acallioni Inviato 13 Agosto 2014 Condividi Inviato 13 Agosto 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 13 Agosto 2014 Condividi Inviato 13 Agosto 2014 ma come è possibile che abbia il greenstar li davanti?!?!? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pips86 Inviato 14 Agosto 2014 Condividi Inviato 14 Agosto 2014 Ciao a tutti, domanda da un milione di dollari. Dato che stiamo valutando l'acquisto di uno tra Puma CVX e 6210r volevo chiedere una cosa a quelli che posseggono il cervo in questione. Come va il famoso filtro anti particolato? Problemi? Quante ore ha il trattore? Io ho avuto un problema al filtro in questione sulla macchina, per questo sono un po' dubbioso su tale tecnologia. Grazie a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 14 Agosto 2014 Condividi Inviato 14 Agosto 2014 ....ehehem .....almeno salta fuori qualcuno che ha il coraggio di ammettere dei problemi che arreca tale tecnologia!...potresti essere più preciso sul tipo di problemi ??...rendimento, fuligine, o cos'altro?...grazie scusate l'o.t magari ci spostiamo nella discussione apposita! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 14 Agosto 2014 Condividi Inviato 14 Agosto 2014 be sulle machine non è una novita! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 14 Agosto 2014 Condividi Inviato 14 Agosto 2014 si però come normativa sui trattori ci è arrivati solo ora! per esempio stessa tecnologia nelle auto con euro 4 zero problemi ...con euro 5 in su ohi ohi ohi idem sui trattori ormai è da molti anni che i verdi hanno egr ma di problemi con le vecchie normative zero! ...bisogna vedere ora però con queste percentuali di ricircolo come si comportano !...non vorrei vedere cose simili alle auto ! magari se qualcuno sa di qualche 6r con motore solodiesel con più di 2000 ore ci può dire qualcosa in più!.....perchè se si guarda il resto io un jd6rdd lo comprerei ad occhi chiusi! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 14 Agosto 2014 Condividi Inviato 14 Agosto 2014 Sulle auto che usi in città le rogne le han tutte . ma sui trattori dubito a meno che Una perfezione al programma gestione . Sul 8r in 1300 ore circa non abbiamo mai avuto problemi . pulisce ogni 7 800 litri gasolio per un 20 minuti rimanendo invariata la potenza . sui 6r non lo so ma in zona nessuno mai si è' lamentato e la mia conce mi avrebbe avvisato . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 14 Agosto 2014 Condividi Inviato 14 Agosto 2014 sarà così !...io sulla questione ho sentito di persona proprietari di grosse pale da cava con egr che quando rigenera quasi non si può lavorare con cali vistosi ecc ecc .....normativa vecchia poi ! Il tuo 8r che normativa è ??(come ho detto sui vecchi anche io so di zero problemi)! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pips86 Inviato 14 Agosto 2014 Condividi Inviato 14 Agosto 2014 Atzo ho avuto problemi di fuliggine. In autostrada (Ford fiesta 1,6 diesel anno 2010) mi è scesa dai 130 agli 80 e non li superava. Ho dovuto far pulire il filtri (passata in garanzia perché il meccanico è un vecchio amico). Dovesse succedere di nuovo però sarà da sostituire e mi ha parlato di 2000 euro. Se quello della macchina 1,6 costa quella cifra non immagino quello di un trattore. Per questo sono dubbioso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 14 Agosto 2014 Condividi Inviato 14 Agosto 2014 hai il mio stesso timore (anche se io non devo comprare nulla)!....sui trattori bisogna vedere come va questa tecnologia a partire dal tier4interim in su che equivale all'euro 5 in su nel settore auto! P.s il 1.3 mj fiat pur essendo un gran motore (non lo dico io), ha dato gran gratacapi per questo ed è stato aggiornato nell'impianto egr per ben 3 volte cambiando anche la posizione di cat e quant'altro !....il primo 75 cv euro5 era una rovina! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Agosto 2014 Condividi Inviato 14 Agosto 2014 Da quello che sò ad oggi grossi problemi non li danno. Il costo di sostituzione lo si sà. Poi che siano odiosi non li si vogliano ecc. Normale e sacro santo. Ma vi posso dire una cosa sola. Che tutti i tipi di soluzioni hanno problemi. Un tecnico iveco mi ha detto "sperate che non arrivi mai l'urea nelle macchine da irrigazione, perchè non cene uscite più.......". Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
