Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Volevo sapere le tue impressioni del tuo jd r6150, a livello di motore e sollevatore, avendo io provato per poco l' m 6150 mi e parso un pò fiacco e molto dormiente il suo soll. a livello di sforzo. non voglio nessun confronto con nh sennò facciamo incazzare di nuovo il conte

 

Ma no il Conte non si incazza.

E' solo poco diplomatico.:leggi:

 

Per il soll. non posso giudicare per due motivi.

1° PErchè non ho mai usato (e penso mai lo farò) usato lo sforzo controllato su questo trattore, perchè è destinato a trasporti erpice ecc.

2° Perchè io degli sforzi controllati che vadano bene non ne ho mai visti, perchè arrivo da Fiat 1580 Starland e 8R....

Dunque dei soll. che vadano non ne ho mai visti.:AAAAH::AAAAH:

 

Per il motore a m'è non sembra male.

E' migliore del 6620....

Con bossini e gruppo garda il 6620 faticava ad arrivare a 900 giri pto

Lui arriva a 1000 e a volte li supera.

Per l'erpice il vecchio 1580 con motore di una volta (quelli che molti dicono facciano i miracoli ) gasoliato, motore da 8100 e PTO diretta con erpice da 4 metri pieghevole non si andava.

Ora ho un 3,7 metri ma un 4 andrebbe da dio.

 

Insomma per m'è tira per i cv che ha....

Tutte le storie deli cv moderni è soffocato ecc. non li vedo e capisco.

Poi ovvio che ti trovi con un carro + soll. che alza senza problemi un 3 vomeri o un epice da 6 metri leggero.

Macchine che da noi serve un 8R.

Dunque se si pensa di andare con un 5 metri in terra bagnata perchè lo alza.

Forse è meglio ripensarci....

 

La macchina da quando l'ho non ha avuto noie.

Uniche stupidate sono.

1 Il sedile che ha uno strano cigolio che non capisco da cosa arrivi.

Il probelma è che lo fa solo in terra arata dove lavora assai.

Sembra per fino il tubo spiralato dei cavi che si attacchi a qualcosa con la eccessiva corsa.

2 E stato l'alternatore.

Che non si sà il perchè è arrivato con quello piccolo (mi pare 160 A).

Io ho voluto i due fari centrali e quelli laterali, montati dopo.

E quando li accendevo tutti mi si accendeva la spia.

Detto al mio conce.

Mi ha cambiato l'alternatore con un 200.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma no il Conte non si incazza.

E' solo poco diplomatico.:leggi:

 

Per il soll. non posso giudicare per due motivi.

1° PErchè non ho mai usato (e penso mai lo farò) usato lo sforzo controllato su questo trattore, perchè è destinato a trasporti erpice ecc.

2° Perchè io degli sforzi controllati che vadano bene non ne ho mai visti, perchè arrivo da Fiat 1580 Starland e 8R....

Dunque dei soll. che vadano non ne ho mai visti.:AAAAH::AAAAH:

 

Per il motore a m'è non sembra male.

E' migliore del 6620....

Con bossini e gruppo garda il 6620 faticava ad arrivare a 900 giri pto

Lui arriva a 1000 e a volte li supera.

Per l'erpice il vecchio 1580 con motore di una volta (quelli che molti dicono facciano i miracoli ) gasoliato, motore da 8100 e PTO diretta con erpice da 4 metri pieghevole non si andava.

Ora ho un 3,7 metri ma un 4 andrebbe da dio.

 

Insomma per m'è tira per i cv che ha....

Tutte le storie deli cv moderni è soffocato ecc. non li vedo e capisco.

Poi ovvio che ti trovi con un carro + soll. che alza senza problemi un 3 vomeri o un epice da 6 metri leggero.

Macchine che da noi serve un 8R.

Dunque se si pensa di andare con un 5 metri in terra bagnata perchè lo alza.

Forse è meglio ripensarci....

 

La macchina da quando l'ho non ha avuto noie.

Uniche stupidate sono.

