Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Scusate se rompo un po' la monotonia dei dumper, ma nessuno usa i "famosi" rimorchi ex camion re-immatricolati agricoli ?

Trovo che per certi usi, ad esempio come si può vedere il pomodoro, siano una soluzione di praticità, affidabilità, comodità, economicità difficilmente riscontrabile in dumper e rimorchi agricoli di nuova fattura.

 

Pregi:

 

- costo inferiore rispetto ad un rimorchio nuovo.

- robustezza e struttura NON paragonabili. Le numerose "piantate" fino al pianale, dove ne sono usciti illesi ne sono la prova. Anche costruttivamente su certi aspetti sono superiori: basti pensare all'impianto di frenatura.

- 3 asse provvidenziale per manovre e viabilità in spazi stretti. A parità di lunghezza (i modelli in foto 7,5 m) sono più pratici di un bi-asse

 

Difetti:

 

- tara: limitano fortemente il netto, con un peso a vuoto che sfiora a volte i 70 qli. Ma non penso comunque che chi compra un dumper da 30 mq lo riempia per tre quarti...

- ruote gemellate: si riempiono di terra e sporcano assai le strade.

 

t32085_IMG0016.JPGt32084_IMG0014.JPG

 

alternativa buona ed economica almeno fino a qualche anno fa..

per lavori di puro trasporto stradale ottimi, confort e comportamento difficilmente paragonabili al dumper, ma in campo si paga quando c'è bagnato non si va tanto più di un camion..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Ciao a tutti! Nel 2005 ho acquistato un rimorchio Lochmann nuovo 2 assi 100 qli pieno carico trazionato e il secondo asse sterzante! Purtroppo il rimorchio non è che sia un gran che ho avuto dei problemi con le gomme che ho dovuto sostituire insieme ai cerchioni poi ho dovuto applicare il correttore di frenata perchè inchiodava di brutto da vuoto.. Adesso stà già cominciando ad arrugginirsi sotto al telaio e al cassone... Fatto stà che per questi e altri motivi vorrei sostituirlo con un Pizeta 120 q.li di cui devo farmi fare un preventivo a breve. Secondo voi quanto potrebbe valere il rimorchio considerando che l'ho pagato 12.000 euri ha 4 anni usato poco circa 3-400 ore?

Grazie a tuttiO0

Link al commento
Condividi su altri siti

Pieri, li da te se non sbaglio sono parecchio fuori zona...

comunque ho avuto modo di usare una ribaltina monoasse a scarico post. e un carrellone biasse di questa marca, la prima ormai si regge con il fil di ferro ma comincia ad avere qualche anno e si è sparata non so quante carraie a 25 30orari carica...(si usava a pomodori:asd:)

il secondo è un po ignorante da fare in retro come tutti i carrelloni credo, per il resto ottima fattura e robustezza, anche su strada mi piace, non ho mai notato problemi di nessun genere...

Modificato da fatmike
Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate se rompo un po' la monotonia dei dumper, ma nessuno usa i "famosi" rimorchi ex camion re-immatricolati agricoli ?

Trovo che per certi usi, ad esempio come si può vedere il pomodoro, siano una soluzione di praticità, affidabilità, comodità, economicità difficilmente riscontrabile in dumper e rimorchi agricoli di nuova fattura.

 

Pregi:

 

- costo inferiore rispetto ad un rimorchio nuovo.

- robustezza e struttura NON paragonabili. Le numerose "piantate" fino al pianale, dove ne sono usciti illesi ne sono la prova. Anche costruttivamente su certi aspetti sono superiori: basti pensare all'impianto di frenatura.

- 3 asse provvidenziale per manovre e viabilità in spazi stretti. A parità di lunghezza (i modelli in foto 7,5 m) sono più pratici di un bi-asse

 

Difetti:

 

- tara: limitano fortemente il netto, con un peso a vuoto che sfiora a volte i 70 qli. Ma non penso comunque che chi compra un dumper da 30 mq lo riempia per tre quarti...

- ruote gemellate: si riempiono di terra e sporcano assai le strade.

