Vai al contenuto

FIATAGRI serie 65


MCT

Messaggi raccomandati

Il 31/3/2024 at 23:04, Diego96 ha scritto:

La leva mi servirà comunque per le lente/veloci.

comunque martedì chiedo un preventivo e poi vi informo 

Devo anche revisionare il sollevatore, che oltre a calarsi mi fa una cosa strana, mentre alzo la leva, è morbida finì quasi a metà e non alza niente. Inizia ad alzare da metà e quando è in cima, i bracci sono piuttosto bassi. Cosa potrebbe essere?

Piastra interna consumata , quella che tocca sulla camma dell asse dei bracci

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 31/3/2024 at 23:04, Diego96 ha scritto:

La leva mi servirà comunque per le lente/veloci.

comunque martedì chiedo un preventivo e poi vi informo 

Devo anche revisionare il sollevatore, che oltre a calarsi mi fa una cosa strana, mentre alzo la leva, è morbida finì quasi a metà e non alza niente. Inizia ad alzare da metà e quando è in cima, i bracci sono piuttosto bassi. Cosa potrebbe essere?

Per il secondo problema del sollevatore posso dirti che dovrebbe essere la camma collegata alla leva, si consuma e non fa alzare più i bracci fino in cima già due volte che la saldiamo perchè sempre smontato di domenica comunque il ricambio si trova.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cosa avrà questa leva che non è possibile farla rifare da un bravo tornitore per la parte di perni e saldatore per fare una leva sagomata?

Modificato da d9n
Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Diego96 ha scritto:

È solo che già ho più di 1000 di altri pezzi, non credo ne valga la pena mettersi a farla fare..

Hai provato a chiedere a qualche rottamaio tipo Agri3b? so che la serie 65 e' rara con invertitore, ma tentar non nuoce.

Modificato da d9n
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Buongiorno ragazzi,

dopo l'ennesima rottura al gruppo alberi primari, prolunghe, ecc. (anche per via di lavori fatti male) di un Carraro TN8400 sto pensando ad un cingolato. Attualmente sto tamponando con il mio 311c del '59 per bagnare 3ha di vigneto con un cima ventola da 45 e viaggio da Dio, anche se più lentamente, ma ho bisogno di qualche cv in più.

Ho letto tutto riguardo alle serie 65-75-85 frizioni a secco, ad olio, ecc...quindi su quello sono abbastanza informato.

Qua da me avrei trovato un 55-65 senza arco, con 2400h unico proprietario e chiede 9000€ trattabili. Inizialmente terrei anche carraro per il trasporto e in supporto per alcuni lavori (trinciatura ad esempio) per poi cambiarlo magari con un trattore da trasporto/frutteto.

Il prezzo mi sembra un po' alto. Magari scendere del costo dell' arco che metterei subito (1000€-1500€)?

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, paoloss ha scritto:

Buongiorno ragazzi,

dopo l'ennesima rottura al gruppo alberi primari, prolunghe, ecc. (anche per via di lavori fatti male) di un Carraro TN8400 sto pensando ad un cingolato. Attualmente sto tamponando con il mio 311c del '59 per bagnare 3ha di vigneto con un cima ventola da 45 e viaggio da Dio, anche se più lentamente, ma ho bisogno di qualche cv in più.

Ho letto tutto riguardo alle serie 65-75-85 frizioni a secco, ad olio, ecc...quindi su quello sono abbastanza informato.

Qua da me avrei trovato un 55-65 senza arco, con 2400h unico proprietario e chiede 9000€ trattabili. Inizialmente terrei anche carraro per il trasporto e in supporto per alcuni lavori (trinciatura ad esempio) per poi cambiarlo magari con un trattore da trasporto/frutteto.

Il prezzo mi sembra un po' alto. Magari scendere del costo dell' arco che metterei subito (1000€-1500€)?

Grazie

Se ti scende del prezzo dell' arco va bene ci sei con il prezzo poi non ha lavorato un cazzo cmq questa serie ha il punto debole delle frizioni di sterzo io a casa ho il 60 e già è stato aperto una volta per lo stesso motivo la macchina è 1986 se non ricordo male ed oggi ha circa 2.600 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, thedavidesame ha scritto:

Se ti scende del prezzo dell' arco va bene ci sei con il prezzo poi non ha lavorato un cazzo cmq questa serie ha il punto debole delle frizioni di sterzo io a casa ho il 60 e già è stato aperto una volta per lo stesso motivo la macchina è 1986 se non ricordo male ed oggi ha circa 2.600 

Si ho sentito di questa cosa delle frizioni di sterzo. Però 2600h sono poche per averle già rifatte. Pensavo qualcosa in più. 

 

Dipende anche dal lavoro che si fa immagino. 

 

Ho visto però che anche il 55-85 mi sembra non abbia le frizioni a bagno d'olio. Bisognerebbe andare su 72-85  o più recenti oppure Landini trekker 75 ecc... 

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie dei consigli.

Quindi quando lo proverò farò controllo carro, proverò per bene le frizioni di sterzo, se marcia dritto e l'olio dei riduttori? In quest'ultimo caso cosa dovrò guardare di preciso? Prezzo pensavo che sopra i 7500€ non ne vale la pena. Solo di arco vado subito a 9000€.

Di buono ci sono le ore 2400 e che è unico proprietario.

