Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Io stavo valutando l'acquisto di un Selvatico da 200 q, ha una tara invitante e sembra fatto davvero molto bene. Sponde zincate 140cm.

La domanda è...... come lo vediamo attaccato all'Agrotron? (57q di trattore a secco).

Mi spaventa un po' il rapporto peso rimorchio-trattrice. Ok che non si tratta di un Dumper!

Link al commento
Condividi su altri siti

dico la mia:

non conosco il rimorchio in questione ma ho capito che ha la ralla quindi nessun problema di carico sul trattore.

se il tuo problema è tirarlo dipende dalla cavalleria anche se come dice mio padre "40 anni fa' andavo in giro con un Hurlimann da 80 cavalli con 100 q.li dietro"

se il tuo problema è il fermarlo, se lo prendi nuovo si "ferma da solo" quindi nessun problema sia 200q.li che anche a 250q.li

ho un landini legend top145(purtroppo) 60q.li di carro ed uno dei rimorchi a ralla da 80 q.li, sempre carico a 100/110 q.li, che frena poco o niente(presto lo sistemeremo) e fermarlo è parecchio impegnativo.

ciao

filippo

Modificato da b4ftagli
Link al commento
Condividi su altri siti

Le mie perplessità non riguardano il fermarlo. So che "quelli nuovi" si fermano praticamente da soli.

Finora con trattori da circa 50q tiro rimorchi da 80q con 100q di utile (frumento). Con misure gomme e cerchi, e con freni ad aria NON a libretto. Praticamente un bandito.

Ora, considerato che sto facendo una grossa pulizia e ristrutturazione in azienda, volevo iniziare a sistemare l'aspetto trasporti.

Se prendo un 140q posso considerarlo anche dumper (mi piace molto la vasca), se prendo un 200q rigorosamente ralla, un dumper 200q sarebbe oltre ogni buon senso con 57q a secco di trattrice.

Chiaro che se viaggio fuori regola, ovvero sovraccarico, tanto vale prendere il 140q.

Ma se spendo 20mila euro, voglio dormire sonni tranquilli anche nel caso di qualche spostamento più lungo (esempio molini per il frumento) per scavalcare i centri di raccolta.

Ecco che "da codice" io caricherei sul 140q la stessa merce che carico ora da fuorilegge. Correndo quindi comunque come un disperato su e giù.

A questo punto mi domandavo se "da codice" potevo viaggiare con un rallato 200q che lordo al massimo voglio che pesi 220 o giù di li con l'Agrotron.

Le mie perplessità riguardano unicamente la dinamica e la fisica, ovvero 4 volte il peso del trattore al traino...... salite di cavalcavia ecc ecc...

Manovrabilità di un 3 assi...

Link al commento
Condividi su altri siti

@Luca:tirarlo dipende dai cavalli se sei intorno ai 140cv credo tu sia a posto, molto dipende anche dal cambio, se hai anche solo un semi-powershift te la cavi sempre se non devi fare le corse. La comodita' del dumper e' la velocita di manovra in retro, con il rallato devi fare piu attenzione( e quindi sei piu lento) e la maggior stabilita' per strada(non ondeggia come un rallato)

se devi fare molta strada forse e' meglio stare sui 200q.li

 

@Maxxum:a parte la manovrabilita' nello stretto(e la possibilita di attaccarlo davanti in manovra) non vedo altri vantaggi nell'avere un rallato, non so' pero che differenza di prezzo ci sia tra ralla e fisso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Il prezzo è identico, secondo me su strada è più stabile il rallato, e sopratutto non da quei fastidiosi scossoni al trattore, nelle svolte strette, come hai già detto, scrive le curve e non le taglia, di contro se devi uscire carico da un terreno un po bagnato il peso del dumper sul dietro del trattore è provvidenziale.

Link al commento
Condividi su altri siti

I cv sono 140, il cambio è un ZF continuo Eccom 1.3 (nuovo Agrotron 6140.4 TTV)

 

Non ho dei gran problemi a far manovra con la ralla, e non faccio ceroso.... per cui il carico del dumper sull'occhione di traino del trattore servirebbe marginalmente. A parte su una salita sterrata che già con 130q complessivi mette in difficoltà i trattori usati sinora se non attacco la trazione anteriore.

PERO'... è comodo aprire la sponda senza scendere dal trattore, è comodo sapere che puoi caricare (e scaricare) qualsiasi cosa.

MAH. In ogni caso il dilemma era appunto 200 vs 140q...

Link al commento
Condividi su altri siti

A parte la scelta ralla o assi ravvicinati secondo me puoi prendere anche il tre assi basta usarlo con criterio cioè non esagerare con il peso (massimo 200-220 q.li lordi).

Dipende anche in che zona operi: se sei in collina il tre assi è un po troppo rischioso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Negativo, non opero in collina. Opero nella bassa padovana.

Alla fiera di Verona darò un'occhio più da vicino ai vari produttori.

Il 200q di Selvatico ha appena 52 q di tara! (6.5metri di cassone).