1 Il sedile che ha uno strano cigolio che non capisco da cosa arrivi.

Il probelma è che lo fa solo in terra arata dove lavora assai.

Sembra per fino il tubo spiralato dei cavi che si attacchi a qualcosa con la eccessiva corsa.

2 E stato l'alternatore.

Che non si sà il perchè è arrivato con quello piccolo (mi pare 160 A).

Io ho voluto i due fari centrali e quelli laterali, montati dopo.

E quando li accendevo tutti mi si accendeva la spia.

Detto al mio conce.

Mi ha cambiato l'alternatore con un 200.

Io di sicuro non lo userò con erpice e ne con bossini, lo dovrò impegnare in aratura, ripuntatura e erpicatura, ecco peche sono scettico sul suo soll. di certo il trattore mi piace molto, in lui vedo molta solidità rispetto alla concorrenza. grazie per avermi riassunto le tue impressioni su esso. Quante ore hai fatto?

Link al commento
Condividi su altri siti

avrei una domanda, in passato ho letto discussioni sul bilanciamento dei pesi, tra anteriore e posteriore, e i progetti JD hanno una distribuzione più vicina al 50 e 50, a differenza di un cnh che ha una % maggiore sul posteriore, mi sbaglio? io preferirei un bilanciamento equo per poter avere più trazione in salita...dove è possibile reperire informazioni sulla distribuzione dei pesi? l'agente JD non ha saputo darmi risposta...in cosa si differenziono i modelli R e RC?

 

La serie 6RC è composta da modelli più leggeri e compatti, ricalcano i 6030 a 4 cilindri ma hanno la cabina dei 5R. Se ti interessa avere informazioni la discussione è questa:

 

http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=11853&highlight=john+deere

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Io di sicuro non lo userò con erpice e ne con bossini, lo dovrò impegnare in aratura, ripuntatura e erpicatura, ecco peche sono scettico sul suo soll. di certo il trattore mi piace molto, in lui vedo molta solidità rispetto alla concorrenza. grazie per avermi riassunto le tue impressioni su esso. Quante ore hai fatto?

Sono sulle 300.

Si ho capito che lo usi per lavori pesanti.

Ma come detto non ti posso aiutare.

Anche perchè come detto se anche lo avessi provato, non sarei obiettivo.

Visto che tutti mi dicono che la concorrenza con il soll. fa i MIRACOLI, non potrei dire.

Io ai miracoli non credo, ma tutto può essere....

Link al commento
Condividi su altri siti

in 4 giorni 120 messaggi di sole CAZZATE (di cui uno anche mio) scritte in OFF TOPIC su questo argomento... tutti spostati in questo argomento creato a DOC:

 

Tifo da stadio....

 

Vediamo di smettere di sporcare gli argomenti seri, grazie.

 

P.S. qualche messaggio serio c'era tra i 120 (vedi quelli di Giancarlo 56 e pochi altri) ma essendo comunque OT li ho spostati insieme agli altri.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

in 4 giorni 120 messaggi di sole CAZZATE (di cui uno anche mio) scritte in OFF TOPIC su questo argomento... tutti spostati in questo argomento creato a DOC:

 

Tifo da stadio....

 

Vediamo di smettere di sporcare gli argomenti seri, grazie.

 

P.S. qualche messaggio serio c'era tra i 120 (vedi quelli di Giancarlo 56 e pochi altri) ma essendo comunque OT li ho spostati insieme agli altri.

 

Faccio notare che nell'insieme sono stati spostati anche messaggi che nulla c'entravano con la discussione JD vs NH (tipo quello sulle differenze tra i modelli di sedile disponibili sui 6R) o la recensione di tonytorri sul suo trattore che certo non merita di essere persa..

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve vorrei un informazione se qualcuno è informato, che cambia tra il sedile 6r normale e quello DDS( tutti e due con lo stesso nome ma il secondo ha per aggiunta DDS ora non mi ricordo la sigla per cosa sta) Grazie..

