fra9313 Inviato 24 Dicembre 2012 Condividi Inviato 24 Dicembre 2012 (modificato) @mattia Il cantiere è così formato: il carro è sempre nello stesso posto nel piazzale e con un attrezzatura che noi chiamiamo. "Barchetta" facciamo avanti e indietro dai filari al piazzale ogni volta che si riempie la barchetta. Il carro dunque non ha limitazioni di dimensione se non per l'altezza tot che mi impossibiliterebbe a svuotare il prodotto nel rimorchio. Spero di essermi spiegato P.S. ho visto quello della Tecnosima e direi che come soluzione non sarebbe male.. Resta da vedere l'altezza max e il costo:) Modificato 24 Dicembre 2012 da fra9313 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 24 Dicembre 2012 Condividi Inviato 24 Dicembre 2012 su che tipo di rimorchio eri orientato? solo scarico dx e sx (vasca a v con le sponde interne per il flusso) o rimorchio classico con telo o inox a tenuta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fra9313 Inviato 25 Dicembre 2012 Condividi Inviato 25 Dicembre 2012 Quelli a V da raccolta meccanizzata gliescludere i pensavo uno classico con telo e apertura laterale idraulica, va bene anche senza ribaltamento. Secondo voi su che prezzi ci aggiriamo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
red74 Inviato 25 Dicembre 2012 Condividi Inviato 25 Dicembre 2012 (modificato) Neppure la presenza e il posizionamento delle luci è scritto sul libretto ma solo negli allegati tecnici. Eppure circolare senza di esse o montandole al contrario dubito non porti a problematiche Le macchine vengono omologate con certe misure, determinate altezze, ingombri, devono adempiere a normative di sicurezza e tutto ciò che può essere installato successivamente deve essere previsto e omologato. Così come la possibilità di installare delle sovrasponde mobili. Per poter vendere veicoli omologati in serie (non Unici Esemplari) l'azienda viene certificata ogni due anni in modo che garantisca che tutte le macchine siano conformi a tali omologazioni. Vendere macchine omologate che hanno caratteristiche differenti da quelle indicate può portare a pesanti sanzioni. Che poi un qualcuno lo faccia è un altro discorso, così come nulla toglie che un privato sotto la propria responsabilità possa fare ciò che vuole con il proprio rimorchio conoscendo però a cosa può andare in contro Visto che abbiamo parlato delle sovrasponde potrei chiederti cortesemente essendo possessore di un rimorchio 60qt mi sono costruito delle sponde che arrivano complessivamente a 160 cm dal piano cassone , pur non superando mai il carico massimo e sul libretto non cè nessuna annotazione a riguardo delle sponde , adoperando il rimorchio ad uso privato , posso considerarmi in regola per la circolazione o no??????????? Grazie per gli eventuali chiarimenti Modificato 25 Dicembre 2012 da red74 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 26 Dicembre 2012 Condividi Inviato 26 Dicembre 2012 Quelli a V da raccolta meccanizzata gliescludere i pensavo uno classico con telo e apertura laterale idraulica, va bene anche senza ribaltamento. Secondo voi su che prezzi ci aggiriamo? penso sui 15000 mila ma sicuramente qualche altro utente ti saprà dire più precisamente...comunque se lo prendi non prenderlo fisso, ribaltabile è più versatile, lo puoi usare anche per trasportare altro oltre all'uva inoltre in caso di vendita un rimorchio fisso non vale molto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fra9313 Inviato 26 Dicembre 2012 Condividi Inviato 26 Dicembre 2012 penso sui 15000 mila ma sicuramente qualche altro utente ti saprà dire più precisamente...comunque se lo prendi non prenderlo fisso, ribaltabile è più versatile, lo puoi usare anche per trasportare altro oltre all'uva inoltre in caso di vendita un rimorchio fisso non vale molto... È veramente tanto... Non oso immaginare quante vendemmie serviranno per ammortizzarlo, ora chiedo qualche preventivo poi vediamo. Intanto grazie mille e buone feste Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 26 Dicembre 2012 Condividi Inviato 26 Dicembre 2012 Visto che abbiamo parlato delle sovrasponde potrei chiederti cortesemente essendo possessore di un rimorchio 60qt mi sono costruito delle sponde che arrivano complessivamente a 160 cm dal piano cassone , pur non superando mai il carico massimo e sul libretto non cè nessuna annotazione a riguardo delle sponde , adoperando il rimorchio ad uso privato , posso considerarmi in regola per la circolazione o no??????????? Grazie per gli eventuali chiarimenti In teoria il rimochio che si compra ha una sua omologazione,per cosi come è,quindi con le sponde originali,con cui esce dalla fabbrica.Se le fai tu,non credo che vada bene;comunque qua da noi,in centro ne ho viste di tutti i colori,sui rimorchi,addirittura sovrasponde di legno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 26 Dicembre 2012 Condividi Inviato 26 Dicembre 2012 In teoria il rimochio che si compra ha una sua omologazione,per cosi come è,quindi con le sponde originali,con cui esce dalla fabbrica.Se le fai tu,non credo che vada bene;comunque qua da noi,in centro ne ho viste di tutti i colori,sui rimorchi,addirittura sovrasponde di legno. toso se vai indietro di un paio di pagine se ne era già parlato.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
