IlCoNtE Inviato 12 Febbraio 2015 Condividi Inviato 12 Febbraio 2015 Secondo me un sei cilindri . Magari un 140r. C'è il richiamo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Belarus Inviato 12 Febbraio 2015 Condividi Inviato 12 Febbraio 2015 (modificato) ho un 6190 r, l'intervento è stato effettuato fuori garanzia ma i costi non sono a carico mio..... non so che turbina è Modificato 12 Febbraio 2015 da Belarus Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 12 Febbraio 2015 Condividi Inviato 12 Febbraio 2015 Per adesso non posso verificare compatibilità del pezzo tra i due ma faccio un indagine . Che io so il produttore è' brog Wagner e di rotture non ne so di cambiare un tubo si . Puoi chiedere da te se è cosi ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco Caroli Inviato 14 Febbraio 2015 Condividi Inviato 14 Febbraio 2015 Scusate se interrompo, qualcuno sa che fine abbia fatto il 6re? C'era infatti il 6210re, ma adesso con la "nuova" serie sul sito non trovo più informazioni a riguardo...:boh: Perciò mi sembra di capire che non siano state apportate modifiche, ma non si sa mai...:sbav: grazie ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 15 Febbraio 2015 Condividi Inviato 15 Febbraio 2015 Tipo vecchio 7530? ma forse dalle troppe vendite lo hanno fatto fuori ..... vorrei sapere dato che ho cercato notizie alla Jd e non sembrava avessero fatto modifiche se sul Direct drive la frizione rompi scatole si può disattivare . Il problema sta solo ai bassi giri se si frena ? Perché lui capisce che uno si vuol fermare e preme la frizione con un comando su centralina ? Lo fa anche in manuale ? lfg lo aveva o sbaglio ? Vorrei sapere le ore in media che rigenera un R e quanto tempo impiega . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
save Inviato 15 Febbraio 2015 Condividi Inviato 15 Febbraio 2015 Questo post è dedicato a tutti quelli che hanno messo in discussione i miei precedenti msg in merito alla sicurezza e all'utilizzo in collina o con un rimorchio del cambio direct drive sul mio 6150R. Hanno appena effettuato un aggiornamento del software, ora è possibile selezionare o deselezionare la frizione automatica (autocluch, power zero) e impostare sensibilità alta media o bassa quando la funzione è attiva, il tutto anche con l'aggiornamento del nuovo manuale di istruzioni. Ora mi sento di consigliare a tutti il Direct Drive. Ecco quello che ha scritto l'utente LFG. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
LFG Inviato 15 Febbraio 2015 Condividi Inviato 15 Febbraio 2015 Tipo vecchio 7530? ma forse dalle troppe vendite lo hanno fatto fuori ..... vorrei sapere dato che ho cercato notizie alla Jd e non sembrava avessero fatto modifiche se sul Direct drive la frizione rompi scatole si può disattivare . Il problema sta solo ai bassi giri se si frena ? Perché lui capisce che uno si vuol fermare e preme la frizione con un comando su centralina ? Lo fa anche in manuale ? lfg lo aveva o sbaglio ? Vorrei sapere le ore in media che rigenera un R e quanto tempo impiega . CONTE ti sei perso il mio post hanno aggiornato il software in novembre ora si puo' disattivare e modulare leggi i miei ultimi msg Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 15 Febbraio 2015 Condividi Inviato 15 Febbraio 2015 Finalmente! allora con le prove che hai fatto nella terra cosa mi dici ? per me è' una manna dal cielo la tua dichiarazione . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Belarus Inviato 17 Febbraio 2015 Condividi Inviato 17 Febbraio 2015 Vorrei sapere le ore in media che rigenera un R e quanto tempo impiega . Piu o meno rigenera ogni 28/30 ore poi dipende da come lo utilizzi, se lo usi sempre sotto sforzo (aratura ecc.. Fa pure 32/33 ore) e la pulizia dipende che regime è che sforzo ha il motore, al minimo circa 40/45 min mentre se si tiene sotto sforzo 25/30 minuti. il minimo durante la rigenerazione rimane sui 1000 giri, si sente il motore che cambia suono, e diventa più brillante con 15/20 cv in più. Almeno nei 6r vecchi solo con fap nei nuovi non ti so dire Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 17 Febbraio 2015 Condividi Inviato 17 Febbraio 2015 8r circa 25 ore credo che dipenda dai cv più ne hai più parricolato produci . certo chi lo mappa magari lo vedrà rigenerare più volte . In effetti mentre rigenera aumentando l'iniezione e facendo salire temperature allo scarico come se vai sempre al max