 

Buona lettura

 

http://www.granit-parts.it/product/Ricambi-per-trattore/Sedili-e-accessori/Sedili-pneumatici-per-trattori-originali-GRAMMER/Sedile-MAXIMO-Dynamic-DDS-MSG-95AL-741/2401048783

 

Pneumatico Normale

 

Pneumatico DDS

 

Faccio notare che nell'insieme sono stati spostati anche messaggi che nulla c'entravano con la discussione JD vs NH (tipo quello sulle differenze tra i modelli di sedile disponibili sui 6R) o la recensione di tonytorri sul suo trattore che certo non merita di essere persa..

 

Hai ragione Purin,, sono state delle sviste derivanti dal leggere velocemente tutto quel casino di OT, messaggi da te segnalati riportati qui.

 

Grazie.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

L'ot non l ' ho creato io ma io soliti fissati cnh .

 

nessuno ha scritto 6r è' unico trattore che cammina o solo cnh fa pena .

quindi io Ot non ne ho fatto ho solo detto che certi paragoni non si fanno e proprio io non volevo infettare la discussione sui 6r con paragoni inutili .

 

me ne sbatto della john deere . Io volevo solo non fare ogni volta paragoni perché si parlava di 6r

Modificato da MET80100
moderazione
Link al commento
Condividi su altri siti

Faccio notare che nell'insieme sono stati spostati anche messaggi che nulla c'entravano con la discussione JD vs NH (tipo quello sulle differenze tra i modelli di sedile disponibili sui 6R) o la recensione di tonytorri sul suo trattore che certo non merita di essere persa..

 

No ma la mia recensione ancora c'è.....

 

Per le gomme io ho messo le xeo 710/42, perchè come detto è una macchina che farà molti ripassi.

E sono belle gomme anche se per m'è le buone vecchie gemellature.......:AAAAH: (ma non diciamolo al dj perchè mi banna....).

 

Una cosa che mi dimentico spesso di dire è sul cambio.

A parte che non ho ancora capito se si possa o meno cambiare parametri tipo FULL AUTO dei nuovi 8000 (va be che non è che ci abbia mai perso al testa per capirlo....).

Di certo ha una gestione molto semplice.

Ma per le mie necessità è spettacolare.

In pratica fa tutto lui il cambio.

E in genere quando capita questo, non è raro che ci si trovi in condizioni con esigenze diverse e lo si maledica perchè con poche impostazioni perde di versatilità.

Be ad oggi non mi ancora capitato.

Anzi...

Con erpice quasi quasi mi sono abituato che lo uso tipo ciao.

acceleratore a mano a manetta arrivi a fine campo uso suolo sterzo inversore.

Lui cala i giri da solo poi riprende i giri quando torna lo sforzo, ecc.

Insomma una mezza pacchia.

Gran bella gestione, 100 volte meglio della prima versione 8R.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'ot non l ' ho creato io ma io soliti fissati cnh .

 

nessuno ha scritto 6r è' unico trattore che cammina o solo cnh fa pena .

quindi io Ot non ne ho fatto ho solo detto che certi paragoni non si fanno e proprio io non volevo infettare la discussione sui 6r con paragoni inutili .

 

dalla vinta a Purin lui ne capisce bene noi siamo da stadio .

me ne sbatto della john deere . Io volevo solo non fare ogni volta paragoni perché si parlava di 6r

 

Conte.....io mi chiedo un cosa però.......valuti un t7 non confrontabile e ci può stare visto che i 6r sono nati più recentemente e tra poco vedrai che alcuni contenuti tecnici sono più vicini, come vgt su tutta la gamma ecc., e sono d'accordo fino a un certo punto con il tuo discorso

quando però paragoni a tua esperienza tra cnh e jd dimentichi e differenze tra e categorie di macchina a parità dei lavori svolti.......è normale che il più piccolo ceda.......ma arrivo al dunque.........ci riporti i costi di gestione tra le due macchine all'anno, raffrontando se i costi delle riparazioni del cnh superano nell'arco dei cinque anni i costi di gestione del jd..........e se ti permette di guadagnare di più....

