Calle 89 Inviato 2 Maggio 2020 Condividi Inviato 2 Maggio 2020 Mi chiedo se avesse avuto estintore da cabina sarebbe servito a qualcosa?Certo che con i trattori moderni succede sempre piu spesso.. Anche per tutta elettonica di bordo... Ma guarda io vedo L estintore che ho sul mio, farà 2 spruzzi nella migliore delle ipotesi, o sei fortunato che tiri subito sulla fiamma o se già aspetti 20 secondi per capire dove sta non fai più niente, poi c’è plastica ovunque...io quando imballo ne ho uno grosso che prendo dal mio negozio e lo lego sulla zavorra, ma anche lì ora che lo prendi in mano ciaoInviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 3 Maggio 2020 Condividi Inviato 3 Maggio 2020 a volte pure un paio di bottiglie di acqua fanno comodo tenere in cabina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 3 Maggio 2020 Condividi Inviato 3 Maggio 2020 Ma è normale zio porco.. fanno lavorare i motori a 105° in situazioni normali, basta che qualcosa vada storto ed è un attimo... un pò di sporco, polvere ed il gioco è fatto... sono troppo sofisticati questi con l urea.. il mio 6r è sempre alto di temperatura e ho chiesto spiegazioni fin da subito. Per loro tutto nella norma... Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk 5 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 3 Maggio 2020 Condividi Inviato 3 Maggio 2020 la temperatura di funzionamento non conta, come detto da altri, occorre fare più attenzione e pulire una volta in più, bene o male sono tutti e saranno tutti fatti così... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 3 Maggio 2020 Condividi Inviato 3 Maggio 2020 Sarà, ma se stesse a 90° io mi sentirei più tranquilloInviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 4 Maggio 2020 Condividi Inviato 4 Maggio 2020 Avere il motore a 90 o 105 gradi non è il problema quando poi nei condotti di scarico e post trattamento vari raggiungi comunque una temperatura tripla. L'unica cosa che mi viene in mente è che nella progettazione dovrebbero consentire a tali organi di avere, ove possibile, un flusso d'aria che prevenga l'accumulo di sporcizia o comunque di lasciare uno spazio minimo di 4-5 centimetri che non consente l'accumulo di pagliuzze. Ovvio che poi sta all'operatore pulire giornalmente o nei casi più gravosi anche più volte al giorno le aree critiche. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 4 Maggio 2020 Condividi Inviato 4 Maggio 2020 46 minuti fa, mori93 ha scritto: Avere il motore a 90 o 105 gradi non è il problema quando poi nei condotti di scarico e post trattamento vari raggiungi comunque una temperatura tripla. L'unica cosa che mi viene in mente è che nella progettazione dovrebbero consentire a tali organi di avere, ove possibile, un flusso d'aria che prevenga l'accumulo di sporcizia o comunque di lasciare uno spazio minimo di 4-5 centimetri che non consente l'accumulo di pagliuzze. Ovvio che poi sta all'operatore pulire giornalmente o nei casi più gravosi anche più volte al giorno le aree critiche. il problema è che si fatica a simulare passaggi d'aria che non vengano poi intasati da residui o altro, faccio un esempio, il sistema di raffreddamento della claas sulle lexion, che prende aria da sopra e la butta sotto (dynamic cooling) nelle prime macchine hanno avuto problemi di incendio perchè la sporcizia si depositava invece di essere spazzata via dal flusso dell'aria, io credo che visti i costi di questi mezzi, con l'elettronica e tutta la plastica che c'è, una buona pulizia 2 volte al giorno in caso di lavori in ambiente particolarmente gravosi sia doverosa. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Belarus Inviato 4 Maggio 2020 Condividi Inviato 4 Maggio 2020 La soluzione migliore è deviare il flusso di aria dal motore e da qualunque altro posto in cui si possano depositare polveri e varie. La temperatura del motore è estremamente pericolosa perché vicino al motore ci sono componenti di plastica progettati per lavorare alla temperatura del motore (sia 90 che 105 non importa, sono progettati per lavorare alla temperatura del motore) però è chiaro che se il motore sale troppo fino ad andare sul rosso i componenti di plastica come cavi guaine eccetera vengono messi a dura prova e basta un po di polvere o sporco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 4 Maggio 2020 Condividi Inviato 4 Maggio 2020 Il cofano del 6R certamente non aiuta a circolare aria, è tutto stretto la dentro.Però dubito che abbia preso fuoco per la polvere accumulata....Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 5 Maggio 2020 Condividi Inviato 5 Maggio 2020 11 ore fa, Belarus ha scritto: La soluzione migliore è deviare il flusso di aria dal motore e da qualunque altro posto in cui si possano depositare polveri e varie. La temperatura del motore è estremamente pericolosa perché vicino al motore ci sono componenti di plastica progettati per lavorare alla temperatura del motore (sia 90 che 105 non importa, sono progettati per lavorare alla temperatura del motore) però è chiaro che se il motore sale troppo fino ad andare sul rosso i componenti di plastica come cavi guaine eccetera vengono messi a dura prova e basta un po di polvere o sporco. il flusso dell'aria in teoria è studiato appositamente per evitare che all'interno del cofano si creino delle sacche di aria calda, vi sono studi specifici per queste cose, la polvere è carogna e non si riesce a fermare, alla fine della storia si arriva sempre a parlare di sporco, quindi alla fine se tieni pulito fai la cosa giusta, parliamoci chiaro, non è che ne brucia uno al giorno, oltretutto potrebbe anche essere causato da altro, tipo corto circuito per esempio, oppure a volte la gente si immedesima in elettrauto andando a fare delle cavolate pazzesche. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 5 Maggio 2020 Condividi Inviato 5 Maggio 2020 Comunque per chi falcia con la frontale è consigliata la ventola radiatore reversibile, soprattutto quest'anno col secco che c'è. Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciroTDI Inviato 6 Maggio 2020 Condividi Inviato 6 Maggio 2020 Se poi ci si mette la doppia turbina sai che temperatura arriva quel cofano! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Belarus Inviato 12 Maggio 2020 Condividi Inviato 12 Maggio 2020 Più che doppia turbina direi fap, quel coso quando si pulisce va a 800 gradi. Erano così belli senza urea senza fap..... I bei tempi ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 13 Maggio 2020 Condividi Inviato 13 Maggio 2020 io quando faccio fieno o paglia metto in manuale la rigenerazione almeno non parte in automatico e se dovesse uscire il messaggio di farla trovo un posto più adatto perchè è abbastanza pericoloso per adesso in 5 anni non è mai capitato di farla durante questi lavori ma di solito avviene durante la semina o lavorazione del terreno dove il trattore sforza di più comunque la temperatura si alza davvero tanto, è quasi difficile stare vicino al tubo di scarico Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 13 Maggio 2020 Condividi Inviato 13 Maggio 2020 io quando faccio fieno o paglia metto in manuale la rigenerazione almeno non parte in automatico e se dovesse uscire il messaggio di farla trovo un posto più adatto perchè è abbastanza pericoloso per adesso in 5 anni non è mai capitato di farla durante questi lavori ma di solito avviene durante la semina o lavorazione del terreno dove il trattore sforza di più comunque la temperatura si alza davvero tanto, è quasi difficile stare vicino al tubo di scaricoLa tua è la procedura intelligente, ma gli operai non pagano i trattori e spesso “si dimenticano” di usare certe accortezze, comunque sono problemi davvero assurdi, e parlo per tutte le marche, questo sistema scalda, L urea funziona un giorno si è 3 no d estate, in inverno neanche quella singola volta, tutta roba che paghiamo e non pocoInviato dal mio iPad 3 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nico1985 Inviato 13 Maggio 2020 Condividi Inviato 13 Maggio 2020 È proprio il principio di funzionamento che non va. Non è possibile che si raggiungano determinate temperature. Per quanto uno sia accorto e tenga tutto pulito, anche durante il lavoro può finirci qualcosa che possa dare origine a fiamme.Prima erano le mietitrebbie ad avere questi problemi, se cominciamo pure con i trattori non ne usciamo più. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 13 Maggio 2020 Condividi Inviato 13 Maggio 2020 Per quel che conosco tutti i trattori che conosco e si sono incendiati lo han fatto per problemi elettrici...Qualcuno sa qualcosa di quello in foto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 13 Maggio 2020 Condividi Inviato 13 Maggio 2020 6 ore fa, Calle 89 ha scritto: La tua è la procedura intelligente, ma gli operai non pagano i trattori e spesso “si dimenticano” di usare certe accortezze, comunque sono problemi davvero assurdi, e parlo per tutte le marche, questo sistema scalda, L urea funziona un giorno si è 3 no d estate, in inverno neanche quella singola volta, tutta roba che paghiamo e non poco Inviato dal mio iPad hai perfettamente ragione, potrebbe essere uno dei motivi per il quale nei fendt durante la rigenerazione bisogna fermare il trattore sul posto e non si può continuare a lavorare come accade sui jd... non so se sia voluto o meno comunque è come per darti un avviso di farla distante dai campi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 13 Maggio 2020 Condividi Inviato 13 Maggio 2020 Mi chiedo se avesse avuto estintore da cabina sarebbe servito a qualcosa?Certo che con i trattori moderni succede sempre piu spesso.. Anche per tutta elettonica di bordo... Stavo lavorando con un collega che ha il cippatore e gli ha preso fuoco la zona del turbo perché era sporca di cippato.per fortuna aveva 3 estintori... Perché il primo l' ha preso in fretta e furia e non è andata neanche una goccia sulla fiamma.