Vai al contenuto

Carri miscelatori


Highline

Messaggi raccomandati

Bah....a me non sembra così faticoso come tu dici.....

Per prima cosa AGM faceva i verticali con la possibilità di montare la fresa posteriore....

 

 

Il trainato del filmato era di un mio amico, se aggiungi che è attaccato ad un 160-90 sai già di chi si tratta perchè lo conosci anche te...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il lavoro che fa una buona fresa non viene uguagliato da nessun altro dispositivo, questo perché essa lascia la parete sempre compatta liscia senza buchi ( quest'ultimi in caso di pioggia sono un vero disastro). Qua in zona ho visto tanti metodi, benna con fresa annessa, caricatore collegato al miscelatore... questo è un vero disastro , mordente.... quest'ultimo ho visto anche rotture bestiali ( forse non era una buona marca...non so ) Dopo usare la testa come precedentemente è stato scritto è cosa molto buona però con gli attrezzi giusti è meglio...........

 

Anche con le pinze da insilato si fa un buon lavoro e senza fare "buchi", bisogna usarle con la testa e non bisogna aver la smania di caricare tutto alla svelta per fare il lavoro di fretta per passare ad altro.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Si quella o altre non sò come le chiamate voi benne da insilato....ecc.. la Triomaster S era esposta anche in fiera a Cremona accoppiata ad un Merlo

Comunque avevo messo qualche video poco tempo fa

 

Io la chiamo mordente giusto o sbagliato non so..........io preferisco la fresa ........... ne ho visto una in un'officina qui vicino ( officina che forse conosci anche tu, essendo della bassa BS) con la parte anteriore distrutta, piegata ..... non ricordo la marca

Link al commento
Condividi su altri siti

Io la chiamo mordente giusto o sbagliato non so..........io preferisco la fresa ........... ne ho visto una in un'officina qui vicino ( officina che forse conosci anche tu, essendo della bassa BS) con la parte anteriore distrutta, piegata ..... non ricordo la marca

 

Te che preferisca la fresa ci sta, ognuno abbiamo le nostre idee e le nostre preferenze......però riguardo alle rotture ti posso dire che molto spesso sono a causa del sbagliato utilizzo della macchina, certo può capitare che alcune macchine vengano concepite male o composte da materiali di scarsa qualità, ma ti assicuro che la maggior parte delle volte la colpa è dell'utilizzo sbagliato da parte dell'operatore.

Ti dico ciò anche perchè voglio farti un esempio...., conosco una persona che lavora per una ditta nella mia zona, che costruisce macchine agricole per la preparazione del terreno e mi diceva a volte alla loro ditta, capita di consegnare delle macchine a dei clienti, dopo poco questi ultimi chiamano la ditta perchè gli si è rotta la macchina, si va dal cliente a vedere cosa sia successo e molto spesso gli è capitato di trovare attrezzature aperte addirittura in 2, ma non per la scarsa qualità di materiali o di lavori di carpenteria, perchè ti assicuro che puntano molto sulla qualità costruttiva, ma queste rotture sono causate dallo sbagliato utilizzo degli operatori, per la loro testardaggine che si credono di saper tutto e nessuno gli può andare ad insegnare come lavorare la terra, dopo però si lamentano perchè le macchine si rompono, per forza non le utilizzano come vanno utilizzate.

Tornando al succo del discorso, volevo solo dirti che molto spesso è la testardaggine della gente a creare la malriuscita dei lavori.

Io sono sempre dell'idea che se piuttosto che investire su un carro semovente, lo farei più su un movimentatore telescopico che lo reputo più essenziale di un carro semovente in una azienda per l'allevamento delle vacche da latte, dopo ognuno ha le proprie idee e la pensa come vuole....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi ho bisogno di aiuto: sono in cerca di un carro verticale da 10-12 m, ne avrei trovato uno a cremona, un br-agrimeccanica da 14, del 2000, il prezzo è molto conveniente e lo stato no sembra essere dei peggiori. Il grandissimo favore di cui avrei bisogno è questo: C'è qualcuno nei dintorni che potrebbe fare un salto a dare un'occhiata al carro?? (abito in Toscana e sarebbe un pò problematico per me in questo periodo venire di persona). Grazie anticipatamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Su internet ho trovato questo marchio tedesco (Das Landtechnikportal von Hirl-Technik. Wir bieten Futtermischwagen, Selbstfahrer Futtermischwagen, Kraftfuttersilos, Getreidesilos, Streusalzsilos, Kälberiglus, Fördertechnik, Stahlsilos und vieles mehr) di carri miscelatori che produce uno stranissimo semovente con cabina girevole e sollevabile!

[video=youtube_share;SqK02m8k9pg]

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
  • 4 settimane dopo...

Io ho uno Storti Dunker SV semovente mai dato problemi tranne che al motore... Motore John deere... causa ruggine nel serbatoio in ferro (obbligatori su carri miscelatori semoventi) perchè si era otturato lo sfiato del tappo...Praticamente il sistema common rail riscaldava il gasolio che evaporando condensava sulle pareti del serbatoio... spegnendo la macchina il tutto si raffreddava ma le gocce condensate facevano la ruggine... noi ci siamo accorti del fatto e abbiamo chiamato l'assistenza che ci ha rassicurato..ad agosto di quest'anno (quando è difficile trovare operai spercializzati e magazzini aperti) lo sfacelo... la macchina sfarfallava a bassi e altri regimi di giri.. praticamente sempre...chiamato il meccanico specializzato su motori JD, Deutz venuto da Milano, messa una sostanza x pulire gli iniettori.. niente da fare... per farla breve la ruggine è riuscita a passere nei 3 prefiltri del gasolio, è andata a intaccare gli iniettori e il sistema common rail... cambiati: 6 iniettori da 500/600€ l'uno, cambiata la valvola dell'alta pressione del common rail, e il serbatoio... tutto a spese della Storti fortunatamente e giustamente (il tutto ammontava a quasi 6000€ di danni... questa la mia esperienza.. abbiamo avuto 4 generazioni di carri miscelatori Storti, dai primissimi fino all'ultimo e hanno sempre miscelato divinamente!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 mesi dopo...
  • 2 mesi dopo...
  • 2 settimane dopo...
Decisamente meglio i vecchi Dunker specialmente nell' affidabilità....:fiufiu:

Da notare la pesa quando viene caricato il cotone che arriva a -60 e poi il filmato cambia.....

 

Appunto... Non ho capito perché va in negativo... Che succede?

Link al commento
Condividi su altri siti

Guardando l'inizio del video mi pare che la pesa indica la quantità da caricare e man mano che si carica scende.

Se devo caricare 100 kg parte da 100 e arriva a zero.

Quindi ha caricato 60 kg in più del dovuto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Guardando l'inizio del video mi pare che la pesa indica la quantità da caricare e man mano che si carica scende.

Se devo caricare 100 kg parte da 100 e arriva a zero.

Quindi ha caricato 60 kg in più del dovuto.

 

Esatto!!!! ma se si nota bene quando arriva a 60 il tappeto sta lanciando ancora roba nella vasca di miscelazione poi cambia il filmato, sicuramente sarà arrivato a 100kg in più e non che sia un bene, preparare il carro unifeed sarebbe un lavoro da fare con estrema precisione!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...