puntoluce Inviato 10 Febbraio 2013 Condividi Inviato 10 Febbraio 2013 un ribaltabile posteriore deve essere più robusto e quindi più pesante di un laterale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 10 Febbraio 2013 Condividi Inviato 10 Febbraio 2013 ipse dixit Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 10 Febbraio 2013 Condividi Inviato 10 Febbraio 2013 come mai?, alla fine che cambia? basta modificare le sfere posteriori credo, i pistoni sono sempre li stessi o no? L'esigenza di scaricare dietro immagino sia dettata da qualche centro di ritiro che ha ancora strutture dimensionate per carri e cavalli...nevvero ? Basta diffidare da qualunque stoccatore che ancora non abbia buche e/o magazzini adatti a scarico laterale, sicuro non ci perdi. D'altronde volessi andarci con camion + semirimorchio a che santo dovrei votarmi ? Che si dimettano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 10 Febbraio 2013 Condividi Inviato 10 Febbraio 2013 Spesso l'esigenza di scaricare dietro è per via della bocchetta posteriore. Dove si consegna il prodotto a volte lo mettono nei silo, e invece di avere la buca hanno un cono e una coclea, e si scarica con la bocchetta posteriore. Si può fare pure con 2 bocchette laterali, ma è un casino non da poco perchè rimane dentro un sacco di prodotto. Tornando ai rimorchi da camion. Per m'è vale pure la pena a fare un lavoro del genere a patto di trovare un 3 assi. PErchè un 2 cosi lungo con portata 140q a poco senso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 10 Febbraio 2013 Condividi Inviato 10 Febbraio 2013 Problema loro, figurarsi se durante la trebbiatura posso stare a scaricare 200q di grano per una buchetta di 20cm di lato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 10 Febbraio 2013 Condividi Inviato 10 Febbraio 2013 come mai?, alla fine che cambia? basta modificare le sfere posteriori credo, i pistoni sono sempre li stessi o no? e no non basta modificare le sfere posteriori ma bensi tutto il telaio e pistoni non e cosi semplice trasfomare da bilaterale a trilaterale ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 10 Febbraio 2013 Condividi Inviato 10 Febbraio 2013 quello è un pò frecato... ne ho trovati di migliori, ma sono tutti lunghissimi... e poi c'é il problema che nessuno ribalda al posteriore che è sempre comodo... usato Rimorchio ribassato In vendita Brindisi usato Rimorchio ribaltabile In vendita Lecce usato Rimorchio ribaltabile viberti In vendita Barletta-Andria-Trani un'altra domanda, ma si può trasformare, e poi omologare, la frenatura da pneumatica ad idraulica? sono tutti e tre 7,50 di cassone Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 11 Febbraio 2013 Condividi Inviato 11 Febbraio 2013 si in effetti hai ragione mi hanno risposto tutti dicendomi che la lunghezza di 9, 30 metri era complessiva quindi il cassone che hai indicato tu, rimane il problema del ribaltamento laterale, spesso potrebbe essere un grosso limite... credo che sposterò l'attenzione su un buon agricolo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 11 Febbraio 2013 Condividi Inviato 11 Febbraio 2013 7.5 due assi. Hai bisogno di una piazza per girare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 11 Febbraio 2013 Condividi Inviato 11 Febbraio 2013 7.5 due assi. Hai bisogno di una piazza per girare. Pultroppo questa e la realte dei rimorchi ex camion dunque uno si prende un 2 assi 140 q.li agricolo da 6 m di cassone e risolve i problemi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 12 Febbraio 2013 Condividi Inviato 12 Febbraio 2013 lo spazio non mi manca, un rimorchio così lungo torna utile quando devi trasportare rotoballe, senza nessun problema di carico sporgente, ci metti 18 rotoli, e vai dove vuoi, senza neanche il problema di dover smontare le sponde, tanto ci entrano dentro, e quando fai trasporto cereali, se vuoi rimanere in portata, con una sola fila di sponde da 90 cm, fai un carico decente senza portarti dietro quei rimorchi a tre file di sponde altissimi. ripeto, l'unico scetticismo è dato dall'impossibilità di ribaldare da dietro. ieri ho sentito un amico che collabora con una ditta di Matera, a 20 km da me, DMGY - made in italy , che si occupa di realizzazione e personalizzazione mezzi industriali e non, molto ben attrezzata, mi ha detto che loro possono fare tutte le tipologie di omologazioni agricole, anche modificando il sistema di frenatura da pneumatico ad idraulico, addirittura possono immatricolare un camion trasformandolo in agricolo con velocità massima di 40 km/h con un limitatore, il tutto a 3800 €, la cosa più costosa è l'omologazione dei freni, il tecnico viene da Torino, lui mi trova un rimorchio adeguato e fà tutto, lo vado a trovare appena passa l'influenza, vi faccio sapere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
