valtra Inviato 1 Aprile 2013 Condividi Inviato 1 Aprile 2013 firmato oggi 6r140 dd Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 1 Aprile 2013 Condividi Inviato 1 Aprile 2013 Oh finalmente!! Altro che autopowr!! DD dominaaaaa! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Aprile 2013 Condividi Inviato 1 Aprile 2013 Ottimo acquisto! Allestimento? Gommatura? Come mai niente valtra? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 1 Aprile 2013 Condividi Inviato 1 Aprile 2013 Come mai niente valtra? me la sono chiesta anche io questa domanda!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 1 Aprile 2013 Condividi Inviato 1 Aprile 2013 Eh....il johnny si disprezza ma poi si compra !!!!! Scherzo !!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 1 Aprile 2013 Condividi Inviato 1 Aprile 2013 :AAAAH:ai....... fermate il mondo...voglio scendere....è il primo d'aprile però adesso non vogliatemi tanto male....... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 1 Aprile 2013 Condividi Inviato 1 Aprile 2013 (modificato) che burloni sti forumisti... tra parentesi firmare oggi che è pasquetta.... eh eh eh Modificato 1 Aprile 2013 da iL vErOnEsE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 1 Aprile 2013 Condividi Inviato 1 Aprile 2013 :AAAAH:ai....... fermate il mondo...voglio scendere....è il primo d'aprile però adesso non vogliatemi tanto male....... Mi seeeeembrava un pò come google olezzo !!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 1 Aprile 2013 Condividi Inviato 1 Aprile 2013 (modificato) Grazie mille J.Beer per l'attestato di stima, lo apprezzo molto. Diciamo che quando riporto certe esperienze/impressioni cerco di essere il più obiettivo possibile, sia nel bene che nel male. Mi è capitato diverse volte di basarmi su pensieri di altri e poi scoprire che in realtà le cose non sono come erano state descritte, vuoi perchè molti hanno le fette di salame sugli occhi, vuoi perchè addirittura qualcuno era in mala fede, per cui mi sono prefissato l'idea di non volermi comportare così e di voler dare pareri che possano avere una qualche utilità anche per gli altri. Detto questo, il motivo dei 6R l'ha correttamente spiegato il buon Dj, che era costantemente aggiornato sugli sviluppi della trattativa. Il fatto di dover rientrare una trebbia così recente è stato un punto essenziale, perchè molti concessionari non se la sono sentita di mettersi in casa una macchina di quel valore, in un momento in cui il riso non tira e le aziende sono preoccuate, per cui non investono più o addirittura pensano di convertire i terreni ad altre colture che non siano riso, vedi mais e soja in primis, anche alla luce dell'attuale meccanismo PAC. Perciò la scelta era già abbastanza "indirizzata" su Jd, che tra l'altro è un marchio che in azienda piace, soprattutto a mio padre, per le eccezionali soddisfazioni che ci ha dato il 3650 e che ci continua a dare il 7710. Anche riguardo alla trebbia il giudizio era molto positivo, l'unica nota dolente è stata la "fregatura" del 5820 che in risaia con le ruote di ferro è stata un'estrema delusione, specialmente per l'affidabilità, che invece ero convinto essere il punto di forza di Jd. Da allora ho iniziato ad essere più scettico sul marchio americano, anche se comunque tutte le altre macchine verdi passate in azienda mi fanno pensare positivamente al marchio. Il Nh era arrivato in azienda più che altro perchè jd in quel momento non offriva la macchina adatta a noi, il 7530 sembrava troppo sottodimensionato, il 7730 troppo sovradimensionato ed il vario Jd non lasciava tranquilli, ritenendo i 4 rapporti in powershift un'alternativa inadeguata. Oggi invece abbiamo trovato nel 6210R, come pesi e dimensioni, l'erede ideale del 7710, per cui la scelta è stata più facile. Siamo stati veramente combattuti fino all'ultimo riguardo alla scelta della trasmissione, il DD mi attirava moltissimo, ma non mi lasciava troppo tranquillo per via della