MCT Inviato 26 Marzo 2009 Autore Condividi Inviato 26 Marzo 2009 Simone83 hai dei riferimenti relativi ai costruttori si questi sistemi? La cosa mi interessa perchè non avevo mai sentito una cosa del genere per la serie 75. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF6445 Inviato 27 Marzo 2009 Condividi Inviato 27 Marzo 2009 Sono curioso di sapere chi fornisce queste modifiche, magari se puoi posta qualche immagine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 27 Marzo 2009 Condividi Inviato 27 Marzo 2009 Simone83 hai dei riferimenti relativi ai costruttori si questi sistemi? La cosa mi interessa perchè non avevo mai sentito una cosa del genere per la serie 75. Sono curioso di sapere chi fornisce queste modifiche, magari se puoi posta qualche immagine Mi dispiace ragazzi, ma non posso darvi nessuna dritta. So che qualcuno fa questa modifica perchè un mio vicino ha comprato un 80/75 usato. Dopo poche ore di utilizzo ha riscontrato subito un problema alle frizioni, con l'aratro piantato, se sterzava, quando riportava la cloche in posizione centrale, il cingolo ripartiva dopo un pò. Da qui decise di smontarlo, e... sorpresa, c'erano i dischi sinterizzati a bagno d'olio insieme ai nastri freno appositi. Però sui dischi c'erano già le tracce di 2 rettifiche, il chè ha fatto pensare che gia fossero stati smontati 2 volte perchè non funzionavano. Poi ha provato a cambiare le molle rimontanto tutto e non risolvendo nulla. Successivamente è stato smontato di nuovo e ripristinato tutto come all'origine. Ma neanche questo è servito per togliere il difetto. Tuttavia credo che applicare freni e frizioni in bagno d'olio sia un lavoro fattibile da qualsiasi meccanico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malagol Inviato 29 Marzo 2009 Condividi Inviato 29 Marzo 2009 Ragazzi scusate l assenza ma sono stato fuori,per prima cosa ringrazio tutti x le risposte!! Allora l acquisto del trattore dovrebbe essere concluso,sabato dovrebbero portarmelo in azienda,il mezzo ha 4500 ore con tutte le fizioni rifatte compresa la centrale poco dopo le 4000 ore,e pure i freni. Il carro è al 60/70 % quindi in linea con le ore!!!Appena arriva inserisco le foto,nel mentre qualcuno riesce a mandarmi il libretto di uso e manutenzione? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 29 Marzo 2009 Condividi Inviato 29 Marzo 2009 (modificato) Mi sono informato dal mio amico che ha fatto la modifica ad un fiat agri 665 e vi riporto quanto mi ha detto: Procurarsi dischi di ferodo dischi di ferro e ferodi dei freni a bagno d olio presso un qualunque ricambista, Smontare il riduttore e creare un apposita guarnizione con la carta specifica tra il riduttore e la carcassa del cambio, aprire il riduttore e sostituire il paraolio di tenuta sul mozzo con uno a doppia tenuta, tappare eventuali sfiati per disperdere il calore presenti sulla carcassa ed aggiungere nella parte alta della stessa una valvola di sfiato, creare un apposita guarnizione con la carta specifica sullo sportellino per accedere ai nastri dei freni, chiudendo il pacco inserire all interno delle molle nelle frizioni una doppia molla, sul tamburo originale praticare delle scanalature e una serie serie di fori per far passare l olio, all interno del tamburo praticare tre fori da 20 22 di diametro intorno al foro del mozzo, Rimontare il tutto riempendo con 5 litri per riduttore di olio multi f La macchina funziona perfettamente ed ha già fatto 2000 ore Se qualcosa non è chiaro(molto probabile) chiedete pure Per maggiori info in alternativa potete tel al ricambista: Miozza Pasquale & Figli Snc Autoricambi Utensilerie Macchine Agricole. 86047 Santa Croce Di Magliano (CB). 72, VIA CUPELLO. tel: 0874 728050 Modificato 29 Marzo 2009 da devil man Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 30 Marzo 2009 Condividi Inviato 30 Marzo 2009 Ragazzi scusate l assenza ma sono stato fuori,per prima cosa ringrazio tutti x le risposte!! Allora l acquisto del trattore dovrebbe essere concluso,sabato dovrebbero portarmelo in azienda,il mezzo ha 4500 ore con tutte le fizioni rifatte compresa la centrale poco dopo le 4000 ore,e pure i freni. Il carro è al 60/70 % quindi in linea con le ore!!!Appena arriva inserisco le foto,nel mentre qualcuno riesce a mandarmi il libretto di uso e manutenzione? per il libretto uso e manutenzione manda una mail alla new holland col tuo numero civico di casa , nome cognome , macchina , tipo e numero di telaio la mail è questa: [email protected] ti spediscono le fotocopie gratis a casa dopo 4-5 giorni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malagol Inviato 31 Marzo 2009 Condividi Inviato 31 Marzo 2009 Grazie mille allora dovrò aspettare di averlo x poetr far richiesta!