Link al commento
Condividi su altri siti

9 minuti fa, paoloss ha scritto:

Grazie dei consigli.

Quindi quando lo proverò farò controllo carro, proverò per bene le frizioni di sterzo, se marcia dritto e l'olio dei riduttori? In quest'ultimo caso cosa dovrò guardare di preciso? Prezzo pensavo che sopra i 7500€ non ne vale la pena. Solo di arco vado subito a 9000€.

Di buono ci sono le ore 2400 e che è unico proprietario.

Ma dipende tutto dai lavori che devi fare, io sul 80/65 che principalmente fa trincia atomizzatore e vanga con un po di frangizolle e rullo da 4,5 metri le frizioni di sterzo hanno più di 1000 ore e sono ancora buone, l unico problema è che si rovina la sede del cuscinetto e inizia a girare tutto il cuscinetto

Link al commento
Condividi su altri siti

39 minuti fa, AleJohnDeere ha scritto:

Ma dipende tutto dai lavori che devi fare, io sul 80/65 che principalmente fa trincia atomizzatore e vanga con un po di frangizolle e rullo da 4,5 metri le frizioni di sterzo hanno più di 1000 ore e sono ancora buone, l unico problema è che si rovina la sede del cuscinetto e inizia a girare tutto il cuscinetto

Principalmente farò atomizzatore portato 400lt. Poi un po' di trincia. Circa 200h/anno

Però lascio Carraro perché ne ha sempre una, non vorrei prendere un mezzo a cui devo fare le frizioni ogni 3/4 anni. 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, paoloss ha scritto:

Principalmente farò atomizzatore portato 400lt. Poi un po' di trincia. Circa 200h/anno

Però lascio Carraro perché ne ha sempre una, non vorrei prendere un mezzo a cui devo fare le frizioni ogni 3/4 anni. 

Guarda io ci ho fatto 1000 ore in 4 anni l ho dovuto smontare da una parte per il cuscinetto e mi trafilava l olio sul nastro dei freni per il resto le frizioni sono ancora buone, però se dovessi tornare indietro cercherei un 72 o 82/85 personalmente

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la cronaca, sono andato a vedere il 55-65 e per quel che mi è sembrato le frizioni erano completamente andate. Tirando le leve non sterzava di un mm. Schiacciando anche il freno svoltava di colpo.

Non mi sono soffermato molto e ho tolto il disturbo. 

La parte riguardo ai riduttori come si fa a capire come sono messi?

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la cronaca, sono andato a vedere il 55-65 e per quel che mi è sembrato le frizioni erano completamente andate. Tirando le leve non sterzava di un mm. Schiacciando anche il freno svoltava di colpo.
Non mi sono soffermato molto e ho tolto il disturbo. 
La parte riguardo ai riduttori come si fa a capire come sono messi?
Se le frizioni non staccano, magari non sono usurate, ma sono da registrare.
Per i riduttori, puoi verificare che non ci siano perdite d'olio, e che l'olio sia a livello, basta infilare un'asticella dal foro per il rabbocco.

Inviato dal mio SM-T720 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, paoloss ha scritto:

Per la cronaca, sono andato a vedere il 55-65 e per quel che mi è sembrato le frizioni erano completamente andate. Tirando le leve non sterzava di un mm. Schiacciando anche il freno svoltava di colpo.

Non mi sono soffermato molto e ho tolto il disturbo. 

La parte riguardo ai riduttori come si fa a capire come sono messi?

Se lo hai provato in piano senza niente dietro è normale che non sterza soltanto con la frizione

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

Quanto potrei chiedere secondo voi se lo volessi vendere? La macchina sta bene, 4700 ore frizioni e freni ok sollevatore ok non perde olio se non una leggera trasudazione da un tubo sotto al sedile di un distributore, frizione centrale e pdf ok con arco di protezione a libretto 

Screenshot_20250105_214620_Gallery.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, AleJohnDeere ha scritto:

Quanto potrei chiedere secondo voi se lo volessi vendere? La macchina sta bene, 4700 ore frizioni e freni ok sollevatore ok non perde olio se non una leggera trasudazione da un tubo sotto al sedile di un distributore, frizione centrale e pdf ok con arco di protezione a libretto 

Screenshot_20250105_214620_Gallery.jpg

120000 ma logicamente bisogna trovare l'amatore 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

46 minuti fa, NICOLA 67 ha scritto:

120000 ma logicamente bisogna trovare l'amatore 

Un amico la preso a 11.000 l'anno scorso macchina con nemmeno 3000 ore la serie 75 è superiore....queste serie sono delicate nel sistema di sterzo a casa ho il 60/65 1800 ore "vere la macchina ha sempre lavorato poco" ed è già stato aperto una volta....

Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, thedavidesame ha scritto:

Un amico la preso a 11.000 l'anno scorso macchina con nemmeno 3000 ore la serie 75 è superiore....queste serie sono delicate nel sistema di sterzo a casa ho il 60/65 1800 ore "vere la macchina ha sempre lavorato poco" ed è già stato aperto una volta....

Indubbiamente la serie 75 e superiore ma comunque l'ha pagato 11000 poi andiamo a vedere come sta dì condizioni non so se ai notato questo in foto lo vedo molto ben tenuto guarda che sedile sembra che non si è seduto mai nessuno poi guarda lo scarico insomma lo vedo molto ben tenuto 

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...