Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

No i motori con filtri serve l'olio buono comunque....

E comunque hanno alzato TUTTI le richieste di specifiche dei motori.

Se andiamo a vedere un fusto di ambra di 10 anni fà aveva specifiche ben inferiori.

Se devo essere diffidente mi verrebbe da dire, che l'allungamento degli intervalli è reso possibile dall'abbassamento dello zolfo nel gasolio.

E l'alzare le specifiche per far più ore sia alla fine un giochetto per mungerci più soldi....

Però è un pensiero da buon diffidente senza nessuna base di conoscenza....

Di certo allungare i tempi di manutenzione per chi ha molti mezzi non è di certo una brutta cosa....

Link al commento
Condividi su altri siti

Ah ok, non sono l'unico a cambiare l'olio sintetico E7 ogni 170-200 ore sui trattori e trebbia.

Cavoli no a 170.

La trebbia capisco sia un caso a parte perchè farai il cambio prima di partire.

Ma sui trattori nò.

Di certo se danno 500 ne farò 300/350.

Mentre con il normale 200.

Considera che sui motori che irrigo a 200 ore l'olio a mala pena cambia colore.....

Rimane il fatto che essendo olio che costa, verrebbe da cambiarlo dopo.

Però si ha una sorta di limite.

E non si sà bene cosa fare....

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarebbe da vedere un'analisi degli olii. In modo da capire la situazione.

 

 

L'ho fatta a 250 ore su olio sintetico con specifiche da 500, risultato che l'olio aveva ancora le caratteristiche buone tuttavia aveva un alto contenuto di polveri per cui da sostituire.

Link al commento
Condividi su altri siti

Cavoli no a 170.

La trebbia capisco sia un caso a parte perchè farai il cambio prima di partire.

Ma sui trattori nò.

Di certo se danno 500 ne farò 300/350.

Mentre con il normale 200.

Considera che sui motori che irrigo a 200 ore l'olio a mala pena cambia colore.....

Rimane il fatto che essendo olio che costa, verrebbe da cambiarlo dopo.

Però si ha una sorta di limite.

E non si sà bene cosa fare....

Su MC 115 il sotto coppa è di soli 7,5 litri per il Perkins 4 cilindri che fa circa 130 cv con la centralina. Passate le 150 ore cambia consistenza, colore e odore. Meglio cambiarlo.

Scusate OT.

Link al commento
Condividi su altri siti

Incredibile garanzia a vita dei filtri.

Con tutti i problemi che dovevano dare jd in un paio di anni andrà in fallimento......

 

Per il discorso manutenzione in effetti non mi piace pure a m'è.

Perchè da quello che ho visto con l'allungare degli intervalli si cambia sempre olio.

E è sempre più costoso.

Poi va a finire che non ci si fida (giustamente) a far fare tutte quelle ore, e si cambia prima.

A sto punto meglio il vecchio sistema delle 200 ore con olio che costava una miseria.....

Considera che ora il filtro lavora su un motore con scr,il filtro avrà sicuramente un lavoro meno gravoso.

Col senno di poi, visto che anche loro son dovuti ricorrere all'scr, potevano partire prima...

Ma gli ammerreggani cadono spesso nell'errore di presunzione...

Per gli intervalli di manutenzione il trend è quello per tutto l'automotive mondiale,i soldi che ci usciranno saranno sempre gli stessi se non di piu, statene certi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Considera che ora il filtro lavora su un motore con scr,il filtro avrà sicuramente un lavoro meno gravoso.

Col senno di poi, visto che anche loro son dovuti ricorrere all'scr, potevano partire prima...

Ma gli ammerreggani cadono spesso nell'errore di presunzione...

Per gli intervalli di manutenzione il trend è quello per tutto l'automotive mondiale,i soldi che ci usciranno saranno sempre gli stessi se non di piu, statene certi.

 

Concordo sulla prima parte.

 

L'adozione dell'SCR alleggerisce il lavoro del filtro Dpf e infatti ne aumenta anche la durata.

 

Invece sulla seconda parte, vale a dire l'adozione della soluzione EGR+DPF prima per poi aggiungere SCR, non la trovo così sbagliata anzi ha permesso alla casa americana di accumulare maggiore esperienza e know-how su questa tecnologia di ricircolo dei gas, che probabilmente sarà indispensabile per il futuro ed è più complessa a livello progettuale di una soluzione adottata a valle.

Link al commento
Condividi su altri siti

750 ore una follia ....

Il problema non è solo lo zolfo che per altro ora è basso , ma anche la parte di bio diesel che per legge ogni anno aumenta sempre più ... Da problemi di formazione di alghe... ;-) che poi danno problemi ad iniettori e olio

 

 

Probabile che i nuovi oli abbiano additivi antialga, tuttavia resta il problema delle polveri.

Link al commento
Condividi su altri siti

Probabile che i nuovi oli abbiano additivi antialga, tuttavia resta il problema delle polveri.

 

Fai un'analisi del gasolio e ti rendi conti di che schifezza c'è all'interno delle cisterne. 20 anni fà andava tutto bene, al più vedevi una fumata nera. Ma adesso con questi nuovi motori son dolori.

Link al commento
Condividi su altri siti

sarebbe anche interessante se tenessero in considerazione quanto risparmia quello su new holland di gasolio con scr e quanto spendeva fino a ieri quello sul cervo col fap..

 

poi in john deere sono proprio dei geni in marketing eh, come quando su youtube si mettono a comparare quanto il cervo sia + rifinito del kubota.. grazie al c.... mica si mettono a far le comparazioni con case fendt ecc..

