Stabilo Inviato 22 Settembre 2013 Condividi Inviato 22 Settembre 2013 stabilo si tranquillo che le cargo xbib di loro spontanea volonta' non te le montano di certo....prezzi tutti iva esclusa tutti con radiali bkt mitas ecc.... niente trelleborg o michelin.Stessa misura di gommatura,sospensioni balestrate 7 mt cm piu cm meno stessa altezza di sponda sempre cm piu cm meno . Se il discorso si limita al trinciato,i tempi di rientro sono infiniti. Oltre al costo del rimorchio bisogna considerare che ci vuole un trattore grande per tirare il dumper. La leggenda dice che ci sono persone disposte a farsi pagare 30€/ora per girare con un dumper 3 assi e trattore... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 stabilo si tranquillo che le cargo xbib di loro spontanea volonta' non te le montano di certo....prezzi tutti iva esclusa tutti con radiali bkt mitas ecc.... niente trelleborg o michelin.Stessa misura di gommatura,sospensioni balestrate 7 mt cm piu cm meno stessa altezza di sponda sempre cm piu cm meno . Quanta differenza c'è trà le BKT e le cargo? Perchè quando avevo preso la botte, mi ero mangiato le dita, perchè alla fine la differenza non era abissale mi pare sui 200/300 euro a gomma. Però sono convinto che oltre a fare la differenza in campo, si veda pure per strada. Perchè a parità di carico fanno molti più KM. Forse sarà una mia impressione, però hanno portate molto più alte alle mie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 Quanta differenza c'è trà le BKT e le cargo? Perchè quando avevo preso la botte, mi ero mangiato le dita, perchè alla fine la differenza non era abissale mi pare sui 200/300 euro a gomma. Però sono convinto che oltre a fare la differenza in campo, si veda pure per strada. Perchè a parità di carico fanno molti più KM. Forse sarà una mia impressione, però hanno portate molto più alte alle mie. Se cerchi su internet trovi i prezzi. Parlando solo di gomma senza cerchione, una cargo 500 viene 1200, una cargo 710 viene 2000. Non conosco BKT, ma nel caso di Michelin hai la possibilità di montare il gonfia/sgonfia e quindi puoi lavorare a basse pressioni tipo xeobib. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 Se il discorso si limita al trinciato,i tempi di rientro sono infiniti. Oltre al costo del rimorchio bisogna considerare che ci vuole un trattore grande per tirare il dumper. La leggenda dice che ci sono persone disposte a farsi pagare 30€/ora per girare con un dumper 3 assi e trattore... non e' una leggenda e' vero,ce ne sono in giro che vanno a quei prezzi Quanta differenza c'è trà le BKT e le cargo? Perchè quando avevo preso la botte, mi ero mangiato le dita, perchè alla fine la differenza non era abissale mi pare sui 200/300 euro a gomma. Però sono convinto che oltre a fare la differenza in campo, si veda pure per strada. Perchè a parità di carico fanno molti più KM. Forse sarà una mia impressione, però hanno portate molto più alte alle mie. be le cargo xbib sono il top comunque siamo si intorno a 200/250 euro a gomma la differenza.Per quanto riguarda la durata be se vai via a 2/3 bar si usurano in fretta anche le cargo ,se invece vai a 5.5 bar il discorso cambia sia come consumi che come usura e poi dipende dall'utilizzo che ne fai prevalentemente terra misto o solo strada. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 Quindi le gomme da camion che arrivano a 8.5 bar sono miglior sulla strada? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonytorri Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 Be sono progettate per la strada..... NEi campi però sono un disastro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 [ATTACH=CONFIG]15110[/ATTACH] versione trasporto uva Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 [ATTACH=CONFIG]15111[/ATTACH] eccolo arrivata la foto da valzelli domattina per le 11:00 /12:00 e in azienda Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 [ATTACH=CONFIG]15111[/ATTACH] eccolo arrivata la foto da valzelli domattina per le 11:00 /12:00 e in azienda ...molto bello,unico appunto,quella enorme scritta con il nome del costruttore non la sopporto,...se fosse mio , la prima cosa che faccio è' togliere la pubblicità gratuita, al limite ci metto il nome della mia azienda...visto che lo compro e sopratutto lo pago profumatamente....!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 (modificato) @massimo g: fatti togliere le tabelle posteriori, sono solo per i rimorchi industriali. Se ti fermano ti arriva una bella multa e in caso d'incidente sei nel torto. Che metodo di verniciatura hanno adottato? Modificato 23 Settembre 2013 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 ...molto bello,unico appunto,quella enorme scritta con il nome del costruttore non la sopporto,...se fosse mio , la prima cosa che faccio è' togliere la pubblicità gratuita, al limite ci metto il nome della mia azienda...visto che lo compro e sopratutto lo pago profumatamente....!!! quasi tutti usano una mega publbicita Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 @massimo g: fatti togliere le tabelle posteriori, sono solo per i rimorchi industriali. Se ti fermano ti arriva una bella multa e in caso d'incidente sei nel torto. Che metodo di verniciatura hanno adottato? questo non so dirti ne sei sicuro ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 Quali sarebbero le tabelle industriali?? A me risulta che siano quelle anche da rimorchio agricolo... Sbaglio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 Ha ragione stabilo erroneamente vengono montate quelle tabelle sui rimorchi agricoli. Per la multa mi piacerebbe sapere qual'e' Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 (modificato) Ha ragione stabilo erroneamente vengono montate quelle tabelle sui rimorchi agricoli. Per la multa mi piacerebbe sapere qual'e' 300 € e sospensione della patente. Poi inziano a controllare il resto, giro in pesa e alla fine è un disastro. Quelle tabelle servono ad indicare i rimorchi "veloci". Modificato 23 Settembre 2013 da Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 300 € e sospensione della patente. Poi inziano a controllare il resto, giro in pesa e alla fine è un disastro. Quelle tabelle servono ad indicare i rimorchi "veloci". e per quelli lenti tipo agricoli ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 Si ma non sai indicarmi l art. Del c di s. