pinox Inviato 14 Marzo 2020 Condividi Inviato 14 Marzo 2020 Secondo me è un collaudatore jd.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino62 Inviato 14 Marzo 2020 Condividi Inviato 14 Marzo 2020 3 ore fa, Niky199 ha scritto: No vabbè... Incredibbbileeeee......mai visto una cosa del genere..fermatelo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 14 Marzo 2020 Condividi Inviato 14 Marzo 2020 Secondo me è un collaudatore jd.. Secondo me è altro, ma meglio se non mi esprimo in termini volgari Più che altro spero non si lamenti se si rompe il differenziale Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 14 Marzo 2020 Condividi Inviato 14 Marzo 2020 Dategli una zappa.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
miro filippucci Inviato 14 Marzo 2020 Condividi Inviato 14 Marzo 2020 Ogni caso ha una storia a sè. Ma un po’ di zavorra? Io non conosco bene questa serie jd. Ma non ha il blocco totale dei differenziali?Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkNoooIl bloccaggio non si tocca sennò si rompeInviato dal mio SM-J330FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 14 Marzo 2020 Condividi Inviato 14 Marzo 2020 Gallo è ancora sconvolto 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ST6920s Inviato 14 Marzo 2020 Condividi Inviato 14 Marzo 2020 Secondo me non funziona qualcosa il mio 6920s non ha mai fatto questi versi davanti soprattutto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 14 Marzo 2020 Condividi Inviato 14 Marzo 2020 Scusate se vario per un secondo il tema, ma io il bloccaggio quando uso il dissodatore o attrezzi comunque piantati nel terreno lo uso sempre a prescindere dal fatto che serva o meno, avendolo automatico stacca poi da solo a fondo campo ed essendo in collina mi aiuta a stare dritto, sbaglio o ci sta?Riguardo al video manca anche una zavorra oltre al bloccaggio, magari guidatore inesperto Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 14 Marzo 2020 Condividi Inviato 14 Marzo 2020 Si ma è strano comunque che si comporti così un mezzo a prescindere da come lo regoli . Il terreno non mi sembrava così ostico e anche l'aratro non era mica da grosse profondità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Belarus Inviato 14 Marzo 2020 Condividi Inviato 14 Marzo 2020 Il bloccaggio automatico anche se si sente poco da delle botte al differenziale quindi sarebbe meglio utilizzarlo sempre in manuale. Poi ovviamente se si sta lavorando su un terreno con poca aderenza ha un senso usarlo automatico se invece si lavora su terreno duro e secco meglio manuale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF6445 Inviato 14 Marzo 2020 Condividi Inviato 14 Marzo 2020 Scusate se vario per un secondo il tema, ma io il bloccaggio quando uso il dissodatore o attrezzi comunque piantati nel terreno lo uso sempre a prescindere dal fatto che serva o meno, avendolo automatico stacca poi da solo a fondo campo ed essendo in collina mi aiuta a stare dritto, sbaglio o ci sta?Riguardo al video manca anche una zavorra oltre al bloccaggio, magari guidatore inesperto Inviato dal mio iPad È solo un cogl...eInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 14 Marzo 2020 Condividi Inviato 14 Marzo 2020 Il bloccaggio automatico anche se si sente poco da delle botte al differenziale quindi sarebbe meglio utilizzarlo sempre in manuale. Poi ovviamente se si sta lavorando su un terreno con poca aderenza ha un senso usarlo automatico se invece si lavora su terreno duro e secco meglio manuale No ma stacca solo quando alzi il sollevatore, manuale dovrei schiacciare il tasto quando slitta è quello si che da botteInviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinox Inviato 14 Marzo 2020 Condividi Inviato 14 Marzo 2020 a me invece la cosa che più sorprende e non capisco, aldilà delle indubbie capacità del pilota, è il senso di pubblicare un video così, è stato fatto pure il montaggio..A che serve? solo a smerdare il top driver? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 14 Marzo 2020 Condividi Inviato 14 Marzo 2020 Comunque se avesse avuto la zavorra davanti e le gomme un po’ più sgonfie (dal video sembrano molto dure) andrebbe anche senza bloccaggio, certo è che se non si conosce le macchine è meglio non usarle Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 14 Marzo 2020 Condividi Inviato 14 Marzo 2020 Scusate se vario per un secondo il tema, ma io il bloccaggio quando uso il dissodatore o attrezzi comunque piantati nel terreno lo uso sempre a prescindere dal fatto che serva o meno, avendolo automatico stacca poi da solo a fondo campo ed essendo in collina mi aiuta a stare dritto, sbaglio o ci sta?Riguardo al video manca anche una zavorra oltre al bloccaggio, magari guidatore inesperto Inviato dal mio iPad Bloccaggio del differenziale sarebbe buona norma che sia l'attivazione che lo stacco, avvenga a sterzo dritto per evitare contraccolpi. Ad