DjRudy Inviato 8 Ottobre 2024 Condividi Inviato 8 Ottobre 2024 o lo compri autoquad con le leva o autopower, lascia perdere il command quad. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domlandpower Inviato 8 Ottobre 2024 Condividi Inviato 8 Ottobre 2024 Questo è stato detto anche a me, andrò di autoquad plus (140r). Oppure vedo se posso fare 150r con command pro, ma non credo di starci con i costi.Se non erro tu hai il 6125R andrai a sostituirlo o affiancherai quest'altra macchina ? Che cambio hai sul 6125 ?Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 8 Ottobre 2024 Condividi Inviato 8 Ottobre 2024 15 ore fa, longolucio ha scritto: In che senso resti a piedi? Fin dalle prime serie jd 6000/10/20/30 quando eri in discesa lungo una strada con un rimorchio dietro che spinge e scali marcia per rallentare.. distruggi le frizioni del Power quad.. è successo a tutti quelli che scendevano con le botti da liquame dalla collina veronese/ vicentina. Stessa cosa succede se usi un attrezzo come la vangatrice che tenta a spingere avanti il trattore e il Power quad deve "fare da freno".. chi ha optato per autopower non ha problemi con la vangatrice o a scendere dalle colline con i rimorchi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
8320T Inviato 8 Ottobre 2024 Condividi Inviato 8 Ottobre 2024 Se non variazione continua, basta optare per i cambi meccanici dove il cambio gamma è manuale, apparte ovviamente i full powershift. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domlandpower Inviato 8 Ottobre 2024 Condividi Inviato 8 Ottobre 2024 Fin dalle prime serie jd 6000/10/20/30 quando eri in discesa lungo una strada con un rimorchio dietro che spinge e scali marcia per rallentare.. distruggi le frizioni del Power quad.. è successo a tutti quelli che scendevano con le botti da liquame dalla collina veronese/ vicentina. Stessa cosa succede se usi un attrezzo come la vangatrice che tenta a spingere avanti il trattore e il Power quad deve "fare da freno".. chi ha optato per autopower non ha problemi con la vangatrice o a scendere dalle colline con i rimorchi Anche se offtopic questa cosa potrebbe capitare anche con l'electrocommand di New holland ?Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 8 Ottobre 2024 Condividi Inviato 8 Ottobre 2024 Non mi pare perché il Power shift CNH tira da pacco di frizioni su pacco di frizioni. Il Power quad jd usa un sistema diverso con un epicicloidale.. fortissimo al traino ma debole se viene spinto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
longolucio Inviato 8 Ottobre 2024 Condividi Inviato 8 Ottobre 2024 5 ore fa, Domlandpower ha scritto: Se non erro tu hai il 6125R andrai a sostituirlo o affiancherai quest'altra macchina ? Che cambio hai sul 6125 ? Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk Voglio presentare PSR e andrò a sostituirlo se verrà approvato il bando, ma solo perchè tra gomme da cambiare a breve e contributo dovrei prenderlo nuovo senza quasi spendere nulla. Sul 6125r ho cambio autoquad plus, TLS, cabina sospesa, macchina che ad oggi non mi ha dato nessun problema. Pienamente soddisfatto del prodotto. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domlandpower Inviato 8 Ottobre 2024 Condividi Inviato 8 Ottobre 2024 Mi fa piacere sapere che John deere ancora oggi non conserva solo il nome , quante ore ha il 6125 ? Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 8 Ottobre 2024 Condividi Inviato 8 Ottobre 2024 9 ore fa, Cat power ha scritto: Fin dalle prime serie jd 6000/10/20/30 quando eri in discesa lungo una strada con un rimorchio dietro che spinge e scali marcia per rallentare.. distruggi le frizioni del Power quad.. è successo a tutti quelli che scendevano con le botti da liquame dalla collina veronese/ vicentina. Stessa cosa succede se usi un attrezzo come la vangatrice che tenta a spingere avanti il trattore e il Power quad deve "fare da freno".. chi ha optato per autopower non ha problemi con la vangatrice o a scendere dalle colline con i rimorchi E se scendi senza scalare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale25 Inviato 8 Ottobre 2024 Condividi Inviato 8 Ottobre 2024 13 ore fa, longolucio ha scritto: Questo è stato detto anche a me, andrò di autoquad plus (140r). Oppure vedo se posso fare 150r con command pro, ma non credo di starci con i costi. Ottima scelta... con il command pro sarebbe proprio top Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DEERE 6630 Inviato 25 Novembre 2024 Condividi Inviato 25 Novembre 2024 domanda: vale la pena avere una ventola push-fan? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Novembre 2024 Condividi Inviato 28 Novembre 2024 domanda: vale la pena avere una ventola push-fan?Intendi reversibile?Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DEERE 6630 Inviato 28 Novembre 2024 Condividi Inviato 28 Novembre 2024 7 ore fa, DjRudy ha scritto: Intendi reversibile? Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk si esatto reversibilie, Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 28 Novembre 2024 Condividi Inviato 28 Novembre 2024 domanda: vale la pena avere una ventola push-fan?Dipende da cosa fai,se fai molta fienagione con barra anteriore o pressi molta paglia si,nn sostituisce la soffiata di fine giornata ma ti garantisce temperature accettabili durante i lavori,se invece nn fai molte ore con queste cose nn serve.Parliamoci chiaro,abbiamo sempre lavorato senza,questo è solo un plus…poi vabbè conosco gente che nn soffia perché dice che tanto c’è la ventola e poi fanno i danni Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Novembre 2024 Condividi Inviato 28 Novembre 2024 si esatto reversibilie, Si prendila così ti sba anche basso di temperatura acqua, tutti i 6r con ventola reversibile stanno a 85-90, ventola normale oltre i 100.Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DEERE 6630 Inviato 28 Novembre 2024 Condividi Inviato 28 Novembre 2024 25 minuti fa, DjRudy ha scritto: Si prendila così ti sba anche basso di temperatura acqua, tutti i 6r con ventola reversibile stanno a 85-90, ventola normale oltre i 100. Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk ok, grazie mille a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
brinta Inviato 28 Novembre 2024 Condividi Inviato 28 Novembre 2024 Io l'ho installata sul 6250r perché lo uso a tagliare la medica e imballare , è comoda per evitare di alzare la temperatura per le retine del cofano sporche,effettivamente resta più basso di temperatura. Nel 6r185 l'ho messa di fabbrica perché lo uso con la forca a caricare in campagna così da mantenere il cofano pulito senza scendere 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DEERE 6630 Inviato 6 Dicembre 2024 Condividi Inviato 6 Dicembre 2024 domanda c'è un modo per integrare alla cabina l'antenna del satellitare nei 6r? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Dicembre 2024 Condividi Inviato 20 Dicembre 2024 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DEERE 6630 Inviato 16 Gennaio Condividi Inviato 16 Gennaio Il 06/12/2024 at 08:55, DEERE 6630 ha scritto: domanda c'è un modo per integrare alla cabina l'antenna del satellitare nei 6r? qualcuno ha qualche idea? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 16 Gennaio Condividi Inviato 16 Gennaio scusa ma non capisco la domanda........ non viene già integrata? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DEERE 6630 Inviato 16 Gennaio Condividi Inviato 16 Gennaio 20 minuti fa, daniele74 ha scritto: scusa ma non capisco la domanda........ non viene già integrata? sui 6r è possibile rimuoverla sui Fendt è integrata nel tetto della cabina per evitare i furti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 16 Gennaio Condividi Inviato 16 Gennaio 3 ore fa, DEERE 6630 ha scritto: sui 6r è possibile rimuoverla sui Fendt è integrata nel tetto della cabina per evitare i furti che poi te la rubano ugualmente distruggendoti il tutto. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DEERE 6630 Inviato 17 Gennaio Condividi Inviato 17 Gennaio 18 ore fa, mikyxt ha scritto: che poi te la rubano ugualmente distruggendoti il tutto. però sto vedendo che stanno rubando piu JD che Fendt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 18 Gennaio Condividi Inviato 18 Gennaio 16 ore fa, DEERE 6630 ha scritto: però sto vedendo che stanno rubando piu JD che Fendt Basta togliere l’antenna quando non ti serve o quando lasci il trattore incustodito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.