monster Inviato 26 Gennaio 2019 Condividi Inviato 26 Gennaio 2019 Secondo me i 12000 ci possono stare ma, anch'io sono dell'idea, vedendo gli assi fissi curvare, che dell'asse sterzante non se ne possa fare a meno, in ogni caso li vendono quindi ognuno fa le sue scelte a seconda delle esigenze! Lo Spada Celotti e' molto robusto e pesante, ci sta possa costare qualcosa in più, considera il vantaggio di averlo a pochi km da casa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 26 Gennaio 2019 Condividi Inviato 26 Gennaio 2019 Lo Spada Celotti e' molto robusto e pesante, ci sta possa costare qualcosa in più, considera il vantaggio di averlo a pochi km da casa Ma....Hai fatto una battuta o sei il testimonial? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
monster Inviato 26 Gennaio 2019 Condividi Inviato 26 Gennaio 2019 Ma....Hai fatto una battuta o sei il testimonial? Ma.... Vedi te.....non sono testimonial però in zona li vendono bene!......i monoasse Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
explo.4 Inviato 30 Gennaio 2019 Condividi Inviato 30 Gennaio 2019 Sapete nulla in merito alla nuova normativa che regola il materiale con cui devono essere costruiti i rimorchi per trasportare derrate alimentari, es. Vasche in acciaio inox per i rimorchi che trasportano l'uva.....per i cereali e relativi esempi di semi sapete qualcosa? Inviato dal mio SM-N950F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matteoporce Inviato 31 Gennaio 2019 Condividi Inviato 31 Gennaio 2019 Buongiorno. Qualcuno Stiamo arrivando chi costruisce questi rimorchi? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 31 Gennaio 2019 Condividi Inviato 31 Gennaio 2019 Buongiorno. Qualcuno Stiamo arrivando chi costruisce questi rimorchi? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Quello mi pare sia un Annaburger, tedesco. Rimanendo in Italia, ho visto dei Tecnosima con il tappeto scorrevole per le foglie di tabacco e basilico. Bisognerebbe aggiungere il sollevamento del cassone, magari possibile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
matteoporce Inviato 31 Gennaio 2019 Condividi Inviato 31 Gennaio 2019 Grazie mille Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandryx Inviato 5 Febbraio 2019 Condividi Inviato 5 Febbraio 2019 Dopo i vari 3/4 assi omologati Mother Regulation con non si sa quanti mila-quintali utili di carico, riporto il livello dell'argomento a noi comuni mortali:asd: Ho comprato da poco questo "umilissimo:angel:" Grazioli G140RT con 3 giri di sponde da 70cm (uno è smontato) per utilizzarlo principalmente per il trasporto del grano con il mio TL100. Ribaltamento idraulico tramite distributore del trattore e frenatura pneumatica. Che ne pensate? qualcuno di voi ne ha uno simile? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mala Inviato 5 Febbraio 2019 Condividi Inviato 5 Febbraio 2019 (modificato) Ce l'ha un agricoltore che conosco, vedo che lo usa abbastanza spesso col suo TSA110 per trasporto segatura e durante il trinciato. Ad un'occhiata generale mi sembra fatto abbastanza bene, sull'utilizzo non saprei dirti con precisione pregi e difetti. Col terzo giro di sponde, credo che il tuo TL i 100cv dovrà farli galoppare tutti Modificato 5 Febbraio 2019 da mala Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Francesco F. Inviato 5 Febbraio 2019 Condividi Inviato 5 Febbraio 2019 l'unica cosa che non mi entusiasma (anche se un tempo ero molto favorevole) è il ribaltamento col distributore: l'ho scelto anch'io sul mio pagnossin 120 (preso nuovo all'epoca), ma pur essendo una utenza minore, se non hai olio e potenza di olio sei sempre un po' in difficoltà. il positivo, ovviamente è la comodità di utilizzo (alza e abbassa dal trattore senza scendere) secondo me hai fatto un ottimo acquisto: prezzo?...se possibile per curiosità.(10k?) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sandryx Inviato 5 Febbraio 2019 Condividi Inviato 5 Febbraio 2019 (modificato) Ce l'ha un agricoltore che conosco, vedo che lo usa abbastanza spesso col suo TSA110 per trasporto segatura e durante il trinciato. Ad un'occhiata generale mi sembra fatto abbastanza bene, sull'utilizzo non saprei dirti con precisione pregi e difetti. Col terzo giro di sponde, credo che il tuo TL i 100cv dovrà farli galoppare tutti In effetti il terzo giro lo userò solo se mi capiterà di fare un po di trinciato. Ho usato diversi rimorchi simili e, premettendo che sono prevalentemente in pianura.....il Tiellino se la cava bene con carichi simili. l'unica cosa che non mi entusiasma (anche se un tempo ero molto favorevole) è il ribaltamento col distributore: l'ho scelto anch'io sul mio pagnossin 120 (preso nuovo all'epoca), ma pur essendo una utenza minore, se non hai olio e potenza di olio sei sempre un po' in difficoltà. il positivo, ovviamente è la comodità di utilizzo (alza e abbassa dal trattore senza scendere) secondo me hai fatto un ottimo acquisto: prezzo?...se possibile per curiosità.(10k?) anche io ero scettico sul ribaltamento idraulico visto che ho sempre usato rimorchi con pompa a cardano e quindi, per provare il rimorchio ho fatto qualche viaggio di breccia e mistone per un riempimento...caricando anche oltre i 160qli di materiale e ho ribaltato senza alcun problema. Per il prezzo diciamo che ho fatto un bell'affaruccio....me la sono cavata con meno Modificato 5 Febbraio 2019 da sandryx Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mala Inviato 5 Febbraio 2019 Condividi Inviato 5 Febbraio 2019 In effetti il terzo giro lo userò solo se mi capiterà di fare un po di trinciato. Ho usato diversi rimorchi simili e, premettendo che sono prevalentemente in pianura.....il Tiellino se la cava bene con carichi simili. Non so perchè, ma immaginavo fossi in collina Allora se lo porta sicuramente a spasso!