Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

I consumi sono:

con quadrivomere moro 32/33 quando la terra é dura (quello istantaneo) 39/40

con erpice breviglieri di 460 beve 27/28

poi lo uso molto con la botte da 200 qli. Devo dire che con la botte é molto comodo ha una bella ripresa e solamente con il tls si sente il comfort superiore.

la cabina é molto comoda e silenziosa

i lati negativi sono:

lo sterzo montando le 600 é abbastanza limitato e la scaletta desta della cabina é impossibile da utilizzare perchè é ripida e gli ultimi gradini rientrano addirittura.

ho notato poi che nn ha ingrassatori sull'asse anteriore dove sterzano le ruote.

 

per il fatto della rigenerazione del filtro devo dire che durante la pulizia mantiene un minimo di 1000 giri ed é molto più rumoroso e ha più spunto a prendere i giri.

 

quanto è il consumo orario con la botte?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ma telaio, semiassi, frizioni sono le stesse tra 170 e 210? So che tra il modelli piccoli (115r e 125r) cambia la frizione, quindi magari anche sui fratelloni anche se poco qualcosa cambia... ovvio che se tra 170 e 210 pari allestimento ci sono 5000 euro di differenza magari ad un cliente può far gola un ritocco, ma io sarei scettico in merito...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma cosa conta il N° di cv l'importante è che tiri ciò che deve tirare. ........

La cosa che mi stupisce è il fatto che ancora si discuta di ciò. ....

questa storia è dai tempi dei fiat 1580 che esiste.

E succede in tutti i marchi.

Se uno vuol farlo lo fa.

Se uno lo trova sbagliato evita.

Dove sta il problema?.

Non è che chi non ha il coraggio di farlo per la paura di eventuali rotture gli roda perché chi lo fa ha ammortamenti diversi?....

 

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Tra 170, 190 e 210 ci sono delle piccole differenze, il 170 lo puoi far diventare 210 se lo usi con criterio, ovviamente si perde la garanzia, capacissimi che ti si rome il condizionatore e non te lo sostituiscono in garanzia perchè hai ritoccato il motore...

 

Tutto si può fare, e se lo fate bene non ci sono problemi alla meccanica, in ogni caso si perde la garanzia (per quel poco che vale) e il trattore non può più circolare su strade pubbliche..

Link al commento
Condividi su altri siti

Tralasciando il rapporto intimo/sentimentale che ho con i numeri :cheazz: (a la mia era una battuta tutti prendono un trattore in base ai cv, pensavo che si fosse capito.....).

Penso che il mio discorso valga comunque.

Perchè se c'è molta gente che lo fa e molti altri che non lo fanno.

Continuo a non vedere dove stà il problema e l'errore.

Poi se tù riesci a quantificare a conti anticipati se il risparmio iniziale sia più o meno valido nella vita del trattore con future rotture.

Senza sapere neppure le differenze del trattore.

Mi fa piacere e ti faccio i miei complimenti.

 

Rimane il fatto che è pratica che viene fatta da anni(se interessa non da m'è.....) e non mi sembra neppure nuova.

 

E se interessano le differenze trà i modelli si possono pure sapere.

Basta consultare il sito JD sui pezzi di ricambio.....

 

A se posso aggiungere tale pratica ora mai ha preso talmente piede che in ambito automobilistico per rimappare le centraline alcune case hanno fatto blocchi tali da dover aprire fisicamente la centralina per farlo.

E questo è veramente un casino perchè sono state sigliate incollate a tal punto che non è difficile spaccare fisicamente la scheda elettronica.

 

E poi siamo cosi sicuri che un 6170 DD destinato a trasporti debba essere per forza pompato fino a 210?

Ma queste conclusioni sono tratte da cosa, prove fatte?

O dal fatto che, ma hanno i filtri, pesano molto, non andranno.....

Modificato da tonytorri
Link al commento
Condividi su altri siti

premesso che la macchina non è un mezzo di lavoro, che tra l'altro se rimane fermo è un problema molto più grosso che non se rimani a piedi con la macchina per andare a spasso...

 

forse non mi hai capito...

 

se una macchina è uguale e per questioni commerciali la depotenziano è un conto e lì magari potrebbe valere la pena sia a livello economico sia rischiare la garanzia della casa madre

se invece sono macchine simili ma con componenti meno resistenti credo sia tutt'altro e ci si debba pensare prima di dare cavalli a cuor leggero

 

anche se sono sovradimensionate non dimentichiamoci che sono mezzi che lavorano in condizioni gravose e magari per più ore nel corso di una giornata lavorativa al 100%

 

detto questo dal 170 190 210 cosa c'è di diverso?

per es nella serie 700 abbiamo visto che sono gruppi da 2 a 2 che pur avendo stesso motore che hanno gruppo cambio e assali anteriori diversi

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Ragazzi ora non alziamo un polverone.

 

Se non ricordo male si era già cercato di capire le differenze tempo fa.

 

@veronese: Per certo posso dirti che il 6210R ha una capacità di sollevamento di 10 q.li maggiore dei due modelli più piccoli, di conseguenza sarà dimensionato in ragione di tale differenza.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...