red74 Inviato 26 Dicembre 2012 Condividi Inviato 26 Dicembre 2012 toso se vai indietro di un paio di pagine se ne era già parlato.. ciao Lo so che abbiamo gia parlato del problema volevo solo chiedere a Valzelli ,visto che è un costruttore, se mi potva dare delle notizie più precise sullle normative per circolare su strada senza problemi . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 26 Dicembre 2012 Condividi Inviato 26 Dicembre 2012 In teoria il rimochio che si compra ha una sua omologazione,per cosi come è,quindi con le sponde originali,con cui esce dalla fabbrica.Se le fai tu,non credo che vada bene;comunque qua da noi,in centro ne ho viste di tutti i colori,sui rimorchi,addirittura sovrasponde di legno. Be sui rimorchi, dumper ecc. Le sponde non sono punzonate. Neppure riportate sul libretto. Dunque penso che si possano mettere a piacimento. Infatti basti guardare i Tir, anche loro si vedono con sponde di tutti i tipi. Chi fa bietole non è raro vederli con panelli di armatura. E parecchi fil di ferro..... Alla fine chi trasporta è responsabile del carico. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 28 Gennaio 2013 Condividi Inviato 28 Gennaio 2013 Questo è il rimorchio (in prestito) che ho usato una settimana per trasportare letame, grande attrezzo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 28 Gennaio 2013 Condividi Inviato 28 Gennaio 2013 una domanda che non c'entra nulla con il rimorchio, ma quel bastone conficcato nella zavorra anteriore è soltanto estetico o assolve anche a qualche funzione a me sconosciuta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pinolo Inviato 28 Gennaio 2013 Condividi Inviato 28 Gennaio 2013 molto probabilmente serve per avere idea a che altezza sono le zavorre quando fai le manovre,dato che dal posto di guida non si vedono e molto spesso si dimentica di averle è cè il rischio di sbatterle Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 28 Gennaio 2013 Condividi Inviato 28 Gennaio 2013 OT: il bastone o meglio pal di ferro è stato utilizzato il primo giorno come perno (avendo a portata di mano quello) quando ci siamo piantati col 2 assi vedi anche la cinghia... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 28 Gennaio 2013 Condividi Inviato 28 Gennaio 2013 di solito il paletto sulle zavorre è utilizzato come "mirino" ad esempio per seguire il tracciafile regolato a centro trattore, che è molto più comodo del tracciafile regolato per le ruote, per contro il tracciafile sporge di più e ci vuole più attenzione a non urtare qualche ostacolo.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TUMBENA Inviato 30 Gennaio 2013 Condividi Inviato 30 Gennaio 2013 ciao a tutti ll'ultimo arrivo a casa tumbena!!!www.vaia rmorchi.com - Virgilio Ricerca Web 144nl quando arriva faccio altre foto!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 30 Gennaio 2013 Condividi Inviato 30 Gennaio 2013 molto bello complimenti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 30 Gennaio 2013 Condividi Inviato 30 Gennaio 2013 ciao a tutti ll'ultimo arrivo a casa tumbena!!!www.vaia rmorchi.com - Virgilio Ricerca Web 144nl quando arriva faccio altre foto!! tumbena il link non mi funziona! aspetterò le foto di quando arriva a casa.. grazie ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 30 Gennaio 2013 Condividi Inviato 30 Gennaio 2013 Si ma se dal link vai sul sito vaia e cerchi il modello 144nl lo vedi :-) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 30 Gennaio 2013 Condividi Inviato 30 Gennaio 2013 Si ma se dal link vai sul sito vaia e cerchi il modello 144nl lo vedi :-) ok grazie, io avevo pensato fosse un pezzo del link che si era perso.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TUMBENA Inviato 31 Gennaio 2013 Condividi Inviato 31 Gennaio 2013 o non sono buono a mettere i link!!il mio compiuter si accende ancora come il landini testa calda!!quando arriva se il mio nipote fa le foto le faccio mettere su!!o qualcuno ce la mi potete dire come funziona? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 31 Gennaio 2013 Condividi Inviato 31 Gennaio 2013 io stò trattando un rimorchio nuovo rallato 140 ql sono indeciso se Randazzo o Pagnossin due bei rimorchi con sponda idraulic per uva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 31 Gennaio 2013 Condividi Inviato 31 Gennaio 2013 o non sono buono a mettere i link!!il mio compiuter si accende ancora come il landini testa calda!!quando arriva se il mio nipote fa le foto le faccio mettere su!!o qualcuno ce la mi potete dire come funziona? tumbena, prova così, altrimenti aspettiamo il nipote tecologico, non c'è fretta, immagino che avrai anche un po' di orgoglio a mostrare il rimorchio nuovo, o sbaglio? http://www.tractorum.it/forum/comunicazioni-con-lo-staff-f34/guida-per-caricare-le-immagini-con-xtremeshack-com-223/ ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 31 Gennaio 2013 Condividi Inviato 31 Gennaio 2013 Usate questo che non rompe tanto le scatole tra dimensioni ecc. Postimage.org - free image hosting / image upload Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
TUMBENA Inviato 31 Gennaio 2013 Condividi Inviato 31 Gennaio 2013 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.