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 23 Settembre 2013 Condividi Inviato 23 Settembre 2013 (modificato) ...molto bello,unico appunto,quella enorme scritta con il nome del costruttore non la sopporto,...se fosse mio , la prima cosa che faccio è' togliere la pubblicità gratuita, al limite ci metto il nome della mia azienda...visto che lo compro e sopratutto lo pago profumatamente....!!! aaaaaa ma e' il 7400 stesso che avevano fatto il preventivo a noi ...bella macchina complimenti ben detto sten ma bisognerebbe farlo su tutto quello che si compra perche' scritte piu o meno grandi ci sono dappertutto e ti do pienamente ragione meglio pubblicizzarci noi stessi Modificato 23 Settembre 2013 da Agroverdeteam Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sten Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 Si ma non sai indicarmi l art. Del c di s. ...sarà l'articolo che sanziona i dispositivi di segnalazione non conformi al regolamento,...quelli agricoli hanno le bande trasversali rosse su fondo giallo riflettente,... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 In agricoltura ci sono 1) cartelli 50 x50 rossi e bianchi a strisce per i veicoli eccezionali 2) cartelli rossi e gialli quadrati per attrezzature portate che superano il 40% a sbalzo 3) cartelli rossi e gialli rettangoli per attrezzature portate che eccedono in sagoma. Altri cartelli non sono consentiti Per quanto rigaurda il rimorchio agricolo ci vuole luci posizione, freno, direzione, cartello limite 40 km/h e catadiottri triangolari rossi posteriori, quadrati gialli di lato e quadrati bianchi frontalmente. Il lampeggiante deve essere ripetuto se l'altezza del rimorchio è superiore a quella della trattrice. Altrimenti biosnga alzare il lampeggiante della trattrice. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 Be allora a questo punto, direi, onde evitare di dire delle cose inesatte, di dare riferimenti normativi affinché il lettore utente non possa essere confuso. Come ripeto sempre, la circolazione delle macchine agricole nel C.di S. è regolamentato da un apposito capitolo e pertanto da non confondere con il resto del C.di S. come purtroppo succede anche da parte di alcuni accertatori.Per quanto riguarda i pannelli non trovo alcun articolo sensato del codice, che possa trovare applicazione in tal senso: Tirato per i capelli il 112 che sanziona con 84 euro i dispositivi mancanti o alterati ma io non lo farei. L'art 265 del regolamento invece regolamenta i cosidetti cartelli che vanno applicati solo ed esclusivamente alle attrezzature portate o semiportate che eccedono la sagoma della trattrice traente. In questo caso e solo in questo caso deve essere azionato il dispositivi a luce lampeggiante gialla. Nella fattispecie in caso di contestazione da parte di accertatori non vi è sanzione ma il fermo del veicolo sino al ripristino dei dispositivi prescritti. Pertanto alla luce di quanto sopra, si deduce che quando si trainano rimorchi agricoli (non dimentichiamoci che il rimorchio agricolo per il C.di S. è una macchina agricola trainata) non va azionato il lampeggiante. La percentuale di sbalzo degli attrezzi non influisce sull'apposizione degli appositi cartelli. Lo sbalzo posteriore ammesso è ad esempio: se abbiamo una trattrice lunga mt 3,75, lo sbalzo ammesso sarà di mt 3,375 misurato al centro dell'asse post. Praticamente è la lunghezza del trattore moltiplicato 0,9, considerando comunque le masse gravanti sugli assali ma stiamo andando OT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 Sarà pure OT ma è interessante!!! Cmq concordo con Stabilo: io li vendo qui dove lavoro, della Sisas, e per l'agricoltura vengono annoverati solo pannelli retroriflettenti rossi e gialli di due dimensioni, non quelli a strisce bianche e rosse (per autoveicoli), in kpl o alluminio, che si utilizzano per i carichi sporgenti. Intanto anch'io li ho quelli per rimorchi dietro al mio...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 Sui rimorchi agricoli non serve alcun tipo di striscia o pannello riflettente, quelli sono per i veicoli industriali. Anche il lampeggiatore non mi risulta sia necessaro, se non per attrezzi portati o semiportati ( il rimorchio monoasse o ad assi ravvicinati non è considerato attrezzo semiportato). Se vi fanno la multa, sono dei rompico....ni ignoranti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 Ma si perché quando uscì la norma come al solito si scambiò i rimorchi con i rimorchi agricoli e anche le associazioni di categoria (coldiretti-cia e conf) spinsero per montarli erroneamente. Nulla va montato se non la targa rimorchio, quella ripetitrice il bollino dei 40 kmh e i dispositivi di illuminazione che ha citato Stabilo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 24 Settembre 2013 Condividi Inviato 24 Settembre 2013 Infatti meta'-fine anni novanta ci fu un boom di pannellatura rimorchi agricoli non indifferente... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.