Vai al contenuto

FIATAGRI serie 65


MCT

Messaggi raccomandati

fiero possessore di un fiat 55.65 del 1987 con all'attivo appena 5500 ore di lavoro... da quest'anno dopo diversi problemini un po' a malincuore sarà destinato ad un uso sempre più sporadico, ma nei noccioleti i cingolati in genere non sono adatti. appena avrò tempo vi pubblicherò qualche foto della belva!

Link al commento
Condividi su altri siti

solo nell'anno 2013:

 

- trattore si spegneva di continuo... problema di iniezione, causa danno filo elettrico che tiene aperta l'elettrovalvola gasolio su pompa iniezione..... risolto da me con un capicorda nuovo e molto tempo per trovare il guasto!

- trattore non va in moto.. batteria nuova.... causa danno... cavo polo positivo ossidato su motorino avviamento.... carta vetro e riattivante elettrico...

- cigolio interminabile (problema che si trascina da tempo) n. 04 rulli del carro....

Link al commento
Condividi su altri siti

solo nell'anno 2013:

 

- trattore si spegneva di continuo... problema di iniezione, causa danno filo elettrico che tiene aperta l'elettrovalvola gasolio su pompa iniezione..... risolto da me con un capicorda nuovo e molto tempo per trovare il guasto!

- trattore non va in moto.. batteria nuova.... causa danno... cavo polo positivo ossidato su motorino avviamento.... carta vetro e riattivante elettrico...

- cigolio interminabile (problema che si trascina da tempo) n. 04 rulli del carro....

Cigolio?? Dove, non ho capito....

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo è il nuovo acquisto di puntoluce.....trattore abbastanza messo male,perché lo hanno usato male,costo di acquisto 5000€.io sinceramente non lo avrei preso,hanno seri problemi alle frizioni di sterzo...

[ATTACH=CONFIG]17337[/ATTACH]

Link al commento
Condividi su altri siti

Questo è il nuovo acquisto di puntoluce.....trattore abbastanza messo male,perché lo hanno usato male,costo di acquisto 5000€.io sinceramente non lo avrei preso,hanno seri problemi alle frizioni di sterzo...

[ATTACH=CONFIG]17337[/ATTACH]

 

Toso non so nelle vostre zone, ma da noi con quel prezzo ti porti a casa i vecchi 355 nastro oro, con numero di ore indefinibile, dai 4 ai 5 proprietari e cambi olio ogni morte di papa (negli ultimi anni anni fortunati perchè ne sono cambiati tre......:asd:), per cosa lo userà puntoluce?

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche questo ha dei grossi problemi...il motore consuma olio,il sollevatore è lento,e credo che le frizioni siano abbastanza finite....

è normale...per quei soldi...

lui lo userà in mezzo al frntteto per chiudere delle buche,e gli attaccherà un attrezzo che sta modificando lui....

Link al commento
Condividi su altri siti

I problemi la serie 65 ce l'aveva agli alloggiamenti dei cuscinetti dei riduttori e più in generale a tutto il riduttore, frizioni di sterzo e freni erano quelli meccanici quindi almeno dalle mie parti quando avevi fatto 7-800 ore potevi cominciare a pensare che di li a poco t'avrebbero mollato, la frizione centrale bidisco durava abbastanza uniche cose da fare dargli una due pompate di grasso all'ingrassatore che sta vicino le leve del cambio a macchina calda e lubrificare i nottolini del meccanismo del punto morto quando ci si infila sotto per registrare la frizione centrale, fosse mio io cambierei subito l'olio dei riduttori mettendo un 140, i sollevatori andavano bene, anni luce meglio rispetto a quelli della serie nastro oro, il cambio non si rompeva e il motore era una garanzia.

De quello in questione ha quei problemi credo che l'unica cosa difficile sia rifare il motore per il resto si fa tutto in casa con una settimana.

Io a 5000 € con la ruspa e messo a norma l'avrei preso.