 

t32085_IMG0016.JPGt32084_IMG0014.JPG

qui da noi c'è un contoterzista che ne ha 2 auto-costruiti usando 2 vasche di un tre assi da ghiaia...in pratica hanno eliminato il terzo asse e montato la ralla all'anteriore, come quelli in foto.. fatto tutto il telaio, l'hanno praticamente fatto da zero eccezione per il cassone, è stupendo da vedere....un g240 e un 180-90 entrambi con rimorchio MILLENNIUM da camion...omologato e tutto....a questo punto io mi chiedo...perchè fare ciò?, avrà sicuramente una grossa spesa ri omologare e rifare mezzo rimorchio che non prenderne uno già fatto....mah:cheazz:, loro avevano preso le vasche da dei rimorchi che a detta loro avevano preso fuoco e li hanno rifatti...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti! Nel 2005 ho acquistato un rimorchio Lochmann nuovo 2 assi 100 qli pieno carico trazionato e il secondo asse sterzante! Purtroppo il rimorchio non è che sia un gran che ho avuto dei problemi con le gomme che ho dovuto sostituire insieme ai cerchioni poi ho dovuto applicare il correttore di frenata perchè inchiodava di brutto da vuoto.. Adesso stà già cominciando ad arrugginirsi sotto al telaio e al cassone... Fatto stà che per questi e altri motivi vorrei sostituirlo con un Pizeta 120 q.li di cui devo farmi fare un preventivo a breve. Secondo voi quanto potrebbe valere il rimorchio considerando che l'ho pagato 12.000 euri ha 4 anni usato poco circa 3-400 ore?

Grazie a tuttiO0

 

Strano,solitamente Lochmann fa buone macchine,almeno quelle che vedo girare nella mia zona.........

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh lo pensavo anch'io che fossero buone macchine finchè non ne ho comprato uno!!! Forse 20 anni fà erano buoni ma adesso sono fatti al risparmio, a cominciare dai copertoni e andando avanti con gli assali per poi finire con la verniciatura che dopo 4 anni tenuto per lo più al coperto non può cominciare ad arrugginirsi il telaio!!!

:azz::azz::azz::azz:

Comunque nessuno potrebbe dirmi quanto può valere il rimorchio? Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Eh lo pensavo anch'io che fossero buone macchine finchè non ne ho comprato uno!!! Forse 20 anni fà erano buoni ma adesso sono fatti al risparmio, a cominciare dai copertoni e andando avanti con gli assali per poi finire con la verniciatura che dopo 4 anni tenuto per lo più al coperto non può cominciare ad arrugginirsi il telaio!!!

:azz::azz::azz::azz:

Comunque nessuno potrebbe dirmi quanto può valere il rimorchio? Grazie

 

Che problemi hai avuto a cerchi e gomme?mi spiace non saprei cosa può valere...........

Link al commento
Condividi su altri siti

Ha il posto gru?

 

Secondo me realisticamente potresti prendere sui 9-9.500 euro...!

 

Ottima scelta i Pizeta, gli considero al top tra le marche come robustezza e finiture, assieme ai Galvagni...O0

 

Però per un Pizeta 120q.li, trazionato, asse sterzante e rialzabile...sei attorno ai 15-16.000...:leggi:

Link al commento
Condividi su altri siti

Che problemi hai avuto a cerchi e gomme?mi spiace non saprei cosa può valere...........

Praticamente sono rimasto a piedi 3-4 volte perchè si tagliavano con niente e poi ha cominciato a saltare andando per la strada e si erano ovalizzati i cerchioni!!! Quindi ho dovuto sostituirli con gomme da camion e cerchioni nuovi costo totale 1200 euri!!!! Solo che ho dovuto montare gomme un po' strette per non aumentare il diametro delle gomme e quindi i giri x la trazione sennò avrei dovuto sostituire anche gli ingranaggi della trazione e sarebbero stati ulteriori 300 euri!!!

Ha il posto gru?

 

Secondo me realisticamente potresti prendere sui 9-9.500 euro...!

 

Ottima scelta i Pizeta, gli considero al top tra le marche come robustezza e finiture, assieme ai Galvagni...O0

 

Però per un Pizeta 120q.li, trazionato, asse sterzante e rialzabile...sei attorno ai 15-16.000...:leggi:

 

Pensavo anch'io su quella cifra di prendere anche qualcosina in più visto che ha le gomme nuove e in più gli ho applicato il correttore di frenata!!!

