steffforno Inviato 4 Novembre 2014 Condividi Inviato 4 Novembre 2014 Scusa avevo letto male pensavo fosse il 6215 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Matt87 Inviato 4 Novembre 2014 Condividi Inviato 4 Novembre 2014 Ciao a tutti, siccome negli ultimi messaggi ho visto che si parlava del 6125R, volevo porvi una domanda che sicuramente sembrerà stupida ma che a me interessa abbastanza. Mi interessa sapere quali sono le differenze tra un 6105R e un 6125R; non parlo a livello di cavalli, perché fin li lo vedo anche io, ma siccome tra uno e l'altro ci sono penso una decina di migliaia di euro, vorrei sapere, montano gli stessi componenti o il 6105R monta componentistica più "delicata" diciamo, rispetto al 6125R? Inoltre, ma questa è solo una curiosità, ho visto che hanno modificato gli interni dei grandi della serie 6R, pensate che queste modifiche saranno applicate anche agli altri 6R più piccoli? Come al solito grazie per le risposte. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 5 Novembre 2014 Condividi Inviato 5 Novembre 2014 Tra un 170 è un 210 cambiano molte cose comprese la lubrificazione del cambio in bar maggiorata e due frizioni in più . Sul 115m per esempio gli assalì hanno meno carico di un 125r. Anche se non l ho letto o controllato ma di solito john deere non fa mai copia e incolla, queste dicerie esistono sul forum ma nella realtà non penso proprio che un 105 sia uguale uguale al 125r. che poi mappo un 125 R per farlo diventare 160 sicuramente quel po di margine che ha per la durata globale del veicolo si annulla . penso che la nuova console sia sugli Ivt e dubito che un Ivt così pesante possa servire , come possano servire le 710 dietro . un 125r autoquad costa sui 75 più iva ottimamente allestito . Ne ho guidato uno nuovo nuovo in salita e devo dire che lotta come motore . Però nelle ripartenze prima di 1500 giri la turbina non va a regime , magari c'è un po di turbo lag per noi che vogliamo i ferrari . per svariati motivi di brillantezza , peso , credo che serve il 125. se vuoi un 110 compra un Rc . Escono parecchi aggiornamenti è una mappatura viene annullata dallo stesso .... E la garanzia va a quel paese . veramente serve tutta la super console ? O basta un 125 M? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 5 Novembre 2014 Condividi Inviato 5 Novembre 2014 Di differenze ce ne sono, anche a livello di allestimento per esempio Per me bisogna comprare sempre il mezzo adatto alle proprie esigenze fin da subito Tra le due macchine ci sono all'incirca 8000€ di differenza col nuovo listino Per la console l'aggiornamento per ora riguarda i grandi e non sanno nemmeno loro quando e se lo faranno anche sui piccoli a 4 cilindri, il 125R berrà anche più del dovuto ma ha un tiro pazzesco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Novembre 2014 Condividi Inviato 5 Novembre 2014 Il carico massimo ammissibile del 105R è circa 15 q.li in meno del 125R, ergo gli assali sono ben diversi, per cui prenditi direttamente il 125R. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 5 Novembre 2014 Condividi Inviato 5 Novembre 2014 Nuova brochure in italiano della serie 6R Modelli 6175R 6195R 6215R. http://www.deere.it/it_IT/docs/html/brochures/publication.html?id=e8e486aa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Novembre 2014 Condividi Inviato 5 Novembre 2014 (modificato) Lucky ha voglia di cambiare il 6530 con un 175R.... P.S. i nuovi PowerTech Tier 4Final viaggiano a 2500 bar di iniezione....:AAAAH: Modificato 5 Novembre 2014 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 5 Novembre 2014 Condividi Inviato 5 Novembre 2014 DjRudy possiedi doti psicoanalitiche o forse direi anche parapsicologiche.... Beh ammetto che la cosa mi frulla in testa da un po', ma come idea sono ancora allo stato embrionale, poi mi serve sempre un sacco di tempo per elaborare il tutto, comunque, nel caso, cercherei di indirizzarmi verso il modello di punta. Considera che i colleghi con cui collaboro viaggiano con 7230r, 7920, Track, 6930 ecc. e per stargli dietro mi fanno venire due occhi come due fanali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 5 Novembre 2014 Condividi Inviato 5 Novembre 2014 Diciamo che anche se non ti conosco di persona... conosco i miei polli Se hai aumentato il lavoro e il 6530 ti inizia a stare stretto, è normale che ti venga in mente di passare a qualcosa di più grande, magari tra un anno esce un PSR riesci a mettere dentro il trattore nuovo e con poco lo cambi, tanto mica sei a piedi ora con il 65, dato che non penso che abbia 10 mila ore. Fai bene a pensarci, e ora con le ultime migliorie in cabina, questi 6R di alta gamma sono davvero uno spettacolo, oltre a finalmente un boost serio di 40 cv e non di 15 come era prima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 5 Novembre 2014 Condividi Inviato 5 Novembre 2014 Piccolo OT: 2500 bar non sono pochi, ma secondo voci di corridoio c'è già chi si sta muovendo per arrivare ai 3000, anche se non nel settore agri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Emy82 Inviato 5 Novembre 2014 Condividi Inviato 5 Novembre 2014 Io apprezzo molto il fatto che su questa gamma pur implementando il bracciolo dalle serie superiori, hanno mantenuto il tachimetro e contagiri analogici sul cruscotto anteriore, molto più comodo e funzionale rispetto al solo piantone dello sterzo dei 7R ed 8R Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 6 Novembre 2014 Condividi Inviato 6 Novembre 2014 Lucky ha voglia di cambiare il 6530 con un 175R.... P.S. i nuovi PowerTech Tier 4Final viaggiano a 2500 bar di iniezione....:AAAAH: Con i nuovi filtri aria Donaldson Powercore la manutenzione è assente? Perchè ho letto che non serve più pulire il filtro con aria compressa. Bensì sostituirlo quando è ostruito. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 6 Novembre 2014 Condividi Inviato 6 Novembre 2014 Si con i PowerCore li cambi e basta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 6 Novembre 2014 Condividi Inviato 6 Novembre 2014 Piccolo OT: 2500 bar non sono pochi, ma secondo voci di corridoio c'è già chi si sta muovendo per arrivare ai 3000, anche se non nel settore agri qualcuno che la sapeva lunga diceva che con 4000 bar e 8 iniezioni per ciclo si potevano rispettare varie normative anti inquinamento senza scomodare i sistemi di post-trattamento. Attualmente ci sarebbero dei "piccoli" problemi tecnici per attuare tutto ciò, ma passo dopo passo si arriverà.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 7 Novembre 2014 Condividi Inviato 7 Novembre 2014 Cioè quali sarebbero questi piccoli problemi tecnici? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 7 Novembre 2014 Condividi Inviato 7 Novembre 2014 Come sono fatti questi nuovi filtri aria? In cosa consiste la modifica? Immagino anche un elevato costo di acquisto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 7 Novembre 2014 Condividi Inviato 7 Novembre 2014 Cioè quali sarebbero questi piccoli problemi tecnici? materiali e lavorazioni....come sempre del resto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 8 Novembre 2014 Condividi Inviato 8 Novembre 2014 Come sono fatti questi nuovi filtri aria? In cosa consiste la modifica? Immagino anche un elevato costo di acquisto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Inviato 8 Novembre 2014 Condividi Inviato 8 Novembre 2014 Non è che sia una grande novità.. Lo montava il 6920 12 anni fa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
davide89 Inviato 8 Novembre 2014 Condividi Inviato 8 Novembre 2014 invece della carta pieghettata hanno delle cellette tipo nido d'ape, dovrebbe avere più superficie di scambio ed è più facile da pulire col compressore, poi sul coperchio ha una serie di piccoli prefiltri a ciclone che portano via parecchia della polvere in ingresso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 14 Novembre 2014 Condividi Inviato 14 Novembre 2014 [video=youtube;Qg-h_hKnPwM] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
longolucio Inviato 14 Novembre 2014 Condividi Inviato 14 Novembre 2014 salve, sono nuovo del forum. Chiedo un consiglio per l'acquisto di un 6125r autoquad plus che andrà a sostituire un agrotron k 610 del quale non sono contento x via del cambio. secondo voi un 4 cilindri pesante come il 6125 può sostituire un 6 cilindri leggero sia a livello di stabilità che di prestazioni, considerando che la macchina in questione lavorerà in montagna, facendo aratura ad una mano con bivomere, ripuntatura con 5 ancore di 12 q.li e trasporto cingolato con carrello 6 m. è veramente fiacco di motore o solo nella versione autopower perde tanto. quale potrebbeessere il peso reale con auto quad soll.ant. tls gomme 480 r28 e 600 r38 e cabina sospesa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 14 Novembre 2014 Condividi Inviato 14 Novembre 2014 il 6215r presente all'eima di listino viene 195000... un colpo mi è preso :AAAAH: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Novembre 2014 Condividi Inviato 14 Novembre 2014 Si sapeva che era una macchina sopra i 130 + iva scontata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 15 Novembre 2014 Condividi Inviato 15 Novembre 2014 salve, sono nuovo del forum. Chiedo un consiglio per l'acquisto di un 6125r autoquad plus che andrà a sostituire un agrotron k 610 del quale non sono contento x via del cambio. secondo voi un 4 cilindri pesante come il 6125 può sostituire un 6 cilindri leggero sia a livello di stabilità che di prestazioni, considerando che la macchina in questione lavorerà in montagna, facendo aratura ad una mano con bivomere, ripuntatura con 5 ancore di 12 q.li e trasporto cingolato con carrello 6 m. è veramente fiacco di motore o solo nella versione autopower perde tanto. quale potrebbeessere il peso reale con auto quad soll.ant. tls gomme 480 r28 e 600 r38 e cabina sospesa? Come motore con cambio autoquad è generoso e col boost a 150cv non è fiacco per il suo peso ed ha una ottima stabilità Il peso reale potrebbe essere se non vado errato sui 64q.li ma non mi ricordo bene, aspettiamo la conferma da altri utenti Come mai scegliere le 480 e non le 540? La zavorra ti consiglio di non prendere quella jd perché costa troppo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.