landini 13500 C Inviato 13 Marzo 2013 Condividi Inviato 13 Marzo 2013 Oltre rumore si sentono anche botte ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Daniele Inviato 13 Marzo 2013 Condividi Inviato 13 Marzo 2013 Secondo m'è su questo cambio si dovrebbero capire due cose (abbastanza difficili da capire forse) per l'uso stradale. Una è se i centinaia di cambi marce, può portare ad usure precoci delle frizioni. E li magari lo può dire chi ha dei SP con caricatori frontali, se le frizioni interne sono simili. La seconda riguarda ai consumi. Si dovrebbe capire se consuma meno di un vario. Ok si è capito che è molto più efficiente. Però nei trasporti tra questo sistema e il vario c'è una differenza abissale. Che con i Vario i motori rimangono a 1800/1900 giri e lavora il cambio. Mentre li da quello che ho capito, si ha comunque un lavoro di ripresa classico. Dunque, non potrebbe darsi che la maggior efficienza venga annullata da questo? Di cero, non ho ancora sentito uno che si lamenti di questo cambio dopo la prova. Daniele ho trovato il ragazzo che porta in giro i trattori venerdì sera, che tornava appunto con il DD tornava da voi? No tony io il trattore sono andato a prenderlo in concessionaria il lunedì sera e il mercoledì sera son venuti a caricarlo col camion... comunque il cambio lo puoi personalizzare abbastanza se vuoi lo fai cambiare anche basso di giri nel command center ci sono varie opzioni... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
velistar Inviato 13 Marzo 2013 Condividi Inviato 13 Marzo 2013 (modificato) Secondo m'è su questo cambio si dovrebbero capire due cose (abbastanza difficili da capire forse) per l'uso stradale. Una è se i centinaia di cambi marce, può portare ad usure precoci delle frizioni. E li magari lo può dire chi ha dei SP con caricatori frontali, se le frizioni interne sono simili. La seconda riguarda ai consumi. Si dovrebbe capire se consuma meno di un vario. Ok si è capito che è molto più efficiente. Però nei trasporti tra questo sistema e il vario c'è una differenza abissale. Che con i Vario i motori rimangono a 1800/1900 giri e lavora il cambio. Mentre li da quello che ho capito, si ha comunque un lavoro di ripresa classico. Dunque, non potrebbe darsi che la maggior efficienza venga annullata da questo? Di cero, non ho ancora sentito uno che si lamenti di questo cambio dopo la prova. Daniele ho trovato il ragazzo che porta in giro i trattori venerdì sera, che tornava appunto con il DD tornava da voi? Le frizioni sono state fatte per "frizionare" e probabilmente dureranno tanto quelle di un ps, per me, invece i sorvegliati speciali sono i sincro.Per contro, nei lavori con caricatori, le frizioni più sfruttate sono quelle dell'inversore (identiche al powerquad) e non quelle del dd. Per quanto riguarda i consumi penso, che nonostante il motore non rimanga a giri costanti come negli stepless, che questa trasmissione sia avvantaggiata lo stesso e lo sia sempre di più all'aumentare dello sforzo richiesto Modificato 13 Marzo 2013 da velistar Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 13 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 13 Marzo 2013 (modificato) Questo dovrebbe essere un 6210R DD NB La ripresa on board è su un 7280 però. Modificato 13 Marzo 2013 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 A o capito, pensavo che telo avessero portato. Per i sincro non sò percè essendo un doppia frizione con il cambio marcia dovrebbe essere lento dunque non dovrebbero patire. Il discorso sul cambio il mio era appunto riferito a un inevitabile su e giù di giri motore per le riprese. Poi ovvio che oggi giorno i motori hanno consumi che sono quasi invariati da 1400 a 1800 giri dunque non si dovrebbero avere grosse sorprese. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 il sogno!! ma io mi incavolo quando vedo dei trattori gommati così!! ognuno allestisce i mezzi per fare quello che serve a lui, fortunatamente c'è gente che prende il trattore che gli serve, non quello che "fa figo" ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 Concordo con Purin, nel senso che un full optional é bello ma é caro e non pert tutti serve !!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 Albe ha pesato il suo 6115R Auto Quad + TLS + 520 e 650 XeoBib + soll ant, senza zavorre ma pieno di gasolio: 60 q.li di cui 42 % ant e 58 % post. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 Il depliant JD mette il peso di 5450 kg con gomme 600 al posteriore e 540 all'anteriore,con TLS Auto Quad,chiaramente senza sollevatore anteriore. Considerando che ce il serbatoio che ha capacita di 260 litri(quello opzionale),il sollevatore da togliere,il peso di Albe corrisponde al depliant. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 ognuno allestisce i mezzi per fare quello che serve a lui, fortunatamente c'è gente che prende il trattore che gli serve, non quello che "fa figo" ciao io mi riferivo ai pneumatici! come fai un 140 a gommarlo con ruotine striminzite!!! insomma gomme larghe servono, non certamente per fare il figo! per il resto va bene così! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ricky75 Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 io mi riferivo ai pneumatici! come fai un 140 a gommarlo con ruotine striminzite!!! insomma gomme larghe servono, chi l'ha detto? dipende dalle lavorazioni che uno fa. guarda gli 8000 in america e poi mi dici delle gomme larghe... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 14 Marzo 2013 Autore Condividi Inviato 14 Marzo 2013 io mi riferivo ai pneumatici! come fai un 140 a gommarlo con ruotine striminzite!!! insomma gomme larghe servono, non certamente per fare il figo! per il resto va bene così! NON RICOMINCIARE!!! Te l'ho già fatto notare nella pagina precedente: qui si parla di 6R....Grazie!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 14 Marzo 2013 Condividi Inviato 14 Marzo 2013 (modificato) in effetti questo è gommato un po strettino e bassino... anche per aratura su una macchina così senza esagerare ma delle 540 o 600 ci stavano tutte (e non parlo solo di estetica ma anche di resa e calpestamento. a occhio saranno non più delle 480 posteriormente se non meno negli stati uniti è tutto diverso, gommano alto e stretto anche con le 420 ma gemellano sempre quindi alla fine è come avere un'impronta di una 800 poi sinceramente di gomme gli americani han sempre capito poco rispetto agli europei... hanno avuto "fino all'altro ieri" gomme rigide come il ferro e nemmeno radiali... concludo dicendo che anche l'equipaggiamento base di una macchina (gomme incluse) è importante e non è totalmente fuori tema, magari meno di peso dimensioni erogazione di potenza etc sicuramente... poi se si considera il discorso puramente estetico concordo che è una valutazione poco professionale chiuso ot Modificato 14 Marzo 2013 da iL vErOnEsE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 io mi riferivo ai pneumatici! come fai un 140 a gommarlo con ruotine striminzite!!! insomma gomme larghe servono, non certamente per fare il figo! per il resto va bene così! ti rispondo in questa discussione: http://www.tractorum.it/forum/macchine-agricole-varie-e-componentistica-f9/pneumatici-agricoli-111/index118.html ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 menomale che ce veronese che prima di parlare connette il cervello! ora ditemi dove ho detto che non sta bene come estetica? l'ho detto? no.. e allora io lo so che qui si parla di 6R e so anche che quel 6140R con quelle gomme non va bene! sono piccole sia per la potenza che per il lavoro che fa!! non me ne frega dell'ESTETICA! capito??? lo dice uno e va bene, io che ho chiesto tempo fa due info sulle gomme ora non posso più dire nulla.. amen.. se volete il challenger con cingoli da 20cm ditelo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 (modificato) Ieri ho avuto l'occasione di fare un breve giro su strada con due 6210R, un Autopowr ed un Direct Drive. Devo dire ch il DD mi ha stupito davvero molto in positivo. Appena salito ho subito messo la levetta in auto e impostato i 40 km orari, e poi via di gas. Devo proprio ammettere che i cambi marcia sono fantastici, rapidissimi e ti accorgi appena che stia cambiando, anzi, a volte non te ne accorgi neppure. Decisamente molto meglio che le cambiate in modalità auto del tradizionale auto quad, proprio come diceva Daniele. In strada il cambio lavorava in modo perfetto per essere una trasmissione a marce, meglio di qualsiasi previsione, l'unico frangente in cui ti accorgi che si tratti di una trasmissione