The Red Baron Inviato 8 Marzo 2011 Condividi Inviato 8 Marzo 2011 Sembrerebbe che stiano votando un decreto per bloccare i campi fotovoltaici agricoli!!! Tutti d'accordo Verdi-Rossi-Bianchi e coldiretti!!!! Evidentemente ci mangiano poco e annaspano le scuse dell'impatto ecologico e la perdita di fertilissimi terreni agricoli:AAAAH: premesso che personalmente preferisco confinare con un parco FV da 100HA, un kilometro quadrato, che con una centrale nucleare. ma ognuno ha i suoi gusti. Ma la cosa che mi manda in bestia è la mistificazione della realtà 1) In primis il sottrarre terreni fertilissimi all'agricoltura!!! Ma quale sottrarre!!!! che con una SAU di 13 mil ha la superficie già abbandonata perchè non redditizia o a Set Aside supera il 20% minimo!!!!!!!! specie al Centro Sud Basterebe meno del 4% della SAU per produrre tutta l'energia necessaria per L'Italia, apparte il problema dello stoccaggio, da risolvere ma alla portata tecnica attuale. 2) e il vero problerma dell'erosione del suolo e inquinamento per uso di fitofarmaci in agricoltura, per le coltivazioni intensive?!?! Come dicevo altro che reali problemi, tutti contro perchè ci mangiano poco e gli scoccia che vengano dati dei soldi ad un'agricoltura in profonda crisi:AAAAH: potenza installata 100,00 Gw potenza max assor.. Italia 57,00 Gw Consumo 2009 340.000,00 Gwh 1 Gwp produce 1.400,00 Gwh Gwp necessari 242,86 Gw 1 Ha potenza massima 0,50 Mw Ha necessari 485.714,29 sup agricola italiana 13.000.000,00 percentuale 3,74 % Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 8 Marzo 2011 Condividi Inviato 8 Marzo 2011 Io personalmente trovo giusto fermare o dare delle regole piu' restrittive al fv su terreni agricoli,qui vicino (ferrara) qualche mese fa hanno inaugurato un impianto su 80ha di terreno,trovo piu' giusto usare i tetti di capannoni e abitazioni,dovrebbero sulle nuove abitazioni obbligare il FV con degli incentivi maggiori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 8 Marzo 2011 Autore Condividi Inviato 8 Marzo 2011 Io personalmente trovo giusto fermare o dare delle regole piu' restrittive al fv su terreni agricoli,qui vicino (ferrara) qualche mese fa hanno inaugurato un impianto su 80ha di terreno,trovo piu' giusto usare i tetti di capannoni e abitazioni,dovrebbero sulle nuove abitazioni obbligare il FV con degli incentivi maggiori. Che ci vuole una regola equa, giusto, ma ho l'impressione che si pende dove si raccattano più mazzette ci sono molti terreni incolti, improduttivi, pure pericolosi per gli incendi, che si facciano lì!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 8 Marzo 2011 Condividi Inviato 8 Marzo 2011 personalmente preferivo bloccassero prima gli impianti di bio gas!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 8 Marzo 2011 Condividi Inviato 8 Marzo 2011 Ma li hanno bloccati questi impianti fotovoltaici o no??? Comunque il problema dello stoccaggio dll'energia a me non sembra così facile da risolvere vista la tecnica attuale, secondo me è giusto puntare sul fotovoltaico e sull'eolico per certe realtà mentre per altre è molto più facile puntare sul biogas. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 8 Marzo 2011 Autore Condividi Inviato 8 Marzo 2011 Ma li hanno bloccati questi impianti fotovoltaici o no??? Comunque il problema dello stoccaggio dll'energia a me non sembra così facile da risolvere vista la tecnica attuale, secondo me è giusto puntare sul fotovoltaico e sull'eolico per certe realtà mentre per altre è molto più facile puntare sul biogas. Attualmente lo stoccaggio viene fatto riempendo i bacini idrici delle centrali idroelettriche, in pratica ripompano l'acqua a monte ovviamente ciò non basterebbe su larga scala del fotovoltaico, una soluzione possibilissima è accumulare energia nei superconduttori e nella scissione H2O che poi alimentano le Fuel Cells Gia esiste in italia una centrale a Fuel Cells Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 8 Marzo 2011 Condividi Inviato 8 Marzo 2011 Il vantaggio del fotovoltaico è che comunque la produzione è concentrata quando più serve, cioè ad esempio di giorno d'estate quando gli assorbimenti dei climatizzatori hanno portato anche a dei black out. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 8 Marzo 2011 Condividi Inviato 8 Marzo 2011 Attualmente lo stoccaggio viene fatto riempendo i bacini idrici delle centrali idroelettriche, in pratica ripompano l'acqua a monte ovviamente ciò non basterebbe su larga scala del fotovoltaico, una soluzione possibilissima è accumulare energia nei superconduttori e nella scissione H2O che poi alimentano le Fuel Cells Gia esiste in italia una centrale a Fuel Cells ma il costo dello stoccaggio quant'è?????????????? No perchè per le centrali idroelettriche capisco pure io ma qua stiamo parlando di fotovoltaico no?? cosa centra?? I superconduttori e le fuel cells sarebbero???