Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Sfogliavo poco fa questa brochure della viberti http://www.viberti.it/cgi-bin/pdf/ribaltabili_ITA.pdf

per paragonare i pesi dei semirimorchi industriali a quelli poco sopra menzionati dei dumper agricoli. Noto che semirimorchi 3 assi da 25 mc pesano poco più che 50 qli, quelli da 50 mc 65 qli di tara. Ora a mio avviso queste vasche semirimorchio sono paragonabili agli agricoli, mettiamo un timone e son fatti uguali... Aggiungiamo pure un 2 - 3 qli per la gommatura più generosa degli agricoli un altro paio di qli per timone, ma siamo ancora lontani dai 90 qli... Come mai? Probabilmente perchè i costruttori di agricoli usano ferraccio e per essere robusti, giocoforza, pesano....

 

Il peso a portarlo in giro inutilmente fa consumare....

 

Se parliamo di prezzo poi i dubbi aumentano ancora: almeno negli usati i prezzi delle vasche industriali sono decisamente minori di un usato agricolo, nel nuovo invece? Io non lo so quanto costi una vasca industriale nuova, ma è fatta con materiali migliori (di sicuro) rispetto ad un agricolo...

 

 

 

Fino a qua ti dò ragione...ma devi sempre sapere che sono rimorchi che camminano solo per strada e stada buona.....se per un momento andiamo a rivedere i video strani che sono stati postati e che troviamo in giro per il web di rimorchi piantati nella melma carichi fino al collo e che per tirarli fuori ci vogliono 3 trattori di grande potenza allora credo che se lo fai un ultra leggero stradale lo tiri fuori un pezzo alla volta......io ho uno Zaccaria da 5.50mt e che pesa 42ql e anche se per un 2 assi non è una gran tara mi è successo di capovolgere su un lato carico di grano e dopo averlo tirato su con un trattore ed un cavo il rimorchio non aveva nemmeno un graffio......sarà satta fatalità?.....io ho visto semirimorchi in lega leggera rovesciati e una volta rimessi in piedi dovuti buttare perche tutti piegati......il lavoro agricolo è diverso da quello industriale......iocredo che invece è la legge che non và.....perche in Italia un 2 assi và omologato a 140QL???.....perhe in altre nazioni europee va a 180ql? e potrebbe andare anche a 200ql come gli industriali visto che si circola anche a 40km/h?.....avere un 2 assi che potesse avere 200ql io credo che si risparmiano sia soldi che quintali di tara

Link al commento
Condividi su altri siti

San, posso pure darti ragione, anche se io non credo che maggior peso corrisponda a maggior resistenza.

Gli industriali che si piegano son sicuro che non hanno sopra i 150 qli che potresti caricare qualora fosse un agricolo, ma il doppio. Ho anche visto dumper da 90-100 qli di tara stortarsi solo adagiandosi sul lato nel fosso... Si stortano perchè il ferro che fa da telaio è ferraccio, non è armonico quindi non torna in posizione dopo essersi flesso...

 

Se gli industriali sono fatti per viaggiare a 80km orari con sopra 300 qli non saranno certo fatti di marmellata, gli agricoli andrebbero a 40 col metà peso sopra (per chi vuol stare in regola).

 

Il problema è che ci vendono degli ammassi di ferraccio a caro prezzo e noi ci possiamo fare poco, son tutti così...:nutkick:

Link al commento
Condividi su altri siti

Fino a qua ti dò ragione...ma devi sempre sapere che sono rimorchi che camminano solo per strada e stada buona.....

 

... Camminano per strada buona, ma ai 90 Km/h.

Alcuni , però, fanno qualche passeggiata .... nelle cave:2funny::2funny:

 

Il confronto con i rimorchi industriali vede i rimorchi agricoli perdenti. Sempre!

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Di base trovo anch'io che la normativa italiana è troppo limitante. A mio avviso ci possono anche stare i 40 km orari di velocità massima, ma si dovrebbero aumentare le portate, perchè un Pagliari che pesa 100 quintali è decisamente più robusto di altri rimorchi (per esperienza personale) però è più limitato di altri rimorchi fatti di cartapesta.

Purtroppo con la nostra legislatura penso che la macchina più sensata sia un dumper 3 assi con cassone da 6 o 6,5 metri, senza sovrasponde per le granaglie e con una sovrasponda "umana" per gli insilati. Preferisco metterci più tempo a fare il lavoro e spendere anche qualcosa in più di trasporto al quintale piuttosto che stare tutto il giorno col mal di pancia, rischiando ritiro patente e sequestro del mezzo, ed è lo stesso discorso che avevo fatto nel 3d dei carribotte.

