mattia 3645 Inviato 17 Agosto 2017 Condividi Inviato 17 Agosto 2017 E penso dovresti anche usare gasolio al distributore non agricolo..per sicurezza chiedi al tuo commercialista o chi ti fa la contabilità e vedi come fare prima così sai quanto ti costa per non rimetterci in tasse dopo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 17 Agosto 2017 Condividi Inviato 17 Agosto 2017 Non ho il commercialista, e la mia valorosa associazione è chiusa per ferie fino alla prossima era geologica, comunque per quanto riguarda la vendemmia meccanica tempo fa mi dissero che potevo a patto di non superare il fatturato aziendale, e mi veniva tassato solamente il 25% del fatturato. Il Gasolio posso usare il mio ma non posso richiederne in più. Però non ho pensato di chiedere per il trasporto, e mi è venuto il dubbio che i rimorchi agricoli possano in qualche modo essere equiparati agli autocarri quando si tratta di lavoro contoterzi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ROBERTO69 Inviato 18 Agosto 2017 Condividi Inviato 18 Agosto 2017 C'è anche l'assicurazione che forse varia: conto proprio o conto terzi. Inviato dal mio LG-K100 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 18 Agosto 2017 Condividi Inviato 18 Agosto 2017 puoi fare una percentuale senza aprire una attivita ct vera e propria, ma le macchine sul libretto di circolazione devono essere immatricolate per questo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 18 Agosto 2017 Condividi Inviato 18 Agosto 2017 Ach......si complica sempre più, assicurazione, immatricolazione, a me hanno detto solamente di non superare il fatturato aziendale, ma nel mio caso si tratterebbe di poche migliaia di € una cosa veramente marginale. Molti agricoltori lo fanno, ma il dubbio sui rimorchi agricoli resta. Sono andato a cercare delle vecchie fatture di circa otto anni fa relative al trasporto dell'uva da parte di un terzista di professione eseguito con rimorchi agricoli, ebbene l'iva è al 22% come con gli autocarri, mentre normalmente l'iva sulle lavorazioni agrarie è al 10%, o sbaglio? Non vorrei che occorra veramente la licenza di contoterzi solo per il trasporto anche se i rimorchi sono agricoli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 2 Settembre 2017 Condividi Inviato 2 Settembre 2017 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
longolucio Inviato 13 Settembre 2017 Condividi Inviato 13 Settembre 2017 Dei rimorchi Bonsegna di Lecce cosa mi dite? a me serve un monoasse trilaterale mis. circa 4.20 x 2,20 sponde h 60 con piantoni centrali e gomme 435 60 r 19.5. Molti mi hanno consigliato fattori. ma pagherei molto di trasporto dato che mi trovo al sud Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 14 Settembre 2017 Condividi Inviato 14 Settembre 2017 Se vuoi fare le cose regolari quindi fattura ecc, devi aprire una seconda posizione che si chiama attività connessa e puoi fatturare un importo pari a non più della metà del tuo plv come azienda agricola. Se fattura il trasporto l uva è al 22 per i lavori agricoli in genere è al 10. Puoi chiedere gasolio agevolato. Non cambia l assicurazione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 14 Settembre 2017 Condividi Inviato 14 Settembre 2017 Dei rimorchi Bonsegna di Lecce cosa mi dite? a me serve un monoasse trilaterale mis. circa 4.20 x 2,20 sponde h 60 con piantoni centrali e gomme 435 60 r 19.5. Molti mi hanno consigliato fattori. ma pagherei molto di trasporto dato che mi trovo al sud Vai tranquillo, lavora bene e ha costi adeguati, se lo chiami per un preventivo chiedi di Marco e fai il mio nome. Quest'anno sarà in fiera a Cremona oltre che ad Agrilevante a Bari Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 14 Settembre 2017 Condividi Inviato 14 Settembre 2017 Se vuoi fare le cose regolari quindi fattura ecc, devi aprire una seconda posizione che si chiama attività connessa e puoi fatturare un importo pari a non più della metà del tuo plv come azienda agricola. Se fattura il trasporto l uva è al 22 per i lavori agricoli in genere è al 10. Puoi chiedere gasolio agevolato. Non cambia l assicurazione Si dovrei fare fattura, però all'associazione mi hanno confermato di non superare la metà del fatturato e basta, se devo aprire un'altra posizione con relativa partita iva sarebbe sconveniente per qualche migliaio di euro. Il dubbio maggiore resta quello del trasporto con rimorchi agricoli, perché se fosse un autocarro di sicuro serve licenza di contoterzi, mentre con i mezzi agricoli non lo so di preciso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