esempio se devi fare passata col ripper ti allinei alla passata da fare, abbasso il sollevatore, in automatico il trattore lo attiva, e quando arrivi in fondo alla passata, alzi il sollevatore sempre a ruote dritte, e il trattore lo disattiva.Inviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 14 Marzo 2020 Condividi Inviato 14 Marzo 2020 Bloccaggio del differenziale sarebbe buona norma che sia l'attivazione che lo stacco, avvenga a sterzo dritto per evitare contraccolpi. Ad esempio se devi fare passata col ripper ti allinei alla passata da fare, abbasso il sollevatore, in automatico il trattore lo attiva, e quando arrivi in fondo alla passata, alzi il sollevatore sempre a ruote dritte, e il trattore lo disattiva.Inviato dal mio RMX1971 utilizzando TapatalkSi certo, la mia domanda era solo se usandolo sempre ci fossero dei problemi, per capirci, ho dei terreni in cui anche col rotante lo tengo attivo perché così scivola meno a valle il trattoreInviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Belarus Inviato 15 Marzo 2020 Condividi Inviato 15 Marzo 2020 Il bloccaggio automatico è indipendente dal sollevatore. Si attiva solo se le ruote sono sterzate poco (credo al max 15 gradi ma non sono sicuro) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ST6920s Inviato 15 Marzo 2020 Condividi Inviato 15 Marzo 2020 11 ore fa, Calle 89 ha scritto: Scusate se vario per un secondo il tema, ma io il bloccaggio quando uso il dissodatore o attrezzi comunque piantati nel terreno lo uso sempre a prescindere dal fatto che serva o meno, avendolo automatico stacca poi da solo a fondo campo ed essendo in collina mi aiuta a stare dritto, sbaglio o ci sta? Riguardo al video manca anche una zavorra oltre al bloccaggio, magari guidatore inesperto Inviato dal mio iPad Secondo me è sbagliato adoperare il bloccaggio soprattutto per mandarlo dritto qui da noi c'è chi lo usa per Aratura fuori solco per mandarlo dritto... Concetto sbagliatissimo regolare bene l'aratro prima io aro sempre fuori solco mai usato solamente in presenza di liquame e ovviamente entro solco e manuale.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matteoporce Inviato 15 Marzo 2020 Condividi Inviato 15 Marzo 2020 Noi il bloccaggio automatico quando facciamo traino pesante lo usiamo praticamente sempre. E fino a 15000 ore in nessuna macchina ha mai dato problemi. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 15 Marzo 2020 Condividi Inviato 15 Marzo 2020 Si certo, la mia domanda era solo se usandolo sempre ci fossero dei problemi, per capirci, ho dei terreni in cui anche col rotante lo tengo attivo perché così scivola meno a valle il trattoreInviato dal mio iPad No nessun problemaInviato dal mio RMX1971 utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 15 Marzo 2020 Condividi Inviato 15 Marzo 2020 Secondo me è sbagliato adoperare il bloccaggio soprattutto per mandarlo dritto qui da noi c'è chi lo usa per Aratura fuori solco per mandarlo dritto... Concetto sbagliatissimo regolare bene l'aratro prima io aro sempre fuori solco mai usato solamente in presenza di liquame e ovviamente entro solco e manuale.. Io non aro, lo uso anche in lavori leggeri perché in certi campi o faccio così o mi trovo 10mt più a basso in fondo al campoInviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 15 Marzo 2020 Condividi Inviato 15 Marzo 2020 Io non aro, lo uso anche in lavori leggeri perché in certi campi o faccio così o mi trovo 10mt più a basso in fondo al campoInviato dal mio iPad Se non hai alternative, ti tocca. Io cmq sono in pianura e cerchi di utilizzarlo il meno possibile, mi è capitato a volte, magari inizia a piovere e sto arando, e per finire blocco il differenziale altrimenti slitta ovunque. Ma casi rariInviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 16 Marzo 2020 Condividi Inviato 16 Marzo 2020 Il 14/3/2020 Alle 22:55, pinox ha scritto: a me invece la cosa che più sorprende e non capisco, aldilà delle indubbie capacità del pilota, è il senso di pubblicare un video così, è stato fatto pure il montaggio..A che serve? solo a smerdare il top driver? E' un vecchio video mi pare, questo è passato dal 1000 super al 6R e non ci ha capito nulla. Si anche io sono d'accordo che una roba del genere neanche caricarla. E' meglio non dire la realtà come ha detto Gallo perchè è inqualificabile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matteoporce Inviato 24 Marzo 2020 Condividi Inviato 24 Marzo 2020 Sapete se tra il 6215 e il 6250 il cambio a variazione continua è lo stesso? GrazieInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 24 Marzo 2020 Autore Condividi Inviato 24 Marzo 2020 19 minuti fa, matteoporce ha scritto: Sapete se tra il 6215 e il 6250 il cambio a variazione continua è lo stesso? Grazie Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk No no, non è lo stesso. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.