superbilly1973 Inviato 22 Luglio 2020 Condividi Inviato 22 Luglio 2020 7 ore fa, Dottor Effe ha scritto: Buongiorno a tutti, non so se se ne è parlato, ma voi quando andate per seminare/concimare, andate con due mezzi agricoli (1 con seminatrice l'altro con rimorchio) oppure con uno solo che trasporta la seminatrice o spandiconcime e attaccate anche il rimorchio che trasporta i sacchi?.... Il timone non è corto per poter trasportare la seminatrice/spandiconcime e il rimorchio? Io ho visto contoterzisti trasportare tutto in uno ma mi hanno detto che il timone del rimorchio lo hanno allungato...e così poi salta l'omologazione con conseguenti rischi di multa....è vero? oppure è consentito? Qualcuno ha un attacco saldato a seminatrice o spandiconcime. Però lo usi per piccole quantità. A parte che è un tantino fuori norma e se passi in strade trafficate è probabile incappare in pattuglie di varie forze dell'ordine, in ogni caso non puoi portarti dietro più di tanto una ventina di quintali di roba perchè alla fine è tutto sui perni dell'attrezzo. Qualcuno lo fa quando lavora carciofo e si porta dietro il rimorchio agganciato all'aratro spandiconcime. Io faccio due viaggi e ciccia. Ma con la seminatrice viaggio da casa o due mezzi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 22 Luglio 2020 Condividi Inviato 22 Luglio 2020 Buongiorno a tutti, non so se se ne è parlato, ma voi quando andate per seminare/concimare, andate con due mezzi agricoli (1 con seminatrice l'altro con rimorchio) oppure con uno solo che trasporta la seminatrice o spandiconcime e attaccate anche il rimorchio che trasporta i sacchi?.... Il timone non è corto per poter trasportare la seminatrice/spandiconcime e il rimorchio? Io ho visto contoterzisti trasportare tutto in uno ma mi hanno detto che il timone del rimorchio lo hanno allungato...e così poi salta l'omologazione con conseguenti rischi di multa....è vero? oppure è consentito?Se hai il carrello con le rampe carichi sacconi e trattore con lo spandiconcime, altrimenti ti tocca fare 2 giri.Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 22 Luglio 2020 Condividi Inviato 22 Luglio 2020 Io generalmente se nn devo fare troppa strada attacco lo spandi davanti e carico i sacconi sul rimorchio e ci butto su anche la gruetta che poi faccio cadere nel campo per attaccarla perché a mano la si muove bene, questo quando ho il ragazzo impegnato nella seconda parte del azienda sennò sempre in 2 che evito sicuramente menate anche se credo si possa fare senza problemi Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 22 Luglio 2020 Condividi Inviato 22 Luglio 2020 Ciao! mi sapete fare un elenco di costruttori che costruiscono un due assi ravvicinati con sponde in alluminio MR 200q o 180q di omologazione? Perché pubblicizzano tutti solo 3 -4 assi MR DUMPER invece io cerco massima leggerezza e massima portata complessiva per un 2 assi ( come detto massimo 200q) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 22 Luglio 2020 Condividi Inviato 22 Luglio 2020 Oggi Selvatico mi ha detto che il 2 assi MR porta 180 q.li che però farlo costa quanto comprare un 3 assi normale 200 q,li Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 22 Luglio 2020 Condividi Inviato 22 Luglio 2020 20 minuti fa, valeriol25 ha scritto: Oggi Selvatico mi ha detto che il 2 assi MR porta 180 q.li che però farlo costa quanto comprare un 3 assi normale 200 q,li Che costi come un tre assi, visto che ha un assale , ed in più sterzante ,in meno , e visto che le strutture tengono già quelle delle omologazioni 140, perché alla fine non ho mai visto nessuno caricare 90q o meno su un due assi 140 quindi già se strafai arrivi tranquillamente ai 180 di complessivo .. è una mossa commerciale Alla fine cambia solo omologazione ed i rimorchi sono identici .. secondo me non ha senso spendere gli stessi soldi per un tre assi Non MR visto che hai meno portata PIÙ usura gomme e tutti i problemi con trattori piccoli del 3 assi che il 2 non ha. pero non ha senso che un due assi visto i motivi sopra costi come un tre! selvatici lo fa in alluminio? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 22 Luglio 2020 Condividi Inviato 22 Luglio 2020 Tutti i principali costruttori fanno 2 assi mr... Ma tra un 2 assi 6 metri ed un 3 assi 6,2 metri non avrei alcun dubbio...Il 3 assi 6,2 m è un carro estremamente bilanciato e stabile... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 22 Luglio 2020 Condividi Inviato 22 Luglio 2020 (modificato) 16 minuti fa, vara ha scritto: Tutti i principali costruttori fanno 2 assi mr... Ma tra un 2 assi 6 metri ed un 3 assi 6,2 metri non avrei alcun dubbio... Il 3 assi 6,2 m è un carro estremamente bilanciato e stabile... Ma li fanno con sponde il alluminio o parli di dumper? Qui in zona anche grandi conto terzi preferiscono il 2 assi perché non da problemi a trattori leggeri(50/65q) anche ad uscire da campi, scoline etc io sinceramente non ho mai provato un 3 assi. mi interessa un due assi perché avendo anche un trattore non mr con 140q di traino posso usarlo anche con quello, oppure usarlo a 180q con quello da 200 di traino il tre assi sarei costretto ad usarlo solo con un trattore , per il quale ho già anche rimorchio Modificato 22 Luglio 2020 da 6530johndeere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 23 Luglio 2020 Condividi Inviato 23 Luglio 2020 Si parlavo di dumper.