MF6445 Inviato 15 Settembre 2016 Condividi Inviato 15 Settembre 2016 ma cosa cacchio vuol dire che il mini non è in regola? è stato detto e confermato che sul carro agricolo si possono trasportare prodotti e attrezzature agricole e nelle attrezzature rientra il mini se usato per scopi agricoli il CE serve per la tutela dei lavoratori ... se a casa mia uso una macchina autocostruita e nella mia proprietà non entra nessuno, non ho problemi ed ovviamente la posso anche trasportare su strada secondo le regole del CDS per quanto riguarda la fattura invece, può servire se ti ferma la finanza, per dimostrare che il trasporto è in conto proprio e non conto terzi ma questo si può dimostrare anche in altri modi e tempi ... non è tassativo girare con un plico di carte Non ho detto che devi andare in giro con fattura è CE Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 15 Settembre 2016 Condividi Inviato 15 Settembre 2016 si .. è se l'ho acquistato da un privato ? ed è chiaro che se non ha il libretto non posso mica andare a fare i passaggi di proprietà .. scusa allora io che ho una zappatrice benassi del 1980 di mio nonno( e di certo non ho più la fattura:leggi: non è la stessa cosa se la trasporto) ? voglio dire fermano il trattore e mi chiedono i documenti compresa la fattura della motozzappa (tra l'altro gran mezzo:asd:) quanti in italia se non sono ditta ma semplici privati trasportano attrezzi che sono vecchi e non hanno più documenti, l'importante è che non tocchino la strada perchè diventano mezzi stradali ma se devono mettersi a fare un controllo di proprietà cavolo si riempono di roba specie nelle zone di campagna con i vecchietti che sul trattorino o il motocoltivatore si portano dietro roba dell'anteguerra .. poi ci mancherebbe intendiamoci se è così è così. ti sei risposto da solo e vai tranquillo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 16 Settembre 2016 Condividi Inviato 16 Settembre 2016 Si sta facendo confusione. Hai il trattore in regola? Hai il rimochio in regola? E allora ci trasporti quello che ti pare. dimostrare che quello che si trasporta non attiene ad attivita' agricola a meno che non lo si dichiara e' praticamente impossibile. altra cosa potrebbe essere un controllo su strada per esempio sulla effettiva proprieta' del mini in riferimento per esempio ai furti che ci sono e li non avendo targa bisogna dimostrarne la proprieta' con fattura o autofattura. Altra cosa ancora e' ribadire che se non si ha p.i. agricola non si potrebbe avere una trattrice agricola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 16 Settembre 2016 Condividi Inviato 16 Settembre 2016 Scusate ma quindi .. non ne siete pienamente certi neanche voi sul da farsi ... infatti ... a suo tempo io avevo telefonato direttamente all'ufficio verbali del comando PS di zona Non ho detto che devi andare in giro con fattura è CE ... sembrava ... in ogni caso si parlava di trasporto di un mini sul carro agricolo, parlare di CE aggiunge solo confusione .... dimostrare che quello che si trasporta non attiene ad attivita' agricola a meno che non lo si dichiara e' praticamente impossibile. .... l'ufficiale della PS con cui ho parlato mi aveva detto che qualche verbale era stato elevato, pochi per la verità, ma qualcosa era stato fatto dal suo punto di vista si trattava di evidenza palese ma, ovviamente, non so di cosa parlava nello specifico come avevo già avuto modo di scrivere, per un privato, forse, il trasporto paradossalmente peggiore è il conferimento al CRZ di rifiuti domestici ingombranti hai voglia dichiarare che un televisore, il vecchio calcio balilla, un tavolo da ping pong, sono prodotti agricoli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 16 Settembre 2016 Condividi Inviato 16 Settembre 2016 O si e' spiegato male o hai capito male. Di personale che sappia la circolazione delle macchine ağricole previsto da un capitolo del c di s li conti sulle dita di una mano. Ricordo che le masserizie sono previste come trasporto su maccuine agricole trainate e il televisore il frigo la lavatrice o qualunque altro arredo sono masserizie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mttb Inviato 16 Settembre 2016 Condividi Inviato 16 Settembre 2016 vi ringrazio @luca santolamazza @alfieri @martiz In effetti il mio quesito era proprio quello.. diciamo che il il primo era capire se su un carro definito dal libretto a destinazione agricola, potessi trasportare un miniescavatore praticamente senza che quest'ultimo fosse in regola. Secondo volevo capire( nel caso fossi fermato) se mi potessero creare storie circa la provenienza del mezzo visto che (sempre ammettiamo cioè facciamo un