DjRudy Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 6210R IVT 82-83 q.li a vuoto senza zavorre Puma 200 CVX 86 q.li a vuoto senza zavorre Questi sono i pesi per macchine gommate 600/710 con sollevatore ant, assale sospeso ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pips86 Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 A parità di allestimento è circa 7/8 q.li in più il Case. Forse il DD pesa meno dell'IVT? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 6210R IVT 82-83 q.li a vuoto senza zavorre Puma 200 CVX 86 q.li a vuoto senza zavorre Questi sono i pesi per macchine gommate 600/710 con sollevatore ant, assale sospeso ecc. Questi sono i pesi reali pesati dal sottoscritto, lascia perdere quello che dicono i concessionari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Eh ma col DD pesa di meno il 6210R? Poi magari le macchine non avevano neanche pari optional, e li può cambiare anche di un qle... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 metti anche che con il DD pesa meno (non penso), la differenza tra le due macchine è al massimo 5 q.li, non 8-10. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Mah, non saprei, a me non sembra, poi boh, resta il fatto del passo e del peso minore comunque... per sfruttare tutti quei cv deve partire leggermente più piano, non può partire come il puma, parte più dolcemente ma alla fine va tanto quanto il puma... il consumo medio delle macchine quanto è pips? e per strada con quale ti sei trovato meglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pips86 Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Avendoli in prova per così poco risulta difficile dirlo con precisione. Stando al computer di bordo il jd è arrivato a 40 l/h è stabilizzato a 38. Il puma era più o meno simile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 A me il conce aveva detto che l'autopowr pesava più del DD ma non ricordo di quanto Continuo a non capire quelli che fanno usare il DD in manuale, a quel punto conviene prendere il powerquad e risparmiare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pips86 Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Mi è stato detto di fare così per non incappare in cambi marcia continui e quindi sollecitare troppo la trasmissione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Si più o meno è quello che ho riscontrato pure io, per strada sei sui 16,5 - 18 col 6210R DD Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pips86 Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Esattamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Si si lo avevi già scritto ma il doppia frizione è fatto per questo siccome è ancora meno sollecitato dei normali cambi meccanici con cambiate sottocarico... e tanto vale allora usare il powerquad in B4 e basta Non so in che marcia aravi ma non penso ti cambiasse tutte e 8 le marce, basta impostare la marcia di partenza e con la rotellina regolare la velocità Se poi te lo hanno detto perché la macchina non è tua e secondo loro in questo modo si fanno meno danni è un'altro discorso.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pips86 Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Può anche essere così. Comunque si andava in A6. Ho provato A7 ma non la teneva. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Ecco io penso che anche in manovra in modalità auto non sarebbe sceso oltre A6 o A5 quindi avebbe fatto al massimo un cambio marcia Io sono stato due volte su un DD in aratura e al massimo cambiava 4 marce tra manovra e lavoro ma in gamma B Anche perché delle volte usarlo in auto è come avere il cvx impostato in automatico che ti fa rendere la macchina al 100% mentre il trattorista no, visto che errare è umano Tengo a precisare che io non sono qui a obbligare o insegnare a qualcuno, siamo qui per scambiarci informazioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Pips86 Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Come è giusto che sia. Guardando il grafico di utilizzo motore era quasi sempre sopra al 100%. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
passiontractor Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 6210R IVT 82-83 q.li a vuoto senza zavorre Puma 200 CVX 86 q.li a vuoto senza zavorre Questi sono i pesi per macchine gommate 600/710 con sollevatore ant, assale sospeso ecc. Scusami Dj, una precisazione ti chiedo, il peso del Jhon era con i cerchi 710/70-r42 e 600/70-r30 e il Puma 200CVx 710/70-R38 e -600/70-R28? Se così fosse è spieao perchè si dice c sia una differenza di cira 8/10 quintali...però sti concessionari sn rompi balle tutti precisini sui pesi e motori ma sulle rotture scappano.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 A me il conce aveva detto che l'autopowr pesava più del DD ma non ricordo di quanto Continuo a non capire quelli che fanno usare il DD in manuale, a quel punto conviene prendere il powerquad e risparmiare Anche io la penso così, ho l'autoquad e lo uso quasi sempre in modalità auto, è però anche vero che il DD anche usato in modalità manuale offre comunque il vantaggio di avere una trasmissione meccanica con 8 marce in sequenza. Sul confronto tra le varie marche il discorso varia a secondo della zona in cui si lavora, per me il 6210 con qualche q.le in meno rispetto alla concorrenza e qual cm in meno di passo esprime al massimo il concetto di versatilità in quel segmento di macchine, però io sto in collina, dove i gommati over 200 da oltre 100 q.li risultano meno utili di un track che per esempio svolge egregiamente aratura ripuntatura ripassi e semina in combinata dove invece il gommato pesante risulta più limitato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bnch Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Anche in pianura la versatilità è importante e per strada quei cm di passo in meno si sentono se dovessi entrare in spazi stretti o ponticcioli del cavolo che sono molto frequenti qui... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