Ti pongo questa osservazione perché spesso sentenzi su altri marchi..........nn vado oltre ma reputandoti una persona che conosce mezzi e lavoro..........visto ultimamente l'andamento d alcuni discussioni basate sul nulla forse è meglio descrivere una macchina e l'altra e non parlare di interni che "sembrano plasticosi"...........scusa se ti prendo ad esempio ma a volte sei molto più aspro.........è un discorso generale per chi ha la fortuna di conoscere la macchina e può fare di più nei discorsi!!!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

qua si parla di 6r una macchina modesta , fatta con cura a partire dal carico assale dal 150 cv che ha 10 qli in più rispetto ad un serie 20. Parliamo di cabina sospesa con 4 bocce azoto contro due del serie 20, di regolazione da cabina tramite sensori e di silent block anteriori su cabina messi orizzontali per non provocarne un usura . Il più inutile dei materiali o del insieme non è' lasciato al caso .

 

abbiamo un intercooler con ventola dedicata

una pressione rail altissima per migliorare la prontezza e la combustione

dei pistoni in acciaio

 

e non Son copia incolla , esempio sul 215 non c'è lo stesso cambio del 195 ma ha due frizioni in più ed ha pressione bar più alta .

 

il cambio auto quad è' stato migliorato . Lavora con un interno diverso rispetto ai vecchi , cosa significa ..... Può lavarare in pendenze estreme senza che un solo componente riceva meno olio .

 

abbiamo pure un Fap messo dentro al cofano per non togliere visuale , dei parafanghi girevoli con una boccola robusta .

sopratuttto un montaggio dei cablaggi sul motore che è' un capolavoro .

 

 

voi mi direte ma a noi non ce ne frega nulla .

 

 

io ho la passione del ben fatto .

 

io premio chi si dedica e spende 1 milione di euro al giorno per la ricerca .

 

 

da noi un 150 cv tira 1.20 di terra in pianura un 200 240 1.6 un 300 380 2 metri .

voi mi direte ma cosa ha di speciale un Jd ?

 

le punterie

gli iniettori

albero motore

 

beh ma non si vedono !

Col freddo in moto però si sentono !

ed anche al caldo !

 

e perché un confronto non si può fare ?

 

perche un 200 cv di altra marca non sta fermo d avanti , non ha un soll che sul secco alza dolcemente ( anche se sul bagnato o dove si slitta molto , molto dicono che fa pena , ma non avendo soffice da noi attrezzi che affondano non c'è ne sono anzi dobbiamo tenere tutto giù sennò manco entrano).

 

non si può fare perché il motore deve tenere una resistenza del terreno eccessiva e se cala 500 giri di colpo deve resistere .

 

 

se un 150r ha 150 cv a 2100 giri a 1500 giri deve averne 140 mica 90.

 

Chiaramente bevono di più perche hanno più gasolio e più cv ai bassi .

 

voi mi direte ma da noi la terra è soffice il soll Jd non alza , la terra è' uniforme quindi lo metto a 1600 e non mi cede .....

che me ne faccio del Jd ?

 

 

segui i cablaggi

leggi la marca dei radiatori

delle centraline

controlla guarnizioni

vetri

i pulsanti

 

e se hai da sempre visto molti mezzi capirai che a passare un filo a caso serve un minuto ma a passarlo bene e che col tempo non si rompe in fabbrica a farne 300 al giorno serve un piano ben preciso .

 

 

un 6r è' un capolavoro .

 

Se se si rompe anche una sola vite immediatamente la conce è' obbligata a fare un dtac .

qualsiasi conce lo vede , Jd non ti rida la vite difettosa ma cambi codice subito e ti risolve la noia . Se non basta lo ricambia finché perfeziona la perfezione .

 

un 6r si rompera può aver rogne senza dubbio ma la Jd non pensate che gode se si rompe un ingranaggio anzi chi ha fatto il test sbagliato avrà rogne . Perché la soddisfazione e al primo posto .

 

ce chi fabbrica per far quantità chi per qualità .

 

 

oggi serve il prezzo benissimo il Jd si vende da solo . Ho usato poco il 140r del mio amico che aveva un cnh 180 cv, inutile far confronti . Qua parliamo di 6r.