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 1 Aprile 2009 Condividi Inviato 1 Aprile 2009 Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum, forse qualcuno si ricorderà di me per l'iscrizione ad un altro forum. Volevo chiedere a DEVIL MAN un chiarimento sulla modifica alle frizioni del 665 che mi interessa , cosa è stato fatto all'uscita dei perni di azionamento dei freni (quelli che poi sono collegati ai registri) per evitare perdite d'olio?, hanno fatto una sede sul riduttore e messo un paraolio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 1 Aprile 2009 Condividi Inviato 1 Aprile 2009 Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum, forse qualcuno si ricorderà di me per l'iscrizione ad un altro forum. Volevo chiedere a DEVIL MAN un chiarimento sulla modifica alle frizioni del 665 che mi interessa , cosa è stato fatto all'uscita dei perni di azionamento dei freni (quelli che poi sono collegati ai registri) per evitare perdite d'olio?, hanno fatto una sede sul riduttore e messo un paraolio? non saprei proprio,al più presto chiedo ulteriori informazioni e aggiorno la discussione,purtroppo non è una modifica che ho su una mia macchina e devo sempre chiedere al proprietario... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
star4000 Inviato 1 Aprile 2009 Condividi Inviato 1 Aprile 2009 mah un paraolio mi par strano,al max un o-ring Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 2 Aprile 2009 Condividi Inviato 2 Aprile 2009 Si ma anche con un o-ring si ha sempre bisogno di una sede altrimenti come trattiene l'olio, basta un piccolo spostamento del perno per causare fuoriuscite d'olio, comunque spero di vedere questo ricambista ala fiera a Lanciano perchè non mi è nuovo il nome mi sembra di averlo visto in fiera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
star4000 Inviato 2 Aprile 2009 Condividi Inviato 2 Aprile 2009 basterebbe fare una sede per l'o-ring sul perno del leveraggio...terrebbe Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 3 Aprile 2009 Condividi Inviato 3 Aprile 2009 Si per mettere l'o-ring quella è l'unica strada praticabile, comunque se è fattibile penso di farla subito anche per non sentire più quei fastidiosi cigolii dei freni perchè bene o male con le frizioni a secco già arriviamo sulle 2000 ore, le abbiamo rifatte nel 99 e in ultimo le abbiamo smontate nel 2007 ed il trattore adesso fa circa 300 ore all'anno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 5 Aprile 2009 Condividi Inviato 5 Aprile 2009 Stasera mi sono fatto fare una super consulenza e aggiungo alcune accortezze. Il pacco compleamente chiuso deve misurare 78 mm quindi essendo i dischi della modifica piu sottili ce ne vogliono due in piu. I buchi nel tamburo possono essere anche da 16 18 mentre quelli sopra vanno bene da 4 in serie di 3 ogni 5 centimetri Per il problema sull asta dei freni ebbene si bisogna mettere un o ring.All interno dovrebbero esserci 2 boccole nelle quali passa l asta,l o ring va messo tra le due ed è consigliabile usare un asta nuova. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lino 78 Inviato 2 Giugno 2009 Condividi Inviato 2 Giugno 2009 Ciao a tutti sono nuovo e vorrei sapere alcune informazioni, ho da poco acquistato un trattore fiat 55-65c e vorrei sapere pregi e difetti di tale macchina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
schulz82 Inviato 2 Giugno 2009 Condividi Inviato 2 Giugno 2009 ciao a tutti. sono intenzionato a comprare un fiat magari serie 90. chi mi sà indicare un rivenditore QUASI onesto? io sono del veneto, belluno. grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 3 Giugno 2009 Autore Condividi Inviato 3 Giugno 2009 (modificato) Schultz82 hai sbagliato discussione, qui si parla di cingolati FIAT serie 65, per i serie 90 gommati vai sulla sezione dei gommati da campo aperto e cerca la discussione relativa ai 90 per parlare delle qualità dei mezzi. Per facilitare la tua ricerca inoltre puoi provare ad usare la funzione cerca dal menu a tendina che si trova nella parte alta della pagina. X Lino 78, innanzitutto benvenuto su tractorum, per quanto concerne la macchina da te comprata direi che rispetto ai predecessori della serie oro ha i seguenti vantaggi: - sollevatore di grande capacità; - cambio 8+8rm con una spaziatura migliore rispetto al precedente 6+2rm che se non ricordo male a sua volta derivava dal vecchio cambio 3+1rm ridotte + 3+1 rm veloce della serie Diamante - posto guida più comodo; - cofano monoblocco che facilità la manutenzione; Questi i vantaggi principali che ricordo, mentre per i svantaggi secondo me i cofani laterali di grosse