Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

il diluente rovina il ferodo, devi smontarli, pulirli con uno straccio e acqua, li fai asciugare in un forno, temperatura circa 50/70 gradi costanti per una ventina di minuti.....lavorando in un officina capita spesso di dover fare ste robe, (magari l'olio da freni spurgando l'impianto ha bagnato le ganasce)...oppure ti fai un bel pò di frenate in modo da surriscaldare i freni e si asciugano da soli con il calore..

Link al commento
Condividi su altri siti

Qualcuno sa circa un dumper come questo cosa può costare?se cè qualcuno che ne ha preso uno simile.......grazie

 

FB Bossini Macchine Agricole - Content

 

Inoltre vedo tre tubi idraulici,uno per la sponda,uno per i freni,e l'altro?

Immagino che visto la presenza del cardano,il ribaltabile venga azionato da esso.....

Modificato da Alessio
Link al commento
Condividi su altri siti

Non c'è la trazione, stai tranquillo, Bossini neanche sa come sono fatti quelli trazionati (e manco io, qui non servono)

3 tubi, semplice 2 per la sponda, che è doppio effetto in modo da stare chiusa anche con cassone alzato per poter scaricare dalla bocchetta, l'altro per la frenatura idraulica.

Peccato che non abbia uno straccio di sospensione sull'assale...

Link al commento
Condividi su altri siti

FB Bossini Macchine Agricole - Content

 

Inoltre vedo tre tubi idraulici,uno per la sponda,uno per i freni,e l'altro?

 

Pare essere il secondo effetto del cilindro che aziona la sponda,guardando la foto mi sembra di vedere due tubi raccordati al cilindro.

 

é arrivato prima Angelillo........

Link al commento
Condividi su altri siti

Non pensavo che non esistesse la trazione per questi dumper:azz:

Va bene che vengono trainati da mezzi giganti che non se ne accorgono nianche a tirarli...

Quindi il cardano è per la pompa del ribaltabile?

Una domanda però come fà un monoasse ad avere 100q di peso complessivo?

Non arrivano fino a 60 con freni idraulici?

Link al commento
Condividi su altri siti

Monoasse non lo so nemmeno io,la frenatura che intendi tu è quella mediante distributore del trattore....se non sbaglio....mentre quella che intedono loro(bossini) è quella mediante si tubo,ma con un altro attacco,frenatura Italia mi pare si chiami che ha la stassa potenza di quella pneumatica.......quindi 100 q tranquilli........

 

Il cardano a sto punto serve per il ribaltabile............

Link al commento
Condividi su altri siti

60 qli omologati, 100 li puoi portare in campo.

Bolo, qui è pianura tipo bigliardo, la trazione sul rimorchio è solo peso in più e non servono macchine giganti, io ne ho uno simile con 80-90 qli sopra lo tiro tranquillamente con dorado o silver.

Link al commento
Condividi su altri siti

60 qli omologati, 100 li puoi portare in campo.

Bolo, qui è pianura tipo bigliardo, la trazione sul rimorchio è solo peso in più e non servono macchine giganti, io ne ho uno simile con 80-90 qli sopra lo tiro tranquillamente con dorado o silver.

 

Inaffti spulciando bene la pagina cè scritto un 60!hai ragione Angelillo...........

 

Ma si io gli facessi montare i freni idraulici,mi darebbero 100 q omologati???

Modificato da Alessio
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, sono stato a vedere un rimorchio per trasporto cingolati che sul libretto ha un peso complessivo di 60 q.li e (sempre sul libretto) riporta la frenata idraulica e aggiunge che deve essere trainato da un trattore con impianto di frenata idraulica e pressione rilevata da manometro visibile dal posto guida ecc...).

Il problema è che il rimorchio in questione ha la leva del freno meccanico! Tra l'altro (altra incongruenza) sul foglio di scarico UMA viene riportato un peso pieno carico di 50 q.li.

Per caso potrebbe trattarsi di un rimorchio "declassato" come peso pieno carico? Infatti mi risulta che con freno meccanico non si possono superare i 50 q.li. Oppure è un gran casotto e lascio stare? Il rimorchio è un Morganti e non riesco a trovare il fornitore per informarmi direttamente.

Devo decidere se acquistarlo, è molto ben fatto (molto robusto, pesa 16 q.li) e ben tenuto

ma se non è in regola o nonsi può regolarizzare non me ne faccio niente!

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non sbaglio la ditta Morganti dovrebbe aver chiuso già da qualche anno. Era comunque un costruttore di Terni. MAgari fatti un giro per concessionarie, perchè avevo notizia di qualche macchina residua.