Modificato da MET80100
moderazione
Link al commento
Condividi su altri siti

Anni fa un piccolo sensore del mio 69(non ricordo esattamente quale) ci abbandonò...bene, con quel codice ricambio non lo riuscivano a trovare...

mi spiegarono il perchè..quel sensore era arrivato alla sesta evoluzione di se stesso, e questo fa capire bene come prendono seriamente la questione...abbiamo assistito sul forum stesso a rotture cnh sostituite con pezzi esattemente identici,,,preferisco magari pagarlo e stare tranquillo e non farmi regalare un altro pezzo esattamente difettoso come il precedente...questione di gusti

le eccezioni ci son sempre, ma una regola ci deve pure essere.

Link al commento
Condividi su altri siti

in 4 giorni 120 messaggi di sole CAZZATE (di cui uno anche mio) scritte in OFF TOPIC su questo argomento... tutti spostati in questo argomento creato a DOC:

 

Tifo da stadio....

 

Vediamo di smettere di sporcare gli argomenti seri, grazie.

 

P.S. qualche messaggio serio c'era tra i 120 (vedi quelli di Giancarlo 56 e pochi altri) ma essendo comunque OT li ho spostati insieme agli altri.

 

Potevi pure risparmiare la fatica, tanto fra 485 pagine di serietà ed imparzialità, ce ne potrebbero pure stare altre 5 di sporche cazzate

Modificato da velistar
Link al commento
Condividi su altri siti

qua si parla di 6r una macchina modesta , fatta con cura a partire dal carico assale dal 150 cv che ha 10 qli in più rispetto ad un serie 20. Parliamo di cabina sospesa con 4 bocce azoto contro due del serie 20, di regolazione da cabina tramite sensori e di silent block anteriori su cabina messi orizzontali per non provocarne un usura . Il più inutile dei materiali o del insieme non è' lasciato al caso .

 

abbiamo un intercooler con ventola dedicata

una pressione rail altissima per migliorare la prontezza e la combustione

dei pistoni in acciaio

 

e non Son copia incolla , esempio sul 215 non c'è lo stesso cambio del 195 ma ha due frizioni in più ed ha pressione bar più alta .

 

il cambio auto quad è' stato migliorato . Lavora con un interno diverso rispetto ai vecchi , cosa significa ..... Può lavarare in pendenze estreme senza che un solo componente riceva meno olio .

 

abbiamo pure un Fap messo dentro al cofano per non togliere visuale , dei parafanghi girevoli con una boccola robusta .

sopratuttto un montaggio dei cablaggi sul motore che è' un capolavoro .

 

 

voi mi direte ma a noi non ce ne frega nulla .

 

 

io ho la passione del ben fatto .

 

io premio chi si dedica e spende 1 milione di euro al giorno per la ricerca .

 

 

da noi un 150 cv tira 1.20 di terra in pianura un 200 240 1.6 un 300 380 2 metri .

voi mi direte ma cosa ha di speciale un Jd ?

 

le punterie

gli iniettori

albero motore

 

beh ma non si vedono !

Col freddo in moto però si sentono !

ed anche al caldo !

 

e perché un confronto non si può fare ?

 

perche un 200 cv di altra marca non sta fermo d avanti , non ha un soll che sul secco alza dolcemente ( anche se sul bagnato o dove si slitta molto , molto dicono che fa pena , ma non avendo soffice da noi attrezzi che affondano non c'è ne sono anzi dobbiamo tenere tutto giù sennò manco entrano).

 

non si può fare perché il motore deve tenere una resistenza del terreno eccessiva e se cala 500 giri di colpo deve resistere .

 

 

se un 150r ha 150 cv a 2100 giri a 1500 giri deve averne 140 mica 90.

 

Chiaramente bevono di più perche hanno più gasolio e più cv ai bassi .

 

voi mi direte ma da noi la terra è soffice il soll Jd non alza , la terra è' uniforme quindi lo metto a 1600 e non mi cede .....

che me ne faccio del Jd ?

