015 Purtroppo oggi non siamo riusciti ad andare in campo con il ripper...domani probabilmente... la ipm la inserisce in base allo sforzo che sente e a quanto mi indica sul computer non ha una marcia prestabilita inversore al volante con le tre posizioni avanti indietro e park dove vengono tirati automaticamente i freni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Luglio 2015 Autore Condividi Inviato 20 Luglio 2015 Ad usarlo al 70 % della potenza la temperatura dell'acqua a quanto si stabilizza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jakry Inviato 20 Luglio 2015 Condividi Inviato 20 Luglio 2015 mah guarda non cambia molto, su strada a 45km/h la temperatura gira attorno ai 90...in campo al collo dai 99 ai 103 poi si attiva la ventola che lo riporta a 100 circa... posso presumere attorno ai 96/97 a lavoro normale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Luglio 2015 Autore Condividi Inviato 20 Luglio 2015 Quindi anche senza ventola Push Fan sti 7R stanno alti di temperatura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Caroli Inviato 20 Luglio 2015 Condividi Inviato 20 Luglio 2015 ma che problemi dava il push fan? cioè, causati da cosa? mi sono perso quella parte... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucanh Inviato 20 Luglio 2015 Condividi Inviato 20 Luglio 2015 Jakry che zona del Piemonte? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Luglio 2015 Autore Condividi Inviato 20 Luglio 2015 ma che problemi dava il push fan? cioè, causati da cosa? mi sono perso quella parte... Ah non lo so che problemi dava, ma resta il fatto che la RIVOLUZIONE del Push Fan funzionava talmente bene che dopo 2 anni l'hanno eliminata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 20 Luglio 2015 Condividi Inviato 20 Luglio 2015 Mi posso documentare bene sul push fan so della modifica a prese aria sui cofani comunque sia la temperatura è voluta così da Jd stessa . I due termostati lavorano alti e la ventola a 95 . Inizia ma non gira forte al impazzata . anche se arriva a 105 non c'è nessun problema o pericolo . Nebraska dichiara 105 gradi le spie alte temperatura non possono apparire perché il sistema ventola scambi e' tarato per lavorare così . sul push fan mi serve del tempo perché ci saranno molte cose . Fatto sta che la Jd fa le azioni modifica gratis e a nessuno lascia a piedi . Chiunque tramite numero telefono può sapere se sul proprio mezzo c'è un azione richiamo gratis . aspetto notizie nel uso del e23. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 20 Luglio 2015 Condividi Inviato 20 Luglio 2015 Sarebbe da valutare la temperatura di esercizio del 7310R che essendo già final potrebbe presentare delle differenze. Il nostro amico chissà se lo sta utilizzando, sarebbe interessante un suo parere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Jakry Inviato 20 Luglio 2015 Condividi Inviato 20 Luglio 2015 Jakry che zona del Piemonte? Asti Mi posso documentare bene sul push fan so della modifica a prese aria sui cofani comunque sia la temperatura è voluta così da Jd stessa . I due termostati lavorano alti e la ventola a 95 . Inizia ma non gira forte al impazzata . anche se arriva a 105 non c'è nessun problema o pericolo . Nebraska dichiara 105 gradi le spie alte temperatura non possono apparire perché il sistema ventola scambi e' tarato per lavorare così . sul push fan mi serve del tempo perché ci saranno molte cose . Fatto sta che la Jd fa le azioni modifica gratis e a nessuno lascia a piedi . Chiunque tramite numero telefono può sapere se sul proprio mezzo c'è un azione richiamo gratis . aspetto notizie nel uso del e23. 105 per cosa?? alla fine siamo abbastanza al limite con 103 ma che problemi dava il push fan? cioè, causati da cosa? mi sono perso quella parte... una rumorosità assurda e temperature sempre alte... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 21 Luglio 2015 Condividi Inviato 21 Luglio 2015 Jakry quello a te può sembrar un limite non lo è . e una cosa normale e non accade nulla anzi un 150 cavalli può aver una temperatura superiore . In un circuito senza aria non c'è rischio ed il motore non è di carta velina . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Caroli Inviato 21 Luglio 2015 Condividi Inviato 21 Luglio 2015 Grazie a tutti sempre molto disponibili:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
caseforever Inviato 22 Luglio 2015 Condividi Inviato 22 Luglio 2015 quanto avete detto che pesa il 7310? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.