Tornando ai rimorchi trovo ottimo il tecnosima in lega leggera, peccato che costi davvero parecchio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non capisco perche non si riesce a far cambiare la legislatura....i costruttori stessi lo dovrebbero far capire.....oggi la tecnologia presente sui rimorchi stradali è uguale a qulli agricoli e quindi ci si deve battere per poter avere un'omologazione degna del rimorchio che circola....i tempi cambiano e quindi anche le leggi dovrebbero cambiare, ma se nessuno protesta mai certo che nessuno viene a casa a bussare per dirti se ti fà comodo avere più portata

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Concordo pienamente con te San! In fin dei conti siamo nell'europa unita, e quindi se gli altri con un 3 assi sono omologati a 330 q.li a 50 km orari non vedo perchè non possiamo esserlo anche noi. Molti dicono che in Italia ciò non accade per la lobby degli autotrasportatori.

Per non parlare dei nostri ganci traino, sono una vergogna rispetto a quelli "europei" e sono pure più pericolosi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sarebbe a questo punto secondo me interessante fare un raffronto con le tare dei Costruttori stranieri..

 

http://www.fliegl-agrartechnik.de/content/index.cfm/fuseaction/957,dsp,0,0,0,1348,0,0-technical-data.html

 

:rolleyes:

 

Peccato il prezzo di un tridem Fliegl... Si parla di 50000€ :AAAAH:

 

Concordo pienamente con te San! In fin dei conti siamo nell'europa unita, e quindi se gli altri con un 3 assi sono omologati a 330 q.li a 50 km orari non vedo perchè non possiamo esserlo anche noi. Molti dicono che in Italia ciò non accade per la lobby degli autotrasportatori.

Per non parlare dei nostri ganci traino, sono una vergogna rispetto a quelli "europei" e sono pure più pericolosi.

 

Anch'io sarei favorevole ad una cosa del genere, ma non dimentichiamoci che all'estero per guidare un trattore a quella velocità e con quel peso al traino bisogna conseguire un'apposita patente di guida.

Link al commento
Condividi su altri siti

Peccato il prezzo di un tridem Fliegl... Si parla di 50000€ :AAAAH:

 

 

 

Anch'io sarei favorevole ad una cosa del genere, ma non dimentichiamoci che all'estero per guidare un trattore a quella velocità e con quel peso al traino bisogna conseguire un'apposita patente di guida.

Non è proprio così.

Ho letto recentemente un' articolo inerente le patenti negli altri stati, e la situazione è alquanto variegata.

In francia, ad esempio chi è titolare di azienda agricola, o vi lavora, può guidare i trattori (anche con rimorchi o attrezzi) anche senza patente.

Viceversa se sono impiegati per attività diverse (lavori industriali, forestali, manutenzione del verde ecc), servono le stesse patenti degli autocarri.

In Inghilterra ci sono diverse patenti specificatamente agricole, tra cui quella per la guida dei cingolati:cheazz:

In germania ci sono due categorie di patente agricola, una per i trattori con velocità max fino a 25 km/h, e con una limitazione di peso che non ricordo, e una peri mezzi più prestanti.

Lobby degli autotrasportatori?

Quali; quelli che ti si piantano in mezzo ad un campo, e li devi tirar fuori col trattore?

Le aziende più grosse, se hanno la convenienza, si comperano un camion in conto proprio, se non l' hanno, vuol dire che i trattori odierni sono già più competitivi rispetto ai veicoli industriali......

Se autorizzassero rimorchi da 26 ton, ci sarebbe chi ne carica 300 netti lo stesso.

Modificato da Twin Spark
Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Ormai i controlli in molte parti d'italia sono diventati molto severi. Penso che se autorizzassero i 260 q.li sarebbe già ottima cosa e basterebbe solo un po' di cervello per non essere fuori regola, però almeno così con un 3 assi riusciresti a portare via circa 170 q.li netti e avresti un rimorchio del peso adeguato, invece adesso molti vanno fuori regola (con tutti i rischi derivanti) e altri invece per stare più in regola comprano rimorchi sottodimensionati ma che almeno sono più leggeri e possono caricare di più, cosa a mio avviso molto più pericolosa circolando in strada.