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 23 Luglio 2020 Condividi Inviato 23 Luglio 2020 15 ore fa, vara ha scritto: Si parlavo di dumper.. Quanto fa di tara reale un dumper 2 assi MR e un 3 da 200, 6.20m? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 23 Luglio 2020 Condividi Inviato 23 Luglio 2020 A parità di cassone saranno 10 qli o poco più Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 23 Luglio 2020 Condividi Inviato 23 Luglio 2020 Se la differenza è così poca se non si ha la necessità di usare il rimorchio anche con traino a 140 conviene sempre il dumper 3 assi per la portata.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 24 Luglio 2020 Condividi Inviato 24 Luglio 2020 2 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 24 Luglio 2020 Condividi Inviato 24 Luglio 2020 Ho visto il nuovo rimorchio di Selvatico (Vicenza) ed è molto robusto, bello e molto rapido x il bloccaggio dei balloni. Pianale da 8,5 m + struttura, 3 assi 200 q.li, frenatura aria Passo 4,5 m tra 1-2 asse 26.000 + trasporto Davvero molto bello, qualè il peso a vuoto? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 24 Luglio 2020 Condividi Inviato 24 Luglio 2020 Circa 60 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 24 Luglio 2020 Condividi Inviato 24 Luglio 2020 Circa 60Alla faccia, pensavo intorno ai 40, 45,non immaginavo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 24 Luglio 2020 Condividi Inviato 24 Luglio 2020 (modificato) Direi che va bene con la struttura che c'è. Il mio Zaccaria 2 assi con rampe posteriori e telaio frontale balloni , pesa 40 q.li Questo è 3 assi , più robusto il telaio sotto + tutta la parte sopra dei balloni con tubolari da circa 100 mm quadrati e tondi e da 5 mm di spessore Modificato 24 Luglio 2020 da valeriol25 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ghione silvano Inviato 29 Luglio 2020 Condividi Inviato 29 Luglio 2020 Nel caso di rimorchi per trasporto rotoloni che vengono classificati carico divisibile la sporgenza posteriore rispetto al piano di carico è concessa? Se si di quanto? A me hanno detto che dietro non c'è tolleranza ciao a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
martiz Inviato 29 Luglio 2020 Condividi Inviato 29 Luglio 2020 infatti ... apposta le prolunghe devono essere omologate Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ghione silvano Inviato 29 Luglio 2020 Condividi Inviato 29 Luglio 2020 51 minuti fa, martiz ha scritto: infatti ... apposta le prolunghe devono essere omologate Quali ditte di rimorchi hanno le prolunghe inclinate omologate? Io avrei esigenza di comprare un 6,20 di lunghezza e senza inclinazione posteriore ne caricherei 16 di rotoli invece che 18 grazie a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 29 Luglio 2020 Condividi Inviato 29 Luglio 2020 mai viste omologate, io ho il 6 metri e ne carico 18 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 29 Luglio 2020 Condividi Inviato 29 Luglio 2020 Quali ditte di rimorchi hanno le prolunghe inclinate omologate? Io avrei esigenza di comprare un 6,20 di lunghezza e senza inclinazione posteriore ne caricherei 16 di rotoli invece che 18 grazie a tuttiIo quando ho acquisto il rimorchio l’ho fatto immatricolare come mezzo unico, e su allegato e libretto sono riportate le sporgenze anteriori e posteriori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 29 Luglio 2020 Condividi Inviato 29 Luglio 2020 Ma nessuno conosce i rimorchi annaburgher?sono venduti in Italia?Inviato dal mio iPad Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ghione silvano Inviato 30 Luglio 2020 Condividi Inviato 30 Luglio 2020 6 ore fa, Fabio Colacicco ha scritto: Io quando ho acquisto il rimorchio l’ho fatto immatricolare come mezzo unico, e su allegato e libretto sono riportate le sporgenze anteriori e posteriori Proprio quello intendevo dire al momento dell'acquisto devo specificare quelle cose li al costruttore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ghione silvano Inviato 30 Luglio 2020 Condividi Inviato 30 Luglio 2020 6 ore fa, luca santolamazza ha scritto: mai viste omologate, io ho il 6 metri e ne carico 18 Scusa quindi se ne carichi 18 hai per forza sporgenza posteriore rispetto al piano di carico e mi informo meglio dalla polizia stradale ma se non è specificato sul libretto si è fuori regola Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.