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 8 Marzo 2011 Autore Condividi Inviato 8 Marzo 2011 (modificato) ma il costo dello stoccaggio quant'è?????????????? No perchè per le centrali idroelettriche capisco pure io ma qua stiamo parlando di fotovoltaico no?? cosa centra?? I superconduttori e le fuel cells sarebbero???? Quando il fotovoltaico produce energia non richiesta dai consumatori, si utilizza per caricare di H2O i bacini delle centrali idroelettriche. Poi di notte le centrali Idroelettriche producono energia, è un sistema di accumulo di energia, già in uso da 100 anni quà ti da un'infarinata Accumulo di energia Il vantaggio del fotovoltaico è che comunque la produzione è concentrata quando più serve, cioè ad esempio di giorno d'estate quando gli assorbimenti dei climatizzatori hanno portato anche a dei black out. la storia dei Black OUT Fù LA PIù GRANDE MISITFICAZIONE DEL MILLENNIO sono stati una specie di attentato ai governi per far vedere chi comanda realmente infatti si verificarono quasi in simultanea in varie nazioni compresi gli USA la potenza delle centrali italiane è doppia rispetto alla richiesta, figuriamoci se c'è carenza di energia Produzione di energia elettrica in Italia - Wikipedia Modificato 8 Marzo 2011 da Junker Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 8 Marzo 2011 Condividi Inviato 8 Marzo 2011 Poi di notte le centrali Idroelettriche producono energia, è un sistema di accumulo di energia, già in uso da 100 anni sarà,ma sopra il lago maggiore c'è una centrale idroelettrica che funziona il contrario di come dici,di giorno produce e di notte ripompa su l'acqua del lago. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 8 Marzo 2011 Condividi Inviato 8 Marzo 2011 sarà,ma sopra il lago maggiore c'è una centrale idroelettrica che funziona il contrario di come dici,di giorno produce e di notte ripompa su l'acqua del lago. Di giorno producono elettricità, e la esportano. Di notte comprano l' elettricità dalla Francia a prezzo agevolato (non possono modulare più di tanto la produzione delle centrali nucleari), e la usano per riempire i bacini. Facendo la differenza tra i due prezzi, hanno un guadagno. A proposito di nucleare, io ho il sospetto che per riuscire a costruirle qui in italia, cerchino di evitare qualsiasi tipo di concorrente che potrebbe tener lontani gli investitori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 9 Marzo 2011 Autore Condividi Inviato 9 Marzo 2011 sarà,ma sopra il lago maggiore c'è una centrale idroelettrica che funziona il contrario di come dici,di giorno produce e di notte ripompa su l'acqua del lago. Sempre accumulo fà, adesso funzionano così perchè il fotovoltaico è una inezia e i consumi sono alti di giorno e bassi di notte, ma se ci fosse una prevalenza di fotovoltaico farebbe l'inverso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pole Inviato 9 Marzo 2011 Condividi Inviato 9 Marzo 2011 io sono daccordo almeno dalle mie parti mi sembra uno scempio trasformare i campi coltivati in impianti fotovoltaici avrebbero dovuto blocarli prima mi sembra giusto farlo sui tetti deli edifici Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
naturenergy Inviato 9 Marzo 2011 Condividi Inviato 9 Marzo 2011 Il problema non è che viene bloccata costruzione di impianti fotovoltaici, perchè permetteranno di costruire impianti da 100 kW/ha il che potrebbe limitare l'ingresso di investitori stranieri con il risultato che portano via i nostri soldi all'estero; il roblema grave è che verrebbero bloccati tutti gli impianti in corso di autorizzazione. Sarebbero un sacco di impianti! Per quel che riguarda lo "scempio" degli impianti a terra, a mio parere sono meglio di quei palazzoni orribili cosrtuiti lungo le nostre coste ecc.........! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