Prova comunque a mandare un MP a MAurizioTrattoristaCapo, magari ne sa qualcosa in più.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti, sono stato a vedere un rimorchio per trasporto cingolati che sul libretto ha un peso complessivo di 60 q.li e (sempre sul libretto) riporta la frenata idraulica e aggiunge che deve essere trainato da un trattore con impianto di frenata idraulica e pressione rilevata da manometro visibile dal posto guida ecc...).

Il problema è che il rimorchio in questione ha la leva del freno meccanico! Tra l'altro (altra incongruenza) sul foglio di scarico UMA viene riportato un peso pieno carico di 50 q.li.

Per caso potrebbe trattarsi di un rimorchio "declassato" come peso pieno carico? Infatti mi risulta che con freno meccanico non si possono superare i 50 q.li. Oppure è un gran casotto e lascio stare? Il rimorchio è un Morganti e non riesco a trovare il fornitore per informarmi direttamente.

Devo decidere se acquistarlo, è molto ben fatto (molto robusto, pesa 16 q.li) e ben tenuto

ma se non è in regola o nonsi può regolarizzare non me ne faccio niente!

 

Mà a mio parere non è il libretto di quel rimorchio, ma se si tratta di mettere un cilindro per fare combaciare il rimorchio al libretto io lo penderei (se c'è il prezzo).

Però tieni presente che il trattore trainante deve avere la frenatura idraulica omologata.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se non sbaglio la ditta Morganti dovrebbe aver chiuso già da qualche anno. Era comunque un costruttore di Terni. MAgari fatti un giro per concessionarie, perchè avevo notizia di qualche macchina residua.

Prova comunque a mandare un MP a MAurizioTrattoristaCapo, magari ne sa qualcosa in più.

 

No....la ditta Morganti ha chiuso alcuni anni fà ....il titolare è deceduto circa 10 anni fà.....la sede è a Fratta di Montefalco (PG).....anche se i rimorchi non erano male, di casini nella vita ne ha combinati molti...pensa che io avevo un rimorchio con pinale da 5mt e sul libretto risultava quella del 6mt....con un'omologazione ci costruiva 10 tipi di rimorchi e nessuno era in regola......anche perche quando ti dava il certificato di conformità per immatrricolarlo non ti potevi accorgere perche le misure non ci sono riportate e quindi lo vedevi solo quando ti arrivava il libretto, a quel punto il gioco era fatto , perche risultavi il proprietario di quel rimorchio e anche se impugnavi la cosa, lui poteva liberamente dire che eri stato te che dopo l'acquisto l'avevi modificato....quindi io ti consiglio,caro Gianluca di lasciar perdere perche io di Morganti in anni passati ne ho avuti diversi e nessuno che fosse in regola

Link al commento
Condividi su altri siti

....quindi io ti consiglio,caro Gianluca di lasciar perdere perche io di Morganti in anni passati ne ho avuti diversi e nessuno che fosse in regola

 

Purtroppo è quello che sto pensando di fare.

Però vorrei un vostro parere sul fatto che un venditore di una nota concessionario NH (persona peraltro che ritengo competente e seria) circa questa questione mi ha detto "che può capitare ed è comunque regolare". Come dire che anche se sul libretto c'è scritto che ha i freni idraulici e che porta 60 q.li, poi di fatto avendo solo i freni meccanici portando i canonici 50 q.li si è in regola. Preciso che non è lui il venditore perchè lo vende un privato di tutt'altra zona. Ma può essere una corretta interpretazione? Lo so mi avete già risposto ma alla luce di questo? Che dite? Devo prendere una decisione!

Modificato da gianluca
Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco l'ultimo acquisto di un amico:

 

t31371_DSC03841.JPGt31370_DSC03830.JPGt31369_DSC03829.JPG

 

Bel dumper questo del tuo amico..!!O0

Sai dirci alcune caratteristiche e magari il costo del carro?

sta a vedere che prima o poi mi faccio pure io il dumper 3 assi:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Dunque Vi aggiorno. Il rimorchio NON E' REGOLARE e non c'è verso di sistemarlo... Oltre alla vostra ho avuto ulteriori conferme e anche chiarimenti dal venditore di cui parlavo e che intendeva proprio dire che non c'era malafede da parte dell'attuale venditore privato poiché è successo più volte che rimorchi di questo costruttore avessero i documenti non corrispondenti alle caratteristiche.

L'errore è stato creato dal costruttore stesso, ringrazio tutti (particolarmente San64 che ha perfettamente descritto la situazione) e quindi dovrò cercare altrove.

Link al commento
Condividi su altri siti

IMPORTANTE:

qualcuno sa qual è il sito dei rimorchi KAWECO???

grazie ragazzi ;)

 

Allora il sito della Kaweco ovvero di Kramps de Wild è Kamps de Wild - Home, sitemi di trasporto interessanti....solo per insilati e liquame.

Però molto interessante l'allestimento per lo Xerion in versione liquame....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...