Stabilo Inviato 20 Marzo 2014 Condividi Inviato 20 Marzo 2014 NEl duemilaecredici sarà disponibile in Italia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 20 Marzo 2014 Condividi Inviato 20 Marzo 2014 Esiste già un importatore italiano, avevo visto la pubblicità su una rivista ma ora mi sfugge il nome. Il sistema di sterzo è veramente valido, fanno anche il tridem con primo asse fisso e gli altri sterzanti. Se volessi farli montare su un dumper posso richiederli direttamente al costruttore di rimorchi? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 20 Marzo 2014 Condividi Inviato 20 Marzo 2014 Esiste già un importatore italiano, avevo visto la pubblicità su una rivista ma ora mi sfugge il nome. Il sistema di sterzo è veramente valido, fanno anche il tridem con primo asse fisso e gli altri sterzanti. Se volessi farli montare su un dumper posso richiederli direttamente al costruttore di rimorchi? Il problema è l'omologazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 20 Marzo 2014 Condividi Inviato 20 Marzo 2014 Perchè in italia ci ostiniamo ad avere sempre il peggio per l'agricoltura? Sono davvero amareggiato, non ci vuole molto a capire quanto sia più efficiente un sistema del genere a dispetto di un CUNA, oltretutto difficilmente si riesce a manomettere una cosa del genere, mentre spesso si vedono rimorchi attaccati con spinotti consumati oppure troppo sottili... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ubi Inviato 22 Marzo 2014 Condividi Inviato 22 Marzo 2014 qualcosa di simile prodotto da una ditta svizzera . sito del produttore http://rogenmoserlandtech.ch/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 22 Marzo 2014 Condividi Inviato 22 Marzo 2014 Ma state parlando del sistema di sterzatura? Il video di Stabilo parla del sistema di aggancio a sfera, anche se l'immagine iniziale trae in inganno. Quoto Maxxum in Italia sempre il peggio, ganci traino modello medioevale, con giochi enormi tra perno e occhione, e via tutto il giorno colpi e contraccolpi, avanti e indietro a ogni frenata e ripartenza. Per non parlare dei 40 km/h e delle portate ridicole dei 3 assi. Che mettano pure la revisione obbligatoria, ma prima devono adeguare tutte queste cose al resto d'Europa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ubi Inviato 22 Marzo 2014 Condividi Inviato 22 Marzo 2014 effettivamente io ho pensato più al sistema di sterzo che al resto, comunque anche i rimorchi del mio link adottano il gancio a sfera. Per la modernità della legislazione italiana in campo agricolo avete già detto tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Motore Inviato 22 Marzo 2014 Condividi Inviato 22 Marzo 2014 Scusa ma a che serve un sistema di sterzo così complicato su un un rimorchio ad un asse? Su un due o più assi può avere anche senso, anche se con un normale auto sterzante libero che si blocca in caso di retromarcia si ha lo stesso effetto senza avere tutti quei controlli e rinvii idraulici. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ubi Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 il rimorchio del video è anche trazionato. Sterzando le ruote del rimorchio non tagliano la curva rispetto al trattore e quindi non spingono di lato il posteriore del trattore come invece fanno tutti i rimorchi trazionati senza asse o timone sterzante. Quel telaio infatti è stato progettato per un utilizzo con spandiletame o con autocaricanti foraggeri su pendenze elevate in alternativa al transporter. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 Rimorchio interessante. Sistema Cargo interessante, da valutare la convenienza, visto che il costo maggiore in un rimorchio del genere sono gli assali e le gomme. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 23 Marzo 2014 Condividi Inviato 23 Marzo 2014 Scusa ma a che serve un sistema di sterzo così complicato su un un rimorchio ad un asse? Su un due o più assi può avere anche senso, anche se con un normale auto sterzante libero che si blocca in caso di retromarcia si ha lo stesso effetto senza avere tutti quei controlli e rinvii idraulici. Non è la stessa cosa, con la sterzatura comandata non si hanno problemi di rientro degli assali sterzanti e le ruote girano in modo progressivo e preciso seguendo meglio il trattore. Inoltre la sterzatura comandata di entrambi gli assi o del secondo e terzo asse (anzichè primo e terzo) permette di passare ovunque, il rimorchio rimane in sagoma col trattore o stringe le curve molto poco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede 78 Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 domani mi consegnano lo scarrabile Roagna! era l'ora! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 Che allestimenti ci metti sopra? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide tk Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 Il sistema di sterzata del video, mi sembra che é adottato dalla ditta Randazzo. Di sicuro ho visto una foto di un loro rimorchio che lo aveva, se la trovo, la posto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Davide tk Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 [ATTACH=CONFIG]18893[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18895[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18896[/ATTACH] Eccolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 Mi sembra che sterzino il primo ed il terzo assale con comando, il nuovo sistema invece propone la sterzatura del secondo e terzo assale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 26 Marzo 2014 Condividi Inviato 26 Marzo 2014 Ma è omologato questo sistema di sterzo? Di certo è super comodo l'aggancio e sgancio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fede 78 Inviato 26 Marzo 2014 Condividi Inviato 26 Marzo 2014 Che allestimenti ci metti sopra? ho messo una cassa da 5,50 mt con sponda idraulica,poi vedremo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca88SD Inviato 26 Marzo 2014 Condividi Inviato 26 Marzo 2014 Ragazzi io ne ho 2 di rimorchi, uno è questo della Mutti - Amos, lo conoscete? Ha l'asse allargato perchè si ribaltava sempre, è stato allargato da un fabbro. [ATTACH=CONFIG]18923[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18924[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18925[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18926[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 26 Marzo 2014 Condividi Inviato 26 Marzo 2014 Un mio amico sta cercando un rimorchio da 50 q.li ribaldabile in zona puglia o basilicata, da spendere poco, intorno ai 3000 euro, quindi anche vecchio, se qualcuno ha qualche segnalazione da fare, grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 27 Marzo 2014 Condividi Inviato 27 Marzo 2014 Salve a tutti Un amico mio ha un rimorchio deve cambiare i pneumatici ad un rimorchio agricolo, non si vede che la sigla 32-6 ed è segnato sul libretto, il rimorchio è degli anni 60. Cosa deve fare per essere in regola? Ha provato a sentire gommisti ma nessuno conosce ste gomme con tale sigla, Ci sono pneumatici altrernativi o deve buttare via il rimorchio con relativi documenti? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 27 Marzo 2014 Condividi Inviato 27 Marzo 2014 Ragazzi io ne ho 2 di rimorchi, uno è questo della Mutti - Amos, lo conoscete? Ha l'asse allargato perchè si ribaltava sempre, è stato allargato da un fabbro. [ATTACH=CONFIG]18923[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18924[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18925[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]18926[/ATTACH] Anch'io ho un Mutti Amos, a due assi rallato 40q.li ribaltabile bilaterale, e credo che farò anch'io quella modifica sebbene non si sia mai ribaltato ma la carreggiata è un pò strettina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Stabilo Inviato 27 Marzo 2014 Condividi Inviato 27 Marzo 2014 Salve a tutti Un amico mio ha un rimorchio deve cambiare i pneumatici ad un rimorchio agricolo, non si vede che la sigla 32-6 ed è segnato sul libretto, il rimorchio è degli anni 60. Cosa deve fare per essere in regola? Ha provato a sentire gommisti ma nessuno conosce ste gomme con tale sigla, Ci sono pneumatici altrernativi o deve buttare via il rimorchio con relativi documenti? Grazie Monta quello che è scritto sul libretto. In che condizioni è il rimorchio ? è il classico due assi 50 qli ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
steyr 80 Inviato 27 Marzo 2014 Condividi Inviato 27 Marzo 2014 Certo classico 50qli.. ma lui la monterebbe ma non trova il pneumatico con quella sigla... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 27 Marzo 2014 Condividi Inviato 27 Marzo 2014 In effetti neanche sul web si trova tale misura o eventuale corrispondenza attuale. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.