laffo46bs Inviato 27 Gennaio Condividi Inviato 27 Gennaio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
8320T Inviato 14 Febbraio Condividi Inviato 14 Febbraio Salve a tutti, vorrei riaprire la solita diatriba tra trasmissioni pero solo in casa john deere, piu che altro da possessori.. vorrei solo capire al di la della comodità di utilizzo che puo anche essere soggettiva in fondo, quali sono i vantaggi e gli svantaggi tra un autopowr e un conclamato autoquad, compresi magari anche gli eventuali costi di riparazione..Inoltre colgo l occasione per capire se queste beate temperature di utilizzo sono cambiate oppure rimangono sempre sopra la media. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Febbraio Condividi Inviato 15 Febbraio Se vuoi comprare un R e avere temperature decenti devi acquistarlo con la ventola reversibile, in questo modo sta tra 80 e 90 gradi. Autopower della serie R sono ZF, e grossi problemi di affidabilità non ne hanno, c'è gente che ha passato le 10-12 mila ore senza particolari problemi rispettando gli intervalli di cambio olio ecc, ovvio che un power quad è più affidabile sia perchè è un cambio che ha 33 anni, sia perchè è meno complesso. Se devi prendere un trattore per arare e ripuntare e basta puoi anche prenderlo power quad, ma se devi farci di tutto allora Autopower tutta la vita. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
8320T Inviato 15 Febbraio Condividi Inviato 15 Febbraio In che modo riesce a tenere le temp piu basse? In fondo la ventola reversibile si usa poco spesso.. Questa cosa succede solo su gli R? Serie M non è cosi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Febbraio Condividi Inviato 15 Febbraio M stanno già alla giusta temperatura di suo. Non mi chiedere perchè ma tutti i 6R che montano reversibile stanno bassi, quelli che non la montano no. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ale25 Inviato 15 Febbraio Condividi Inviato 15 Febbraio Ma il cambio autopower della serie R è uguale all'M? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Febbraio Condividi Inviato 16 Febbraio Ma il cambio autopower della serie R è uguale all'M?SiInviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
8320T Inviato 16 Febbraio Condividi Inviato 16 Febbraio M stanno già alla giusta temperatura di suo. Non mi chiedere perchè ma tutti i 6R che montano reversibile stanno bassi, quelli che non la montano no.Ti ringrazio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domlandpower Inviato 18 Febbraio Condividi Inviato 18 Febbraio Ad oggi a livello di prestazione, confort e tecnologia credete che un 6R 185 sia al livello di un 718 Fendt ?Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 18 Febbraio Condividi Inviato 18 Febbraio rispetto al 718 gen 6 ha più motore il 6r185 che andrebbe confrontato con il 720 rispetto al 720 gen 7 il 6r185 è più leggero per avere lo stesso peso servirebbe 6r175 o 6r195 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
8320T Inviato 18 Febbraio Condividi Inviato 18 Febbraio Ad oggi a livello di prestazione, confort e tecnologia credete che un 6R 185 sia al livello di un 718 Fendt ?Inviato dal mio 2201116SG utilizzando TapatalkAd oggi, 6r non hanno niente da invidiare a fendt ne per confort, prestazioni o tecnologia.. il mio dubbio era solo su affidabilità autopowr, ma perche è una cosa soggettiva e piu generale in tutti i marchi essendo trasmissioni piu complesse… comunque che sia uno o l altro sono grandi macchine ma senza assistenza, valgono poco 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 18 Febbraio Condividi Inviato 18 Febbraio 47 minuti fa, 8320T ha scritto: Comunque che sia uno o l altro sono grandi macchine ma senza assistenza, valgono poco Oro colato! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Febbraio Condividi Inviato 18 Febbraio 1 ora fa, 8320T ha scritto: Ad oggi, 6r non hanno niente da invidiare a fendt ne per confort, prestazioni o tecnologia.. il mio dubbio era solo su affidabilità autopowr, ma perche è una cosa soggettiva e piu generale in tutti i marchi essendo trasmissioni piu complesse… comunque che sia uno o l altro sono grandi macchine ma senza assistenza, valgono poco Il problema degli autopower dei 6r è che essendo ZF non sono riparabili dall'officina JD, devi cambiare tutto il blocco e vai oltre i 30 + iva... (anche di più se si parla di un 6r grosso) mentre una trasmissione reman Fendt con meno di 20 te la cavi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DEERE 6630 Inviato 18 Febbraio Condividi Inviato 18 Febbraio 45 minuti fa, DjRudy ha scritto: Il problema degli autopower dei 6r è che essendo ZF non sono riparabili dall'officina JD, devi cambiare tutto il blocco e vai oltre i 30 + iva... (anche di più se si parla di un 6r grosso) mentre una trasmissione reman Fendt con meno di 20 te la cavi. domanda: in termini di "morbidezza" è meglio il vario Fendt o Autopower? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Febbraio Condividi Inviato 18 Febbraio Fendt penso sia sempre un passo avanti quanto a morbidezza, ma gli ultimi 6R command pro vanno davvero molto molto bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domlandpower Inviato 18 Febbraio Condividi Inviato 18 Febbraio Il problema degli autopower dei 6r è che essendo ZF non sono riparabili dall'officina JD, devi cambiare tutto il blocco e vai oltre i 30 + iva... (anche di più se si parla di un 6r grosso) mentre una trasmissione reman Fendt con meno di 20 te la cavi.Possibile che John deere ancora oggi non sia capace di crearsi una propria trasmissione a variazione continua ? Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Febbraio Condividi Inviato 18 Febbraio Jd per le produzioni USA se le fa da 25 anni, mentre in Europa preferisce affidarsi a ZF, sono scelte. Vedremo con la nuova generazione dei 6R che uscirà nel 2029 cosa sceglieranno, se continuare ancora con ZF o passare all'autoproduzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domlandpower Inviato 18 Febbraio Condividi Inviato 18 Febbraio Jd per le produzioni USA se le fa da 25 anni, mentre in Europa preferisce affidarsi a ZF, sono scelte. Vedremo con la nuova generazione dei 6R che uscirà nel 2029 cosa sceglieranno, se continuare ancora con ZF o passare all'autoproduzione.Caspita dovremo aspettare ancora 4 anni per vedere i nuovi 6r, mi aspettavo che uscissero prima.Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Febbraio Condividi Inviato 18 Febbraio Adesso, Domlandpower ha scritto: Caspita dovremo aspettare ancora 4 anni per vedere i nuovi 6r, mi aspettavo che uscissero prima. Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk Così dicono i "capi" JD, ma io non ci credo sinceramente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domlandpower Inviato 18 Febbraio Condividi Inviato 18 Febbraio Per me che sono in montagna e sarei interessato a un 6r 155 per lavori come aratura ripuntatura e trasporti che trasmissione mi consigliate ?Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Febbraio Condividi Inviato 18 Febbraio 155r Direct drive, sollevatore anteriore e almeno 900 kg di zavorra anteriore. 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domlandpower Inviato 18 Febbraio Condividi Inviato 18 Febbraio 155r Direct drive, sollevatore anteriore e almeno 900 kg di zavorra anteriore.Perché direct drive e non autopower ?Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Febbraio Condividi Inviato 18 Febbraio maggiore resa in lavorazioni pesanti, se dici che farai quasi esclusivamente ripper e aratro con questo trattore prendi DD, se invece lo usi anche per seminare, trasporti, ripassi ecc allora autopower. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Domlandpower Inviato 18 Febbraio Condividi Inviato 18 Febbraio maggiore resa in lavorazioni pesanti, se dici che farai quasi esclusivamente ripper e aratro con questo trattore prendi DD, se invece lo usi anche per seminare, trasporti, ripassi ecc allora autopower.Quindi in lavorazione pesante un 6R con direct drive è superiore anche a un Fendt ? Inviato dal mio 2201116SG utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 18 Febbraio Condividi Inviato 18 Febbraio Certamente si. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.