Modificato da mbx
Link al commento
Condividi su altri siti

Il discorso alghe è un pelo complicato.

Ad oggi i problemi più grossi si hanno nei motori con pompe meccaniche e che stanno molti mesi fermi.

I trattori ora mai sono tutti rail.

Però si deve stare all'erta.

Perchè da quello che ho capito, vengono create dalla percentuale di bio e questa è per legge.

dunque non è questione di pulito o sporco.

E non è una questione rimango a piedi o meno.

I rail si compensano, e prima di accorgersi si deve avere il filtro pieno.

Vi dico la mia esperienza.

In estate viene un tipo di avoni per motivi che non stò qui a descrivere.

Mi sente il motore che picchia un pelo all'avvio.

Mi guarda e mi dice hai i filtri sporchi.

Impossibile dico hanno un centinaio di ore.

Mi guarda e fa tagliane uno.

Al punto lo cambio e lo taglio.

Dentro se ci si passa le dita sembra di immergerle in olio bruciato rimane nero uguale.

Ma si deve aprire e passare le dita in mezzo al filtro.

Perchè a vista sembra solo un pò scuro....

 

Ora tutte le volte che cambio un filtro lo taglio e lo guardo.

Provate......

 

Scusate o.t. però lo ritengo importante....

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche io ho fatto molte volte che li taglio . Se caricano gasolio dalle navi che costa meno son uno schifo .

 

Alghe qua mai trovato ho filtro botte che non passa manco la nafta di come strozza .

 

Riguardo al risparmio su molte ore se lavorano in condizioni difficili come ho fatto io t7040 e mio amico con 7530 eravamo 20000 Mila contro 2000 pari ore .

 

per questo dico sempre non pensate che il risparmio sia al acquisto .

 

6140r poco più di un anno 3200 ore da noi per adesso zero problemi . Qualcosa vorrà dire

Link al commento
Condividi su altri siti

f5410a6122b89ae2a128c26985f965b3.jpg

 

 

Oggi in concessionaria jd mi sono accorto di questo volantino pubblicitario. Sarebbe interessante verificare se quanto detto è vero o meno.

questo è niente...quando comprai il trattore un rappresentante di un noto marchio venne addirittura col libro in cui c erano i paragoni tra tutte le macchine della concorrenza col suo...ovviamente solo sui punti in cui quest ultimo era piu performante...genialate dell ufficio marketing

Link al commento
Condividi su altri siti

questo è niente...quando comprai il trattore un rappresentante di un noto marchio venne addirittura col libro in cui c erano i paragoni tra tutte le macchine della concorrenza col suo...ovviamente solo sui punti in cui quest ultimo era piu performante...genialate dell ufficio marketing

 

...Purtoppo lo fanno tutti i marchi, e non solo per i macchinari agricoli, i venditori di veicoli industriali da decenni vengono forniti di manuali con pregi e difetti della concorrenza, strategie per valorizzare i pregi del proprio prodotto,e presunti punti deboli della concorrenza,...mi è capitato pure per le rotopresse di vedere opuscoli "riservati" con i soliti schemi prestazionali e strategie di vendita,...poi succede che ci si lamenti di venditori senza esperienza o formazione adeguata....per me andrà sempre peggio!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

@ Devil man - Sten :

Ragazzi concordo con tutti e due........questi opuscoli trovano il tempo che trovano.......mi sembra fin troppo facile argomentare delle deduzioni sulla base di un prodotto e farlo risultare migliore o peggiore ma come tutti ben sanno ci sono tanti fattori non prevedibili o elementi in fase di produzione e qualità non palpabili o facilmente rilevabili se non da prove empiriche.....

esorterei a documentare tali sciocchezze di qualsiasi colore e marchio esse siano, non servono a niente ed a nessuno se non far pensare cose ridicole.......

Link al commento
Condividi su altri siti

@ Devil man - Sten :

Ragazzi concordo con tutti e due........questi opuscoli trovano il tempo che trovano.......mi sembra fin troppo facile argomentare delle deduzioni sulla base di un prodotto e farlo risultare migliore o peggiore ma come tutti ben sanno ci sono tanti fattori non prevedibili o elementi in fase di produzione e qualità non palpabili o facilmente rilevabili se non da prove empiriche.....

esorterei a documentare tali sciocchezze di qualsiasi colore e marchio esse siano, non servono a niente ed a nessuno se non far pensare cose ridicole.......

...invece la tragedia e' propio che troppa gente ci crede a ste stronzate...!!! Fine ot..

Link al commento
Condividi su altri siti

Io mi ci sono divertito...tra l altro lui prendeva in considerazione il modello electrocommand del t6030 invece io avevo il preventivo dell elite...quando glielo feci notare con tutte le caratterisitiche diverse che c erano cercò un attimo sul librine e mi disse:noi non la facciamo una macchina cosi...

Link al commento
Condividi su altri siti

Si è una vita che si vede tutto ciò.

Ma di che ci si meraviglia?

Alla fine non fanno altro che fare il loro lavoro.

Cercare di vendere ad ogni costo., ci mangiano è.....

Noi cosa faremmo?

Io quando vado a prendere una macchina trattore o altro vorrei capire per primo i difetti e non i pregi quelli li capisce pure un asino, ma i difetti in pochi li dicono.

E chi si ricorda è stato l'approccio che ho avuto per l'acquisto delle mie ,macchine.

A volte facendo pure la figura di voler screditare altri marchi....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...