Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Dopo un pò di ore tiro il bilancio sul 6R.....

Ad oggi sono molto soddisfatto, il mio punto 0 è il vecchio 6620 (giusto per non far confronti che portino a polemiche.....).

E diciamo che.

 

L'impianto idraulico è nettamente superiore, con la centrifuga sulla botte con il vecchio facevo fatica a farla rendere con questo devo tenere l'olio non aperto tutto.

Come sospensioni a mio avviso è migliorato tantissimo sia la cabina che il ponte molto più morbido.

Ci sono delle impostazioni da variare ma non ho visto delle migliorie.

Dunque io lascio in AUTO.

Le gomme sono fantastiche nulla da dire (almeno quando trovo chi mele ha consigliate mi faccio pagare da bere.:asd::perfido:).

Ne soffre la sterzata ma penso sia naturale con 600 in sagoma all'anteriore.

Però come detto dandone si migliora molto, anche se non previsto dalla casa madre ad oggi va bene.

Il cambio be li ho poco da dire alla fine è come gli altri auto power.

Meno scorbutico dell'IVT però alla fine nell'uso sono simili.

Pur non avendo ancora capito bene le impostazioni da tenere mi vien meglio da usare.

Lascio in auto e fa tutto lui sia in campo che in strada.

Mentre l'8000 ci sarebbe da cambiare la modalità.

La comand arm mi piace meno di quella dell'americano, e mi spiace che siano diverse, forse è l'unica cosa che poco digerisco assieme alla cabina senza montanti e senza finestrini......

Per finire c'è il motore.

Come consumi MAX in +KW arriva a 35 (almeno segna....).

Sotto botte le medie sono migliorate di 2/3 litri ora, il fatto che sia dovuto al cambio al motore più recente o alla disponibilità di + cv io non lo sò....

Per il tirare io sono contento.

Per un trattore con quelle gomme cambio peso e filtri, che a sentire molti manco si doveva muovere a vuoto, per m'è và.

Diciamo che il 6620 con botte sotto turbina a fatica arrivava a 900 giri .

Questo tocca i 1020.

E visto che c'è una turbina la differenza non è poca.....

I filtri ad oggi non ho ancora visto/sentito rigenerare.

MA forse lo ha fatto mentre era usato da mio papà.....

 

Ad oggi la macchina non ha avuto nessun problema (speriamo continui....)

Insomma pur essendo una macchina dal sapore amaro, ne sono molto contento......

 

P.s. Se mi è concesso vorrei ringraziare tutti quelli che mi hanno aiutato/consigliato.

Sia sul forum che fuori.

Un grazie va pure al mio conce, che mi ha aiutato in questa situazione difficile,sia per fare/acquistare il trattore, e pure prima e dopo.

Cercando di mettermi in condizioni di lavorare e di riprendermi in questa situazione.

Per una azienda come la nostra voluto dire tanto.......

Modificato da tonytorri
Link al commento
Condividi su altri siti

Tonitorry con egr e filtri e cambio Ivt e gomme sei a piedi ....

 

Che macchina quel 150r , lui e' un diavolo tentatore .

 

Domanda :

la regolazione del sollevatore avviene con la rotellina amata da molti, io siccome vado controcorrente amo tanto il tastino stile finestrino automobile . Oggi nei nuovi c'è una rotella sul command Arm e onestamente non mi piace .

tu preferisci la rotella del 150r o il tastino del 8270r per regolare sollevatore ?

 

Goditelo , il FAP te l ho sempre detto e' lo stesso che non c'è . Il motore e' iper testato .

Link al commento
Condividi su altri siti

La comand arm mi piace meno di quella dell'americano, e mi spiace che siano diverse, forse è l'unica cosa che poco digerisco assieme alla cabina senza montanti e senza finestrini......

 

Mi ha detto il concessionario che all'EIMA sarà presentato il 6215R e, a suo dire, monterà bracciolo e monitor interno delle serie superiori

Link al commento
Condividi su altri siti

Rispondo un pò a tutti.

La macchina ha sulle 80 ore.

Monta gomme xeo da 42.

PEr il pulsante sollevatore si è tipo finestrino sia su 6R sia su 8R.