Gli autotrasportatori non vorrebbero perchè in quel modo alcuni piccoli trasporti li perderebbero. Pensiamo ad esempio a tutti i risicoltori, ormai le aziende maggiori hanno tutte rimorchi abbastanza grandi e moderni, però non concorrenziali con i camion. Ma se questi stessi rimorchi potessero andare a 50 km orari trasportando 170 q.li netti, non pensate che molti a tempo perso inizierebbero a trasportarsi il proprio prodotto fino in riseria? Visto che il trasporto comunque lo paghiamo. E così ci potrebbero essere molti altri esempi.

Link al commento
Condividi su altri siti

E'da qualche anno che si sta battagliando per alzare le portate ma ogni anno la storia si rinvia.Il nostro dumper 3 assi e' 82.5 q.li di tara,sospensioni pneumatiche correttore di frenata correttore di sterzata e dovremmo caricare 120 q.li praticamente meno della meta' della capacita di carico,una vergogna.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ragazzi, ci sono pro e contro. Se il legislatore mette mano al cds, inerente portate etc, è ovvio che verrà attuata anche la revisione periodica di tutti i mezzi agricoli. Cosa già prevista dal cds ma per la quale (per fortuna aggiungo io) manca il decreto attuativo.

E comunque è ovvio che un rimorchio attualmente omologato per 200 q.li non potrà poi viaggiare con le nuove portate se non con una nuova omologazione o, meglio sostituzione del rimorchio stesso.

Alzare le portate sicuramente è una cosa da farsi, ma non la vedo propriamente una manna dal cielo. Anzi, di sicuro qualche Costruttore approfitterà per allungare di un altro metro i propri dumper e quindi si ritornerà poi al problema di partenza.

Per Albe, in zona da me e con tratte entro un certo chilometraggio (anche 20km), sono in molti a sostenere che il convoglio trattore-rimorchio risulta comunque molto più vantaggioso del camion. Poi dipende dai percorsi, su statali certamente il guadagno in velocità c'è, ma su strade di campagna e paesetti vari il camion non è che guadagni granchè. Senza contare ore di guida, costi maggiori per assicurazione etc etc etc

Link al commento
Condividi su altri siti

Alzare le portate sicuramente è una cosa da farsi, ma non la vedo propriamente una manna dal cielo. Anzi, di sicuro qualche Costruttore approfitterà per allungare di un altro metro i propri dumper e quindi si ritornerà poi al problema di partenza.

 

Tutto sta al buonsenso degli acquirenti; per me il 7m rimarrebbe il giusto compromesso tra manovrabilità e capacità di carico.

Se i costruttori proponessero tridem da 9m senza incontrare il consenso del mercato il problema si risolverebbe da sè.

Link al commento
Condividi su altri siti

Gian, sul buonsenso degli acquirenti ripongo poche aspettative.

La stessa cosa varrebbe anche ora; buon senso dice che, per fare 200 q.li lordi con la granella, non serve cassone nè da 7 metri ne tanto meno da 8. E neppure servono 3 giri di megasponde.

Posso parlare solo delle realtà a me note, ma di rimorchi 3 assi con cassone lungo meno di 7 metri ne vedo gran pochi in giro (anche se qualche caso c'è).

Poi tutti a lamentarsi del verbale. Il punto è che alla fine ci rimette anche chi, consapevolmente od inconsapevolmente, sfora di quei 15 quintali che grosse differenze a livello sicurezza del convoglio non ne fanno e che forse verrebbero trascurati anche dagli organi preposti ai controlli, per colpa di chi invece abusa di sponde e sovrasponde e che per pagare il trattore da 250cv nuovo nuovo ed il rimorchio da 8 metri anch'esso nuovo deve fare 300 lordi o piu in pesa al centro di raccolta.

 

Qualcuno dirà che il cassone da 8 metri in granella è un ripiego in quanto rimorchio presente in azienda per trinciato; bene, allora in stagione granella basterebbe togliere le sovrasponde per avere quella decina di quintali di portata in piu e per non cadere in tentazione. Invece.........

Comunque non se la prenda nessuno, il mio è un discorso generico, capisco che ci siano esigenze economiche in ballo e che qualcuno si senta di rischiare per portare a casa la pagnotta (come si suol dire); il mio voleva essere un ragionamento riferito al "futuro buon senso" di cui parlava Gian.