Grazie intanto per i consigli

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH=CONFIG]17630[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]17631[/ATTACH]

 

Ecco un paio di foto (seppur di qualità pessima) di un Dumper nuovissimo di Selvatico, con solo 12q di carico sul trattore a pieno carico (!)

140q di portata, 44q di tara.

A tal punto, nonostante mi piacesse davvero molto, mi interrogavo se (a parità di prezzo) non convenisse prendere il 200q che si intravede li dietro.....

Almeno viaggio con 150q di carico utile! Senza patemi.

 

MA... cosa dice il CDS sui copri-scopri? ne sento parlare come se debba diventare obbligatorio a breve.... per tutte le merci?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti dirò.. siccome li aveva li, il prezzo del dumper da 140 (molto scontato...da 28 a 20) era analogo a quello del rallato da 200....

Se non vado errato diamo a 15-16 un rallato 140q (e 35q tara) e sui 21 abbondanti il 200q con 51 di tara.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti dirò.. siccome li aveva li, il prezzo del dumper da 140 (molto scontato...da 28 a 20) era analogo a quello del rallato da 200....

Se non vado errato diamo a 15-16 un rallato 140q (e 35q tara) e sui 21 abbondanti il 200q con 51 di tara.

molto scontato il 140 da 28 a 20?:cheazz:ma se un valzelli 7400 siamo intorno ai 29/30000 secondo me ti hanno fatto il prezzo del 200 q.li non 140 .....se fai solo granaglia e non insilato guarda un po' in giro ex industriali e vai alla grande se vuoi stare su un rallato e hai tutta un'altra macchina.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per Luca: se devi prendere un 200 q.li (.....non è tempo di mettersi a trasportare coi due assi...) sarebbe preferibile, se con sponde da 140, optare per la lunghezza da 7 metri. Sembra una sciocchezza, ma specialmente in annate come quella appena conclusasi dove la granella di mais ha registrato pesi specifici degni di vergogna, per andare almeno vicino ai lordi di legge occorre fare dei bei colmi che in un 6 o 6,5 metri sarebbero ancora più evidenti rispetto ad un 7 metri. Quando si gira per strada da molto più nell'occhio un rimorchio piu corto con un gran mucchio di roba sopra ben visibile che non un rimorchio più lungo ma, all'apparenza, meno carico. Anche se poi i pesi sono del tutto uguali.

Se poi un giorno dovesse servirti per doppio uso per trasportare rotoballe sui 6,5 metri ne carichi 18, sui 7 invece 22.

Per tirarlo lo tiri senza problemi, io il treassi lo traino anche con una macchina che a vuoto pesa come la tua. Sui cavalcavia si patisce parecchio ma lì è un problema di potenza e non di peso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ottime risposte, grazie ragazzi!!!

Specie per l'attenzione al discorso lunghezza-numero rotoballe (si sa mai).

Ok patisce ma partire in pendenza ce la fa o si mette a saltellare slittando per capirci?

 

Io sto cercando di capirmi con i metri cubi. Per quantificare il peso, do un valore di 8.5q/metro cubo al frumento, e di 7.3quintali/metro cubo al mais.

Sono valori attendibili per voi?

Poi faccio lunghezza x larghezza x altezza e ce li ho approssimativi....

Link al commento
Condividi su altri siti

Luca partire in pendenza parte, ma bisogna vedere cosa intendi. Se è una strada sterrata (tipo rampe di argini o altro) sognatelo, ma su strada asfaltata, specie col vario, vedrai che di problemi non ce ne sono. Semmai sai che invece di salire il ponte sul fiume Guà ai 40 lo farai ai 25. Se slitta saltellando meglio dargli fuoco, su asfalto l'unica cosa che deve cedere è il motore.

Per darti un indicazione sui pesi, sul 7 metri spondato 140 carico (in campagna e non per strada...) 180 quintali netti di mais con colmo; quest'anno invece, al massimo, riuscivo ad arrivare ai 150.

Pesi ai quali va aggiunta la tara rimorchio. Col frumento i pesi aumentano ma, francamente, per tipologia degli appezzamenti, non mi è mai capitato di fare il colmo sul rimorchio col grano, quindi non so darti un indicazione in tal senso.

Modificato da Filippo B
Link al commento
Condividi su altri siti

Gentile e preciso. Grazie.

A questo punto l'unico problema che ho è una salita sterrata che porta sull'asfalto della statale. (breve)

Il problema c'è solo perchè bisogna uscire pian piano dal passo carraio e con lo sterrato le ruote posteriori scavano. Tutto qui. E non metto volentieri neanche la trazione visto che è una uscita che obbliga a svoltare sull'asfalto a 90 gradi, destra o sinistra. Vi tengo informati, intanto grazie!

 

PS: si infatti mi aspetto al limite di veder la velocità calare paurosamente ma nulla più.. nel senso che per piano che vada dovrebbe avanzare in qualche modo!

Oppure torno mesto sui miei 140q...

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...