[email protected] Inviato 14 Agosto 2014 Condividi Inviato 14 Agosto 2014 d'accordo con tony ma sull'urea se non dici che problemi può dare non è che mi dai una notizia .....quì gli ultimi trattori arrivati son tutti con urea! Il costo di cui parlavi?...si può sapere?....Ho sempre sostenuto che se solo volessero risolverebbero la faccenda alla radice ....ma tutte le case vogliono mangiarci ! (puoi avere conferma di ciò nel mio ultimo post nella discussione normative anti inquinamento) !.....certamente si può fare di puù anche dell'urea! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 14 Agosto 2014 Condividi Inviato 14 Agosto 2014 Già l'urea trasportandolo a 30 gradi hai rogne . Poi si blocca tutto . Le trebbie in sicilia stanno ferme settimane a capire perché vanno in protezione . Da noi fa anche 44 45 gradi . Come ieri come oggi . per carità , tra le due rogne meglio il FAP , manco ti accorgi di averlo . Lui pulisce lui si intasa , se salta un sensore lo cambi ma non rabbocchi e non ti esasperi . ora jd mette urea nei grossi e già siamo messi male . Anzi malissimo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Agosto 2014 Condividi Inviato 14 Agosto 2014 d'accordo con tony ma sull'urea se non dici che problemi può dare non è che mi dai una notizia .....quì gli ultimi trattori arrivati son tutti con urea! Il costo di cui parlavi?...si può sapere?....Ho sempre sostenuto che se solo volessero risolverebbero la faccenda alla radice ....ma tutte le case vogliono mangiarci ! (puoi avere conferma di ciò nel mio ultimo post nella discussione normative anti inquinamento) !.....certamente si può fare di puù anche dell'urea! Da quello che so come costi dovrebbero (e scrivo dovrebbero perchè mi era stato detto un pò a spanne) dovrebbero essere 6/700 euro per cambiare il filtro e montare uno rigenerato. E dovrebbe andare per circa 4500 ore minimo. Il mio conce mi disse che erano scettici pure loro, e invece le prime macchine che hanno toccato quelle ore vanno bene. I problemi dei motori con urea di sicuro non li sò. Ma visto i casini che hanno già quelli senza con pompe meccaniche. Preferisco non saperli...... Ripeto entrambe le strade sono un casino per noi. Se e come potessero risolvere io non lo sò. Di certo penso e ritengo che JD sia stata una delle poche che ha cercato una strada alternativa. E questo che sia perchè sello può permettere facendosi i motori. Che sia per presunzione perchè si pensava di far senza urea pure nell'ultimo stadio. Che sia per errore. Io non lo sò. Ma neppure le altre ditte di trattori che difendono la strada dell'urea, e alla fine la usano perchè i motori che acquistano la usano . Mi lascia perplesso. Per m'è non esiste una strada migliore. Queste stupidate le stiamo tutte pagando noi a CARO prezzo. Perchè oltre ai vari futuri problemi. Guardiamo quelli pre acquisto. Andate a prendere il listino prezzi di un trattore che sia rimasto strutturalmente uguale da prima delle norme anti inquinamento ad oggi e vediamo che incrementi di prezzo a avuto. Se sono lineari con l'inflazione..... E questo è normale. Se alle ditte che fanno motore gli mettono limiti, le ditte le superano ad ogni costo tanto poi li rigirano sui motori.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 14 Agosto 2014 Condividi Inviato 14 Agosto 2014 Il problema e' che vicino a posti con paglia bisogna disattivare la rigenerazione , alzando temperatura turbina a 800 gradi se esce una scintilla dallo scarico mentre rigenera succede un finimondo . infatti la si può escludere . Un altra cosa : se rigenera e lo spegni dovrebbe alla prossima o continuare a pulire o se ha già pulito metà filtro riempirlo di nuovo per quel tot % di intasamento e pulire del tutto come sempre . se non si eseguono le puliture spegnendolo sempre arriva al punto che andrà in recovery . noi onestamente non abbiamo avuto problemi . Quando accende la spia che pulisce e' meglio di un auto che non avvisa . a minimo da 900 giri sta a 1200 . volendo si può toglier tutto ma se rogne non ne da meglio non toccar nulla . che poi nelle normative ci entra per egr mica per il FAP. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pips86 Inviato 14 Agosto 2014 Condividi Inviato 14 Agosto 2014 So perfettamente che ogni tecnologia ha i suoi problemi. Però dopo averlo provati in prima persona un po' mi preoccupa. Per questo mi sono permesso di chiedere. Altra domanda, quanto pesa il 6210r dd? Giusto per sapere se posso paragonarlo in tutto e per tutto al puma 200 cvx che ho appena provato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Agosto 2014 Condividi Inviato 14 Agosto 2014 Circa 83 q.li a vuoto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pips86 Inviato 14 Agosto 2014 Condividi Inviato 14 Agosto 2014 Zavorrato o senza zavorra? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 14 Agosto 2014 Condividi Inviato 14 Agosto 2014 Senza zavorra a vuoto pesa 83, qui di problemi a questo sistema devo ancora sentirne... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pips86 Inviato 15 Agosto 2014 Condividi Inviato 15 Agosto 2014 Meglio così. Il peso è sostanzialmente identico al puma che ho appena provato. Così posso confrontarli (sempre in un paio di giorni purtroppo) alla pari. Vi farò sapere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pips86 Inviato 16 Agosto 2014 Condividi Inviato 16 Agosto 2014 Ragazzi ho un'altra domanda. A giorni o max un paio di settimane dovrebbe arrivarmi in prova il 6210r dd. Lo dovrei confrontare al puma 200 cvx che mi hanno dato qualche giorno fa e per peso/dimensioni/potenza siamo più o meno allo stesso livello. Per quanto riguarda invece la trasmissione, considerando il fatto che dopo l'acquisto il trattore farà aratura, trasporti, erpice, estirpatura, cosa mi potete dire riguardo la direct drive di jd? Mi sono letto diversi messaggi qua sul forum. 420 pagine non sono facilissime da capire. Il buon DJ per il puma aveva fatto un video in aratura con un 160cv in cui spiegava in modo abbastanza dettagliato il funzionamento e le impostazioni della trasmissione. Esiste qualcosa di simile fatto anche sui cervi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 16 Agosto 2014 Condividi Inviato 16 Agosto 2014 Ragazzi ho un'altra domanda. A giorni o max un paio di settimane dovrebbe arrivarmi in prova il 6210r dd. Lo dovrei confrontare al puma 200 cvx che mi hanno dato qualche giorno fa e per peso/dimensioni/potenza siamo più o meno allo stesso livello. Per quanto riguarda invece la trasmissione, considerando il fatto che dopo l'acquisto il trattore farà aratura, trasporti, erpice, estirpatura, cosa mi potete dire riguardo la direct drive di jd? Mi sono letto diversi messaggi qua sul forum. 420 pagine non sono facilissime da capire. Il buon DJ per il puma aveva fatto un video in aratura con un 160cv in cui spiegava in modo abbastanza dettagliato il funzionamento e le impostazioni della trasmissione. Esiste qualcosa di simile fatto anche sui cervi? C'è una discussione apposta per il DD. Comunque è un ottimo SP con cambiate quasi impercettibili (un pò meno il cambio gamma). Si dice abbia una resa eccellente (ma quello è difficile da quantificare). Di certo non è un variazione continua. E penso non abbia ancora super riduttore. Il costo non è lontano dall vario. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bahcwm Inviato 16 Agosto 2014 Condividi Inviato 16 Agosto 2014 2000 € in meno con entrambi il command arm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pips86 Inviato 16 Agosto 2014 Condividi Inviato 16 Agosto 2014 Non sapevo della discussione del DD. Me la vado a leggere tutta quanta. Quando arriverà in provo voglio conoscere un po' meglio questa trasmissione. Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 16 Agosto 2014 Condividi Inviato 16 Agosto 2014 (modificato) il consiglio migliore è quello di lasciarlo in full auto. stop fai fare tutto al trattore e vedraiche goduria ah ci sono anche dei miei video sul DD Modificato 16 Agosto 2014 da green deer Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.