anthony150cv Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Piccola precisazione: il JD 6210r ha un passo di 280cm. e non di 276. I modelli dal 6130 al 6150 hanno il passo di 276cm Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 1 Settembre 2014 Autore Condividi Inviato 1 Settembre 2014 (modificato) A me il conce aveva detto che l'autopowr pesava più del DD ma non ricordo di quanto Continuo a non capire quelli che fanno usare il DD in manuale, a quel punto conviene prendere il powerquad e risparmiare Guarda io sono perfettamente d'accordo con il concessionario. Alcune lavorazioni sul suolo italico sono ben diverse dai terreni in cui vengono girati i video dei costruttori dove nella maggior parte dei casi c'è "farina". Immagina il caso di aratura pesante, ogni 10 m una tessitura diversa del terreno, e lui a mettere e togliere marce... dai! Il cambio viene sicuramente sollecitato, ed il fatto che si tratti di un cambio fondamentalmente meccanico non c'entra nulla, il cambio di rapporto c'è comunque. Ti porto un esempio non agricolo. Io uso tutti i giorni un doppia frizione e non nego che in alcune situazioni preferisco usarlo in manuale per non fargli eseguire continue cambiate inutili. Non per questo però avrei preso una macchina manuale, ancora con leva cambio e frizione. Modificato 1 Settembre 2014 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Montagna? ;-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Anche in pianura la versatilità è importante e per strada quei cm di passo in meno si sentono se dovessi entrare in spazi stretti o ponticcioli del cavolo che sono molto frequenti qui... un aumento del passo del 20% aumenta il raggio di sterzata di circa il 15%, una decina di cm di differenza sul passo non sono praticamente avvertibili sulla sterzata.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Guarda io sono perfettamente d'accordo con il concessionario. Alcune lavorazioni sul suolo italico sono ben diverse dai terreni in cui vengono girati i video dei costruttori dove nella maggior parte dei casi c'è "farina". Immagina il caso di aratura pesante, ogni 10 m una tessitura diversa del terreno, e lui a mettere e togliere marce... dai! Il cambio viene sicuramente sollecitato, ed il fatto che si tratti di un cambio fondamentalmente meccanico non c'entra nulla, il cambio di rapporto c'è comunque. Ti porto un esempio non agricolo. Io uso tutti i giorni un doppia frizione e non nego che in alcune situazioni preferisco usarlo in manuale per non fargli eseguire continue cambiate inutili. Non per questo però avrei preso una macchina manuale, ancora con leva cambio e frizione. adesso non ricordo tutte le impostazioni che si possono fare dal display e mi scuso se dovessi dire delle eresie, ma quello che mi ricordo bene è che si può impostare il regime massimo di cambiata, ergo se noi in aratura impostiamo 2200 esempio e teniamo a 1900 (punto di pot massima) la macchina non cambierà mai di marcia, almeno che non trovi all'improvviso del cemento e muore di giri bisognerebbe essere in campo e avere un conce serio che ti spiega veramente come andrebbe usato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 PEr m'è è lo stesso discorso del fermare un vario prima di invertire marcia. Il doppia frizione dovrebbe essere nato apposta per fare su e giù di marce tutto il giorno. Di certo pure io direi che non si diverte. Come direi che non si diverte un cambio che si inverte a manetta..... Rimane il fatto che se le ditte vogliono ora mai hanno le conoscenze per fare un cambio che dura una vita con cambiate sotto carico. PErchè i FP ora mai sono fuori da anni. E ci sono dei cambi FP in trincea e sotto livella che fanno migliaia di cambi. Un amico mi aveva fatto i conti di un Magnum in trincea con tutti i cambi marcia e inversioni che faceva in un giorno. Numeri grossi. Sotto livella idem. Rimane il fatto che pure io quando avevo il FP mi spiaceva dare e togliere marce per nulla..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 1 Settembre 2014 Condividi Inviato 1 Settembre 2014 Le frizioni del 6210r si trovano dentro assale anteriore . totale 16 dischi 8 per lato 4 lisci e 4 con delle tacche 350 ivato camminare con la trazione sulla strada le macina nelle curve facilmente , anche olio fa danni su di esse . il carico max del assale e' 60 Qli . ringrazio l'amico Albe e la mia conce iper disponibile e iper gentile . (non faccio nomi per serietà ) . il direct drive e' fatto in collaborazione da spunto audi (ecco perché e' iper veloce come quello della mia audi doppia frizione ) , unico neo , ma i sincronizzatori così piccoli quanto durano ? Jd collauda i cambi per 2 anni al banco per un funzionamento di 24 ore al giorno continuo . Ci son aggiornamenti da fare sul Dd non sarà che percaso la funzione power zero si possa escludere ? Chi ha il 150R mandi la targhetta del carico assale anteriore e posteriore . O qui o sul mio telefono il numero basta chiedere . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.