longolucio Inviato 14 Settembre 2017 Condividi Inviato 14 Settembre 2017 ok grazie fabio. Io ho preso un anno fa circa un pettorruso delle stesse dimensioni. molto solido, ma a livello di finiture è fatto abbastanza male (chiusura sponde, portina scarico cereali, imp. elettrico ecc.) é un pò troppo artigianale (da fabbro). dovendo prendere un'alòtro vorrei uno fatto meglio ma della stessa resistenza. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 14 Settembre 2017 Condividi Inviato 14 Settembre 2017 Non devi avere un altra partita iva. Noi facciamo conto terzi e siamo un azienda agricola con attività connessa fatturi tranquillamente e sei in regola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BIANCO86VE Inviato 16 Settembre 2017 Condividi Inviato 16 Settembre 2017 Una domanda. Qualcuno sa dirmi riguardo il rimorchio SilverCar SCR 50 che dimensioni di gomme monta? Perchè il mio monta le 13.0/65-18, mentre altri montano le 11.5/80-15.3. Io devo sostituire le gomme perchè non sono segnate nel libretto, anche se sono quelle originali montate in fabbrica. Anche un amico ha lo stesso problema, gomme originali montate in fabbrica ma non segnate nel libretto. Come posso fare? Perchè le 11.5/80-15.3 sono molto più piccole e strette e non mi piacciono per niente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CBO Inviato 16 Settembre 2017 Condividi Inviato 16 Settembre 2017 Si dovrei fare fattura, però all'associazione mi hanno confermato di non superare la metà del fatturato e basta, se devo aprire un'altra posizione con relativa partita iva sarebbe sconveniente per qualche migliaio di euro. Il dubbio maggiore resta quello del trasporto con rimorchi agricoli, perché se fosse un autocarro di sicuro serve licenza di contoterzi, mentre con i mezzi agricoli non lo so di preciso. Se fai attivita' connessa devi rispettare due requisiti: quello del fatturato come ti hanno detto ma anche e soprattutto la proporzionalita' dei mezzi rispetto alla tua attivita' agricola. Proporzionalita' che si sviluppa in due modi: il primo e' la congruenza dei mezzi ovvero se hai solo vigneti non c'e' connessione con la trebiatura per cui non puoi nemmeno fare il semplice trasporto del materiale. Secondo: se hai 2 ettari di vigneto difficilmente potrai acquistate una vendemmiatrice e sostenere che il servizio per terzi e' connesso. Noi nel 2007 abbiamo dovuto aprire una snc distinta per motivi fiscali di scarico dei costi (i principali clienti di questa snc siamo noi stessi) e soprattutto perche' la piantumazione delle barbatelle non rientrava tra le attivita' connesse. Per il trasporto se il "treno" e' agricolo non serve licenza. Altra cosa che non tutti fanno ma che andrebbe fatta per inserirla in fattura e giustificare l'iva agricola al 10% e' l'indicazione del codice rea del cliente onde evitare possibili contestazioni. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
longolucio Inviato 20 Settembre 2017 Condividi Inviato 20 Settembre 2017 e dei rimorchi tf di fattori cosa mi dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Martin-K Inviato 25 Settembre 2017 Condividi Inviato 25 Settembre 2017 New JEANTIL BR 40-32 FP trailer with push-off bulkhead New JEANTIL BR 40-32 FP trailer with push-off bulkhead by Martin King, on Flickr Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
longolucio Inviato 27 Settembre 2017 Condividi Inviato 27 Settembre 2017 dei rimorchi capriotti bernardo cosa mi dite? sono molto peggio dei nomi più blasonati? parlo di una macchina piccola, 450x230 a 1 o 2 assi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite agribassa Inviato 5 Ottobre 2017 Condividi Inviato 5 Ottobre 2017 [ATTACH]32677[/ATTACH][ATTACH]32678[/ATTACH] Ops!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 5 Ottobre 2017 Condividi Inviato 5 Ottobre 2017 alla faccia del 4 assi e poco peso sull'occhione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 5 Ottobre 2017 Condividi Inviato 5 Ottobre 2017 Esperienza personale da più di 1700 ore anno.... Occhione va cambiato una volta anno... ? oltre si rischia.... ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Contadino 92 Inviato 5 Ottobre 2017 Condividi Inviato 5 Ottobre 2017 pensa te se si rompeva sulla strada a 40 km/h... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 5 Ottobre 2017 Condividi Inviato 5 Ottobre 2017 Per esperienza si è sempre rotto entrando nei campi con dislivelli dunque a bassa velocità senza danno alcuno... Confermato poi anche da costruttore ... Su strada non succede... Fortunatamente Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 5 Ottobre 2017 Condividi Inviato 5 Ottobre 2017 Ma si sa che quei ganci di traino fanno pena Inviato dal mio SM-A310F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mori93 Inviato 5 Ottobre 2017 Condividi Inviato 5 Ottobre 2017 ma quello era già bello criccato, guarda quanta ruggine aveva già nella parte inferiore... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 5 Ottobre 2017 Condividi Inviato 5 Ottobre 2017 Infatti si fa la cricca e poi cede... A me hanno consigliato di ruotarlo spesso Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.