(scena da film)Neanche il secondo l' ha spento del tutto, poi col terzo è riuscito per fortuna.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 13 Maggio 2020 Condividi Inviato 13 Maggio 2020 La tua è la procedura intelligente, ma gli operai non pagano i trattori e spesso “si dimenticano” di usare certe accortezze, comunque sono problemi davvero assurdi, e parlo per tutte le marche, questo sistema scalda, L urea funziona un giorno si è 3 no d estate, in inverno neanche quella singola volta, tutta roba che paghiamo e non pocoInviato dal mio iPad Perché l'urea non deve funzionare?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 13 Maggio 2020 Condividi Inviato 13 Maggio 2020 Perché l'urea non deve funzionare?Inviato dal mio SM-G930F utilizzando TapatalkMa guarda non è che non funziona è che rompe le palle, d inverno se tieni il trattore al minimo per attaccare qualcosa va in blocco, c’è il sistema che ti alza i giri in automatico ma se non lo tieni almeno a 2000 si blocca, poi se magari il liquido ha qualche impurità va in blocco, se lavori di traverso va in blocco, insomma dovrebbero picchiarselo nel c......Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 13 Maggio 2020 Condividi Inviato 13 Maggio 2020 Ma guarda non è che non funziona è che rompe le palle, d inverno se tieni il trattore al minimo per attaccare qualcosa va in blocco, c’è il sistema che ti alza i giri in automatico ma se non lo tieni almeno a 2000 si blocca, poi se magari il liquido ha qualche impurità va in blocco, se lavori di traverso va in blocco, insomma dovrebbero picchiarselo nel c...... Inviato dal mio iPad Va beh che Il mio valtra ha solo 3000 ore, ma non ho mai avuto nessuno di questi problemi con l'urea.Neanche d' inverno quando lo lasciavo fuori di notte. L' unica rottura è doverla comprare. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 13 Maggio 2020 Condividi Inviato 13 Maggio 2020 Va beh che Il mio valtra ha solo 3000 ore, ma non ho mai avuto nessuno di questi problemi con l'urea.Neanche d' inverno quando lo lasciavo fuori di notte. L' unica rottura è doverla comprare. Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Fortunato ahahahaInviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 13 Maggio 2020 Condividi Inviato 13 Maggio 2020 gli unici problemi di urea che ho sentito da parte di amici erano causati dallo sbagliato stoccaggio che facevano deperire in fretta il prodotto causando problemi, risolti questi sulle macchine nessun problema di rilievo o blocchi, forse un paio di sensori ma risolti con poco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 13 Maggio 2020 Condividi Inviato 13 Maggio 2020 gli unici problemi di urea che ho sentito da parte di amici erano causati dallo sbagliato stoccaggio che facevano deperire in fretta il prodotto causando problemi, risolti questi sulle macchine nessun problema di rilievo o blocchi, forse un paio di sensori ma risolti con poco Ma si, io non do la colpa alla macchina (oltretutto neanche è jd) ma quello che voglio dire è che si aggiungono cose che possono causare solo rotture di balle, nel mio caso urea, poi un po’ sarà colpa del sistema un po’ anche dello stoccaggio dato che sappiamo come parecchi fornitori lavorino in questo campo (uno ho scoperto addirittura che tiene i fusti di urea nel cortile sotto al sole perché al coperto gli occupano spazio) ed ecco che ti trovi in campo a smadonnare, se ci fosse un reale vantaggio e questo vantaggio fosse 50 e 50 allora ok ma se il vantaggio è solo della casa produttrice perche aumenta i listini non mi va bene, poi oggi come oggi io non prenderei un mezzo con riciclo dei gas infatti ho scelto solo urea, ma io posso farlo perché nella fascia di potenza che mi serve si trovano tutti e due ma su altre fasce si è obbligati ad avere anche tutti e due i sistemi ed uscire a pressare pregando che non bruci non è una bella cosa Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.