vara Inviato 6 Maggio 2014 Condividi Inviato 6 Maggio 2014 Praticamente come il 724 ... Solo un po' più spostato sul posteriore il jd Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Maggio 2014 Condividi Inviato 6 Maggio 2014 Quello che mi piace del 724 infatti è che è un 240 cv che pesa poco, perfetto per ripassi, combinata e trasporti! Anche il 6150R è una gran bella macchina ma un pelo troppo pesante per i miei gusti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 6 Maggio 2014 Condividi Inviato 6 Maggio 2014 Ogni cavallo deve muovere ben 51 kg! :cheazz: Un rapporto leggermente sfavorevole.... Senza zavorre oltretutto, con i 9 q.li davanti la situazione è ancora più grave! Se il 724 pesa uguale avrebbe 32 kg/cv, davvero ottimo, poi si fa sempre ora a zavorrare! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 6 Maggio 2014 Condividi Inviato 6 Maggio 2014 Uno dei terzisti fendista che faccio lavorare ha appena preso un 6r210 ivt ma non l'ha ancora pesato.... Appena ho notizie le posto... Da catalogo cosa dovrebbe pesare in più il 210 rispetto al 150? Giusto per avere un idea .. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 6 Maggio 2014 Condividi Inviato 6 Maggio 2014 Giustamente il confronto con il 724 va fatto con un circa pari potenza come il 6210R, il top di gamma ha sempre un rapporto peso/potenza più basso.. 6210R che da depliant (comprese gomme di una misura più grandi) pesa circa 12 quintali in più del 6150R, il che vuol dire che comunque il 724 resta più leggero per la potenza che ha..ma era appunto questo lo scopo dei progettisti Fendt, se a qualcuno serve la macchina più pesante va sulla serie 800.. Tornando al 6150R, è pesante sì, già senza zavorra ha un rapporto peso/potenza molto più adatto a lavori al traino pesante che piuttosto ai trasporti.. Abbastanza in linea con la tradizione John Deere "facciamoli pesanti". Sta a chi compra scegliere il trattore più adatto alle proprie esigenze, per quello che ci devo fare io ad esempio 50 kg/CV (con zavorra in realtà) sono d'obbligo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Maggio 2014 Condividi Inviato 6 Maggio 2014 Il 210 autoquad provato dal DLG: http://www.dlg-test.de/pbdocs/traktoren/JD_6210R_AutoQuad-de.pdf Gommato 600/70 r 28 e 650/85 r 38 8120 kg (senza zavorre) 3220 kg ant 4900 kg post L'ivt di solito pesa qualcosa in più (ma max 2 q.li). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 7 Maggio 2014 Condividi Inviato 7 Maggio 2014 Pesato: 6150R IVT, Xeo 600/60 r 30 e 710/60 r 42, assale sospeso, cabina sospesa, soll. ant, senza zavorra con pieno di gasolio: 7700 kg 4600 kg post 3100 kg ant Però le 710-42 per il 150 mi sembrano un pò eccessive. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 7 Maggio 2014 Condividi Inviato 7 Maggio 2014 710 60 42 ovvero gomme da 1.95 vanno benissimo.... non sono le 710 70 42 da 2.05 che montano tutti i 6r210 che ho visto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 7 Maggio 2014 Condividi Inviato 7 Maggio 2014 710 60 42 ovvero gomme da 1.95 vanno benissimo.... non sono le 710 70 42 da 2.05 che montano tutti i 6r210 che ho visto... Vedo che sei preparato, quanto misurano le 650 65 38? Io avrei visto bene queste. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 7 Maggio 2014 Condividi Inviato 7 Maggio 2014 Vedo che sei preparato, quanto misurano le 650 65 38? Io avrei visto bene queste. Poco più di 180 centimetri.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 7 Maggio 2014 Autore Condividi Inviato 7 Maggio 2014 Vedo che sei preparato, quanto misurano le 650 65 38? Io avrei visto bene queste. Fino a qualche anno fa le macchine di questa fascia montavano come misura massima proprio le 650/65 r38 ma le cose cambiano. Per gli pneumatici esiste comunque la discussione apposita. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emy82 Inviato 7 Maggio 2014 Condividi Inviato 7 Maggio 2014 Certo che tra i 62 qli dichiarati sul deplian e i 77 rilevati c'è una bella differenza; posso aggiungere 2 qli di gasolio, 2 qli per la gommatura maggiore, 2 qli di sollevatore anteriore 2 qli di ivd ma poi? Forse mi sfugge qualcosa... a questo punto per un cliente aggiungere un 10 % ai pesi dichiarati da john deere non mi sembra sbagliato, anche se non capisco l'utilitá di riportare dati troppo ottimistici da parte della casa. Speriamo almeno che i cv ci siano :-))) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 7 Maggio 2014 Condividi Inviato 7 Maggio 2014 Ponte sospeso. Cabina sospesa. E tutti i vari optional. Jd come macchina base le da nude. PErchè uno (giustamente)dovrebbe prendere ciò che gli serve.... Io penso che solo pesare la casetta porta attrezzi più sedile passeggero (con tutte le varie staffe e supporti) si fà un mezzo quintale di roba. Se si conta tutto non siamo molto lontani dalla realtà.... P.s.Porca paletta non ditegli a JD che ci danno un trattore che è il 10% più peso di quello che dichiarano. Che poi ci aumentano i listini del 10%:AAAAH::AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 7 Maggio 2014 Condividi Inviato 7 Maggio 2014 Il peso dichiarato è con TLS, cambio Autoquad, barra di traino e la gommatura dichiarata sul depliant.. Tutto il resto è peso in più e poi, diciamocelo, John Deere non è mai stata molto precisa sui pesi.. Di solito (mica sempre) New Holland è un po' più precisa.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emy82 Inviato 7 Maggio 2014 Condividi Inviato 7 Maggio 2014 Eheheh hai ragione tony, nei prossimi preventivi troveremo la voce "+10% ferro stimato"!!!! :-)))) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 7 Maggio 2014 Condividi Inviato 7 Maggio 2014 Certo che tra i 62 qli dichiarati sul deplian e i 77 rilevati c'è una bella differenza; posso aggiungere 2 qli di gasolio, 2 qli per la gommatura maggiore, 2 qli di sollevatore anteriore 2 qli di ivd ma poi? Forse mi sfugge qualcosa... a questo punto per un cliente aggiungere un 10 % ai pesi dichiarati da john deere non mi sembra sbagliato, anche se non capisco l'utilitá di riportare dati troppo ottimistici da parte della casa. Speriamo almeno che i cv ci siano :-))) John Deere su alcuni depliant indica il peso con un determinato allestimento ed il valore è abbastanza veritiero. Qualche anno fa invece riportava il peso di spedizione del trattore che, se non sbaglio, è riferito al trattore in allestimento base senza nemmeno le ruote. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mirko-93 Inviato 15 Maggio 2014 Condividi Inviato 15 Maggio 2014 Mi rivogo ai possessori o chi a comunque ha modo di vedere un 6125r, qualcuno sa i consumi medi in trasporto e lavorazioni del terreno come i ripassi ? allestimento medio con auotquad + ecoshift Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
john4055 Inviato 26 Maggio 2014 Condividi Inviato 26 Maggio 2014 Sto valutando l' acquisto del 6170r. Che differenze ci sono con i modelli superiori tralasciando la motorizzazione? Commenti sul tipo di macchina sono ben accetti. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 26 Maggio 2014 Condividi Inviato 26 Maggio 2014 Sarebbe al posto del 6920s? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
john4055 Inviato 26 Maggio 2014 Condividi Inviato 26 Maggio 2014 Tutto da valutare ma credo di no perché l' idea è ringiovanire il. 4055. Ahimè Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 27 Maggio 2014 Condividi Inviato 27 Maggio 2014 Siamo sempre li, anche se è stato detto e ridetto io sono sempre dell'idea di andare sempre sul modello di punta 6210R o al massimo 6190R, le differenze di peso tra i tre modelli sono minime. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Maggio 2014 Condividi Inviato 28 Maggio 2014 Concordo con lucky o si va sul 6150 R (che comunque non pesa poco dato che è 77 q.li a vuoto con gomme 42 e cambio autopwr) oppure si va sul 190 o meglio ancora sul 210, circa 10 q.li in più di peso e 50 cv in più rispetto al 150R. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 28 Maggio 2014 Condividi Inviato 28 Maggio 2014 Concordo con lucky o si va sul 6150 R (che comunque non pesa poco dato che è 77 q.li a vuoto con gomme 42 e cambio autopwr) oppure si va sul 190 o meglio ancora sul 210, circa 10 q.li in più di peso e 50 cv in più rispetto al 150R. 77 quintali con il pieno di gasolio.. Certo che partire da un 4055 ed arrivare a un 210R.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
john4055 Inviato 28 Maggio 2014 Condividi Inviato 28 Maggio 2014 Aspettiamo preventivi per 170 190 e 210. Io però vorrei sapere se ci sono differenze tra i tre modelli: tipo il bloccaggio al 100% è disponibile? È la PDF 1000e? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 28 Maggio 2014 Condividi Inviato 28 Maggio 2014 A parità di acessori, dovrebbero esserci 6/7 mila € tra un modello e l'altro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.