Vai al contenuto

FIATAGRI serie 65


MCT

Messaggi raccomandati

Controlla l'assale e le sue boccole e le piastre a lato della balestra su cui scorrono i carrelli, misura l'allineamento. Se i carrelli sono allineati per me è la frizione di sterzo che slitta. Non saresti il primo che ha la frizione che slitta, la cambia e per qualche errore nel montaggio ha ancora la frizione che slitta..dico il numero degli interdischi perchè se cambi i dischi e da una parte rimane un interdisco in più una frizione è più tirata dell'altra e può comportarsi diversamente..

per vedere se le ruote girano diversamente ti metti in un campo bel lungo, segni con un indelebile il punto più basso di ogni ruota motrice, vicino al terreno, poi procedi dritto senza toccare freni e frizioni, e se il trattore volta non lo correggi, ogni tot metri scendi e controlli, le 2 tacche colorate devono essere alla stessa altezza rispetto alle ruote, s ha voltato e le tacche sono allineate il problema è nella geometria del carro, se ha voltato e le tacche sono disallineate il problema è nella cinematica della trasmissione.

se le tacche rimangono allineate e va dritto, provi di nuovo con ua marcia un pò lunga e premendo fortemente il freno dal lato verso cui "devia" e vedi se ad un certo punto si disallineano..se si, è la frizione di sterzo

Modificato da ale83
Link al commento
Condividi su altri siti

Controlla l'assale e le sue boccole e le piastre a lato della balestra su cui scorrono i carrelli, misura l'allineamento. Se i carrelli sono allineati per me è la frizione di sterzo che slitta. Non saresti il primo che ha la frizione che slitta, la cambia e per qualche errore nel montaggio ha ancora la frizione che slitta..dico il numero degli interdischi perchè se cambi i dischi e da una parte rimane un interdisco in più una frizione è più tirata dell'altra e può comportarsi diversamente..

per vedere se le ruote girano diversamente ti metti in un campo bel lungo, segni con un indelebile il punto più basso di ogni ruota motrice, vicino al terreno, poi procedi dritto senza toccare freni e frizioni, e se il trattore volta non lo correggi, ogni tot metri scendi e controlli, le 2 tacche colorate devono essere alla stessa altezza rispetto alle ruote, s ha voltato e le tacche sono allineate il problema è nella geometria del carro, se ha voltato e le tacche sono disallineate il problema è nella cinematica della trasmissione.

se le tacche rimangono allineate e va dritto, provi di nuovo con ua marcia un pò lunga e premendo fortemente il freno dal lato verso cui "devia" e vedi se ad un certo punto si disallineano..se si, è la frizione di sterzo

La possibilità che la frizione slitti l'abbiamo scartata dopo averla smontata e rimontata completamente. se slittava si sarebbe bruciata,o perlomeno consumata parecchio, durante il lavoro. invece era sana. solo x scrupolo mio ho voluto rimettere dischi dentati, molle e supporto.

Proprio oggi mio padre stava misurando col metro diverse cose. una cosa un po strana è che mentre davanti da interno tacca a inerno tacca è 93cm, dietro è poco piu di 94.. non so se sia questo il problema...

 

Comunque la tua spiegazione è stata chiara. appena possibile ,io e mio padre facciamo come hai detto... grazie O0

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...

Ancora Nn ho trovato ne fatto niente. Vorrei fare un pacchetto di cemento, racchiuso magari, in una lastra di lamiera, appoggiata poi ad una staffatura imbullonata. Che ne dici?? Altre soluzioni??

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Ultimo grido!

Il mio sedile pneumatico.

 

20130503136759711213948.jpg

 

Stamattina ho voluto provare a lavorare sotto chioma senza sedile,

avevo messo un tendone piegato come sedile,

alla fine ho fatto almeno 4 ore, ma il culo...

Al prossimo giro collaudo il nuovo sedile pneumatico,

la prova in garage sembrava confortevole.

 

Sembrava di stare in una formula 1 :asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

La possibilità che la frizione slitti l'abbiamo scartata dopo averla smontata e rimontata completamente. se slittava si sarebbe bruciata,o perlomeno consumata parecchio, durante il lavoro. invece era sana. solo x scrupolo mio ho voluto rimettere dischi dentati, molle e supporto.

Proprio oggi mio padre stava misurando col metro diverse cose. una cosa un po strana è che mentre davanti da interno tacca a inerno tacca è 93cm, dietro è poco piu di 94.. non so se sia questo il problema...

 

Comunque la tua spiegazione è stata chiara. appena possibile ,io e mio padre facciamo come hai detto... grazie O0

 

 

Facci sapere com'è andata a finire poi.. mi interessa, perchè anche il mio va leggermente verso sinistra (anche se credo sia dovuto all'usura della frizione).

Link al commento
Condividi su altri siti

Ultimo grido!

Il mio sedile pneumatico.