Ma mentre il primo si ha pure la mezza luna classica il secondo non l'ha.

E il pulsante se si dà lo scatto fa gli estremi (alto o basso) mentre se si da un colpo senza scatto alza o abbassa un pelo.

E questo mi piace molto, una volta abituati è stra comodo (pensare che era stato criticato all'infinito questo sistema...).

Per le tenute della centrifuga si lo sò.

Pure da noi ci sono stati problemi.

Però la mi è stata modificata, con supporto più lungo e in pratica ha due aperture.

Si vede il perno che collega la centrifuga al motore a ruotare.

Dunque se il motore rompe le tenute non aspira liquame ma aria.

E se si rompono le tenute della centrifuga il liquame cade e si vede.

Teoricamente dovrebbe essere sicuro il sistema....

 

A tornando al trattore, non trovo un gran che la scelta di non mettere l'antenna esterna della radio.

Bò magari in Germania funziona ma in Italia non si prende un tubo (comprese le BMW....:mad:).

Link al commento
Condividi su altri siti

Le BMW l antenna c'è l hanno sul vetro dietro .... Ma saranno i booster .... Vabbe Tony comprati 10 cd .

 

ma quindi il tastino fa solo gli estremi o fa entrambe le cose ?

Non l ho capito .

 

So che sui nuovi metteranno il comman Arm dei nuovi 8r così Tonitorry ci va col mitra ...

Link al commento
Condividi su altri siti

Assale anteriore può essere sospeso anche sull m, il quale può avete autoquad con o senza ecoshift, powerquad, e distributori meccanici, mentre la r può avere tutte le trasmissioni il computer, schermo touch, sospensione su cabina, distrib elettronici, e epm

Link al commento
Condividi su altri siti

Carico max assale anteriore

 

6150r 5400 kg

6210r 6000 kg

7290r 6500 kg

8335r 8000 kg

 

posteriori

 

6150r 8000 kg

6210r 10000 kg

7290r 11000 kg

8335r 11500 kg

 

riguardo ai dischi 6210r il mio concessionario diceva che per strada nelle curve l'usura dei dischi e' pazzesca . Essi sono dentro l'assale anteriore .

secondo la mia ignoranza dato che su molti 150 cv jd si usa la 9 sul sollevatore,ritengo più corretta sul 6210r dato il carico max , una 1150 kg e non una 1500 kg .

 

Non voglio insegnare niente a nessuno ma sarebbe bello che in tutte le marche apposto di fare liti inutili si scrivessero i dati .

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo la mia ignoranza dato che su molti 150 cv jd si usa la 9 sul sollevatore,ritengo più corretta sul 6210r dato il carico max , una 1150 kg e non una 1500 kg .

Non voglio insegnare niente a nessuno ma sarebbe bello che in tutte le marche apposto di fare liti inutili si scrivessero i dati .

 

Pure io credo che sia giusta la 1150. A me hanno dato la 900 ma su quella macchina secondo me è piccola.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate il ritardo, cerco nuovamente di rispondere a tutti.

L'antenna è proprio come quelle nelle bmw, non è nel vetro ma sotto il tetto in plastica.

E per ora mi ha dato solo una volta il problema.

Ma cavoli lavorare su una trincea mettere una canzone esaltante e trovarsi di continuo su radio MARIA non è il max.:AAAAH:

Vedrò se era la posizione o se lo fa sempre, ma da come và sulla bmw non ho grosse speranze (per quello avevo fatto l'esempio.....).

 

Per la botte ho una bossini 3 assi con vasca da 170q più centrifuga (dunque a volte e proprio piena...) con gruppo garda a 1000 giri pto.

E quando si deve fare dei metri con la turbina si spinge.

Con il 6620 a volte per guadagnare dei giri staccavo per fino aria condizionata distributore e mentre andava scalavo una marcia.

Ma difficilmente vedevo 900 giri.

Con il 6150 ho fatto pochi metri però ha toccato 1020 giri da nuovo dunque pure a motore legato.

 

Per l'M.

Che dire, può montare sospensioni anteriori e marcia stradale il resto nò.

