tonytorri Inviato 27 Dicembre 2012 Condividi Inviato 27 Dicembre 2012 Be io parlavo di quale è il più economico, mica il più comodo. C'erto che il semovente è più comodo. Ci sali e non scendi più. Perchè con il braccio davanti fai tutto. Mentre con il trainato, devi buttare tutto con pale e coclee. Dunque è tutto un sali e scendi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 27 Dicembre 2012 Condividi Inviato 27 Dicembre 2012 Comunque,io ho visto il semovente da 1000 capi in su..altrimenti trainati. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 27 Dicembre 2012 Condividi Inviato 27 Dicembre 2012 Be io parlavo di quale è il più economico, mica il più comodo. vero. vero anche che il prezzo di acquisto non è tutto, se poi ci vuole più tempo per lavorare..ed il tempo costa, bisogna valutare bene ogni caso.. altrimenti faremmo tutto a mano, quanto costa una zappa? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 27 Dicembre 2012 Condividi Inviato 27 Dicembre 2012 Sul nuovo non saprei, ma serve roba il più meccanica possibile. Assolutamente vero, con tutta l'elettronica che montano i semoventi attualmente, ogni poco sei sempre a piedi, un volta l'elettrovalvola, un'altra il joystick che non va...ecc... per non parlare dell'impianto idraulico, che come si diceva bene in precedenza assorbe molta potenza,oltre che a essere molto solleccitato, e specialmente in estate c'è sempre il rischio che si scoppi qualche tubo..... eguarda caso sfiga vuole che tutte queste problematiche saltano fuori nei giorni di festa........ chi il carro lo usa parecchio, va di semovente, tanto anche il discorso di poter usare il trattore anche per altri lavori cade, se fa magari tre-quattro carri al giorno.. affidabilità, qualità dell'unifeed? non parlo perchè non è roba mia.. ciao Io il carro lo uso parecchio e ti dico....trainato tutta la vita!!! è vero il semovente può sembrare più comodo, ma quando comici ad avere problematiche di affidabilità capisci subito il perchè i trainati sono migliori.... La qualità dell'unifeed rimane invariata, perchè la vasca di miscelazione è uguale, dipende sempre da come lo carichi per ottenere una buona miscelazione, e importante è anche il tempo di miscelazione...... Con il desilatore frontale ci carichi di tutto è vero, ma caricando tutto in poco tempo la fresa e il tappeto li mandi in distruzione, specialmente con il fieno.... I motori dei semoventi sono molto sollecitati, anche perchè spesso si trovano a lavorare ad alte temperature, perchè collocati in posti poco opportuni come sotto le cabine( vedi Storti) dove hanno pochissima ventilazione, oltre che a farti imprecare quando gli devi fare manutenzione per la scarsa accessibilità di queste collocazioni... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 27 Dicembre 2012 Condividi Inviato 27 Dicembre 2012 di affidabilità come ho detto non posso parlare perchè non è il mio campo, ma penso che le mcchine buone e sfortunate ci siano in entrambe le tipologia.. qualità di lavoro, come hai detto tu, non penso ci siano differenze.. quella del desilatore non sei il primo che sento dirlo.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Dicembre 2012 Condividi Inviato 28 Dicembre 2012 Assolutamente vero, con tutta l'elettronica che montano i semoventi attualmente, ogni poco sei sempre a piedi, un volta l'elettrovalvola, un'altra il joystick che non va...ecc... per non parlare dell'impianto idraulico, che come si diceva bene in precedenza assorbe molta potenza,oltre che a essere molto solleccitato, e specialmente in estate c'è sempre il rischio che si scoppi qualche tubo..... eguarda caso sfiga vuole che tutte queste problematiche saltano fuori nei giorni di festa........ Io il carro lo uso parecchio e ti dico....trainato tutta la vita!!! è vero il semovente può sembrare più comodo, ma quando comici ad avere problematiche di affidabilità capisci subito il perchè i trainati sono migliori.... La qualità dell'unifeed rimane invariata, perchè la vasca di miscelazione è uguale, dipende sempre da come lo carichi per ottenere una buona miscelazione, e importante è anche il tempo di miscelazione...... Con il desilatore frontale ci carichi di tutto è vero, ma caricando tutto in poco tempo la fresa e il tappeto li mandi in distruzione, specialmente con il fieno.... I motori dei semoventi sono molto sollecitati, anche perchè spesso si trovano a lavorare ad alte temperature, perchè collocati in posti poco opportuni come sotto le cabine( vedi Storti) dove hanno pochissima ventilazione, oltre che a farti imprecare quando gli devi fare manutenzione per la scarsa accessibilità di queste collocazioni... Senza parlare di quando il carro è usurato. Cosa fai? GLi fai fondi (lati per i verticali) e coclee? Chi teli fa lo sa che ci sei mezzo per il collo, e ti tartassano. Mentre se hai un trainato lo vendi e ne prendi uno nuovo. Spendi poco più, ma hai tutto nuovo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 28 Dicembre 2012 Condividi Inviato 28 Dicembre 2012 Anche perchè quando hai quelle cose da rifare, hai anche il motore alla frutta( specialmente se si carica tutto con la fresa), l' impianto idraulico idem.... e cosa ti danno? 