92parabellum Inviato 25 Aprile 2022 Condividi Inviato 25 Aprile 2022 Buongiorno a tutti e buona festa della liberazione! Premettendo che ne faccio un uso sporadico della macchina,ma dopo circa 8 anni e 1300 h.,chiedo se qualcuno ha mai e se ci sono punti d'ingrassaggio della leva inversore al volante,la mia macchina è uno Star 3080. Saluto tutti cordialmente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 25 Aprile 2022 Condividi Inviato 25 Aprile 2022 (modificato) Dovrebbe averlo ma bisogna smontare il cruscotto e sotto la leva dovresti vederlo....sei abruzzese o pugliese? Visto il tendone......? Modificato 25 Aprile 2022 da carvigna Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
92parabellum Inviato 26 Aprile 2022 Condividi Inviato 26 Aprile 2022 18 ore fa, carvigna ha scritto: Dovrebbe averlo ma bisogna smontare il cruscotto e sotto la leva dovresti vederlo....sei abruzzese o pugliese? Visto il tendone......? Ok,proverò a smontare il fianchetto sx e vediamo cosa trovo,ho chiesto perchè sul manuale d'uso e manutenzione,non riporta nulla a riguardo. Si sono Abruzzese,della provincia di Ch.,questo in foto è un impianto del 2002,varietà Montepulciano e si estende per 1 ha. a corpo unico. Grazie ancora per la risposta! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rocco_95 Inviato 8 Maggio 2022 Condividi Inviato 8 Maggio 2022 Il 26/4/2022 Alle 13:47, 92parabellum ha scritto: Ok,proverò a smontare il fianchetto sx e vediamo cosa trovo,ho chiesto perchè sul manuale d'uso e manutenzione,non riporta nulla a riguardo. Si sono Abruzzese,della provincia di Ch.,questo in foto è un impianto del 2002,varietà Montepulciano e si estende per 1 ha. a corpo unico. Grazie ancora per la risposta! Ciao, ho anche io il tuo stesso trattore ,poi sei riuscito a trovare l'ingrassatore della leva inversore? Anche io me lo chiedevo se aveva un ingrassatore perché la leva dell'inversore è un po' dura . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
92parabellum Inviato 9 Maggio 2022 Condividi Inviato 9 Maggio 2022 Ciao Rocco,no,a dire il vero,non ancora guardato, ma per il semplice motivo che essendo vicino al tagliando,mi riserverò una mezza giornata,solo ed esclusivamente per vedere questa e altre cose. Quando avrò smontato,allegherò foto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rocco_95 Inviato 9 Maggio 2022 Condividi Inviato 9 Maggio 2022 9 ore fa, 92parabellum ha scritto: Ciao Rocco,no,a dire il vero,non ancora guardato, ma per il semplice motivo che essendo vicino al tagliando,mi riserverò una mezza giornata,solo ed esclusivamente per vedere questa e altre cose. Quando avrò smontato,allegherò foto. Ok va bene grazie mille, attendo le foto allora di quando smonterai . Come ti trovi tu con lo star3080? Io mi trovo bene ,ho riscontrato solo un difetto: d' estate quando fa molto caldo ho notato che quando il trattore lavora con fresa su terreno argilloso o con la trincia tende a scaldare e la temperatura arriva proprio nella linea rossa e quindi mi devo fermare e lasciarlo raffreddare un po' . Hai notato anche tu questo problema? Io l'ho comprato usato, volevo far pulire il radiatore non vorrei che fosse sporco internamente. E poi su strada è molto lento cioè a malapena raggiunge i 30 kmh e per farlo arrivare a 30 kmh bisogna portare il regime motore intorno a 2400-2500 giri con un notevole consumo di carburante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