Modificato da MCT
Link al commento
Condividi su altri siti

Eh bravo Luce , anche io l'avrei preso a quel prezzo , ne spendi altri 5-6 per rifarlo un po' e alla fine ti ritrovi una macchina che sai com'è , visto che per un 70-65 con apripista un noto rivenditore chiede 10 mila , piu di 7 mila ore.

Link al commento
Condividi su altri siti

I problemi la serie 65 ce l'aveva agli alloggiamenti dei cuscinetti dei riduttori e più in generale a tutto il riduttore, frizioni di sterzo e freni erano quelli meccanici quindi almeno dalle mie parti quando avevi fatto 7-800 ore potevi cominciare a pensare che di li a poco t'avrebbero mollato, la frizione centrale bidisco durava abbastanza uniche cose da fare dargli una due pompate di grasso all'ingrassatore che sta vicino le leve del cambio a macchina calda e lubrificare i nottolini del meccanismo del punto morto quando ci si infila sotto per registrare la frizione centrale, fosse mio io cambierei subito l'olio dei riduttori mettendo un 140, i sollevatori andavano bene, anni luce meglio rispetto a quelli della serie nastro oro, il cambio non si rompeva e il motore era una garanzia.

De quello in questione ha quei problemi credo che l'unica cosa difficile sia rifare il motore per il resto si fa tutto in casa con una settimana.

Io a 5000 € con la ruspa e messo a norma l'avrei preso.

su serie xx 65 c era gia un riduttore modificato e duravano un po di piu le noie piu grandi si avevano con la serie x65...Ccomunque per 5000 e' un prezzo onesto anzi se prendeva un sdf spendeva pure meno...ormai sono macchine vicine ai 30 anni

Link al commento
Condividi su altri siti

mio zio ne ha 2 e i riduttori non si sono mai rotti, mct puo confermare e poi non lavora in zone piane

io non li acquisterei mai per il fatto della frizione centrale ma ha quel prezzo lo prenderei di sicuro, pensate che ho venduto il mio 505c con 20000 ore a 3500 euro e preso un 605c con 3000 ore a 5500e

Link al commento
Condividi su altri siti

Di riduttori rotti io non ne ho mai sentito parlare, il problema erano gli alloggiamenti dei cuscinetti dei riduttori all'interno delle fusioni, una volta smontando il 665 che avevamo a casa successe che messa a terra la fusione del riduttore e successivamente girata con la parte interna rivolta a terra nella botta che prese sbattendo a terra, il cuscinetto se ne uscì dall'alloggiamento che aveva nella fusione, praticamente il cuscinetto non era serrato bene alla sede, rimasti a bocca aperta per quanto visto, mio padre pese ed al posto dell'olio 90 mise un 140.

Il trattore ha lavorato per diversi anni senza problemi, per me è molto meglio dei serie oro.

X luca, purtroppo tutti i cingolati da 30 anni a questa parte per fare la frizione hanno bisogno di essere divisi in due, quindi ormai c'è poco da fare.

Link al commento
Condividi su altri siti

65/70? Volevi dire 70/65? Giusto?

Noi la frizione centrale al 665 la facemmo, è vero che sono passati più di 20 anni, però mi sembra che lo dividemmo in due, cosi come per la serie 85, una volta diviso in due poi staccare e attaccare i pezzi della barca è meno rognoso del fatto di staccarlo in due e per fare quello lo sai com'è no, sgancia i cingoli libera la balestra davanti allenta tutto e tira avanti il motore con campana e cambio, stacca tutti i collegamenti (fili leve e tubi)

Modificato da MCT
Link al commento
Condividi su altri siti

Un casino sempre e comunque io spero di non dover aprire più il mio serie 85 per fare la frizione centrale, ci vuole pazienza memoria e se non hai un'officina con paranco e gruette buone almeno un'altra persona che ti da una mano nei momenti dello scoppia - accoppia

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 mesi dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...