Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Per quanto riguarda il MF ................ se ti riferisci alla versione DynaVT quindi dotata di soll. Fendt e relativo sforzo controllato, non ho riscontri certi avendolo solamente provato a manifestazioni dimostrative, tuttavia confermo grossomodo le sensazioni degli utenti Fendt i quali parlano di ottimo soll.

 

Se ti riferisci a MF Dyna6 e relativo sollevatore "home made" ti garantisco (avendoci a che fare quotidianamente da una vita) che ha un comportamento ineccepibile in ogni situazione (d'altronde lo stai confermando implicitamente tu stesso sul Claas, praticamente soll. identico) per quanto riguarda il controllo dello sforzo ................. il tutto si completa in maniera egregia con l'utilizzo del controllo slittamento tramite Dataronic o Radar che già dalla versione II (Dataronic II intendo) di 20 anni fà aveva un funzionamento eccellente .............. adesso siamo alla versione Datatronic III o IV, non ricordo con esattezza.

Già il datatronic 1 sul mio 3690 ha il radar e funziona splendidamente (1994)

Link al commento
Condividi su altri siti

Già il datatronic 1 sul mio 3690 ha il radar e funziona splendidamente (1994)

 

Concordo ................ ce l'ho anch'io sul 3090 ('89) ma t'assicuro che il II propio per quanto riguarda il contr. slitt. è una spanna sopra, il tuo "ottantuno", se ricordo bene ne è sprovvisto, altrimenti avresti notato la differenza.

Link al commento
Condividi su altri siti

I cambi che son diversi son dal 190 al 210 R.

sicuramenre nel 170 cambierà qualcosa altro .

 

ogni mezzo ha la sua Coppi conica cambio iniettore assale etc .

 

ipotesi turbina

 

1.40 nel 140 r

1.5 bar 150

 

poi mica la portano a 2.5 bar stile Fendt

 

salgono cv ma cambiano turbina .

e calano bar sennò sali sali arriva a 10 bar !

 

 

sul cambio del 175 col 195 mi devo informare nei corsisti , così a far un indagine impiegherei almeno un ora .

 

sconsiglio il 175 causa peso potenza io direi lottate per 215 o per 150.

 

Altra cosa non e che perché io vado bene sul secco un altro va bene quanto me !

noi usiamo aratri tre vomeri da 1.20 metri da 7 a 12 qli . Ovvio che col 7 vai meglio . Se gli pianti un 20 qli sul secco nel 150 cv non vai manco col pensiero .

 

 

son mezzi molto costosi , provateli!

 

i prezzi :

140 col pala , soll ant , freni , tls , cabina sospesa , 4 distr (1 e in basso a destra non viene così male l ho già provato ) , 650 38 , 9 anteriori , pala la più grossa viene sui 95 piu iva scontato .

 

dalla leva della pala di scalano o aumentano marce !

non esiste calibrazione inversione più dolce o più brusco come sui dyna 6!

 

 

ripeto provate prima ! Son soldoni !

Link al commento
Condividi su altri siti

Volevo chiedere una cosa sui 6r 4 cilindri (6105-6115-6125-6130): Il radar non è a disposizione neanche come optional?

Poi è disponibile o meno una regolazone della sensibilita dell'inversore dal comand center (cioè inversione più o meno brusca)?

Vi ringrazio in anticipo x le risposte.

Link al commento
Condividi su altri siti

KEY 1 - AL204831 Sensore RadarStessa cosa che sul 140r non esiste radar a catalogo per ora c'è solo

un cavo e stop . Costa 130 euro codice scritto

in nero sopra , ma di lente che legge e aiuta sollevatore non ne vedo . Informatevi anche voi .

 

ho usato il 125r nuovo nuovo , consumo max 28.5 litri , nessuna regolazione sul inversore , solo 4 diverse marce da mettere al

avvio o in avanti retro . Stop

Link al commento
Condividi su altri siti

KEY 1 - AL204831 Sensore RadarStessa cosa che sul 140r non esiste radar a catalogo per ora c'è solo

un cavo e stop . Costa 130 euro codice scritto

in nero sopra , ma di lente che legge e aiuta sollevatore non ne vedo . Informatevi anche voi .

 

ho usato il 125r nuovo nuovo , consumo max 28.5 litri , nessuna regolazione sul inversore , solo 4 diverse marce da mettere al

avvio o in avanti retro . Stop

conte come lo hai trovato il 125 a livello di motore e cambio?

Link al commento
Condividi su altri siti

Stabilio , io onestamente quel aggeggio nei ricambi non l ho trovato .

sul 170 in poi che sarà come il 210 il radar anti slittamento c'è . Prima non mi porta nulla .

 

125r autoquad con 600 38 e soll ant senza pesi . Salita del 40 % gamma e :

messo 1 marcia in partenza da fermo . Modalità vediamo quando inizia a spingere , ore 1 o 2. di lavoro .

a 1500 inizia a spingere metto 2 3 e 4 che non riempie del tutto ma appena la salita diminuisce un po' prende tutta la velocità .

 

onestamente a me è' sembrato buono calcolando che Jd prima di 1000 ore son sordi ,8335r incluso .

 

lo comprerei a me piace molto .

Il cambio è un autoquad i rapporti silenziosi le marce entrano bene .

costa sui 75 più iva .

 

sicuramenre se gli metto la seminatrice 25 qli che ho in salita non andrà come un 150r ma secondo me si potrà lavorare .

 

certo se aggiungo vario e ruote larghe , secondo me diventa fiacco . Ma anche un 7616 vt o t7.210 o un 8260r o tanti e tanti altri lo son .

