valeriol25 Inviato 9 Marzo 2024 Condividi Inviato 9 Marzo 2024 21 minuti fa, 1760michele ha scritto: Complimenti, molto molto bello. 210 la portata utile? Quanto costa? 180+ 30 sul normale tiro da 200q.li, tara 56 , netto 154 . Con occhione a sfera k80 hai 10 q.li in più sul tiro Costa 37.000 + 2500 di copertura manuale Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 9 Marzo 2024 Condividi Inviato 9 Marzo 2024 3 minuti fa, valeriol25 ha scritto: 180+ 30 sul normale tiro da 200q.li, tara 56 , netto 154 . Con occhione a sfera k80 hai 10 q.li in più sul tiro Costa 37.000 + 2500 di copertura manuale L'hai messo nel pnrr? Magari se fosse isobus... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 9 Marzo 2024 Condividi Inviato 9 Marzo 2024 (modificato) 5 minuti fa, valeriol25 ha scritto: 180+ 30 sul normale tiro da 200q.li, tara 56 , netto 154 . se lo fai carico carico secondo me superi i 200 come netto Modificato 9 Marzo 2024 da 1760michele Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 9 Marzo 2024 Condividi Inviato 9 Marzo 2024 (modificato) 9 minuti fa, 1760michele ha scritto: se lo fai carico carico secondo me superi i 200 come netto E' 5,5 m e 21 metri cubi che moltiplicati per il peso specifico del grano di 820 kg/m3 , sono 172 q.li io devo iniziare gli scavi del capannone e quindi metterò anche terra e macerie macinate quindi 200-230 li metterò. Fuoristrada , Gli assali portano 120 q.li ognuno, 40 sul tiro + 30 % ( han detto Zaccaria) , in totale potrei arrivare a 350 q.li Nessun bando, pago io, niente isobus Modificato 9 Marzo 2024 da valeriol25 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cava90 Inviato 9 Marzo 2024 Condividi Inviato 9 Marzo 2024 24 minuti fa, valeriol25 ha scritto: E' 5,5 m e 21 metri cubi che moltiplicati per il peso specifico del grano di 820 kg/m3 , sono 172 q.li io devo iniziare gli scavi del capannone e quindi metterò anche terra e macerie macinate quindi 200-230 li metterò. Fuoristrada , Gli assali portano 120 q.li ognuno, 40 sul tiro + 30 % ( han detto Zaccaria) , in totale potrei arrivare a 350 q.li Nessun bando, pago io, niente isobus Che peccato caricarlo di macerie, veramente bello. Zaccaria lavora molto bene, ho un carrellone da 7.5 m 140 e non posso proprio dire niente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 9 Marzo 2024 Condividi Inviato 9 Marzo 2024 Zaccaria ZAM 180 MR, portata totale 180 + 30 sull'occhione omologati, sospensioni Sidra 12 idrauliche, motore idraulico invece del cardano, assale sterzante, freni aria Veramente ben fatto. All'andata sono passato a sud di Bologna in piena città e poi tutta montagna e curve , un disastro. Quindi quelli della Romagna si deve passare col trattore da San Giovanni in Persiceto, Castelfranco Emilia e dritto a Montese. Saranno 160 km ma dritti. Molto bello Valerio, complimenti! Riusciresti a misurarmi l'altezza del bordo superiore da terra? Per mia curiosità. GrazieInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 10 Marzo 2024 Condividi Inviato 10 Marzo 2024 7 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Molto bello Valerio, complimenti! Riusciresti a misurarmi l'altezza del bordo superiore da terra? Per mia curiosità. Grazie Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Mi sembra 3,10 il cassone. Con la copertura 3,35 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 10 Marzo 2024 Condividi Inviato 10 Marzo 2024 Mi sembra 3,10 il cassone. Con la copertura 3,35Ok grazie mille Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 10 Marzo 2024 Condividi Inviato 10 Marzo 2024 Non ci stanno cazzi...Zaccaria è sempre un gran rimorchio....anche se costruisce in culo al mondo, che 20 anni fà la prima volta che ci sono stato ce sò rimasto male, sa fare le cose fatte bene....il mio ZAM 140 dopo 20 anni sembra nuovo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 10 Marzo 2024 Condividi Inviato 10 Marzo 2024 Non ci stanno cazzi...Zaccaria è sempre un gran rimorchio....anche se costruisce in culo al mondo, che 20 anni fà la prima volta che ci sono stato ce sò rimasto male, sa fare le cose fatte bene....il mio ZAM 140 dopo 20 anni sembra nuovoTu San che sei un esperto, un dumper come quello di Valerio con altezza cassone da terra di circa 3.10mt, si riesce a caricare direttamente con una vendemmiatrice o serve per forza una ribaltina? C'è qualche costruttore che riesce a fare un dumper simile magari con spondina laterale che si alza e abbassa solo per agevolare il carico? Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 10 Marzo 2024 Condividi Inviato 10 Marzo 2024 (modificato) 11 ore fa, valeriol25 ha scritto: Mi sembra 3,10 il cassone. Con la copertura 3,35 Ciao Valerio prima di tutto complimenti per l'acquisto!! Gran ferro!!!l'hai caricato nel carrellone che hai comprato o attaccato direttamente? Qualcuno fa la spondina come chiede Gianni....se non sbaglio vaia...poi non so se sia a tenuta stagna.. Modificato 10 Marzo 2024 da 5500 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valeriol25 Inviato 10 Marzo 2024 Condividi Inviato 10 Marzo 2024 (modificato) 1 ora fa, 5500 ha scritto: Ciao Valerio prima di tutto complimenti per l'acquisto!! Gran ferro!!!l'hai caricato nel carrellone che hai comprato o attaccato direttamente? Qualcuno fa la spondina come chiede Gianni....se non sbaglio vaia...poi non so se sia a tenuta stagna.. Ho fatto il viaggio io , fra 20 giorni vado a prendere anche il carrellone 3 assi da 8,5 m. Mi chiedevano circa 7-800 € a rimorchio. Non era possibile caricarlo x l'altezza. Con 150 litri di gasolio e 8 ore di viaggio totale Modificato 10 Marzo 2024 da valeriol25 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 10 Marzo 2024 Condividi Inviato 10 Marzo 2024 Tu San che sei un esperto, un dumper come quello di Valerio con altezza cassone da terra di circa 3.10mt, si riesce a caricare direttamente con una vendemmiatrice o serve per forza una ribaltina? C'è qualche costruttore che riesce a fare un dumper simile magari con spondina laterale che si alza e abbassa solo per agevolare il carico? Inviato dal mio M2007J17G utilizzando TapatalkPellenc trainata altezza scarico dice 3 metri Imeca 3,25Inviato dal mio SM-A146P utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 10 Marzo 2024 Condividi Inviato 10 Marzo 2024 Pellenc trainata altezza scarico dice 3 metri Imeca 3,25Inviato dal mio SM-A146P utilizzando TapatalkIl mio terzista ha una imeca trainata, xò se il dunper fa 3.10 non credo si riesca xké poi scaricando le benne si abbassano. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 11 Marzo 2024 Condividi Inviato 11 Marzo 2024 17 ore fa, Gianni il Folle ha scritto: Tu San che sei un esperto, un dumper come quello di Valerio con altezza cassone da terra di circa 3.10mt, si riesce a caricare direttamente con una vendemmiatrice o serve per forza una ribaltina? C'è qualche costruttore che riesce a fare un dumper simile magari con spondina laterale che si alza e abbassa solo per agevolare il carico? Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Il mio ha la stessa vasca solo in Inox, e ho il gommone 385/65r22.5 ....ci scarico con tutte sia trainate che semoventi, anche con la Pellenc L20 che scarica un pò meno di 3mt Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enry99 Inviato 11 Marzo 2024 Condividi Inviato 11 Marzo 2024 Riguardo al comportamento per strada dei dumper vi è mai capitato di sentirlo scodinzolare dietro e di dover continuamente applicare correzioni sullo sterzo per smorzare tale fenomeno? Lo fa sia da pieno che da vuoto quindi dubito sia per una questione di ripartizione dei pesi. Ho smontato un ammortizzatore dello sterzo e per quanto si possa testare a mano sembra ancora funzionare bene. Ipotizzo quindi sia un fenomeno di rollio ma guardando i cataloghi delle nuove sospensioni a balestra non trovo in nessuna degli ammortizzatori verticali per evitare ciò. è quindi un difetto comune a tutti i sospensioni a balestra e di conseguenza uno dei motivi per cui si scelgono altri tipi di sospensione o questo è un caso isolato e ci sono volte in cui la sospensione a balestra è la più stabile? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 11 Marzo 2024 Condividi Inviato 11 Marzo 2024 ma che tipo di sospensione monta? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enry99 Inviato 11 Marzo 2024 Condividi Inviato 11 Marzo 2024 Semplice tridem a balestre con tiranti. Due assi autosterzanti ogniuno con un ammortizzatore che smorza la sterzata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt724 Inviato 11 Marzo 2024 Condividi Inviato 11 Marzo 2024 Semplice tridem a balestre con tiranti. Due assi autosterzanti ogniuno con un ammortizzatore che smorza la sterzata.Cuscinetti ruote sono ok?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enry99 Inviato 11 Marzo 2024 Condividi Inviato 11 Marzo 2024 Proverò a controllare se trovo qualche gioco. Ciò che interessava capire era di non diventare matto a trovare le cause per poi scoprire che è un comportamento presente anche nei rimorchi nuovi che montano tali sospensioni. Ora che ci penso una volta avevo notato che anche se pieno bastava salire sulla scaletta dietro e dondolarsi a destra e sinistra con il corpo per fare dondolare 20ton di rimorchio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
@gianlu@ Inviato 11 Marzo 2024 Condividi Inviato 11 Marzo 2024 Riguardo al comportamento per strada dei dumper vi è mai capitato di sentirlo scodinzolare dietro e di dover continuamente applicare correzioni sullo sterzo per smorzare tale fenomeno? Lo fa sia da pieno che da vuoto quindi dubito sia per una questione di ripartizione dei pesi. Ho smontato un ammortizzatore dello sterzo e per quanto si possa testare a mano sembra ancora funzionare bene. Ipotizzo quindi sia un fenomeno di rollio ma guardando i cataloghi delle nuove sospensioni a balestra non trovo in nessuna degli ammortizzatori verticali per evitare ciò. è quindi un difetto comune a tutti i sospensioni a balestra e di conseguenza uno dei motivi per cui si scelgono altri tipi di sospensione o questo è un caso isolato e ci sono volte in cui la sospensione a balestra è la più stabile?Che dumper? 2 o 3 assi?Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Enry99 Inviato 11 Marzo 2024 Condividi Inviato 11 Marzo 2024 54 minuti fa, @gianlu@ ha scritto: Che dumper? 2 o 3 assi? Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk tre assi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 11 Marzo 2024 Condividi Inviato 11 Marzo 2024 Cambia ammortizzatori di sterzo e risolverai...Le balestre ballano molto meno che altre sospensioni...Inviato dal mio Pixel 7 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
1760michele Inviato 11 Marzo 2024 Condividi Inviato 11 Marzo 2024 1 ora fa, Enry99 ha scritto: Proverò a controllare se trovo qualche gioco. Ciò che interessava capire era di non diventare matto a trovare le cause per poi scoprire che è un comportamento presente anche nei rimorchi nuovi che montano tali sospensioni. Ora che ci penso una volta avevo notato che anche se pieno bastava salire sulla scaletta dietro e dondolarsi a destra e sinistra con il corpo per fare dondolare 20ton di rimorchio. Controlla dal gommista tutti i cerchi e tutte le ruote. Io sul trattore John Deere nuovo ho beccato 2 cerchi posteriori ovalizzati e dopo i 40 km/h il trattore iniziava a saltellare. Abbiamo smontato i cerchi, li abbiamo fatti girare sull'attrezzo mettendo un punto di riferimento fisso sul bordo interno del cerchio, c'era una asimmetria di più di 2 centimetri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
5500 Inviato 13 Marzo 2024 Condividi Inviato 13 Marzo 2024 Questo è il mio nuovo acquisto!!!😂😅 Misure 6*2.40 Ribaltabile trilaterale due martinetti Sponde ben arrugginite Portata 140 a.li( tara44) Sponda dietro che si solleva con due martinetti di 40 cm e si apre solo a sventola.... Gomme discreta già in pollici ( purtroppo un po' piccole 19.5) 5000 + ivaeuro in meno nel portafoglio... 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.