Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Anche perchè io ho scritto la mia esperienza.

E le foto dell'olio del 5720 se non ricordo male le avevo inviate pure a DJ e al conte.

 

Personalmente non mi interessa difendere il marchio ho solo descritto la mia esperienza.

E vi posso garantire che mi era costata cara.

 

Ma la cosa che mi lascia perplesso, è, invece di criticare, basterebbe mettere un punto di domanda su ciò che si sente.

Svitare il tappo dell'olio del ponte anteriore e tirare fuori un etto di olio non è che serva un giorno.

Se poi esce bianco meglio....

Se esce brutto meglio pensarci.

Io nelle mie macchine l'olio lo cambio come da libretto in cambio + diff posteriore.

E a prima nelle macchine grosse.

Il 5720 faccio tutto a 1500 ore ma esce che fà veramente schifo.....

 

A occhio che vale lo stesso discorso pure per i riduttori finali.

E per di più li servirebbe un olio un pelo più duro ma si deve chiedere a JD perchè sul libretto si è voluto unificare e si è messo l'olio del cambio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma senza mai cambiar olio?

A 2000 ore l'olio del cambio ci sta che non sia stato ancora sostituito, le frizioni della DT sono nella scatola cambio riduttori con almeno 70-80 l d olio.

Si son rotte. Piuttosto cerchiamo di capire quanto costerà ripararle, se la casa madre se ne fa carico in parte o in toto se la macchina è fuori garanzia.

2000 ore son poche.

Link al commento
Condividi su altri siti

più che altro mi pare di ricordare che per la DT c'è il pulsante che permette di impostarla su OFF-ON o AUTO e siccome loro di jd ne hanno penso che lo usassero nel modo corretto, anche i dipendenti e in modalità auto si deve staccare automaticamente oltre una certa velocità che non so, quindi mi suona strano il fatto che fare trasporti con la DT accesa abbia provocato il danno.. si dovevano rompere perchè si dovevano rompere ma per un'altro motivo

speriamo di sapere qualche novità a riguardo

Link al commento
Condividi su altri siti

Sui filtri dovreste trovare i pezzi rotti .

 

non facciamo lavori pesanti col 6830 ha 3500 ore ma non ha mai avuto rogne . Però non ara di continuo 2 mesi l'anno e già non si può paragonare col vostro .

Esiste veramente un Ditac John deere dove le mettevano maggiorate ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

Come per gli altri costruttori si avvicina il momento di aggiornare i motori anche sulla fascia dei 200cv.

Anche John Deere dovrà quindi aggiornare la serie 6R partendo dalla gamma alta e successivamente ai più piccoli.

 

Inserisco la foto di un prototipo 6215R.

[ATTACH=CONFIG]21727[/ATTACH]

 

Principali cambiamenti:

- Motore tier IV Final con l'aggiunta del catalizzatore SCR, si può notare infatti il piccolo serbatoio vicino la scaletta d'accesso

- Leggero incremento di potenza.

- Nuovo Command Arm con display integrato e nuovi comandi in perfetto stile 7R/8R 2014.

 

Proprio quest'ultimo, il Command Arm, dovrebbe rappresentare il più importante upgrade di questa nuova serie che permetterà di raccogliere tutte le funzioni sul bracciolo come accade da tempo per i modelli più grandi, quindi: memoria giri, bloccaggio differenziali, nuovi comandi idraulici e quant'altro.

 

Le due principali news sono riassunte in questo scatto:

[ATTACH=CONFIG]21728[/ATTACH]

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

-Ipm chè darà 40cv invece di 30

-coppie massime di

6175r---817nm(con ipm 900)

6195r---910nm(con ipm 984)

6215r---1004nm(con ipm 1025)

-Ci saranno differenze di peso tra il più piccolo e i due maggiori

-6175R (7025kg)

-6195R e 6215R (7810kg)

-confermate le quattro trasmissioni, stesso impianto idraulico con uguale portata, quindi nulla di nuovo

-monitor 7 o 10 pollici

-nuovo comando per il sollevatore

-2 tipi di sollevatore anteriore economy(come l'attuale) e premium con comandi esterni e varie prese di corrente+ iso

Link al commento
Condividi su altri siti

sui più piccoli si sa niente? presentazione all'eima?

 

 

All'Eima verranno presenati i 3 più grandi quindi 6175r, 6195r e 6215r.