The Red Baron Inviato 10 Marzo 2011 Autore Condividi Inviato 10 Marzo 2011 Il problema non è che viene bloccata costruzione di impianti fotovoltaici, perchè permetteranno di costruire impianti da 100 kW/ha il che potrebbe limitare l'ingresso di investitori stranieri con il risultato che portano via i nostri soldi all'estero; il roblema grave è che verrebbero bloccati tutti gli impianti in corso di autorizzazione. Sarebbero un sacco di impianti! Per quel che riguarda lo "scempio" degli impianti a terra, a mio parere sono meglio di quei palazzoni orribili cosrtuiti lungo le nostre coste ecc.........! L'impatto dei FV al suolo è limitato nel tempo, se in futuro si trovasse una nuova forma di energia efficiente smantellarli non è un problema Certi scempi edilizzi ce li portiamo all'infinito o quasi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 19 Aprile 2011 Condividi Inviato 19 Aprile 2011 (modificato) L'impatto dei FV al suolo è limitato nel tempo, se in futuro si trovasse una nuova forma di energia efficiente smantellarli non è un problema Certi scempi edilizzi ce li portiamo all'infinito o quasi se si può smantellare un'impianto Fotovoltaico si può smantellare anche un'edificio. Non vedo il problema... Modificato 19 Aprile 2011 da Deynor Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 19 Aprile 2011 Condividi Inviato 19 Aprile 2011 si,l'edificio lo smantelli-demolisci,ma sarà ben diffcile riuscire a coltivare di nuovo quell'area. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
billy215 Inviato 19 Aprile 2011 Condividi Inviato 19 Aprile 2011 Bloccano anche gli incentivi per i fotovoltaici domaestici. Secondo voi perchè? che sia perche se ognuno fa il fotovoltaico a casa(io l'ho in cantiere adesso) poi in molti non comprano energia? Sarà che pare che l'enel abbia già comprato una centrale nucleare e non voglia perdere i soldi dell'investimento? Sarà che trovano sempre un qualcosa per non fare le cose come dovrebbero essere fatte per un pò di soldi in più? chi può dirlo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GON Inviato 19 Aprile 2011 Condividi Inviato 19 Aprile 2011 bloccano il fotovoltaico sui tetti delle abitazioni private? Ma chi mi impedisce di montarmi 25 mq di pannelli sul tetto di casa? Forse che blocchino gli incentivi, posso crederci, ma che mi venga impedito di montare un impianto ad uso privato... stento a crederlo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
billy215 Inviato 19 Aprile 2011 Condividi Inviato 19 Aprile 2011 Pare che tu possa mettere un impianto privato, ma solo se vendi l'energia prodotta all'enel, e lei scala ciò che gli hai venduto dalla tua bolletta, forse mi sbaglio, anzi, spero di sbagliarmi. E' come se uno ti dicesse:" non puoi più tagliare i legni nel bosco, ma devi comprare i miei" Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 20 Aprile 2011 Condividi Inviato 20 Aprile 2011 Pare che tu possa mettere un impianto privato, ma solo se vendi l'energia prodotta all'enel, e lei scala ciò che gli hai venduto dalla tua bolletta, forse mi sbaglio, anzi, spero di sbagliarmi. E' come se uno ti dicesse:" non puoi più tagliare i legni nel bosco, ma devi comprare i miei" Cosa possibile! Si tratta di intelligenza italiaca! Da queste parti se sei nel parco o nelle vicinanze per costruire ti obbligano ad usare pietra locale, ma poi ti vietano di prelevare pietra perchè c'è il parco ma guarda caso qualcuno che la può fornire c'è :perfido: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Warrisa Inviato 25 Ottobre 2012 Condividi Inviato 25 Ottobre 2012 (modificato) Sembrerebbe che stiano votando un decreto per bloccare i campi fotovoltaici agricoli!!! Tutti d'accordo Verdi-Rossi-Bianchi e coldiretti!!!! Evidentemente ci mangiano poco e annaspano fotovoltaici le scuse dell'impatto ecologico e la perdita di fertilissimi terreni agricoli:AAAAH: premesso che personalmente preferisco confinare con un parco FV da 100HA, un kilometro quadrato, che con una centrale nucleare. ma ognuno ha i suoi gusti. Ma la cosa che mi manda in bestia è la mistificazione della realtà 1) In primis il sottrarre terreni fertilissimi all'agricoltura!!! Ma quale sottrarre!!!! che con una SAU di 13 mil ha la superficie già abbandonata perchè non redditizia o a Set Aside supera il 20% minimo!!!!!!!! specie al Centro Sud Basterebe meno del 4% della SAU per produrre tutta l'energia necessaria per L'Italia, apparte il problema dello stoccaggio, da risolvere ma alla portata tecnica attuale. 2) e il vero problerma dell'erosione del suolo e inquinamento per uso di fitofarmaci in agricoltura, per le coltivazioni intensive?!?! Come dicevo altro che reali problemi, tutti contro perchè ci mangiano poco e gli scoccia che vengano dati dei soldi ad un'agricoltura in profonda crisi:AAAAH: potenza installata 100,00 Gw potenza max assor.. Italia 57,00 Gw Consumo 2009 340.000,00 Gwh 1 Gwp produce 1.400,00 Gwh Gwp necessari 242,86 Gw 1 Ha potenza massima 0,50 Mw Ha necessari 485.714,29 sup agricola italiana 13.000.000,00 percentuale 3,74 % Penso fotovoltaico non è adatto per il lavoro carico pesante Modificato 26 Ottobre 2012 da Warrisa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.