federico 89 Inviato 6 Luglio 2013 Condividi Inviato 6 Luglio 2013 Nono, bagno solo il terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alefen Inviato 7 Luglio 2013 Condividi Inviato 7 Luglio 2013 potrebbe essere un marciume batterico...hai qualche sintomo sulle foglie o sui fiori? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 7 Luglio 2013 Condividi Inviato 7 Luglio 2013 No, la pianta è sana. Solo queste zucchine lo stanno presentando, le prime che ho raccolto erano sane..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 8 Luglio 2013 Condividi Inviato 8 Luglio 2013 Federico è marciume dovuto allo squilibrio idrico,succede anche nel pomodoro e per rimediare si danno prodotti a base di calcio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 8 Luglio 2013 Condividi Inviato 8 Luglio 2013 le mie zucchine le guardo al mattino e sono di una grandezza, alla sera sono il doppio! seminate su terreno letamato da anni.. orto perfetto quest'anno! pomodori, peperoni, basilico, insalata... siamo al TOP Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 8 Luglio 2013 Condividi Inviato 8 Luglio 2013 Oh che bello green deer!!! La tua verdura ingrossa a vista d'occhio:asd:!!! Hai degli occhi magici!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 8 Luglio 2013 Condividi Inviato 8 Luglio 2013 peccato che sia così solo nell'orto e non in campo aperto altrimenti!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 8 Luglio 2013 Condividi Inviato 8 Luglio 2013 Federico è marciume dovuto allo squilibrio idrico,succede anche nel pomodoro e per rimediare si danno prodotti a base di calcio cosa potrei dare? Risolverei qualche cosa dandolo ora? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pasa87 Inviato 20 Giugno 2014 Condividi Inviato 20 Giugno 2014 Ciao a tutti, ho un problema con la rucola e non so da cosa possa dipendere. Le foglie sono tutte bucherellate, e tali buchi hanno un diametro di 1-2 mm massimo. Mi potete aiutare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo_nardo Inviato 22 Luglio 2014 Condividi Inviato 22 Luglio 2014 Innanzitutto salve a tutti, sono un neo utente che per passione mantiene un orto di circa 3/400mq per familiari ed amici. Sono capitato qui su tractorum.it alla ricerca di qualche nozione sulla gestione del mio orto in generale e particolarmente dei pomodori. Premetto che tutte le "tecniche" usate sono derivate da che gestisce la cosa insieme e me. Allora l' orto è coltivato a melanzane, zucchine, peperoni, fagiolini, pomodori,meloni e cocomeri. Quasi tutto viene irrigato a goccia tre volte alla settimana per circa un paio d' ore, dicevo quasi perchè pomodori e zucchine vengono irrigati giornalmente, sempre a goccia, per circa un ora. Ogni 10gg circa passiamo con l' atomizzatore a spruzzare il bordoflow, come concimazione usiamo prevalentemente stallatico pellettato sia all' impianto che periodicamente spargendone piccole quantità nelle zone umide dell' irrigazione. Qui la prima domanda facciamo qualcosa di sbagliato o comunque da correggere? Poi veniamo al problema specifico dei pomodori con i quali non capisco proprio cosa fare. Per ora non sembrano attaccati dalla peronospora però ho una vera moria di fiori nel "reparto" tondi (no ricordo la qualità) ed un po' anche nei cuori di bue, in tutti e due i casi parliamo della quarta quinta corona. Datterini, ciliegini e san marzano quasi niente. Poi ora i frutti delle piante di tondi e cuore di bue sembrano avere in alcuni casi dei problemi di maturazione. Hanno (i tondi) delle zone scure in alto ed una colorazione che tende al giallo più che al rosso e dei segni che sembrano ammaccature. Ho fatto delle foto e le ho pubblicate su flickr: https://www.flickr.com/photos/27864450@ ... 406698538/ Mi hanno detto che per il fatto della colorazione dei pomodori possano essere i forti colpi di sole che seguono le piogge, mentre per i fiori nessuno sa nulla. Lo so che come post è un po lungo, ma a chi avrà la pazienza di leggerlo tutto avrà la mia più profonda riconoscenza. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Malakian Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 (modificato) Quelle macchie scure è peronospera e questo ti spiega anche perchè hai la cascola dei fiori,la cattiva maturazione è dovuta a dei colpi di sole non puoi farci niente.Prova ad usare il ridomil o dei prodotti sistemici a base di rame metallo.Su fatto che irrighi cosi tanto non posso esprimermi perchè non so che terra hai,se io dessi cosi tanta acqua nella mia terra altro che marciume del colletto e peronospera! Modificato 23 Luglio 2014 da Malakian Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo_nardo Inviato 23 Luglio 2014 Condividi Inviato 23 Luglio 2014 Quelle macchie scure è peronospera e questo ti spiega anche perchè hai la cascola dei fiori,la cattiva maturazione è dovuta a dei colpi di sole non puoi farci niente.Prova ad usare il ridomil o dei prodotti sistemici a base di rame metallo.Su fatto che irrighi cosi tanto non posso esprimermi perchè non so che terra hai,se io dessi cosi tanta acqua nella mia terra altro che marciume del colletto e peronospera! In primis grazie per la risposta, poi .... i fiori che seccano avendo anche il gambino giallo è peronospera; ai colpi di sole gli posso solo mandare dei colpi io ... per il fatto dell' irrigazione è tanta quella giornaliera o entrambre? La mia terra è gialla e non molto friabile direi argillosa ... a occhio. Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo_nardo Inviato 24 Luglio 2014 Condividi Inviato 24 Luglio 2014 .Su fatto che irrighi cosi tanto non posso esprimermi perchè non so che terra hai,se io dessi cosi tanta acqua nella mia terra altro che marciume del colletto e peronospera! Non sapevo che la troppa acqua potesse portare la peronospera, credevo fosse legata agli sbalzi climatici, bono a sapersi. Il marciume del colletto è quando il pomodoro ha un bordo nero intorno all' aattaccatura che ha con la pianta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 17 Settembre 2014 Condividi Inviato 17 Settembre 2014 Le foglie dei miei peperoncini stanno diventando così, cosa può essere? [ATTACH=CONFIG]22066[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22067[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22068[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]22069[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
federico 89 Inviato 4 Dicembre 2014 Condividi Inviato 4 Dicembre 2014 Ragazzi, vorrei dei consigli sulla semina del pomodoro. Vi spiego; questa primavera vorrei mettere dei pomodori per fare la salsa in casa, ma vorrei seminarle invece che usare le piante con il pane di terra, poiché vorrei fare un impianto senza irrigazione. Qualcuno mi spiega come seminare i semi di pomodoro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.