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 5 Febbraio 2019 Condividi Inviato 5 Febbraio 2019 Questo è il mio, acquisto di 3 anni fa, pesa vuoto ma non si spaventa di esser riempito, le sponde sono da 60 zincate e poi verniciate, di sabbia ci ho caricato 195 q.li, a tirare il mio “140” non ha problemi ma la ralla va usata esclusivamente con i freni, anche in pianura salva da fare fesserie, soprattutto se il trattore davanti è leggero. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 5 Febbraio 2019 Condividi Inviato 5 Febbraio 2019 In effetti il terzo giro lo userò solo se mi capiterà di fare un po di trinciato. Ho usato diversi rimorchi simili e, premettendo che sono prevalentemente in pianura.....il Tiellino se la cava bene con carichi simili. anche io ero scettico sul ribaltamento idraulico visto che ho sempre usato rimorchi con pompa a cardano e quindi, per provare il rimorchio ho fatto qualche viaggio di breccia e mistone per un riempimento...caricando anche oltre i 160qli di materiale e ho ribaltato senza alcun problema. Per il prezzo diciamo che ho fatto un bell'affaruccio....me la sono cavata con meno Controllati l'olio che ha il rimorchio e al limite lo sostituisci e lo metti uguale a quello che hanno i trattori con cui lo userai. Il mio meccanico dice che questo è l'unico vero inconveniente perchè spesso nei rimorchi mettono olio scadente e poi dopo un pò te lo ritrovi mischiato al tuo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 5 Febbraio 2019 Condividi Inviato 5 Febbraio 2019 Ma, in questo caso, il distributore idraulico del trattore aziona direttamente il pistone di ribaltamento o aziona la pompa idraulica? Direi la seconda...? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
M@tteo Inviato 5 Febbraio 2019 Condividi Inviato 5 Febbraio 2019 Il distributore del trattore aziona direttamente il pistone del ribaltabile. Nel mio trattore ho il problema che con la ribaltina i pistoni di alzata e ribaltabile mi consumano tutto l'olio del cambio, così nel periodo di utilizzo devo aggiungere 5 litri oltre il livello massimo altrimenti mi rimangono chiusi due sfili del pistone. Inoltre il meccanico mi ha fatto cambiare lo sfiato dell'olio cambio con uno più grande perchè, dice lui, se chiudi il ribaltabile in fretta il rientro veloce dell'olio nel cambio potrebbe deformare i paraolio della scatola. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite agribassa Inviato 7 Febbraio 2019 Condividi Inviato 7 Febbraio 2019 Timone fisso senza ralla con 1° e 3° assale sterzante. [ATTACH]34789[/ATTACH] [ATTACH]34790[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 7 Febbraio 2019 Condividi Inviato 7 Febbraio 2019 ? Mai visto un rimorchio così... Secondo me molto pericoloso... Non è né dumper né rallato... Avrei paura in velocità e nei dislivelli può letteralmente alzare il trattore in questo modo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 7 Febbraio 2019 Condividi Inviato 7 Febbraio 2019 Se è per questo anche i dumper moderni a 3 o 4 assi hanno poca tolleranza nei dislivelli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fagnelli Inviato 7 Febbraio 2019 Condividi Inviato 7 Febbraio 2019 Il terzista da me col 3 assi abbiamo attaccato 3 trattori per farlo uscire...Il fend 820 andava col retro alzato per 5 metri... Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 7 Febbraio 2019 Condividi Inviato 7 Febbraio 2019 Il terzista da me col 3 assi abbiamo attaccato 3 trattori per farlo uscire...Il fend 820 andava col retro alzato per 5 metri... Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk Come con il retro? Non carica tutto sul posteriore? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 7 Febbraio 2019 Condividi Inviato 7 Febbraio 2019 Se è per questo anche i dumper moderni a 3 o 4 assi hanno poca tolleranza nei dislivelliI moderni hanno sospensioni idrauliche che permettono un escursione maggiore e annullano eventuali problematicheIl terzista da me col 3 assi abbiamo attaccato 3 trattori per farlo uscire...Il fend 820 andava col retro alzato per 5 metri... Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk Devono essere situazioni limite.. Io faccio 1700 1800 ore anno con botte 3 assi balestrata mai avuto alcun problema ne con 724 ne con 818... Ripeto quel rimorchio non ha senso... Sono andato sul sito. Del costruttore e non lo si trova nemmeno... Chiunque usi rimorchi di un certo peso se ne può rendere conto della pericolosità Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fagnelli Inviato 7 Febbraio 2019 Condividi Inviato 7 Febbraio 2019 Sì era un passo su qui in montagna con salita di 10 metri in pendenza del 10% e dopo strada in leggera discesa del 5%...quindi faceva la schiena Inviato dal mio SM-J320FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite agribassa Inviato 7 Febbraio 2019 Condividi Inviato 7 Febbraio 2019 Sono andato sul sito. Del costruttore e non lo si trova nemmeno Non solo c'è ma ce ne uno addirittura peggio e ci sono pure le misure. [ATTACH]34791[/ATTACH] [ATTACH]34792[/ATTACH] [ATTACH]34793[/ATTACH] [ATTACH]34794[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alessandro82 Inviato 7 Febbraio 2019 Condividi Inviato 7 Febbraio 2019 Pagherei x vederlo aprire la strada in retromarcia col cassone alto dietro a una trincia con un po' di umido x terra.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.