Non ha il posto gru!! Misura cassone 400x200 tara 22 q.li

Ma secondo te con la trazione idraulica si va ancora su di prezzo?

 

Se trovo una foto la pubblico!!

Link al commento
Condividi su altri siti

qui da noi c'è un contoterzista che ne ha 2 auto-costruiti usando 2 vasche di un tre assi da ghiaia...in pratica hanno eliminato il terzo asse e montato la ralla all'anteriore, come quelli in foto.. fatto tutto il telaio, l'hanno praticamente fatto da zero eccezione per il cassone, è stupendo da vedere....un g240 e un 180-90 entrambi con rimorchio MILLENNIUM da camion...omologato e tutto....a questo punto io mi chiedo...perchè fare ciò?, avrà sicuramente una grossa spesa ri omologare e rifare mezzo rimorchio che non prenderne uno già fatto....mah:cheazz:, loro avevano preso le vasche da dei rimorchi che a detta loro avevano preso fuoco e li hanno rifatti...

Hai per caso delle fotografie di queste realizzazioni???:cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma secondo te con la trazione idraulica si va ancora su di prezzo?

 

Eh si, la Pizeta per la trazione idraulica chiede +8000euro rispetto ad un rimorchio non trazionato...così ad occhio direi 4000euro in più del trazionato a trasmissione meccanica...

Link al commento
Condividi su altri siti

Addirittura!!!:AAAAH::AAAAH:

 

Allora è meglio se resto su uno a trazione meccanica!!

Perchè io ho un'altro piccolo problema che ho l'albero della trazione basso rispetto alla campana e quindi il Lochmann me lo hanno fatto con il timone alto e il cardano sotto al timone.. E' un'ottima soluzione solo che in montagna ha un difetto che carica troppo sulle ruote del trattore quando vai in sù ho poca aderenza sulle ruote anteriori visto che anche il Deutz è un po' leggerino davanti!!! Ma è un problema risolvibile con un po' di zavorre. L'altro problema è che quando vai in giù e prendi una curva tende a spingere molto e a farti portare un bel po' il retrotreno del trattore.. Lo preferirei con il timone tradizionale ma non mi è possibile con una trazione meccanica.

Non saprei proprio come fare a stò punto!!!:cheazz::cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

Se questo è il problema, io escluderei la trazione idraulica che, visto il costo e gli svantaggi rispetto a quella puramente meccanica, ha senso solo se si ha un trattore senza pto sincronizzata o se c'è l'esigenza di usare il rimorchio con mezzi differenti...

Nel tuo caso una soluzione potrebbe essere l'avvicinamento degli assi del rimorchio verso il timone, mi sembra che sia una caratteristica costruttiva ad esempio dei Galvagni (altrettanto ottimi come i Pizeta), o comunque da concordare con il costruttore prescelto...

Link al commento
Condividi su altri siti

Sai che non ci avevo pensato!!! Avvicinando gli assi si carica meno sul timone senz'altro!!

Cmq alla fine sono sempre più convinto di cambiarlo. La settimana prossima mi faccio fare un preventivo dalla Pizeta e poi vediamo!

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti,nel 1962 mio nonno compro un rimorchio mono asse 3x180 ,lo trainava con la fiat piccola che nel parafango destro aveva la sua bella sede per inserire la leva del freno meccanico del riomorchio,..settembre 2009 mi consegnano il rimorhietto nuovo silver car 3x180 monoasse ribaltabile trilaterale doppio giro di sponde da 60 zincate bello bello e vedo che il freno é preciso identico a quello di quasi 50 anni fa......quando lo comprato non proprio pensato al freno perche lo uso per di piu a portare legna segata quindi non carico tanti ql e poi lo attacco a trattori molto piu grossi di quelli che si usavano nel 1960 ma mi ha stupito vedere che si parla tanto di sicurezza e poi i rimorchi piccoli vengono omologati con lo stesso sistema di frenatura del tutto inefficente ora come 50 anni fa,questo freno al limite puo servire come freno di parcheggio ma é proprio ridicolo che lo diano con un cavo lungo 3 metri per portarlo in cabina (e come fa a stare in cabina una leva lunga quasi un metro?!!!),qualcuno di voi sa se per essere in regola bisogna averlo in cabina sta leva medioevale?