esempio) quest'ultimo non avesse il libretto. In questo caso ho avuto da voi gli stessi dubbi di fattibilità, non tanto per il fatto di poterlo caricarlo sul carro (infatti qui sembra non esserci un grosso problema), ma del fatto di dimostrare che il mini non abbia una dubbia provenienza. Nel caso dovessi acquistarne uno usato, specialmente in qualche paese straniero (comunque mai al di fuori della zona euro) dovrò stare attento a queste cose. grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 21 Novembre 2016 Condividi Inviato 21 Novembre 2016 quesito: rimorchio agricolo con P.T.T. 140 qli e tara 30 qli trattrice agricola con peso rimorchiabile 100 qli può trainare il suddetto rimorchio se vuoto e/o se ci carica max 70 qli ?????? in pratica ... la massa rimorchiabile è il P.T.T. riportato sul libretto del rimorchio o l'effettiva in pesa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 21 Novembre 2016 Condividi Inviato 21 Novembre 2016 Martiz non puoi agganciarlo neanche vuoto..ultimamente sui rimorchi nuovi si può indicare sul libretto carichi complessivi diversi a seconda del trattore agganciato ma se hai uno che te lo presta non puoi.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 21 Novembre 2016 Condividi Inviato 21 Novembre 2016 Non sapevo sta cosa, quindi io nel mio 140 ql con il trattore che ne traina 136 non sono in regola nemmeno se rispetto la portata trainabile dal trattore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 21 Novembre 2016 Condividi Inviato 21 Novembre 2016 (modificato) Assolutamente no..anche se ti fermano vuoto non sei comunque a norma..anch'io sono nelle tue stesse condizioni (con 134 o136 q.li a libretto non ricordo) è un 140 q.li non lo posso usare Modificato 21 Novembre 2016 da mattia 3645 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 21 Novembre 2016 Condividi Inviato 21 Novembre 2016 Tempo fa un agricoltore è stato multato dai municipali col tele laser perché il new holland Tl100 col rimorchio pieno di soia viaggiava a 40km/h.. il rimorchio era datato ed aveva le gomme non omologate per viaggiatore a 40km/h . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 21 Novembre 2016 Condividi Inviato 21 Novembre 2016 Tempo fa un agricoltore è stato multato dai municipali col tele laser perché il new holland Tl100 col rimorchio pieno di soia viaggiava a 40km/h.. il rimorchio era datato ed aveva le gomme non omologate per viaggiatore a 40km/h . Da spararli Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 22 Novembre 2016 Condividi Inviato 22 Novembre 2016 Martiz non puoi agganciarlo neanche vuoto... hai riferimenti normativi a sostegno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 22 Novembre 2016 Condividi Inviato 22 Novembre 2016 Sul libretto del mio rimorchio è indicato chiaramente "velocità max 40 km/h", mentre ho visto libretti di rimorchi con indicate velocità inferiori (25 o 30). Quando si viaggia su strada bisogna mantenere la velocità indicata nel libretto del rimorchio se è più lenta di quella del trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 23 Novembre 2016 Condividi Inviato 23 Novembre 2016 hai riferimenti normativi a sostegno? Non so i riferimenti normativi di questo ma basta leggere i libretti di rimorchio e trattore per trarre le conclusioni..su quello del rimorchio c'è scritto "può essere trainato da trattrice agricola avente massa rimorchi abile uguale o superiore " non mi sembra dice se è vuota puoi portarla o a metà puoi andare..comunque chiedi a un costruttore di rimorchi o al concessionario che vende trattori e ti dirà lo stesso.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 23 Novembre 2016 Condividi Inviato 23 Novembre 2016 (modificato) lascia stare i concessionari ... che pur di vendere ... non tutti per carità, ma se chiedo è proprio perché sta cosa è successa ad un mio conoscente e le spiegazioni del concessionario mi puzzano molto per quello che c'è scritto sul libretto, stasera controllo meglio ... Modificato 23 Novembre 2016 da martiz Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 23 Novembre 2016 Condividi Inviato 23 Novembre 2016 Per essere scritto è scritto, ma qui ci sono moltissimi casi di massa trainabile leggermente inferiore a quella del rimorchio, forse non ha mai detto niente nessuno anche se non si può, oppure viene interpretata diversamente. I prossimi giorni chiedo all'agenzia di pratiche auto, ma se è così rimaniamo tutti a piedi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 24 Novembre 2016 Condividi Inviato 24 Novembre 2016 Se nessuno è mai stato fermato o a nessuno è mai capitato neanche un minimo tamponamento bene per voi ma io non ci penso