new holland tl100 Inviato 12 Febbraio 2013 Condividi Inviato 12 Febbraio 2013 lo spazio non mi manca, un rimorchio così lungo torna utile quando devi trasportare rotoballe, senza nessun problema di carico sporgente, ci metti 18 rotoli, e vai dove vuoi, senza neanche il problema di dover smontare le sponde, tanto ci entrano dentro, e quando fai trasporto cereali, se vuoi rimanere in portata, con una sola fila di sponde da 90 cm, fai un carico decente senza portarti dietro quei rimorchi a tre file di sponde altissimi. ripeto, l'unico scetticismo è dato dall'impossibilità di ribaldare da dietro. ieri ho sentito un amico che collabora con una ditta di Matera, a 20 km da me, DMGY - made in italy , che si occupa di realizzazione e personalizzazione mezzi industriali e non, molto ben attrezzata, mi ha detto che loro possono fare tutte le tipologie di omologazioni agricole, anche modificando il sistema di frenatura da pneumatico ad idraulico, addirittura possono immatricolare un camion trasformandolo in agricolo con velocità massima di 40 km/h con un limitatore, il tutto a 3800 €, la cosa più costosa è l'omologazione dei freni, il tecnico viene da Torino, lui mi trova un rimorchio adeguato e fà tutto, lo vado a trovare appena passa l'influenza, vi faccio sapere. Un mio amico ha fatto la trasformazione ad un iveco 190-36 in macchina agricola.....ma si possono fare anche i rimorchi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 12 Febbraio 2013 Condividi Inviato 12 Febbraio 2013 quanto tempo fà, quanto ha speso? per chi ha un camion e non fà tantissimi trasporti è davvero una manna, certo si possono fare anche i rimorchi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
new holland tl100 Inviato 12 Febbraio 2013 Condividi Inviato 12 Febbraio 2013 quanto tempo fà, quanto ha speso? per chi ha un camion e non fà tantissimi trasporti è davvero una manna, certo si possono fare anche i rimorchi. Il mese scorso e ha speso più o meno la cifra che hai citato nel post precedente... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 12 Febbraio 2013 Condividi Inviato 12 Febbraio 2013 quanto tempo fà, quanto ha speso? per chi ha un camion e non fà tantissimi trasporti è davvero una manna, certo si possono fare anche i rimorchi. Quindi avresti un camion che viaggia a 40 km/h, ma l'assicurazione la pagheresti come mezzo agricolo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 12 Febbraio 2013 Condividi Inviato 12 Febbraio 2013 C'è già la discussione: http://www.tractorum.it/forum/normative-agricole-pac-ecc-f25/guidare-un-autocarro-da-35-t-con-patente-b-4317/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 13 Febbraio 2013 Condividi Inviato 13 Febbraio 2013 Se immatricolo un rimorchio industriale in agricolo, teoricamente la portata scende a 200 qli, essendo il rimorchio immatricolato come agricolo. Esistono stratagemmi per aumentare la portata dei rimorchi (a livello burocratico)? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 13 Febbraio 2013 Condividi Inviato 13 Febbraio 2013 Si prendere un Tir. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 13 Febbraio 2013 Condividi Inviato 13 Febbraio 2013 diventa esattamente come se fosse un mezzo agricolo, 40 km/h, patente B, GASOLIO AGRICOLO, assicurazione come se fosse un trattore, no revisione, no cronotachigrafo, ecc., non si può aumentare la portata, rispetta quella dei mezzi agricoli in base agli assi. chi mi ha dato i consigli è a Matera è fà tutto anche a distanza, . DMGY - made in italy potete chiedere di Filippo Cipriani, o se volete vi dò il num. in MP, qualcuno di noi del nord si è già messo in contatto... :n2mu: se vogliamo continuare ci spostiamo nella discussione suggerita da Dj, nel caso volesse potrebbe spostare anche gli ultimi OT, grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 13 Febbraio 2013 Condividi Inviato 13 Febbraio 2013 Allora non vedo il vantaggio, forse la tara è inferiore negli industriali. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 13 Febbraio 2013 Condividi Inviato 13 Febbraio 2013 Un rimorchio industrriale ha come portata massima complessiva ( in condizioni normali e non come mezzo d'opera) 200ql, anche se è 2 assi.....mentre quello agricolo per avere 200ql deve avere almeno 3 assi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 13 Febbraio 2013 Condividi Inviato 13 Febbraio 2013 Allora non vedo il vantaggio, forse la tara è inferiore negli industriali. I vantaggi sono appunto che è un pelo più leggero, e che costano meno gli usati. Per quello dicevo che comunque si dovrebbe cercare i 3 assi. Però sono rari. Per le portate in Italia sono quelle e Stop. Anche perchè a patto che tu riesca ad aumentare i parametri cosa che non si può fare, ma poi non ci sarebbero comunque i trattori omologati. PErchè in itallia possono fare massimo 200q con 3 assi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 14 Febbraio 2013 Condividi Inviato 14 Febbraio 2013 Alla fine della fiera, il vero problema in Italia è la portata massima di 20 t. Un tre assi sei sui 5 t, questo vuole dire che con qualsiasi rimorchio potresti portare al massimo 15 t. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 15 Febbraio 2013 Condividi Inviato 15 Febbraio 2013 Purtroppo è cosi. Ma se tutti rispettassero un pelo il fatto grossi problemi non ci sarebbero. Quanto carica di netto camion e rimorchio? Possibile che si vedano dumper e botti che portano quasi uguale? Che sia giusto o sbagliato, sono discorsi infiniti, ma alla fine è cosi. E chi rispetta i limiti ci rimette, mentre chi fa il furbo guadagna, come sempre alla fine. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 15 Febbraio 2013 Condividi Inviato 15 Febbraio 2013 Alla fine della fiera, il vero problema in Italia è la portata massima di 20 t. Un tre assi sei sui 5 t, questo vuole dire che con qualsiasi rimorchio potresti portare al massimo 15 t. sbaglio, o il rimorchio industriale sta sui 55 quintali, con una bella spondatura? non li ho mai pesati, ma vedo tanto in giro che RAO pubblicizza i suoi rimorchi "superleggeri" da 36 quintali..bisogna poi vedere come siano, certo che significa un bel risparmio di tara..non so se sia pure un bel risparmio per il portafoglio.. RAO ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.