92parabellum Inviato 10 Maggio 2022 Condividi Inviato 10 Maggio 2022 10 ore fa, Rocco_95 ha scritto: Ok va bene grazie mille, attendo le foto allora di quando smonterai . Come ti trovi tu con lo star3080? Io mi trovo bene ,ho riscontrato solo un difetto: d' estate quando fa molto caldo ho notato che quando il trattore lavora con fresa su terreno argilloso o con la trincia tende a scaldare e la temperatura arriva proprio nella linea rossa e quindi mi devo fermare e lasciarlo raffreddare un po' . Hai notato anche tu questo problema? Io l'ho comprato usato, volevo far pulire il radiatore non vorrei che fosse sporco internamente. E poi su strada è molto lento cioè a malapena raggiunge i 30 kmh e per farlo arrivare a 30 kmh bisogna portare il regime motore intorno a 2400-2500 giri con un notevole consumo di carburante. Ciao Rocco,per quanto riguarda il problema del surriscaldamento,io non lo riscontro,ti consiglio di verificare intanto che il radiatore non sia intasato e che la griglia di protezione,quella sfilabile per intenderci sia pulita,poi controlla il livello del liquido nella vaschetta,anzi,se fossi in te,lo sostituirei,devi svitare il tappo posto lateralmente in basso a sx del radiatore,reintegra con paraflu 11 Fiat al 50%,non adoperare altri. Non ricordo se il quantitativo è pari a 6l.,quindi 3+3! Per la velocità,tieni presente,che lo Star 3080,non è omologato 40km/h.,in più se sei gommato 20"al posteriore,la velocità,diminuisce ulteriormente. Quando io lo comprai,ero consapevole di questo,ma io lo scelsi,perchè,non ho necessità di spostamenti su strada( salvo qualche evento eccezionale),non volevo assolutamente elettronica,elettrovalvole,quadri lcd o tft ma volevo una doppia frizione a leva,una DT,inseribile a leva e un motore che avesse una potenza necessaria alle mie esigenze e untiro migliore rispetto a un isodiametrico. Certo,se si cerca una macchina di ultima generazione..questa non lo è nel modo più assoluto,qui metti gasolio,giri la chiave e vedi il da farsi! 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rocco_95 Inviato 10 Maggio 2022 Condividi Inviato 10 Maggio 2022 9 ore fa, 92parabellum ha scritto: Ciao Rocco,per quanto riguarda il problema del surriscaldamento,io non lo riscontro,ti consiglio di verificare intanto che il radiatore non sia intasato e che la griglia di protezione,quella sfilabile per intenderci sia pulita,poi controlla il livello del liquido nella vaschetta,anzi,se fossi in te,lo sostituirei,devi svitare il tappo posto lateralmente in basso a sx del radiatore,reintegra con paraflu 11 Fiat al 50%,non adoperare altri. Non ricordo se il quantitativo è pari a 6l.,quindi 3+3! Per la velocità,tieni presente,che lo Star 3080,non è omologato 40km/h.,in più se sei gommato 20"al posteriore,la velocità,diminuisce ulteriormente. Quando io lo comprai,ero consapevole di questo,ma io lo scelsi,perchè,non ho necessità di spostamenti su strada( salvo qualche evento eccezionale),non volevo assolutamente elettronica,elettrovalvole,quadri lcd o tft ma volevo una doppia frizione a leva,una DT,inseribile a leva e un motore che avesse una potenza necessaria alle mie esigenze e untiro migliore rispetto a un isodiametrico. Certo,se si cerca una macchina di ultima generazione..questa non lo è nel modo più assoluto,qui metti gasolio,giri la chiave e vedi il da farsi! Ciao 92parabellum ,grazie mille per i consigli . Si voglio controllare il radiatore dell'acqua secondo me è intasato o sporco e per questo si presenta il problema del surriscaldamento. Comunque domani mattina vado a comprare il liquido del radiatore che mi hai indicato così lo sostituisco. La griglia sfilabile la pulisco sempre dopo ogni lavorazione e ogni tanto anche durante l'uso perché con l'erba alta si intasa spesso. Riguardo la macchina concordo con te ,io mi trovo molto bene,è un trattore tutto meccanico a partire dalla presa di forza al bloccaggio del differenziale a pedale completamente meccanico. Anche io lo comprai per questo motivo per non avere problemi con l'elettronica. L'unica cosa che ho cambiato sono gli stabilizzatori del sollevatore che in origine erano a catena mentre io ho messo quelli del quasar 90 che sono rigidi e mi trovo molto meglio perché una volta scelta la misura non si allentano. Anzi se domani ho tempo provo a smontare anche io il coperchio (sperando sia facile) dove c'è l'inversore così vedo se è presente l'ingrassatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