gioventù, percependo nel conce di zona una non sicurezza riguardo all'affidabilità di una cambio così recente, mentre l'ho trovato molto più tranquillo sugli autopowr, dato che ormai ne hanno fuori parecchi e stanno dando delle belle soddisfazioni, al contrario di quello che si percepiva 3-4 anni fa, e questo è stato determinante nella scelta finale. Solo il campo, tra qualche anno, potrà dare il suo responso, oggi non è possibile parlarne con cognizione di causa perchè l'esperienza ancora non c'è. In ogni caso penso che la scelta di un trattore sia un insieme di svariati aspetti e caratteristiche, e non tutte possono piacere, per cui si valutano pro e contro e si prende una decisione. Se uno mi dice che il suo trattore è perfetto prendo con scetticismo questo parere, perchè a mio avviso denota una certa superficialità, in quanto non esiste la macchina perftta ma solamente quella che è il miglior compromesso e si può adattare meglio alla realtà in cui opererà, alla luce di ogni aspetto considerato. Nella mia zona i marchi meglio coperti dai concessionari sono Jd, Nh e Fendt. Su questa classe di potenza le trovo tutte ottime macchine, fendt mi piace moltissimo ma un 722 ha un prezzo abbastanza inavvicinabile, del mio Nh T7060AC sono innamorato come macchina, caratteristiche e prestazioni, ma purtroppo ha avuto qualche fermo macchina di troppo, tutti dovute a noie di poco conto ma comunque estremamente fastidiose, che non mi lasciano completamente tranquillo, invece Jd, oltre al discorso trebbia, mi è sembrato un buon compromesso sotto più aspetti, costo-prestazioni-affidabilità in primis, ed ecco spiegata la scelta. Se qualcuno mi criticherà solo per il fatto di trovare anche i lati negativi riguardo alle scelte effettuate, la cosa non mi tocca, anzi, mi fa pensare di essere comunque sulla strada giusta. Modificato 1 Aprile 2013 da albe 86 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 1 Aprile 2013 Condividi Inviato 1 Aprile 2013 Giuste osservazioni e un buon chiarimento Albe. Nel post passato davi l'idea che avevate fatto 2 jd ma turandovi il naso ! Cioé il tipo di esposizione dava questa impressione ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 1 Aprile 2013 Condividi Inviato 1 Aprile 2013 provato il 6r 115 con la trave da 5 m per spianare a pieno carico il computer di bordo dava sui 23-25 l/ora ripeto la domanda già posta quando provai il 6r 125 (sui 22 l ora in aratura) i consumi si possono ritenere reali? non sono un po altini? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Aprile 2013 Condividi Inviato 1 Aprile 2013 Entrambi denotano che stavate impegnando poco i trattori, dato che un 125 a potenza massima sfiora i 28 litri di consumo instantaneo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 1 Aprile 2013 Condividi Inviato 1 Aprile 2013 ah bene! presumo lo userai per semina e sarchiatura? mi puoi dire quanto viene il caricatore? lo userò con la combinata per seminare mais, con quella per seminare riso e orzo, con l'aratro quando il 6620 o il 6930 sono impegnati a fare altro, dato che aro sempre con 2 aratri. per sarchiare uso il lambo piccolo o al max il 5720. il caricatore a listino siamo sui 12000 con pala da terra, da letame, da bancali e da paglia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 1 Aprile 2013 Condividi Inviato 1 Aprile 2013 Entrambi denotano che stavate impegnando poco i trattori, dato che un 125 a potenza massima sfiora i 28 litri di consumo instantaneo. per l'impegno non sono completamente d'accordo parlo di sensazioni certamente ma il 115 non ne aveva più,lo stesso proprietario è un po deluso (certo la macchina ha solo 60 ore) messo a confronto con 6420 stesso aratro le ha prese di brutto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 1 Aprile 2013 Condividi Inviato 1 Aprile 2013 Come mai,non ha comprato il 6125 R?!Ha sbagliato acquisto,a mio modo di vedere.Certamente ha risparmiato pero sapendo che i motori con le EGR sono penalizzati,si deve comperare il modello piu grande! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 1 Aprile 2013 Condividi Inviato 1 Aprile 2013 sicuramente il prezzo ha avuto il suo peso ,il trattore era uno di quelli già presente dal conce se ricordo bene è venuto via a meno di 60 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