 

 

segui i cablaggi

leggi la marca dei radiatori

delle centraline

controlla guarnizioni

vetri

i pulsanti

 

e se hai da sempre visto molti mezzi capirai che a passare un filo a caso serve un minuto ma a passarlo bene e che col tempo non si rompe in fabbrica a farne 300 al giorno serve un piano ben preciso .

 

 

un 6r è' un capolavoro .

 

Se se si rompe anche una sola vite immediatamente la conce è' obbligata a fare un dtac .

qualsiasi conce lo vede , Jd non ti rida la vite difettosa ma cambi codice subito e ti risolve la noia . Se non basta lo ricambia finché perfeziona la perfezione .

 

un 6r si rompera può aver rogne senza dubbio ma la Jd non pensate che gode se si rompe un ingranaggio anzi chi ha fatto il test sbagliato avrà rogne . Perché la soddisfazione e al primo posto .

 

ce chi fabbrica per far quantità chi per qualità .

 

 

oggi serve il prezzo benissimo il Jd si vende da solo . Ho usato poco il 140r del mio amico che aveva un cnh 180 cv, inutile far confronti . Qua parliamo di 6r.

Conte sono daccordissimo sulla qualità descritta da te, possibile che non ti e capitato di lavorare su terreno bagnato o su terreno sabbioso? anche nei ripassi con coltivatore su terreno arato noti quanto da me lamentato, hai scritto su un tuo mess. che guardando sui ricambi ai visto l'esistenza del radar, volevo sapere la funzione di esso, perchè a quanto ho capito, serve a leggere velocità e percentuale di slittamento, qualcuno può spiegarmi bene la sua funzione?

Link al commento
Condividi su altri siti

questa cosa del radar vorrei capirla anche io. intanto appena avrò tempo passerò dal conc. john deere per guardare le differenze tra 6125 r e 6140r. ma non è che il 140 può essere un pò fiacco come il 125 dato che ha carro più pesante e pochi cv in più? qualcuno dice che anche il 150 non è molto brillante......... adesso non dovrò prendere il 6215r per meno di 50 ha?

Link al commento
Condividi su altri siti

longolucio prendi il 140R Autoquad Plus con Ecoshift, TLS, gommatura 650/65 r 38, cabina sospesa, monoblocco di 900 kg di zavorre anteriore, 4 distributori posteriori e vai tranquillo che hai una gran macchina che per i tuoi 50 ha basta e avanza.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io ho provato per un 4 ore un 6140R e di sicuro è tutto meno che morto per quello che ho provato io, è un'ottima macchina, pure il 6125R è un'ottima macchina, solo che come motore in certi lavori non è brillante...

Il 6140R pesa circa 62 qli a vuoto, con pieno gasolio e optional arrivi a 70 circa, pesa 3 4 qli in più del 6830 premium, avendo però il boost, quindi non è una macchina fiacca...

Mentre il 6125R a vuoto dovrebbe essere sui 55 56 qli, 62 63 totali con gasolio ed optional, pesa 8 9 qli in più di un 6430 premium

Link al commento
Condividi su altri siti

Questione radar

 

sul 140r non esiste ! C'è la casella sul monitor ma come ricambio non esiste .

sul 210r si può mettere con 1200 euro , come funziona ::

come un 8030 series.

 

sensibilita da 1 a 10 , a 10 richiama veloce e molto alto a 1 tutto l opposto .

 

Unito al lavoro dello sforzo sul mio secco e' ottimo anche dove portanza c'è n'è poca sopra aratura funziona bene .

 

ad arare lo metto a 10 l aratro non lo butta mai fuori , ha due lenti una per ruote anteriori uno per posteriori al ripasso di solito a metà sennò alza troppo . Non mi lamento .

 

dal esperienza di molti il Jd senza radar non va , benissimo io ci credo perché se affonda son dolori . Però c'è da dire una cosa , lo sforzo controllato tipo 8000 e ' meccanicamente diverso . Su altra sede vi spiego .

 

tutti gli sforzi senza radar dove l attrezzo affonda non Son validi .