 

quindi regola numero 1:

 

provate !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

X il Conte. Visto che li hai provati tutti e due cosa mi consigli 6125r o 61450r? La macchina dovrà lavorare circa 50ha di terreno (argilla con pietre in collina). Aratura ad una mano, ripuntatura idem e trasporti vari con cassone cereali e carrello porta cingolato. no semina ne concime ne diserbo che faccio con cingalato. solo qualche ripasso con terreno secco. il 6125 lo tirerebbe in discesa un trivomere tipo 20bt/3 da 10 q.li nardi da 1,20 mt?

Link al commento
Condividi su altri siti

X il Conte. Visto che li hai provati tutti e due cosa mi consigli 6125r o 61450r? La macchina dovrà lavorare circa 50ha di terreno (argilla con pietre in collina). Aratura ad una mano, ripuntatura idem e trasporti vari con cassone cereali e carrello porta cingolato. no semina ne concime ne diserbo che faccio con cingalato. solo qualche ripasso con terreno secco. il 6125 lo tirerebbe in discesa un trivomere tipo 20bt/3 da 10 q.li nardi da 1,20 mt?

....vai di 140r per quelle lavorazioni,e' certamente più indicato del 125r...in ogni caso prima di comprare prova le macchine,non avere fretta e scegli SOLO dopo averle provate entrambe...

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non erro carico max anteriore

 

52 contro 48

 

posteriore

 

72 contro 70 quintali ovviamente .

 

il 6430 ne aveva 44 anteriori . Questo significa che Jd aumenta sempre rispetto al carico del mezzo stesso . Altra info anche il cambio del 170 e riduttori non Son come il 190. Ognuno ha i suoi . Mentre prima il 6920 era come 68 oggi no. Viene calcolato tutto per quel mezzo .

Sicuramenre la regola dei centralinatori oggi se non si sanno leggere i carichi fa danni .

 

io ti consiglio un 140r ma se vuoi spendere 8000 meno , c'è il 150m.

 

intendiamoci e' stabile anche il 125 però la Claas gli alza molto i cv sui 4 la Jd no .

dimenticavo un amico ha 13000 ore sul 6430 e 3500 sul 140r e mantenendo mappa originale di problemi ne vede ben pochi .

 

sicuramenre ad arare ripuntare ti consiglio di far mettere quella piccola staffa che evita di rompere i perni sforzo controllato . Le pietre botte ne danno e con questo sistema non ne abbiamo mai cambiati sui Jd .

 

in bocca al lupo e buoni acquisti

Link al commento
Condividi su altri siti

Longo vai sul 150m, meno elettronica, molta affidabilità e spendi meno rispetto al 140r

 

Sicuramente costa qualcosa meno, ma non direi che abbia meno elettronica, la versione M ne ha dentro un bel po' di centraline, di meccanico ha i distributori (che puoi avere pure sulla versione R)..

Link al commento
Condividi su altri siti

Un M ha un cambio diverso anche i carichi assale minori , non ha ventola sul intercooler con motore idraulico ma ha finalmente radiatori buoni e non scambiatori che non mi piacevano (fino serie 30).

 

per adesso un anno e forse qualche mese 3500 ore sicuro ha il 140r venduto ma rogne nessuna . Centraline Son doppie , ha molti più moduli .

 

Un M e' secondo me un mezzo maschio , un R e' un plus sofisticato ed elegante .

 

se non sbaglio se si compra il monitor 1800 gps , sul M spuntano le prestazioni motore .

 

Questi mezzi costano ognuno prende per buono il suo di consiglio .

 

 

Nota: sotto bracci sollevatore al uscita dello spinotto c'è una staffa che regge lo spinotto sulla carcassa così quando prendi strappi i per i sforzo non si rompono . Esempio 3 volte in 1200 ore cambiati sul cnh , costo 900 euro .

Link al commento
Condividi su altri siti

ho capito quelè conte, la farò mettere nel preventivo. la serie m l'ho vista (ottima macchina, sembra molto robusta) ma dovendo prendere una macchina che spero di tenere molti anni voglio prendere la serie r, ho un agrotron che ha un'ottima cabina e non mi va di prendere un trattore con una cabina più stretta e vecchia rispetto alla macchina che devo togliere. poi non potrei avere nemmeno la sospensione cabina che voglio mettere, quindi r.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho capito quelè conte, la farò mettere nel preventivo. la serie m l'ho vista (ottima macchina, sembra molto robusta) ma dovendo prendere una macchina che spero di tenere molti anni voglio prendere la serie r, ho un agrotron che ha un'ottima cabina e non mi va di prendere un trattore con una cabina più stretta e vecchia rispetto alla macchina che devo togliere. poi non potrei avere nemmeno la sospensione cabina che voglio mettere, quindi r.

 

Si anch'io ti consiglierei il serie R 6 cilindri visti i lavori che devi fare, oltre alla cabina anche l'assale sospeso vero??

Link al commento
Condividi su altri siti

@jd6830pr sei stato bannato 2 anni fa, perchè in pubblico hai mancato di rispetto a un Amministratore del Forum, non certo perchè hai scritto che volevi eliminare il FAP al tuo 6R.

 

Detto questo torniamo in Topic, al prossimo OT si prenderanno provvedimenti (e il questo caso definitivi).

 

Se si vuole parlare di aumento delle prestazioni dei motori in campo agricolo gli argomenti ci sono e se ne può parlare liberamente.

 

http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=605

 

http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=10593

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
longolucio prendi il 140R Autoquad Plus con Ecoshift, TLS, gommatura 650/65 r 38, cabina sospesa, monoblocco di 900 kg di zavorre anteriore, 4 distributori posteriori e vai tranquillo che hai una gran macchina che per i tuoi 50 ha basta e avanza.

 

domanda: quando cambieranno la leva dell'autoquad?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...