Pure le gomme da 42 mi pare non possa cambio e altro nulla.

Rimane il fatto che la ritengo comunque una bella macchina e se avessi dipendenti e facessi un sacco di ore sicuramente avrei portato a casa un M.

Ma visto che se non mi ciullano pure questo dovrei farci un sacco di anni e lo uso io e mio papà, alla fine ho optato per il più bello, il tempo mi dirà se JD ha risolto i problemi con l'Auto Power.

 

PEr le zavorre si pure io la penso come il conte.

900 per il 6150 11.5 per il 210.

E 15 per il /R visto che ha abbandonato il muso molto lungo.

Se uno mette 15 su 6210 o 8R specie sul soll. per m'è sela cerca.

E non lo dico per difendere jd da eventuali rotture mica le pago io.....

Ma perchè ho già visto danni da carichi eccessivi.....

 

A per il bottone si conte hai capito.

Il 6150 tiri e lui alza o abbassa sui limite che tu hai impostato.

Ma se vuoi alzare pochi cm non puoi ma devi usare la classica leva.

Mentre su 8R tiri appena la leva e alza o abbassa.

Modificato da tonytorri
Link al commento
Condividi su altri siti

Tony non so quante ore ha su il tuo 6r ma la pulizia del filtro avviene ogni 25-30 ore quindi credo che ne abbia giá eseguite qualcuna

...la pulizia filtri non ha scadenze precise,viene influenzata dall'uso che fai del mezzo,se per esempio fai ore e ore con il motore impegnato per bene passano anche più di 150 ore prima di vedere una rigenerazione,se invece fai lavori leggeri o stai molto tempo al minimo succede che la rigenerazione parta a 50 ore,...in linea di massima se il trattore lavora normalmente i residui bruciano già da se senza iniezione di gasolio supplementare (rigenerazione passiva) invece se non si sfrutta e sta al minimo inizia la rigenerazione attiva...sul mio 150r che ha poco meno di 500 ore ho visto 3 rigenerazioni,partite in automatico,in lavorazione,durata circa 8/10minuti,...una spia ti avverte quando inizia,aumenta leggermente il tono dello scarico, alla fine la spia si spegne e morta li,...tutto questo in modalità automatica,e avendo cura di non spegnere il motore...se si è alla fine del turno di lavoro, si lascia il motore in moto ad un regime più alto del minimo e meno di 10 min tutto finito e si spegne....molto semplice e per nulla difficile da gestire...

Link al commento
Condividi su altri siti

Carico max assale anteriore

6125r 4800 kg

6150r 5400 kg

6210r 6000 kg

7290r 6500 kg

8335r 8000 kg

 

posteriori

6125r 7000 kg

6150r 8000 kg

6210r 10000 kg

7290r 11000 kg

8335r 11500 kg

 

Ho aggiornato i dati aggiungendo il 6125r .

 

stavolta ci son tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

...la pulizia filtri non ha scadenze precise,viene influenzata dall'uso che fai del mezzo,se per esempio fai ore e ore con il motore impegnato per bene passano anche più di 150 ore prima di vedere una rigenerazione,se invece fai lavori leggeri o stai molto tempo al minimo succede che la rigenerazione parta a 50 ore,...in linea di massima se il trattore lavora normalmente i residui bruciano già da se senza iniezione di gasolio supplementare (rigenerazione passiva) invece se non si sfrutta e sta al minimo inizia la rigenerazione attiva...sul mio 150r che ha poco meno di 500 ore ho visto 3 rigenerazioni,partite in automatico,in lavorazione,durata circa 8/10minuti,...una spia ti avverte quando inizia,aumenta leggermente il tono dello scarico, alla fine la spia si spegne e morta li,...tutto questo in modalità automatica,e avendo cura di non spegnere il motore...se si è alla fine del turno di lavoro, si lascia il motore in moto ad un regime più alto del minimo e meno di 10 min tutto finito e si spegne....molto semplice e per nulla difficile da gestire...

 

sei sicuro???

Il mio facendo solo aratura pulisce ogni 35 ore al massimo!

non so come faccia tu a farle fare la rigenerazione ogni 150 ore...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...