 

20130503136759711213948.jpg

 

Stamattina ho voluto provare a lavorare sotto chioma senza sedile,

avevo messo un tendone piegato come sedile,

alla fine ho fatto almeno 4 ore, ma il culo...

Al prossimo giro collaudo il nuovo sedile pneumatico,

la prova in garage sembrava confortevole.

 

Sembrava di stare in una formula 1 :asd:

Il sedile sarà almeno 25 cm, con il pneumatico a camera d'aria si scende almeno di 20 cm,

ma aumenta lo spazio laterale e posteriore e basta abbassare poco la testa per essere

sotto la quota del cruscotto,

la camera d'aria esterna e di carriola, disco 10" con copertone,

e all'interno una camera d'aria più piccola, forse domani pomeriggio lo provo

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma non ti distruggi la schiena ed il fondoschiena così?

Secondo me quando scendi non riesci a camminare per un paio d'ore.. :hypo:

Se lavorassi in campo aperto con le marce normali - che per il cingolato sono le veloci - si,

probabilmente sarebbe fastidioso anche il cuscino d'aria che ancora devo provare.

Ma dato che con la fresa si lavora con le ridotte, non ci sono stress per la schiena,

ma nella prima prova con il tendone piegato, dopo 4 ore i fastidi erano sulle parti dove

calcavano le ossa. Con il cuscino d'aria dovrei migliorare parecchio perchè l'aria prenderà

la forma del sedere e il peso si dovrebbe distribuire in un'area più grande.

Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi 3 ore sul pneumatico sedile.

Oltre ad essere più morbido e a modellarsi secondo

la posizione che si prende, molleggia anche.

Nei trasferimenti in 4a il sedile originale è più confortevole,

mentre sul lavoro, quel po di confort in più che il sedile potrebbe dare,

sotto chioma si perde per i fastidi maggiori che i rami danno con

una posizione più alta. Il pneumatico stranamente era più confortevole in

terreno scosceso, perché ci si può mettere un po di lato per ritrovarsi

più livellato. Ho notato anche più precisione e meno errori nelle manovre,

forse perché ci si immedesima di più con il mezzo, o perchè si è meno distratti dai rami.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
Controlla l'assale e le sue boccole e le piastre a lato della balestra su cui scorrono i carrelli, misura l'allineamento. Se i carrelli sono allineati per me è la frizione di sterzo che slitta. Non saresti il primo che ha la frizione che slitta, la cambia e per qualche errore nel montaggio ha ancora la frizione che slitta..dico il numero degli interdischi perchè se cambi i dischi e da una parte rimane un interdisco in più una frizione è più tirata dell'altra e può comportarsi diversamente..per vedere se le ruote girano diversamente ti metti in un campo bel lungo, segni con un indelebile il punto più basso di ogni ruota motrice, vicino al terreno, poi procedi dritto senza toccare freni e frizioni, e se il trattore volta non lo correggi, ogni tot metri scendi e controlli, le 2 tacche colorate devono essere alla stessa altezza rispetto alle ruote, s ha voltato e le tacche sono allineate il problema è nella geometria del carro, se ha voltato e le tacche sono disallineate il problema è nella cinematica della trasmissione.

se le tacche rimangono allineate e va dritto, provi di nuovo con ua marcia un pò lunga e premendo fortemente il freno dal lato verso cui "devia" e vedi se ad un certo punto si disallineano..se si, è la frizione di sterzo

 

 

Facci sapere com'è andata a finire poi.. mi interessa, perchè anche il mio va leggermente verso sinistra (anche se credo sia dovuto all'usura della frizione).

 

Salve ragazzi. Scusate se vi ho fatto attendere. Vi spiego velocemente le nostre conclusioni riguardo il "difetto" che fa. Siccome a causa delle normative l'ho portato in officina x metterlo a norma, con i meccanici abbiamo voluto fare una prova, x vedere se è un problema della cinematica. Lo abbiamo alzato sia davanti che dietro, dopodiché abbiamo fatto un segno con un pennarello sulla tacca del cingolo di destra e corrispondente anche al cingolo di sinistra. Fatti i due segni abbiamo messo un punto su dove coincidevano sul telaio del trattore. Poi abbiamo fatto girare i cingoli con il trattore in moto e con la marcia ovviamente x 5 minuti. Prima che ci fermassimo abbiamo fatto in modo che i cingoli segnati si fermassero sul punto del telaio precedentemente segnato. Abbiamo notato che era tutto preciso. Morale della favola che nessuna frizione slitta rispetto all' altra e che quindi la cinematica della trasmissione è integra x fortuna. Fatta anche questa prova e certo di tutte le altre accortezze di cui vi ho spiegato nei post prima, con mio padre e altri giungiamo alla conclusione che è un problema di CARRO! Non può essere diversamente. Quello di sx ha qualche problema. Comunque sia come ripeto, siccome x risolvere il difetto bisognerebbe portare il carro sui banchi prova a Civitavecchia, come mi ha detto il mio meccanico, il gioco non vale la candela. Quindi lo teniamo cosi.