2 dita negli occhi! C'è da dire anche che i trainati hanno anche minore manutenzione e in casi di emergenza i concessionari te li sostituiscono più facilmente rispetto ad un semovente! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 28 Dicembre 2012 Condividi Inviato 28 Dicembre 2012 Anche perchè quando hai quelle cose da rifare, hai anche il motore alla frutta( specialmente se si carica tutto con la fresa), l' impianto idraulico idem.... e cosa ti danno? 2 dita negli occhi! C'è da dire anche che i trainati hanno anche minore manutenzione e in casi di emergenza i concessionari te li sostituiscono più facilmente rispetto ad un semovente! Si c'è poi da considerare, che su un carro l'affidabilità dovrebbe essere calcolata come non importante ma fondamentale. Perchè se domenica in questi giorni si rompe, non è che posso aspettare dopo le festa per ripararlo. Perchè le mucche si incacchiano un pochetto. E un vecchio saggio cinese diceva che tutto ciò che non c'è su una macchina non si rompe (pensa era pure saggio...). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 28 Dicembre 2012 Condividi Inviato 28 Dicembre 2012 Si infatti....e guarda caso si rompono quasi sempre in quei giorni e se non hai una buona assistenza o un'alternativa sei nella m.....più assoluta!!! Se non ti va un trattore lo puoi sempre sostituire quando è attaccato ad un trainato, se il semovente non va cosa fai? questa è una delle piccole situazioni che possono far rilettere.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pole Inviato 28 Dicembre 2012 Condividi Inviato 28 Dicembre 2012 anche secondo me è meglio un trainato di un semovente io faccio 4 miscelate al giorno e ho due trainati se si rompe uno ne ho sempre un altro....x il discorso usura del fondo ce lo siamo rifatti noi gli abbiamo saldato delle lamette di acciaio della migliore qualita... adesso non mi viene il nome... una vicina alla altra sono passati 5 anni ed è ancora come allora, prima in 5 anni il fondo era finito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 29 Dicembre 2012 Condividi Inviato 29 Dicembre 2012 Ma hai quelli orizzontali, o verticali? Perchè in quelli verticali si sciupano il lati. E in quelli orizzontali oltre ai fondi parte pure le coclee ho sbaglio? Che marche hai? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pole Inviato 29 Dicembre 2012 Condividi Inviato 29 Dicembre 2012 ho 2 carri orizzontali storti... eh si ma durano un bel pò le coclee al più vecchio mi si è rotta una coclea sopra dopo 9 anni di cui 7 passati a far 3 miscelate al giorno... adesso ha 13 anni spero mi durino un altro paio di anni e poi cambio il carro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 30 Dicembre 2012 Condividi Inviato 30 Dicembre 2012 Ma come ti trovi con la miscelazione degli orizzontali? utilizzi molti fieni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pole Inviato 30 Dicembre 2012 Condividi Inviato 30 Dicembre 2012 non molti circa 380chili su una miscelata da 60 quintali... eh bisogna buttarlo dentro un pò alla volta senno si incastra in fondo ci mette una vita a mangiarlo... se invece usi le balle quadrate nessun problema... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 30 Dicembre 2012 Condividi Inviato 30 Dicembre 2012 Infatti nell'azienda dove lavoravo prima avevano un Pagliari orizzontale prima di avere il Rotomix, e i miei colleghi mi dicevano che dovevano metterci dentro il fieno molto cautamente appunto per evitare l'ingolfamento, e quando succedeva questo, dovevano staccare il cardano e fare l'inversione delle coclee. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pole Inviato 30 Dicembre 2012 Condividi Inviato 30 Dicembre 2012 ah io invece non ho l inversione delle coclee quando mi succede mi tocca andar dentro con la forca e dente per tagliare perche a volte si fanno dei mega fagotti attorno alla coclea Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 30 Dicembre 2012 Condividi Inviato 30 Dicembre 2012 Mi immagino....:AAAAH:, quando li cambi saresti più propenso a prenderli ancora orizzontali o cambiare e andare sui verticali? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 30 Dicembre 2012 Condividi Inviato 30 Dicembre 2012 Be questo è perchè che fa i carri non ha capito nulla. Io prima avevo un 12 metri Seko buttavo la paglia e ogni tanto mi trovavo il trattore fermo. Adesso ho un 15 Zago butto una balla intera di fieno e non si ferma il trattore. Anzi devo schiacciare la balla con la pala del trattore perchè altrimenti non scende. E questo per un semplice fatto. PErchè chi ha fatto il carro non ha lavorato solo sulla robustezza, ma anche su come il carro mangia il fieno. Se questo lo fa piano cioè se va poca roba sotto alle coclee alla volta queste reggono. Altrimenti potete mettere catene da carro armato che si rompono. Per orizzontandole e verticale penso che per i tori vada meglio il primo. Perchè mescola meglio essendoci poco fieno. E comunque grosse differenze di usura non ci sono perchè uno mangia i fondi l'altro le sponde. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 1 Gennaio 2013 Condividi Inviato 1 Gennaio 2013 Parole sante. Anche perchè un trainato mi da la sensazione di essere molto più economico diun semovente. Perchè per acquistare un semovente ti costa come un trattore più carro trainato. MA un trattore dura di più di un semovente. Quando il caro non va più lo cambio e mi tengo il trattore. E poi i semoventi adesso montano motori esagerati, con la scusa che vanno tutti ad olio, hanno uno spreco di potenza impensabile. Ok ci può stare, ma se uno ha tre trincee (es: silomais, siloerba e pastone) con cosa le carica? Se ha il trainato orrizontale con la fresa ce la può anche fare (ma solo a manovre ti stanchi), e se hai il verticale trainato con cosa le carichi? O hai 3 frese fisse, altrimenti devi avere o una pinza da attaccare a un telescopico, terna ect oppure quei trabicoli che tagliano i cubi da attaccare dietro ai trattori...morale non finisci più. Il semovente resta sempre il semovente... Be questo è perchè che fa i carri non ha capito nulla. Io prima avevo un 12 metri Seko buttavo la paglia e ogni tanto mi trovavo il trattore fermo. Adesso ho un 15 Zago butto una balla intera di fieno e non si ferma il trattore. Anzi devo schiacciare la balla con la pala del trattore perchè altrimenti non scende. hai quello con le 2 coclee sotto? Con lo scarico a sinistra? Io questa cosa non l'ho mai capita...non è contromano a sinistra???:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 1 Gennaio 2013 Condividi Inviato 1 Gennaio 2013 Si a sinistra è un pò contromano. Però fatta l'abitudine ci lavori bene. Lo fanno da sinistra per non invertire il moto. Con le pompe idrauliche fai quello che vuoi. Mentre con la PTO gira cosi, a meno che non monti un riduttore con l'inversore, ma oltre a costare di più si perde resa e si ha più usura. Penso che comunque se uno lo vuole lo facciano. Per il caricare, be per le manovre è come lo scarico una volta preso la mano sono semplici. Per le tre trincee. Si in effeti può essere un problema. Ma chi ha 3 trincee in genere ha pure un telescopico. A quel punto se si organizza a montare una pinza sopra la benna tira giù e allo stesso tempo carica. Non si muove e non si taglia il trinciato. A se poi ci si organizza si può lasciare il carro fermo e buttare tutto con il telescopico, farine fieno ecc. Diciamo che è un punto di vista. Cioè non metto in dubbio che il semovente sia migliore. Ma come tutte le cose si deve calcolare i pregi e i difetti. Dunque se ci si riesce ad organizzarsi con un trainato per lavorare comodamente come (ho quasi ) un semovente lo ritengo più economico. Poi se proprio non ci si riesce ok vada per quello. Io sento chi dalle mie parti ha semovente più telescopico (in genere sono arrivati assieme per PSR vari...) l'anno dopo si lamentano che rimangono senza gasolio agricolo, perchè mangiano come i draghi. Poi io non ho ne l'uno ne l'altro dunque più di tanto non posso giudicare. Di certo se dovessi scegliere prenderei un telescopico, con pompe a geometria variabile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 1 Gennaio 2013 Condividi Inviato 1 Gennaio 2013 Ok ci può stare, ma se uno ha tre trincee (es: silomais, siloerba e pastone) con cosa le carica? Se ha il trainato orrizontale con la fresa ce la può anche fare (ma solo a manovre ti stanchi), e se hai il verticale trainato con cosa le carichi? O hai 3 frese fisse, altrimenti devi avere o una pinza da attaccare a un telescopico, terna ect oppure quei trabicoli che tagliano i cubi da attaccare dietro ai trattori...morale non finisci più. Il semovente resta sempre il semovente... Bah....a me non sembra così faticoso come tu dici..... Per prima cosa AGM faceva i verticali con la possibilità di montare la fresa posteriore.... e ti posso assicurare che nella mia zona ci sono ancora questi carri.... Come seconda cosa, le pinze che vengono fatte oggi da attaccare ai telescopici, pale gommate ecc... se usate correttamente, non muovono la massa della trincea evitando surriscaldamenti, sono molto veloci nel carico mantenendo invariato la qualità del prodotto insilato, mentre con la fresa un pò viene sminuzzato nella fase di desilatura.... Comunque non voglio mettere in dubbio la comodità di un semovente, anche perchè lo utilizzo spesso e sò com'è...però io terrei un' occhio di riguardo in più verso il carro trainato per il fattore affidabilità, visto che alle vacche ci devi dar da mangiare tutti i giorni... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agri81 Inviato 1 Gennaio 2013 Condividi Inviato 1 Gennaio 2013 Si a sinistra è un pò contromano. Però fatta l'abitudine ci lavori bene. Lo fanno da sinistra per non invertire il moto. Con le pompe idrauliche fai quello che vuoi. Mentre con la PTO gira cosi, a meno che non monti un riduttore con l'inversore, ma oltre a costare di più si perde resa e si ha più usura. Penso che comunque se uno lo vuole lo facciano. Si per farlo lo fanno, ma vogliono 2000 euro in più...devono invertire la forma delle coclee, almeno così mi aveva detto il capo in persona. Comunque resto dell'idea che sia contromano a sinistra, l 'avevo detto anche a lui e lui mi ha detto di no, vabbè Bah....a me non sembra così faticoso come tu dici..... Per prima cosa AGM faceva i verticali con la possibilità di montare la fresa posteriore.... e ti posso assicurare che nella mia zona ci sono ancora questi carri.... Come seconda cosa, le pinze che vengono fatte oggi da attaccare ai telescopici, pale gommate ecc... se usate correttamente, non muovono la massa della trincea evitando surriscaldamenti, sono molto veloci nel carico mantenendo invariato la qualità del prodotto insilato, mentre con la fresa un pò viene sminuzzato nella fase di desilatura.... Comunque non voglio mettere in dubbio la comodità di un semovente, anche perchè lo utilizzo spesso e sò com'è...però io terrei un' occhio di riguardo in più verso il carro trainato per il fattore affidabilità, visto che alle vacche ci devi dar da mangiare tutti i giorni... wow! di questo agm ne avevo sentito parlare ma non l'avevo mai visto. Pure telescopica è la fresa, siamo al top!! Riguardo alla pinza, sarà vero quello che dici ma io nelle 3 stalle dove l'ho vista usare ho visto solo porcate, viceversa quella che taglia i cubi è già diversa. Comunque devi avere sempre un'altro mezzo a disposizione oltre che al trattore/carro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5820jd Inviato 1 Gennaio 2013 Condividi Inviato 1 Gennaio 2013 wow! di questo agm ne avevo sentito parlare ma non l'avevo mai visto. Pure telescopica è la fresa, siamo al top!! Riguardo alla pinza, sarà vero quello che dici ma io nelle 3 stalle dove l'ho vista usare ho visto solo porcate, viceversa quella che taglia i cubi è già diversa. Comunque devi avere sempre un'altro mezzo a disposizione oltre che al trattore/carro. Quel agm è identico al mio, la fresa te la raccomando se non la fanno più ci son dei buoni motivi. Che pinze hai visto? con la lama o con le forche? Sto cercando qualcosa di simile a questa con cui si dovrebbe caricare di tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paolo8970 Inviato 1 Gennaio 2013 Condividi Inviato 1 Gennaio 2013 Infatti io ho detto se usata correttamente, questa pinza va meglio...... Comunque tanti che hanno i semoventi, utilizzano il caricaletame, gruetta chiamatela come volete, per caricare i fieni....così vengono risparmiati fresa, tappeto ma soprattutto gasolio... quindi tanti utilizzano un'altro mezzo comunque. Dopo dipende da uno come la pensa, dalle possibilità che ha ecc.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 Io se non avessi la fresa farei cosi. Prendo una benna matto sopra una fila di denti da circa 30/40 cm, quando devo tirare giù il trinciato rovescio le punte le pianto sopra e tiro in dietro. Se sia ha un telescopico manco si va avanti e indietro basta lo sbraccio. Poi si raccoglie. Cosi non si muove il tutto e non si hanno altri tubi da attaccare alla benna. P.s. Per le porcate, non è detto che siano colpa delle benne.... Perché in molte stalle ci sono le porcate pure con le frese. Io in un impianto di biogas vicino a casa mia, hanno solo il Merlo e caricano tutto con quello, benna normalissima senza pinze o altro. Eppure c'è pulito come in casa. La il proprietario ha dato ordine che si debba tenere pulito dappertutto. E cosi avviene, avete mai notato che dove c'è il proprietario che maltratta i trattori, i dipendenti lo fanno pure loro, e vice versa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.