92parabellum Inviato 11 Maggio 2022 Condividi Inviato 11 Maggio 2022 13 ore fa, Rocco_95 ha scritto: Ciao 92parabellum ,grazie mille per i consigli . Si voglio controllare il radiatore dell'acqua secondo me è intasato o sporco e per questo si presenta il problema del surriscaldamento. Comunque domani mattina vado a comprare il liquido del radiatore che mi hai indicato così lo sostituisco. La griglia sfilabile la pulisco sempre dopo ogni lavorazione e ogni tanto anche durante l'uso perché con l'erba alta si intasa spesso. Riguardo la macchina concordo con te ,io mi trovo molto bene,è un trattore tutto meccanico a partire dalla presa di forza al bloccaggio del differenziale a pedale completamente meccanico. Anche io lo comprai per questo motivo per non avere problemi con l'elettronica. L'unica cosa che ho cambiato sono gli stabilizzatori del sollevatore che in origine erano a catena mentre io ho messo quelli del quasar 90 che sono rigidi e mi trovo molto meglio perché una volta scelta la misura non si allentano. Anzi se domani ho tempo provo a smontare anche io il coperchio (sperando sia facile) dove c'è l'inversore così vedo se è presente l'ingrassatore. Ovviamente,devi soffiare il radiatore,non verso la ventola di raffreddamento,ma verso i fari,per intenderci,pulisci anche il filtro aspirazione aria e il prefiltro,quello che ha una sorta di maniglia dove vai ad infilare 2 dita e tiri. Se puoi,pubblica una foto dei tenditori che hai sostituito,non ho presenti le differenze quali siano..io sul mio,adopero una fresa che Sicma dal peso di circa 450 kg.,una trincia sempre Sicma che se non ricordo male sta sui 600 kg.e non ho nessun problema. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rocco_95 Inviato 11 Maggio 2022 Condividi Inviato 11 Maggio 2022 2 ore fa, 92parabellum ha scritto: Ovviamente,devi soffiare il radiatore,non verso la ventola di raffreddamento,ma verso i fari,per intenderci,pulisci anche il filtro aspirazione aria e il prefiltro,quello che ha una sorta di maniglia dove vai ad infilare 2 dita e tiri. Se puoi,pubblica una foto dei tenditori che hai sostituito,non ho presenti le differenze quali siano..io sul mio,adopero una fresa che Sicma dal peso di circa 450 kg.,una trincia sempre Sicma che se non ricordo male sta sui 600 kg.e non ho nessun problema. Ciao grazie per i consigli,sisi ogni volta che finisco una lavorazione pulisco sempre anche il prefiltro. Comunque per la foto come ho un po' di tempo la pubblico qui e ti faccio vedere . In realtà stamattina dovevo andare a comprare il liquido radiatore e cambiarlo ma non ho avuto proprio tempo e ho dovuto rimandare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rocco_95 Inviato 2 Giugno 2022 Condividi Inviato 2 Giugno 2022 Il 11/5/2022 Alle 11:53, 92parabellum ha scritto: Ovviamente,devi soffiare il radiatore,non verso la ventola di raffreddamento,ma verso i fari,per intenderci,pulisci anche il filtro aspirazione aria e il prefiltro,quello che ha una sorta di maniglia dove vai ad infilare 2 dita e tiri. Se puoi,pubblica una foto dei tenditori che hai sostituito,non ho presenti le differenze quali siano..io sul mio,adopero una fresa che Sicma dal peso di circa 450 kg.,una trincia sempre Sicma che se non ricordo male sta sui 600 kg.e non ho nessun problema. Ciao ,ho smontato il fianchetto laterale per vedere se c'è l'ingrassatore della leva inversore ma io non ho visto nulla. Mi sa che non c'è nulla. Nel mio star 3080 la leva è un po' dura da azionare. Anche nel tuo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rocco_95 Inviato 28 Novembre 2022 Condividi Inviato 28 Novembre 2022 Confermo che nei Goldoni star è presente un ingrassatore nella leva inversore. Ho smontato meglio il fianchetto e sono riuscito a trovarlo . È molto difficile e scomodo raggiungerlo perché è proprio sotto al cruscotto e per ingrassare l'inversore bisogna smontare il cruscotto, il fianchetto laterale,la leva