 

Se il peso riportato da simtractor è corretto anche se mi sembra basso, il 175 è più leggero degli altri non di poco, magari hanno ascoltato le lamentele ed hanno fatto un modello che potesse realmente succedere al 7530.

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo hanno finito....

Perchè a parte tutto su macchine di quel livello il monitor che aveva era ridicolo.

Per i comandi era ora che unificassero i braccioli.

LE differenze erano poche ma a mio avviso non avevano senso di esserci all'interno di una ditta.

Specie in macchine che erano abbastanza semplici da usare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima rottura grave del 6210 R IVT di Albe 86, dopo 2000 ore (di cui circa 50 % trasporti e il resto mainardi 207 e rotante 5 metri): rottura della frizione della DT.

mi pare che abbia avuto anche un problema alla ventola dell'interccoler del 6115 R

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi bracciolo 8r?

 

ma sbaglio o tra bracciolo 7r ed 8r ci son differenze nei tasti disegni etc etc ?

 

Altra domanda , faranno un command quad col bracciolo per chi vuole autoquad ?

 

per avere tettuccio per forza si deve avere tetto alta visibilità ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi bracciolo 8r?

 

Altra domanda , faranno un command quad col bracciolo per chi vuole autoquad ?

 

per avere tettuccio per forza si deve avere tetto alta visibilità ?

 

Bracciolo non so se perfettamente identico ma credo di si per ovvie ragioni. Tra 8R e 7R nessuna differenza.

 

I cambi rimangono gli stessi.

 

Cabina alta visibilità è a richiesta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi bracciolo 8r?

 

ma sbaglio o tra bracciolo 7r ed 8r ci son differenze nei tasti disegni etc etc ?

 

Altra domanda , faranno un command quad col bracciolo per chi vuole autoquad ?

 

per avere tettuccio per forza si deve avere tetto alta visibilità ?

 

non so cosa intendi con tettuccio, ma il tetto panoramico col vetro al centro della cabina si può avere anche con la cabina normale

quella alta visibilità il vetro anteriore sale di qualche cm per avere ancora più visuale davanti

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
Tettuccio apribile ho visto che nella cabina

ha vetro finto e un piccolo tetto che si alza senza vetro dietro .

 

e in tetto normale c'è il tettuccio ?

 

Si c'è comunque una piccolo tetto in vetro a centro cabina.

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Quello a centro e' finto non si apre .

 

forse non mi son espresso bene .

 

2 tetti ci sono

 

quello a 6 fari 

quello a 4 fari alta visibilità 

 

in entrambe si può avere tettuccio apribile da interno cabina ?

 

nel serie M c'è solo uno gigante che si apre e non e' di vetro .

 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Prima rottura grave del 6210 R IVT di Albe 86, dopo 2000 ore (di cui circa 50 % trasporti e il resto mainardi 207 e rotante 5 metri): rottura della frizione della DT.

Non si è saputo poi piu nulla su com'è andata a finire?

Assistenza in garanzia?

Garanzia scaduta?

Supporto economico della casa se era fuori garanzia?

Costi se era fuori garanzia?

Il problema delle frizioni dt, ponti anteriori, nei jd non è nuovo, ne soffrivano anche i 74-7530...

Link al commento
Condividi su altri siti

Il fischio della dt..........ricordi del bufalo aha, ma sui 6r è possibile montare il ponte con i freni?

Si li possono montare

 

E per di più li servirebbe un olio un pelo più duro ma si deve chiedere a JD perchè sul libretto si è voluto unificare e si è messo l'olio del cambio.

esatto Tony se ci mettiamo un olio piu denso tipo il 90 è meglio

 

A 2000 ore l'olio del cambio ci sta che non sia stato ancora sostituito, le frizioni della DT sono nella scatola cambio riduttori con almeno 70-80 l d olio.

Si son rotte. Piuttosto cerchiamo di capire quanto costerà ripararle, se la casa madre se ne fa carico in parte o in toto se la macchina è fuori garanzia.

2000 ore son poche.

Io credo che l'olio del cambio si deve cambiare ogni 1000 massimo 1500 h e non ogni 2000.

 

Il 6R IVT di Albe ha l'olio separato tra cambio e distributori oppure è come il vecchio IVT che è tutto insieme!?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...