Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Rendimenti medi del tutto simili.

JD miglior rendimento a basse velocità (5-6 km/h) rispetto a Fendt, Fendt migliore da 15 km/h in su, ma si parla di punti % non è che uno va il doppio dell'altro.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema degli autopower dei 6r è che essendo ZF non sono riparabili dall'officina JD, devi cambiare tutto il blocco e vai oltre i 30 + iva... (anche di più se si parla di un  6r grosso) mentre una trasmissione reman Fendt con meno di 20 te la cavi.

Ecco perche mi piace il fatto che hanno anche una validità alternativa che sono i cambi meccanici
Link al commento
Condividi su altri siti

22 ore fa, vara ha scritto:

Per il confort jd è ancora indietro

Non voglio fare il "bastiancontrario" per partito preso (anche perché non me ne viene in tasca nulla) ma ho usato sia john deere che fendt (entrambi moderni, più jd che fendt come numero di ore sulle macchine) e sinceramente non ho visto enormi differenze tra i due (se non cose proprio minime).

Tanto per parlare "semplice": su terra arata saltavo in cabina sia con jd che con fendt, mentre in utilizzo normale ho trovato il comfort ottimo su entrambi...

Però devo ammettere anche che sono un utilizzatore "sporadico" delle macchine, non faccio il trattorista di mestiere ma le uso ogni tanto quando vado ad aiutare amici agricoli o terzisti.

Quindi volevo chiedere: chi le utilizza seriamente ogni giorno in tutte le situazioni che differenze effettive ha riscontrato tra i due? (Al di là delle preferenze verso un colore o l'altro!)

Link al commento
Condividi su altri siti

3 ore fa, PieroTeam ha scritto:

Non voglio fare il "bastiancontrario" per partito preso (anche perché non me ne viene in tasca nulla) ma ho usato sia john deere che fendt (entrambi moderni, più jd che fendt come numero di ore sulle macchine) e sinceramente non ho visto enormi differenze tra i due (se non cose proprio minime).

Tanto per parlare "semplice": su terra arata saltavo in cabina sia con jd che con fendt, mentre in utilizzo normale ho trovato il comfort ottimo su entrambi...

Però devo ammettere anche che sono un utilizzatore "sporadico" delle macchine, non faccio il trattorista di mestiere ma le uso ogni tanto quando vado ad aiutare amici agricoli o terzisti.

Quindi volevo chiedere: chi le utilizza seriamente ogni giorno in tutte le situazioni che differenze effettive ha riscontrato tra i due? (Al di là delle preferenze verso un colore o l'altro!)

Io ho jd, 6210R che ci faccio 800 ore anno ho fatto qualche ora su un fendt 415 o 311, sono leggermete più comodi per il fatto della cabina sospesa sia avanti che dietro su gommoni ad aria, jd è sospesa soltanto dietro ed è idraulica, sennò sul resto sono uguali, forse jd ha i comandi più ergonomici ma poi sono gusti personali

Link al commento
Condividi su altri siti

Le sospensioni idrauliche della cabina Jd hanno risposta molto secca...
1 anno fa ho affittato per quasi 1 mese e più di 200 ore 6r250 dopo una giornata di lavoro scendi shakerato rispetto a Fendt


Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Confermo anch’io che la cabina ammortizzata è quasi meglio nella serie M che nella R… troppo dura negli R, anche se nei nuovi è migliorata un pelo

Fendt è più curato in alcuni dettagli mi ricordo di aver visto al posteriore delle paratie protettive che non fanno accumulare la terra appunto sulla sospensione della cabina e altre parti mentre nel JD si riempie di tutto e di più

 Io ho ventola reversibile e temperatura rimane più bassa rispetto agli altri

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

3 minuti fa, green deer ha scritto:

Confermo anch’io che la cabina ammortizzata è quasi meglio nella serie M che nella R… troppo dura negli R, anche se nei nuovi è migliorata un pelo

Fendt è più curato in alcuni dettagli mi ricordo di aver visto al posteriore delle paratie protettive che non fanno accumulare la terra appunto sulla sospensione della cabina e altre parti mentre nel JD si riempie di tutto e di più

 Io ho ventola reversibile e temperatura rimane più bassa rispetto agli altri

Leva pure il quasi, è meglio quella del M che quella del R come ammortizzazione.

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, vara ha scritto:

Le sospensioni idrauliche della cabina Jd hanno risposta molto secca...
1 anno fa ho affittato per quasi 1 mese e più di 200 ore 6r250 dopo una giornata di lavoro scendi shakerato rispetto a Fendt


Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk
 

Confermo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 20/02/2025 at 10:17, DEERE 6630 ha scritto:

anche se si imposta l'ammortizzazione cabina in modalità soft rimane più rigida rispetto a Fendt?

Si è proprio questione di sistema di ammortizzazione, il sistema idraulico con quei pistoni ridicoli non potrà mai essere come un soffietto ad aria.

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Buongiorno a tutti, il mio 6145R ieri mentre controllavo il cablaggio del cavo AUX sulla radio ha deciso di non funzionare più. Non si accende e non é più presente nel Command Arm. A qualcuno é mai capitato? Ho chiesto al conce ma non é ancora riuscito a dirmi nulla. Sono sicuro il problema si un’attivazione dallo schermo che chissà perché si é disattivata ma non so quale sia…

 

P.S. Ho già controllato qualsiasi fusibile sia in cabina che sotto la scaletta ma proprio non c’è verso di avere alimentazione alla radio…

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...