JD7810 Inviato 5 Dicembre 2015 Condividi Inviato 5 Dicembre 2015 (modificato) Verifica il "peso" del filtro rispetto ad uno originale. Dell'olio basta che rispetti le caratteristiche sulle specifiche e che non siano olii con parte di olio esausto. Mobil sono buoni olii. John deere mica produce olio, lo fa produrre da industrie petroliferee So che non lo producono loro, sapete chi lo produce? Il peso sulla bilancia dici? Per via che gli altri possono avere meno elementi filtranti? Io se uso filtri non originali prenderei Donalsond . Ma costano quasi come originali. Per olio . Si pure a m'è hanno fatto Buon prezzo del Mobil. Ma a dire il vero da noi danno il E9 della sdf a prezzi assurdi. .... Dovrebbe essere schell. .... In teoria. ..... Sta di fatto che io sto su originale. Almeno se si rompe motore o cambio ho coscienza a posto. E posso dare del c....o al marchio. In genere sotto fiera fanno offerte. Dunque fiera a Verona è vicina. ..... Uso Donalsond sulle motopompe e sul camion (o Fleetguard), mai avuto problemi e mi fanno il 60% di sconto. Modificato 6 Dicembre 2015 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 5 Dicembre 2015 Condividi Inviato 5 Dicembre 2015 So che non lo producono loro, sapete chi lo produce? Il peso sulla bilancia dici? Per via che gli altri possono avere meno elementi filtranti? Si esatto come peso. Già da li puoi capire grossolanamente la quantità di materiale filtrante. Comunque come filtri non originali, Mann, donaldson, fleetguard. Prova a postare le caratteristiche d'olio del tuo trattore che vediamo di trovare qualcosa di compatibile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 5 Dicembre 2015 Condividi Inviato 5 Dicembre 2015 Piccolo Ot: voi usate solo olio e filtri John Deere? Alternative? Grazie non so i vantaggi economici che avresti, ma se usi i rcambi oroiginali non ti devi preoccupare di niente, sopratutto con cambi olio motore a 500 ore penso anche che i filtri dell'olio idraulico siano una cosa delicata e mai userei roba di concorrenza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 5 Dicembre 2015 Condividi Inviato 5 Dicembre 2015 (modificato) Si esatto come peso. Già da li puoi capire grossolanamente la quantità di materiale filtrante. Comunque come filtri non originali, Mann, donaldson, fleetguard. Prova a postare le caratteristiche d'olio del tuo trattore che vediamo di trovare qualcosa di compatibile Sempre usato il Plus50-II Specifiche si trovano facilmente online, ma c'è rischio che mangi olio? I filtri mann dovrebbero essere i migliori mi sembra non so i vantaggi economici che avresti, ma se usi i rcambi oroiginali non ti devi preoccupare di niente, sopratutto con cambi olio motore a 500 ore penso anche che i filtri dell'olio idraulico siano una cosa delicata e mai userei roba di concorrenza Mai cambiato a 500 ore, massimo 300. Normalmente a 250. Modificato 6 Dicembre 2015 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 6 Dicembre 2015 Condividi Inviato 6 Dicembre 2015 (modificato) Sempre usato il Plus50-II Specifiche si trovano facilmente online, ma c'è rischio che mangi olio? I filtri mann dovrebbero essere i migliori mi sembra Mai cambiato a 500 ore, massimo 300. Normalmente a 250. pensavo che jd avesse il cambio olio a 500 h, ma in ogni caso a mio parere con l'originale non devi porti la domanda se va bene o meno... Modificato 6 Dicembre 2015 da gasgas Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 6 Dicembre 2015 Condividi Inviato 6 Dicembre 2015 Attenzione agli intervalli di cambio olio. Sui libretti di solito scrivono che se il cambio olio si fa a 500, in caso di lavori pesanti e gravosi, come fanno il 99% delle macchine pesanti, di diminuire o dimezzare l'intervallo per il cambio. Paragonabile al 50 plus II ad esempio della mobil c'è questo: http://www.mobil.com/Italy-Italian-LCW/heavydutyengineoils_products_engine-oils_mobil-delvac-mx-esp-15w40.aspx# Come molti altri olii anche Agip, shell, ecc... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 6 Dicembre 2015 Condividi Inviato 6 Dicembre 2015 Io cambio a 250 in tutti . Oltre a queste ore vedo che i motori iniziano a mangiare olio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 6 Dicembre 2015 Condividi Inviato 6 Dicembre 2015 Io cambio a 250 in tutti . Oltre a queste ore vedo che i motori iniziano a mangiare olio. esatto tony, se fanno lavori pesanti l'olio perde le proprie caratteristiche di lubrificazione e viscosità, meglio cambiarlo più spesso, il motore e il portafogli ringrazia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 6 Dicembre 2015 Condividi Inviato 6 Dicembre 2015 Io cambio a 250 in tutti . Oltre a queste ore vedo che i motori iniziano a mangiare olio. allora non è cambiato nulla dai vecchi fiat ? 50 anni fa si cambiava a 200 ore ... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 6 Dicembre 2015 Condividi Inviato 6 Dicembre 2015 (modificato) E cosa dovrebbe essere cambiato? 100 specifiche. Per venderci olio a peso d'oro. ... Per carità o.... A casa propria siamo tutti padroni di fare ciò che si vuole. Però le bronzine son le nostre. ... Io a casa mia vedo questo. .... Pure negli iveco aifo. P.s. Se volete fare 500 ore predete un 10/40. Modificato 6 Dicembre 2015 da tonytorri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 6 Dicembre 2015 Condividi Inviato 6 Dicembre 2015 allora non è cambiato nulla dai vecchi fiat ? 50 anni fa si cambiava a 200 ore ... si, è cambiata la potenza/litro, le pressioni di esercizio, tolleranze meccaniche inferiori, tutti i vari sistemi egr, doc ecc che sollecitano il motore, temperature più elevate. ma olii migliori, ecco perchè gli intervalli di manutenzione sono simili. prova a mettere un olio E3 del fiat 80/90 su un john deere 7310R, e a cambiarlo ogni 500 ore. se arrivi a 2000 ore con le bronzine intatte sei molto fortunato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 6 Dicembre 2015 Condividi Inviato 6 Dicembre 2015 Io cambio a 250 in tutti . Oltre a queste ore vedo che i motori iniziano a mangiare olio. Si sente dal motore quando hanno 250 ore, in aratura ed erpicatura lo cambio anche a 200 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 6 Dicembre 2015 Condividi Inviato 6 Dicembre 2015 si, è cambiata la potenza/litro, le pressioni di esercizio, tolleranze meccaniche inferiori, tutti i vari sistemi egr, doc ecc che sollecitano il motore, temperature più elevate. ma olii migliori, ecco perchè gli intervalli di manutenzione sono simili. prova a mettere un olio E3 del fiat 80/90 su un john deere 7310R, e a cambiarlo ogni 500 ore. se arrivi a 2000 ore con le bronzine intatte sei molto fortunato non mi sono inventato io il cambio olio a 500 sono le case che lo consigliano e perchè voi non vi fidate ?, riguardo la cilindrata jd ha i motori + grossi non sono tirati come altri marchi, il mio ragionamento era soltanto un paragone con macchine di 40 e piu anni che lo cambiano a 200 e macchine di oggi che cambiano a 250 ? allora 40 anni di tecnologia dove sono ? poi è ovvio che se metti in un motore moderno un olio con specifiche non adeguate fonde ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 6 Dicembre 2015 Condividi Inviato 6 Dicembre 2015 In partenza le 500 ore le si doveva fare con un semi sintetico o roba simile. Olii per le 500 ore si diceva fossero 10/40..... PErchè il 10 stava appunto per una parte sintetica (almeno io l'avevo capita cosi......). L'olio JD rispetta le specifiche E9. MA chi lo vende dice che ha al su interno degli additivi che permette al motore di fare 500 ore anche se non è un 10/40.... E è per quello che costa di più della concorrenza. Io se si a vero o meno non lo sò. So (come ho detto) che se faccio più di 250 ore vedo. Poi non posso dire se il motore si fonde. Comunque pure una volta con i fiat. Più meccanici dicevano che chi usava olio AMBRA ( ai tempi o era quello o agip qui da noi) si vedeva nelle bronzine quando si apriva..... PEr il progresso degli anni. Ai m'è io non lo vedo. PErchè fino a 8/10 anni fà i motori non mangiavano più olio, i distributori non trafilavano più e chi più ne ha ne metta. Oggi è un disastro, per non dire uno schifo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 6 Dicembre 2015 Condividi Inviato 6 Dicembre 2015 non mi sono inventato io il cambio olio a 500 sono le case che lo consigliano e perchè voi non vi fidate ?, riguardo la cilindrata jd ha i motori + grossi non sono tirati come altri marchi, il mio ragionamento era soltanto un paragone con macchine di 40 e piu anni che lo cambiano a 200 e macchine di oggi che cambiano a 250 ? allora 40 anni di tecnologia dove sono ? poi è ovvio che se metti in un motore moderno un olio con specifiche non adeguate fonde ! Anche le macchine di una volta dove veniva riportato il cambio olio a 200 ore, in caso di lavori gravosi consigliavano di dimezzare le ore di tagliando. Sui miei MF del 94-95 da 200cv, cambio olio da libretto a 250 ore, ridurre gli intervalli fino a 125 ore per lavori gravosi. Media del cambio olio 160-180 ore. Le 250 le faccio solo con il claas che monta motore JD e non fa molti sforzi. Gli olii si sono aggiornati negli anni ma non stravolti, i cambiamenti maggiori sono gli additivi per i vari filtri e common rail ad altissime pressioni. Trovo comunque che su macchine recenti come i 7r l'olio debba essere un 10w-40 per avere una migliore lubrificazione e fluidità con motori e sistemi d'iniezione freddi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 6 Dicembre 2015 Condividi Inviato 6 Dicembre 2015 Jd se non sbaglio non ha neppure il 10/40 a catalogo.... Comunque sempre se non sbaglio l'8000 non danno le 500 ore. Mi pare che diano a seconda dello zolfo presente nel gasolio le ore. E mi pare si arrivi a 350 o 400 max. Come davano il cambio olio ivt a 1000. Magari i più esperti in manuali mi possono dar conferma. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 6 Dicembre 2015 Condividi Inviato 6 Dicembre 2015 Anche le macchine di una volta dove veniva riportato il cambio olio a 200 ore, in caso di lavori gravosi consigliavano di dimezzare le ore di tagliando. Sui miei MF del 94-95 da 200cv, cambio olio da libretto a 250 ore, ridurre gli intervalli fino a 125 ore per lavori gravosi. Media del cambio olio 160-180 ore. Le 250 le faccio solo con il claas che monta motore JD e non fa molti sforzi. Gli olii si sono aggiornati negli anni ma non stravolti, i cambiamenti maggiori sono gli additivi per i vari filtri e common rail ad altissime pressioni. Trovo comunque che su macchine recenti come i 7r l'olio debba essere un 10w-40 per avere una migliore lubrificazione e fluidità con motori e sistemi d'iniezione freddi sui fiat che ho usato e che conosco non ho visto la raccomandazione di anticipare il cambio in caso di lavori pesanti sempre cambiato a 200 condivido che anticipare il cambio ovviamente non può che fare bene al motore però costa.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 6 Dicembre 2015 Condividi Inviato 6 Dicembre 2015 Attenzione agli intervalli di cambio olio. Sui libretti di solito scrivono che se il cambio olio si fa a 500, in caso di lavori pesanti e gravosi, come fanno il 99% delle macchine pesanti, di diminuire o dimezzare l'intervallo per il cambio. Paragonabile al 50 plus II ad esempio della mobil c'è questo: http://www.mobil.com/Italy-Italian-LCW/heavydutyengineoils_products_engine-oils_mobil-delvac-mx-esp-15w40.aspx# Come molti altri olii anche Agip, shell, ecc... Qualcuno l ha mai provato? Domani vedo cosa mi dice il meccanico JD Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 6 Dicembre 2015 Condividi Inviato 6 Dicembre 2015 (modificato) esatto tony, se fanno lavori pesanti l'olio perde le proprie caratteristiche di lubrificazione e viscosità, meglio cambiarlo più spesso, il motore e il portafogli ringrazia Gallo il problema non è la kubrificazione ma l'accumulo di porcherie che arrivano dalla combustione del gasolio... Purtroppo nel gasolio c'è una.parte derivante da oli vegetali e questi sono deleteri per le pompe iniezione.... E per il fatto che danno vita ad alghe nelle cisterne.... è fondamentale non lesinare sui filtri del gasolio.... Provate a tagliarli quando li cambiate... Per l'olio in sé a 500 ore è ancora buono se non fosse che è inquinato... L'olio potrebbe fare anche 1000 ore... Nei motori biogas le fanno... Ma si fanno analisi olio... Detto questo ci sono 500 ore fatte in poco tempo o fatte in due anni con 500 avviamenti ... Io lo cambio ogni 400... Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk Modificato 6 Dicembre 2015 da vara Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 6 Dicembre 2015 Condividi Inviato 6 Dicembre 2015 Gallo il problema non è la kubrificazione ma l'accumulo di porcherie che arrivano dalla combustione del gasolio... Purtroppo nel gasolio c'è una.parte derivante da oli vegetali e questi sono deleteri per le pompe iniezione.... E per il fatto che danno vita ad alghe nelle cisterne.... è fondamentale non lesinare sui filtri del gasolio.... Provate a tagliarli quando li cambiate... Per l'olio in sé a 500 ore è ancora buono se non fosse che è inquinato... L'olio potrebbe fare anche 1000 ore... Nei motori biogas le fanno... Ma si fanno analisi olio... Detto questo ci sono 500 ore fatte in poco tempo o fatte in due anni con 500 avviamenti ... Io lo cambio ogni 400... Inviato dal mio D6603 utilizzando Tapatalk certo vara, hai ragione. trovo sempre adatto cercare di ottenere sempre il miglior compromesso per la propria azienda. come dice tonytorry sopra, oltre un certo tot di ore, l'olio viene bruciato, indipendentemente dalla marca o tipologia. ed è giusto acquistare poi sempre filtri buoni e cambiarli come dici tu, soprattutto quelli del gasolio che molto spesso vengono trascurati Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 8 Gennaio 2016 Condividi Inviato 8 Gennaio 2016 7270R gommato 710/60 r30 e 900/60 r42 [video=youtube;6-dLT9Km0hU] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 23 Gennaio 2016 Condividi Inviato 23 Gennaio 2016 News... 7290R 2016 scr! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 27 Gennaio 2016 Condividi Inviato 27 Gennaio 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 13 Febbraio 2016 Condividi Inviato 13 Febbraio 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 8 Maggio 2016 Condividi Inviato 8 Maggio 2016 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.