neanche ad agganciare un rimorchio più pesante di quello che dice il libretto del trattore..se tu agganci un rimorchio con i massimi q.li disponibili sul libretto del trattore puoi andare tranquillo e in caso di sovraccarichi perdi alcuni punti della patente oltre alla multa ma se tu agganci un rimorchio anche di 2 q.li di peso massimo ammissibile più alto di quello che è omologato è scritto sul libretto del trattore come minimo c'è il sequestro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 25 Novembre 2016 Condividi Inviato 25 Novembre 2016 ..su quello del rimorchio c'è scritto "può essere trainato da trattrice agricola avente massa rimorchi abile uguale o superiore ... confermo! ti ringrazio per l'imbeccata ... alle volte si ha la soluzione sotto il naso ma ci si ostina a cercare la via più complicata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 25 Novembre 2016 Condividi Inviato 25 Novembre 2016 (modificato) Siccome anch'io, per 6ql di differenza sono in queste condizioni, oggi ho parlato con il responsabile dell'agenzia che si occupa di pratiche e collaudi. In pratica mi ha detto che per risolvere il problema si deve fare una "Pratica di abbinamento", ovvero si annota sul libretto del rimorchio che, per esempio, quel dato rimorchio con targa abc con massa complessiva di 140ql quando è agganciato a quel dato trattore con targa 123, ha una massa complessiva di 136ql. In tal modo il rimorchio rimane a tutti gli effetti un 140ql se viene agganciato ad un trattore che può trainarlo, ma contemporaneamente può essere trainato anche da un trattore con una capacità di traino inferiore. Il costo della pratica mi ha detto che si aggira sui 180€ + iva. Tuttavia, mi ha anche detto che quasi nessuno lo fa e che la polizia controlla solamente che il complessivo rispetti la capacità di traino del trattore. Io comunque, visto che la spesa non è eccessiva e il rimorchio non viene declassato ad una portata inferiore, ho deciso di farlo collaudare. Modificato 25 Novembre 2016 da M@tteo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Sword Inviato 25 Novembre 2016 Condividi Inviato 25 Novembre 2016 Siccome anch'io, per 6ql di differenza sono in queste condizioni, oggi ho parlato con il responsabile dell'agenzia che si occupa di pratiche e collaudi. In pratica mi ha detto che per risolvere il problema si deve fare una "Pratica di abbinamento", ovvero si annota sul libretto del rimorchio che, per esempio, quel dato rimorchio con targa abc con massa complessiva di 140ql quando è agganciato a quel dato trattore con targa 123, ha una massa complessiva di 136ql. In tal modo il rimorchio rimane a tutti gli effetti un 140ql se viene agganciato ad un trattore che può trainarlo, ma contemporaneamente può essere trainato anche da un trattore con una capacità di traino inferiore. Il costo della pratica mi ha detto che si aggira sui 180€ + iva. Tuttavia, mi ha anche detto che quasi nessuno lo fa e che la polizia controlla solamente che il complessivo rispetti la capacità di traino del trattore. Io comunque, visto che la spesa non è eccessiva e il rimorchio non viene declassato ad una portata inferiore, ho deciso di farlo collaudare. Bravo Matteo hai dimostrato di avere buon senso e rispetto per le norme e cosi' viaggerai tranquillo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 25 Novembre 2016 Condividi Inviato 25 Novembre 2016 interessante ... @ M@tteo saresti così gentile da tenerci informati se porterai a compimento questa cosa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 25 Novembre 2016 Condividi Inviato 25 Novembre 2016 Senz'altro, vi terrò informati, per il momento mi sono prenotato perché mi chiamano loro quando hanno l'ingegnere disponibile, presumo per fare più collaudi nella stessa giornata. Visto che ci sono varie festività il mese prossimo, mi ha detto che sicuramente si andrà a gennaio, comunque vi farò sapere se va tutto liscio o se ci sono inghippi di varia natura, presumo di no perché si tratta di un'agenzia seria e competente, mi ha già risolto un problema con un rimorchio con cerchi non regolari, però con la montagna di leggi e regolamenti che ci sono in italia non si sa mai, se puoi attendere l'anno nuovo ti dico com'è andata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 26 Novembre 2016 Condividi Inviato 26 Novembre 2016 perfetto. .. grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Twin Spark Inviato 26 Novembre 2016 Condividi Inviato 26 Novembre 2016 Mi pare che la pratica di abbinamento si possa fare anche nel caso in cui il carico sull' occhione del rimorchio superi quello del trattore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.