 

deutz lo abbiamo il 150 senza radar affonda , Claas pure , Jd ovviamente anche e anche cnh .

 

sul molle cnh va bene

Claas mi va sempre bene

Jd va bene per me col radar senza non è buono per bagnato o affondamenti

Mf brusco sul secco

Fendt idem

 

andiamo al 6r 140 : motore buono ma ha 40 ore e non posso dare prove affrettate . Di sicuro andrà ma lo devo fare soffocare fino a che scoppia con 45 gradi fuori e due marce in più . Senza sapere temperature e stress assurdo tutti vanno ma è un dato sbagliato .

In estate vedremo . Per ora cambio 55 al lavoro motore 85 , semina .

 

Ricordo non esiste il radar ! Se lavorate su terra molle gli darete fuoco ! O poca sensibilità zappare e chiudere occhi

 

 

non legge nessuna velocità perché la lente non c'è .

C era sul serie 30 se non erro ma nel bagnato lascialo perdere il claas è più valido .

 

 

ripeto la macchina eccelsa non c'è e ve ne dico un altra . Noi usiamo l Europa siderman sui 140r o di altre marche . Pesa 22 piena . Un amico ha il 718 Fendt ultimo tipo e con 1250 kg si impenna e comprerà la 1800 kg avanti . Perché ? Semplice per far un ponte sospeso morbido si calano i bar delle bocce in alzata i pistoni allungano come il t7000 puma , risultato più confort ma stabilità avantreno pietosa è pericolosissima in collina . Motore va molto meno del 140r .

 

Eppure e ' ben fatto .

 

Riassumendo il compromesso ottimo non c'è e di sicuro il serie r ha molte Lodi ma nella pagella tutti 10 non li avrà almeno da parte mia

Link al commento
Condividi su altri siti

Io nelle mie terre del c...o di radar che vanno non ne ho ancora visto.

Forse perchè girano solo jd e challenger.....

Però già con lo starland non usavo.

Ora su JD idem.

Se lo accendo mio papà mi aspetta in testata con un badile.....

In giro c'è chi dice che altri marchi con il radar facciano miracoli.

Io ci credo.

Al limite prima di acquistare scrivete sul contratto "salvo miracolo Radar".

Se vi accettano andate tranquilli.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Questione radar

 

deutz lo abbiamo il 150 senza radar affonda , Claas pure , Jd ovviamente anche e anche cnh .

 

sul molle cnh va bene

Claas mi va sempre bene

Jd va bene per me col radar senza non è buono per bagnato o affondamenti

Mf brusco sul secco

Fendt idem

 

Per quanto riguarda il MF ................ se ti riferisci alla versione DynaVT quindi dotata di soll. Fendt e relativo sforzo controllato, non ho riscontri certi avendolo solamente provato a manifestazioni dimostrative, tuttavia confermo grossomodo le sensazioni degli utenti Fendt i quali parlano di ottimo soll.

 

Se ti riferisci a MF Dyna6 e relativo sollevatore "home made" ti garantisco (avendoci a che fare quotidianamente da una vita) che ha un comportamento ineccepibile in ogni situazione (d'altronde lo stai confermando implicitamente tu stesso sul Claas, praticamente soll. identico) per quanto riguarda il controllo dello sforzo ................. il tutto si completa in maniera egregia con l'utilizzo del controllo slittamento tramite Dataronic o Radar che già dalla versione II (Dataronic II intendo) di 20 anni fà aveva un funzionamento eccellente .............. adesso siamo alla versione Datatronic III o IV, non ricordo con esattezza.

Modificato da Mefisto2
Link al commento
Condividi su altri siti

Quindi come mi state dicendo sul secco dovrebbe andare anche senza radar in aratura e rip.? a questo punto andrò direttamente dal concessionario per il 6140r, così se aumenterò la superficie lavorata avrò una macchina adeguata, tanto dovrà eseguire solo aratura , ripuntatura e trasporto cingolato. semina, concime e diserbo li faccio con il cingaolato. spero soltanto che non rimpiangerò troppo il soll. del deutz.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...