dimensioni potevano dare origine a fastidiose ammaccature nel caso in cui si lavorava su impianti arborei, problemi di tenuta degli alloggiamenti dei cuscinetti dei riduttori, in pratica quando si smontavano i riduttori i cuscinetti si toglievano da soli o tirandoli con la sola forza delle mani. Modificato 3 Giugno 2009 da MCT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 18 Dicembre 2009 Condividi Inviato 18 Dicembre 2009 (modificato) questo è il 665 c...........esteticamente l unico difetto che ha è che si sono consumate le scrite ma succede quando si lavorano le olive oppure in vigna......meccanicamente è perfetto........non ha una minima perdita di olio.....da poco lo abbiamo smontato completamente riducendolo ai minimi termini perchè in salita si sentiva un ronzio che sembrava provenire dal cambio ma proprio non abbiamo trovato niente di rotto ..................ah ho inserito anche qualcosa nella discussione per l agrifull Modificato 19 Dicembre 2009 da MCT messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 19 Dicembre 2009 Autore Condividi Inviato 19 Dicembre 2009 I mezzi di quella serie avevano alcuni problemi agli alloggiamenti dei cuscinetti realizzati nelle fusioni dei riduttori, infatti quello che avevamo noi ma non solo lui, permetteva al cuscinetto di uscire da tale sede quando smontati i riduttori, si capovolgevano sottosopra. C'è chi dice che questo problema era dato dalla cattiva qualità realizzativa della fusione, mio padre all'epoca cercò di porre rimedio a d un eventuale consumo della trasmissione e delle parti in questione sostituendo l'olio originale con un 90. Nel tempo non avemmo problemi particolari con tale macchina che venne venduta dopo circa 4000 ore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iron200 Inviato 20 Dicembre 2009 Condividi Inviato 20 Dicembre 2009 adesso vediamo come va avanti........visto che era smontato abbiamo anche sostituito il ferodo del freno che ferma gli ingranaggi del cambio....si sente davvero la differenza le marce entrano in modo molto più fluido.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francyy Inviato 13 Maggio 2010 Condividi Inviato 13 Maggio 2010 Ragazzi:mi servono i dati tecnici del 765.Aiutatemi grazie.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DI PALMA TOMMASO Inviato 27 Agosto 2010 Condividi Inviato 27 Agosto 2010 Io ho comprato da poco un 665c speriamo bene........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DI PALMA TOMMASO Inviato 27 Agosto 2010 Condividi Inviato 27 Agosto 2010 Anzi vorrei chiedervi una cosa il mio 665 quando carica troppo il sollevatore si abbassa e poi si rialza, è un problema di regolazione o difetto di qualche valvola??? Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
d9n Inviato 13 Dicembre 2010 Condividi Inviato 13 Dicembre 2010 Come scritto nei post precedenti in casa abbiamo un 665 tipo montagna con all’attivo circa 14000 ore, motoristicamente è ancora una bomba (non consuma un grammo d’olio), ma per il resto siamo arrivati al punto che necessita di una forte revisionata al livello di carro (alcuni rulli perdono e altri hanno carcasse fortemente usurate l’asse è finita e anche le ruote motrici sono molto deteriorate per non parlare della cingolatura) in più presenta forti rumori al cambio quando inserendo la 3 e 4 marcia con le gamme in folle si innesta la frizione,facendo fare dei preventivi ho constatato che per revisionare solo il carro con compresi freni e frizioni ci vogliono 4000€ con pezzi non originali e sui 5000 con parti originali. Il mio dilemma è questo conviene revisionarlo? Io sarei più propenso a sostituirlo con un 72 o 82-85mentre mio padre e mio nonno dicono di ripararlo perché tanto tutti i lavori li facciamo noi quindi zero costo manodopera e dicono che se poi prendessimo un usato non si può sapere come sarà. Adesso vi chiedo, voi come vi comportereste? tenendo in considerazione del periodo di vacche magre ma anche del fatto che in un verso o nell’altro la spesa va fatta comunque. Visto che qui non si parla specificatamente di cingolati ma da un punto di vista economico aspetto risposte anche da chi non si intende di cingolati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 13 Dicembre 2010 Condividi Inviato 13 Dicembre 2010 Beh , 14 mila ore non sono poi cosi pochine per un cingolato. Comunque un 72-85 è molto più comodo di un 665, ha la cloche,frizioni e freni in bagno d'olio che ti durano una vita. Se tuo babbo e tuo nonno sono bravi meccanici da poter rimettere in sesto il 665 , credo non abbiano problemi a controllare un trattore usato in che condizioni sia....o sbaglio?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.