inversore con una chiave a tubo da 17. Circa 30 minuti di lavoro. Diciamo che una volta messo il grasso , quest'ultimo non fuoriesce perché c'è una rondella con un sieger che tiene il grasso, quindi teoricamente non bisogna ingrassare spesso. Adesso l'inversore è un po' più morbido rispetto a prima che era molto duro. Più tardi allego delle foto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 13 Dicembre 2022 Condividi Inviato 13 Dicembre 2022 Goldoni Q80, il ritorno tra i filari - MAD-Macchine Agricole Domani (informatoreagrario.it) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzo sulpo Inviato 26 Dicembre 2022 Condividi Inviato 26 Dicembre 2022 Buona sera a tutti, scusate ma sono nuovo del forum (e anche del settore) e spero di fare tutto correttamente. Stavo valutando acquisto di un Goldoni Quasar 90 usato e volevo capire se potesse andar bene per miei lavori. Ho 3 ettari in pianura seminativo e 2 ettari in pendenza (non eccessiva) coltivati ad uliveto. domande principali: con forche/pala caricatore anteriore che peso posso alzare? con forche anteriori posso spostare e impilare i rotoli fieno oppure sono troppo pesanti? posso attaccare un trincia per uliveto? per lavorazione seminativo si riesce oppure ha poca potenza? Grazie a quanti mi risponderanno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
nh72-85 Inviato 29 Dicembre 2022 Condividi Inviato 29 Dicembre 2022 Il 26/12/2022 Alle 17:41, lorenzo sulpo ha scritto: Buona sera a tutti, scusate ma sono nuovo del forum (e anche del settore) e spero di fare tutto correttamente. Stavo valutando acquisto di un Goldoni Quasar 90 usato e volevo capire se potesse andar bene per miei lavori. Ho 3 ettari in pianura seminativo e 2 ettari in pendenza (non eccessiva) coltivati ad uliveto. domande principali: con forche/pala caricatore anteriore che peso posso alzare? con forche anteriori posso spostare e impilare i rotoli fieno oppure sono troppo pesanti? posso attaccare un trincia per uliveto? per lavorazione seminativo si riesce oppure ha poca potenza? Grazie a quanti mi risponderanno Allora col trincia non avrai problemi di sicuro, io vado tranquillamente in pendenze elevate con trincia di 2 metri da 8 quintali ( ho anche 230 kg di zavorra ). per le lavorazioni secondo me l unica pecca è l aratura essendo molto basso sotto, per il resto non penso abbia grossi problemi con attrezzi proporzionati, ma rimane sempre un trattore da frutteto non si può pretendere chissà cosa,con l erpice rotante da 265 l ho usato e se la cava bene. Per il caricatore anteriore non ti so aiutare, qui in zona non l ha nessuno, ma quelli che hanno il sollevatore anteriore per tagliare il fieno bene o male han rifatto tutti il ponte anteriore e cuscinetti dei mozzi, anche io ho rifatto i cuscinetti anteriori a 1700 ore per sicurezza e il problema l ho trovato in un cuscinetto posteriore che si stava gia rompenso per fortuna co siamo arrivati in tempo sennò erano danni grossi, secondo me è il loro punto debole. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Rocco_95 Inviato 16 Aprile 2023 Condividi Inviato 16 Aprile 2023 Buongiorno,devo fare il cambio dell'olio motore nel Goldoni star 3080 motore VM,anno 2012. Quale olio motore devo mettere? Il 15w-40? Quale marca consigliate? Grazie mille Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelo1993 Inviato 13 Agosto 2024 Condividi Inviato 13 Agosto 2024 Salve il mio stato 75 oggi a iniziato a fare dei brutti rumori alla ruota sx come se si fosse rotto un cuscinetto la prima cosa che o notato è l’aumento del olio al interno del ponte anteriore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thomas85 Inviato 5 Febbraio Condividi Inviato 5 Febbraio Buonasera, cerco informazioni di dove si trova l'elettrovalvola per l'inserimento della doppia trazione sul mio trattore goldoni serie 75 star dell'anno 1999.. se qualcuno mi può aiutare grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.