Spero di essere stato chiaro e mi scuso se non lo sono stato.

grazie a tutti gli utenti che si sono interessati.

Saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

In una discussione su un altro forum, si parlava della possibilità che i cingoli tendano a aprirsi verso il basso e stringersi nella parte alta quando l'assale e molto consumato (così come le ruote di una macchina quando questa è molto carica). Se dal lato sinistro fosse appunto più consumato (quindi con sezione tronco-conica), il blocco cingolo-rulli e ruota folle, potrebbero inclinarsi e causare i problemi del tuo trattore..

 

In ogni modo dovresti avere le catenarie più consumate nel lato interno od esterno.. insomma, qualcosa dovrebbe pur vedersi.

Modificato da T.p.r. agricolo
Link al commento
Condividi su altri siti

In una discussione su un altro forum, si parlava della possibilità che i cingoli tendano a aprirsi verso il basso e stringersi nella parte alta quando l'assale e molto consumato (così come le ruote di una macchina quando questa è molto carica). Se dal lato sinistro fosse appunto più consumato (quindi con sezione tronco-conica), il blocco cingolo-rulli e ruota folle, potrebbero inclinarsi e causare i problemi del tuo trattore..

 

In ogni modo dovresti avere le catenarie più consumate nel lato interno od esterno.. insomma, qualcosa dovrebbe pur vedersi.

X me è una cosa impossibile e spiego il perché. :)

1. Come fa un assale di un cingolo lungo 1.40 mt e con diametro di quel genere completamente in acciaio a potersi consumare in 3700 h così come é impossibile che si possa storcere. In qualsiasi caso cederebbero prima sotto sforzo motore, frizioni di sterzo o pignoni.

2. Il mio cingolo va storto anche a carico vuoto, semplicemente camminando su terra senza attrezzo dietro;

3. Catene rulli e boccole hanno una perfetta usura.

Link al commento
Condividi su altri siti

Forse hai ragione.. ti ho mandato un mp con le foto, comunque.

 

Il fatto che abbiate fatto la prova col trattore sospeso potrebbe comunque non escludere la frizione di sterzo. Forse slitta appena quando è sotto carico, quindi quando il trattore si muove, perchè anche se non ci sono attrezzi attaccati, il peso potrebbe benissimo essere sufficiente.

Anche se credo pure io che sia un problema di errata geometria del carro.

Link al commento
Condividi su altri siti

A fumo di naso,escludendo ogni malfunzionamento,atteso che il cingolo non ha differenziale,non resta che invertire i cingoli.Infatti se una catenaria è più corta Dell altra il difetto dovrebbe fartelo sull altro lato,se così non fosse,allora hai un disallineamento del carro.Il problema non può essere dovuto alle motrici,altrimenti in prova le tacche si sarebbero spostate.

Link al commento
Condividi su altri siti

X T.p.r agricolo

Esatto faró cosi. ;)

 

 

x 450V

Gia qualcuno mi ha suggerito di provare ad invertire i rulli... Tu sei il secondo che lo dice.. Credo proprio che appena posso li inverto. Ma non crea nessun problema problema le maglie che poi capitano al rovescio?

grazie

 

Saluti a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

A fumo di naso,escludendo ogni malfunzionamento,atteso che il cingolo non ha differenziale,non resta che invertire i cingoli.Infatti se una catenaria è più corta Dell altra il difetto dovrebbe fartelo sull altro lato,se così non fosse,allora hai un disallineamento del carro.Il problema non può essere dovuto alle motrici,altrimenti in prova le tacche si sarebbero spostate.

La lunghezza della catenaria non c'entra, la catenaria la devi vedere come se fosse un binario di lunghezza infinita.

Semmai il diametro della ruota motrice, ma se se facendolo girare sospeso i segni sul cingolo non si sfasano,

è un problema tipo convergenza, i carri, o sono chiusi, o divaricati.

A limite potrebbe essere una catenaria più alta dell'altra, ma dubito che siano diverse.

Link al commento
Condividi su altri siti

Non direi Hp90, il binario non ha le maglie e non é detto che queste siano necessariamente di eguale misura,per cui ,onde fugare ogni dubbio,si scambiano le catenarie e si prova,non è che sia tutta sta fatica,basta avere un muletto in azienda e un oretta di tempo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Della catenaria basta misurare il passo, è l'unica cosa influente, la lunghezza è completamente ininfluente, uno potrebbe per assurdo avere a dx un carro a 4 rulli e a sinistra uno a 6 rulli e se la catena ha lo stesso passo, anche se una è molto più lunga il trattore andrà sempre dritto..per me è fatica sprecata, basta un calibro o un buon metro per verificarne il passo medio

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...