dello sforzo cm, sembra vada meglio . Quanto incide su un 150r il bracciolo col Direct drive ? Avra bracciolo come 8r sui nuovi ? L urea e' dal 175 in su o anche in giù ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 17 Febbraio 2015 Condividi Inviato 17 Febbraio 2015 L'urea è anche in giù sui 155 ecc se non sbaglio. Il bracciolo è nuovo ed è già stato postato qualche pagina indietro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 17 Febbraio 2015 Autore Condividi Inviato 17 Febbraio 2015 Si arriverà anche su 6145R e 6155R che però non sono ancora ordinabili a differenza dei modelli a passo lungo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 17 Febbraio 2015 Condividi Inviato 17 Febbraio 2015 Piu o meno rigenera ogni 28/30 ore poi dipende da come lo utilizzi, se lo usi sempre sotto sforzo (aratura ecc.. Fa pure 32/33 ore) e la pulizia dipende che regime è che sforzo ha il motore, al minimo circa 40/45 min mentre se si tiene sotto sforzo 25/30 minuti. il minimo durante la rigenerazione rimane sui 1000 giri, si sente il motore che cambia suono, e diventa più brillante con 15/20 cv in più. Almeno nei 6r vecchi solo con fap nei nuovi non ti so dire D'inverno con temperature basse hai notato se rigenera più spesso che non d'estate? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DEERE 6630 Inviato 19 Febbraio 2015 Condividi Inviato 19 Febbraio 2015 Si arriverà anche su 6145R e 6155R che però non sono ancora ordinabili a differenza dei modelli a passo lungo. domanda: 6r140 cabina sospesa, tls, atuoquad plus con ecoshift distributori hyd meccanici allestimento standard quanto potrebbe costare? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 19 Febbraio 2015 Condividi Inviato 19 Febbraio 2015 80 più iva 6140r Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd6830pr Inviato 2 Marzo 2015 Condividi Inviato 2 Marzo 2015 Assolutamente no, concordo pienamente con Belarus, ma ora nn ho piu di questi problemi :clapclap: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 3 Marzo 2015 Condividi Inviato 3 Marzo 2015 Che vuoi cambiare...è perfetto...a mio modo Ma è così già dal 6 R dd o autocommand? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 3 Marzo 2015 Condividi Inviato 3 Marzo 2015 Si Fabio . In caso autopowr senno dd senza bracciolo gia il 6215 R ha monitor con schermata come questo nuovo e rotella sollevatore apposto della mezza luna . Autoquad e' sempre senza bracciolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 3 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 3 Marzo 2015 Sui 4 cilindri e 6 cilindri a passo corto (140r e 150r) c'è ancora il bracciolo precedente. Questo arriverà a fine anno. In particolare per quanto riguarda il 6125R, questo arriverà con il suo successore 6130R. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Max 5080r Inviato 3 Marzo 2015 Condividi Inviato 3 Marzo 2015 Salve a tutti, volevo chiedere se i nuovi 6R (6175-6215R) con urea, hanno ancora bisogno di rigenerare il filtro? Se si ogni quante ore più o meno?. Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Marzo 2015 Condividi Inviato 3 Marzo 2015 Certo che si rigenera, il numero di volte dipende dall'uso, più lo fai cantare meno rigenera. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 3 Marzo 2015 Autore Condividi Inviato 3 Marzo 2015 Salve a tutti, volevo chiedere se i nuovi 6R (6175-6215R) con urea, hanno ancora bisogno di rigenerare il filtro? Se si ogni quante ore più o meno?. Grazie. Sicuramente il filtro rigenera molto meno essendo ora coadiuvato da un catalizzatore Scr, ma tutto dipende dall'utilizzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 3 Marzo 2015 Condividi Inviato 3 Marzo 2015 Ma è così già dal 6 R dd o autocommand? Quello che hai quotato è il bracciolo di un Direct Drive. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
longolucio Inviato 3 Marzo 2015 Condividi Inviato 3 Marzo 2015 a quando l'arrivo del 6130r che andrà a sostituire il 6125. come coppia e cavalli si hanno informazioni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simtractor4v Inviato 4 Marzo 2015 Condividi Inviato 4 Marzo 2015 [ATTACH=CONFIG]25191[/ATTACH] 40cv di ipm anche nel 6145R e 6155R:asd: perciò 6145R 145-185cv 6155R 155-195cv [ATTACH=CONFIG]25193[/ATTACH] mi aspettavo qualcosa in più dal biturbo 4cil..e invece 20cv come prima però come coppia promette bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.