meccanica è quando si deve fare il passaggio di gamma. Mi è capitato di dovermi fermare ad una rotonda e, per ripartire, ho buttato giù il gas, come faresti con un vario, ma in quel frangente ho trovato leggermente macchinoso il salto di gamma, probabilmente, abituandosi all'uso, sarebbe opportuno magari modulare il gas per non avere questo effetto. Probabilmente nel cambio gamma l'hexashift claas, o Dyna-6 Mf che si voglia dire, sono leggermente più rapidi. In strada il DD tende anche a stare leggermente più basso di giri rispetto all'autopower, che tende spesso ad aggirarsi intorno ai 1600 giri. In conclusione direi che il DD è promosso a pieni voti, lascerei un leggerissimo vantaggio nel comfort su strada al vario per via dei salti di gamma del DD, ma per il resto penso che questa possa essere veramente la trasmissione di riferimento, quantomeno per la Jd stessa, se non addirittura anche per gli altri competitor. Parlando invece dell'autopowr trovo che sia comoda da utilizzare ma, essendo abituato alla Nh autocommand ed avendo usato il Vario Fendt, trovo che questi ultimi siano ancora superiori come comandi e possibilità di guida, anche se comunque Jd ha evoluto la sua gestione e, sotto questo punto di vista, si è portata alla pari, se non qualcosa meglio di Nh. Modificato 15 Marzo 2013 da albe 86 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 ottima recensione albe ! completa, considerazioni tecniche credibili, e obiettiva ora potresti parlarci anche della cabina per favore? (comfort, ergonomia, rumorosità) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mago98 Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 Domanda albe? Ma le tre gamme ABC, vengono cambiate in automatico o solo la BC dato che è' su unico pulsante.? Per lavori su campo devo selezionare la gamma da fermo? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 di solito se ari usi la gamma A e tieni quella.. puoi cambiare gamma sotto carico ma comunque avviene in automatico solo in BC.. l'unica cosa è che se sei in gamma bc e vuoi mettere in a devi andare abbastanza piano perchè fa un doppio bit bit di errore e non scala.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 interessante precisazione... B e C probabilmente essendo usate in strada sono in automatico e la A da lavori pesanti in campagna fa storia a sè Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 si la gamma A si usa per aratura, erpicatura.. la B per fienagione o lavoretti veloci e BC per la strada.. quindi se fai fienagione tu puoi cambiare da A a B ma di solito parti in B e mantieni quella.. poi ci fai l'abitudine.. ce da dire che è un cambio per bambini piccoli.. siccome è molto semplice! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 la gamma A fino a quanti km/ora arriva? credo sia interessante saperlo (alla prima occasione ne vado a vedere uno con un mio amico) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Marzo 2013 Condividi Inviato 15 Marzo 2013 Qui ci sono tutte le velocità delle varie gamme: http://www.tractorum.it/forum/tecnica-f32/trasmissione-john-deere-direct-drive-la-doppia-frizione-campo-agricolo-10083/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 16 Marzo 2013 Condividi Inviato 16 Marzo 2013 Grazie veronese per i complimenti! La cabina, come da tradizione Jd con command arm, è molto comoda ed ergonomica, e la rumorosità è molto bassa. Penso che il command arm dia quel qualcosa in più in fatto di ergonomia, perchè ti trovi tutto dove te lo aspetteresti. @ mago 98: Il cambio gamma automatico mi pare avvenga solo in B-C, negli altri casi il cambio è robotizzato ma manuale. Si dovrebbe poter cambiare gamma anche manualmente ed in movimento ma non ho fatto questa prova, ero più concentrato a valutare il DD per il trasporto su strada. Vorrei precisare che il cambio gamma può avvenire sotto carico, ma comunque con caduta di coppia alle ruote, per cui se c'è una certa inerzia la macchina non si ferma, ma durante la lavorazione sarebbe opportuno evitare il cambio gamma, che, secondo me, alla lunga potrebbe portare eccessivi deterioramenti delle frizioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 19 Marzo 2013 Condividi Inviato 19 Marzo 2013 [video=youtube_share;KxrjiTXvF38] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.