Link al commento
Condividi su altri siti

le richieste dell'agricolo e del terzista hanno spinto i costruttori ad avere questa mentalità delle mega tare e mega portate.

ogni volta che ad un costruttore ho chiesto un 3 assi da 50-55 qt di tara lungo 5-5,5 mt per caricare 150 qt di granella e rimanere in portata mi sono sentito ridere dietro...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Io il più piccolo tre assi che ho visto è un 6 metri. Per me un 6 metri o 6,5 metri sono le misure più "giuste", inteso come compromesso tra trasporto granaglie ed insilati, perchè con le granaglie senza sovrasponde sei a circa 140-150 q.li netti, con i trinciati metti le sovrasponde ed arrivi a circa gli stessi valori, avendo comunque in mano anche un rimorchio che rimane più leggero dei 7,5/8 metri più diffusi e quindi sei sempre in regola ed a voler guardare quei 10-15 quintali in meno di tara sono tutti "utili".

Link al commento
Condividi su altri siti

A proposito di rimorchi, ho visto poco fa questi annunci, sicuramente la portata non è riferita all'utilizzo qui in Italia (o sbaglio? :fiufiu:)

Thievin COBRA 180 75 ? Thievin COBRA 180 75 Usato Thievin COBRA 100 50 ? Thievin COBRA 100 50 Usato

 

Credo che i valori di portata siano riferiti al carico potenziale e non alla circolazione su strada: anche all'estero con un 2 assi non credo che si possa arrivare a 240q. Considerando che in Germania i 2 assi sono omologati a 180q lordi vedo comunque esagerato questo dumper con 7,5m di cassone.

Modificato da Gian81
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate, io lavoro per Tf di fattori, noi già da diverso tempo facciamo dumper 3 assi 200q aria idraulico 5,50mt lungo 50q di tara 150q di carico, ho messo anche una foto in galleria. li abbiamo venduti solamente ha chi hanno sequestrato il trattore rimorchi e carico, perchè superati i 200q più tolleranza cè il sequestro del mezzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate, io lavoro per Tf di fattori, noi già da diverso tempo facciamo dumper 3 assi 200q aria idraulico 5,50mt lungo 50q di tara 150q di carico, ho messo anche una foto in galleria. li abbiamo venduti solamente ha chi hanno sequestrato il trattore rimorchi e carico, perchè superati i 200q più tolleranza cè il sequestro del mezzo.

 

Sei sicuro che c'è il sequestro?

A me sembra solo che ti tolgono una quantità di punti patente proporzionale al sovraccarico (2 punti ogni tonnellata).

Link al commento
Condividi su altri siti

Si si sono sicuro, a un nostro cliente di cremona, gli è stato sequestrato trattore, rimorchio, ed escavatore che aveva caricato sul rimorchio, in più ha dovuto ridare l'esame per la patente. I 200q in agricoltura è il limite massimo, superato quello si è oltre ogni limite di legge. Non so poi come è andata ha finire, ma penso che da quando gli hanno sequetrsto imezzi,circa 2 anni, ancora non li abbia riavuti, ma adesso appena lo risento gliel'ho voglio chiedere

 

Non è una variante fatta da poco, solo che adesso applicano la legge che già era esistente , visto che hanno un gran bisogno di soldi

Modificato da Filippo B
uniti consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

E' una variante fatta da poco?

 

Ma il sequestro vale per trattore e rimorchio?

 

Cito il cds

 

10. Chiunque circola su strada con una macchina agricola che supera le sagome o le masse fissate è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 389 a euro 1.559.

13. Dalle violazioni di cui ai commi 10 e 11 consegue la sanzione amministrativa accessoria prevista dai commi 24 e 25 dell'art. 10 (468) (469).

 

comma24. Dalle sanzioni amministrative pecuniarie previste dai commi 18, 21 e 22 consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida del conducente per un periodo da quindici a trenta giorni, nonché la sospensione della carta di circolazione del veicolo da uno a due mesi...... (omissis)

 

 

 

visto che hanno un gran bisogno di soldi

 

C'è una legge ed è giusto rispettarla, se si va fuoricarico è giusto che ci si prenda le proprie responsabilità. Gli organi accertatori fanno bene a non fare sconti.

 

Le foto del rimorchio 3 assi con tara a 50 quintali le ho messe anche in questo argomento nelle pagine precedenti, grazie Rmarcaccini per averle messe in galleria :)

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...