Link al commento
Condividi su altri siti

Effettivamente il freno di quel tipo è un sistema oramai un po' obsoleto ma purtroppo ancora molto usato!! A dire il vero x i piccoli rimorchi non è che ci sia un sistema di frenatura migliore perchè al limite se lo prendi idraulico ti mettono 2 prese da attaccare al distriburtore del trattore che quando tiri la leva ti inchioda di brutto!!!

Comunque adesso non ne sono sicuro ma dipende dal tipo di trattore che ci attacchi davanti. Per esempio con il mio Deutz che pesa circa 42-43 q.li posso trainare un rimorchio con massa complessiva pieno carico di 40 q.li anche se questo è sprovvisto di freno. Altrimenti se per esempio ho un rimorchio da 60 q.li con freno meccanico devo tenere la leva in cabina! E' veramente scomoda ma purtroppo è così!!

Link al commento
Condividi su altri siti

Effettivamente il freno di quel tipo è un sistema oramai un po' obsoleto ma purtroppo ancora molto usato!! A dire il vero x i piccoli rimorchi non è che ci sia un sistema di frenatura migliore perchè al limite se lo prendi idraulico ti mettono 2 prese da attaccare al distriburtore del trattore che quando tiri la leva ti inchioda di brutto!!!

Comunque adesso non ne sono sicuro ma dipende dal tipo di trattore che ci attacchi davanti. Per esempio con il mio Deutz che pesa circa 42-43 q.li posso trainare un rimorchio con massa complessiva pieno carico di 40 q.li anche se questo è sprovvisto di freno. Altrimenti se per esempio ho un rimorchio da 60 q.li con freno meccanico devo tenere la leva in cabina! E' veramente scomoda ma purtroppo è così!!

ho capito,quindi il trattore puo trainare un rimorchio di un certo peso senza freni,ma sai che rapporto ce tra massa del trattore e massa rimorchiabile sprovvista di freni???.....comunque non so cosa pensate voi ma il mio pensiero dopoaverci riflettuto un bel po é che questa cosa non va bene!!!non puo essere che su dei gioielli e dei concentrati di tecnologia come sono oggi i trattori per frenare col rimorchio dietro devi tirare una leva ridicola e del tutto inefficente !!!!qualcuno dira che é solo per i rimorchi piccoli,ma sono proprio quelli piccoli che vengono usati molto in montagna e collina dove serve di piu frenare bene!

Link al commento
Condividi su altri siti

ho capito,quindi il trattore puo trainare un rimorchio di un certo peso senza freni,ma sai che rapporto ce tra massa del trattore e massa rimorchiabile sprovvista di freni???.....comunque non so cosa pensate voi ma il mio pensiero dopoaverci riflettuto un bel po é che questa cosa non va bene!!!non puo essere che su dei gioielli e dei concentrati di tecnologia come sono oggi i trattori per frenare col rimorchio dietro devi tirare una leva ridicola e del tutto inefficente !!!!qualcuno dira che é solo per i rimorchi piccoli,ma sono proprio quelli piccoli che vengono usati molto in montagna e collina dove serve di piu frenare bene!

 

Sai che il rapporto non me lo ricordo tra massa del trattore e massa rimorchiabile senza freni! Provo a vedere sul libro del Deutz e poi ti faccio sapere!

Comunque hai pienamente ragione sul fatto che fanno trattori super tecnologici e non riescono a fare dei buoni sistemi frenanti sui piccoli rimorchi! IL fatto è anche che i piccoli rimorchi al giorno d'oggi li comprano i privati o piccole aziende che magari non hanno nemmeno trattori così tecnologici e magari vogliono avere una macchina economica e senza tanti fronzoli.

Però un buon freno idraulico lo potrebbero pure fare!!

Il mio Deutz x dirti non ha neanche il supporto dentro la cabina per il freno a mano del rimorchio. E se dovessi attaccarci la botte di mio cugino che fa 50 q.li con freno meccanico dove lo metto? E se vado in discesa? e qui da noi le discese non sono di certo morbide!

 

Pacio con freno meccanico puoi portare al massimo 50 q.li tara del rimorchio compresa, per portare 60 q.li sul mono devi avere il freno idraulico o pneumatico.

 

Opss è vero sono 50 non 60 ho controllato perchè ero certo che fossero 60 invece mi sbagliavo!

Modificato da Pacio84
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...