450V Inviato 1 Aprile 2013 Condividi Inviato 1 Aprile 2013 Trovo il 115 troppo pesante per il cavallaggio che ha,con un minimo di zavorra è un attimo a superare le sei ton....in confronto il 5100 r è una scheggia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 1 Aprile 2013 Condividi Inviato 1 Aprile 2013 sicuramente il prezzo ha avuto il suo peso ,il trattore era uno di quelli già presente dal conce se ricordo bene è venuto via a meno di 60 Passata la garanzia una bella rimappatina é l'unica soluzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 1 Aprile 2013 Autore Condividi Inviato 1 Aprile 2013 (modificato) Come mai,non ha comprato il 6125 R?!Ha sbagliato acquisto,a mio modo di vedere.Certamente ha risparmiato pero sapendo che i motori con le EGR sono penalizzati,si deve comperare il modello piu grande! Toso quel motore non si può valutare con sole 60 ore. L'egr c'era anche sui 6030. Di sicuro è una macchina pesante anche se ricordo che in ipm ha 140 cv, ma direi che è presto per dare un giudizio. Modificato 1 Aprile 2013 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 1 Aprile 2013 Condividi Inviato 1 Aprile 2013 sarò controcorrente e testa dura ma come già sostenuto non credo proprio che poi le prestazioni si stravolgeranno... poi può essere che certe macchine siano fiacche o con un telaio grosso rispetto al motore... succede... io ho avuto esperienza con un vecchio 310 (tanta macchina e poco motore) oppure mi vengono in mente i 115/90... capita... un po' tutte le marche hanno modelli magari nn proprio indovinati... spesso succede coi modelli base di una serie (a guardar bene bisognerebbe sempre prendere il modello di punta di ogni serie o cmq non quello di partenza) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Aprile 2013 Condividi Inviato 2 Aprile 2013 (modificato) Ultimi messaggi OT spostati qui: http://www.tractorum.it/forum/trattori-da-campo-aperto-f5/rodaggio-del-motore-modalita-consigli-ecc-6429/ Modificato 2 Aprile 2013 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 2 Aprile 2013 Autore Condividi Inviato 2 Aprile 2013 In questo video si può notare come la sospensione della cabina della serie 6R riesca ad essere più efficace di quella della serie 30 Premium nell'assorbire le asperità! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 2 Aprile 2013 Condividi Inviato 2 Aprile 2013 Entrambi denotano che stavate impegnando poco i trattori, dato che un 125 a potenza massima sfiora i 28 litri di consumo instantaneo. il mio 125 per strada in accelerazione come consumo istantaneo mi ha segnato 26 litri ora, quindi sotto sforzo deciso credo che i 28 li raggiunga... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 2 Aprile 2013 Condividi Inviato 2 Aprile 2013 (modificato) ho un amico che oggi ha fatto preventivo per un 6125 R,con cambio autopowr,caricatore frontale,prese elettroidrauliche,gomme larghe(ma non so la misura)cabina con il tetto completamente in vetro(non so se la fanno,oppure mi hanno detto una cavolata)cabina,chiaramente sospesa, 90.000 piu IVA (senza stringere) Che ti sembra rico 91?! Rispondo a Jd6920s:l'attuale 6115 R,si potrebbe paragonare benissimo al vecchio 6420 o meglio al 6430 che non avendo i filtri antiparticolato(ovvero il DOC),nonostante come detto da te avesse gia EGR(raffreddata) Io ad oggi se volessi comperare l'erede del vecchie 6400(o serie 20o serie 30)prenderei il 6125R(parere personale)! Modificato 2 Aprile 2013 da Toso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 3 Aprile 2013 Condividi Inviato 3 Aprile 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.