Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

x pacio 84:ai ragione neanche sui miei john deere non ce il supporto x la leva,ma poi una leva cosi non ci starebbe in una cabina ,specialmente in una cabina di un trattore piccolo che sono quelli che si usano di piu con i rimorchi piccoli..ora chiedo se tra di voi ce qualcuno che usa rimorchi piccoli con trattori piccoli (che quindi per essere in regola col codice della strada deve poter frenare il rimorchio dal posto guida)come ha fatto a risolvere il problema e riesce veramente a frenare il rimorchio

Link al commento
Condividi su altri siti

dalle mie parti girano ancora moltissimi rimorchi di questo genere.....direi l'80% comodo...nella mia zona penso che saremo una decina ad avere un rimorchio con freni idraulici,io ne ho usato uno per un paio di mesi ma che tu tira il freno o meno quando hai su 30 q. la mia impressione e' stata che cambia ben poco.fatto sta che durante la vendemmia vedo questi trattori con rimorchi che "hanno fatto la guerra" con su 40 q di uva e io sono sempre molto diffidente in caso di frenate...poi calcola che dove abito io strade piane non esistono...

Link al commento
Condividi su altri siti

dalle mie parti girano ancora moltissimi rimorchi di questo genere.....direi l'80% comodo...nella mia zona penso che saremo una decina ad avere un rimorchio con freni idraulici,io ne ho usato uno per un paio di mesi ma che tu tira il freno o meno quando hai su 30 q. la mia impressione e' stata che cambia ben poco.fatto sta che durante la vendemmia vedo questi trattori con rimorchi che "hanno fatto la guerra" con su 40 q di uva e io sono sempre molto diffidente in caso di frenate...poi calcola che dove abito io strade piane non esistono...
é vero quando ai su trenta quintali x poter frenare un po dovresti tirare la leva con tutta la forza che ai e con due mani...a pensarci bene ogni volta che attacchi il rimorchio ci vorrebbe un passeggero bello robusto addetto solo al freno del rimorchio!!ha ha ha!!!...comunque é veramente SCANDALOSO ke x omologare un rimorchio debbano montare su un freno del tutto inefficente ridicolo x come é fatto e in piu é quasi impossibile montarlo dentro una cabina
Link al commento
Condividi su altri siti

dentro una cabina e' veramente scomodo...poi calcolando che questi rimorchi vengono usati su trattori tipo frutteto-vigneto per la maggior parte,con cabine direi non molto spaziose....e poi mi sono sempre chiesto...in caso di una frenata improvvisa di emergenza....uno non penso riesca a frenare,togliere la mano...(a far bene per tirarlo ne servono due,visto che e' posizionato in un posto scomodo)frenare il rimorchio...poi non so da voi ma qui si lamentano tanto per la sicurezza in agricoltura...sembra che gli agricoltori da me siano pazzi incoscienti che guidano....forse sarebbe il caso di indagare meglio perche certe macchine dove la sicurezza e' pressoche 0 possono girare tranquillamente...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

sto sistemando un rimorchio da 35q pieno carico, quindi uno dei piccoli...

La leva del freno a mano meccanico non ho ancora provato ad azionarla con 30q ma credo anche io che conti davvero poco la forza che uno fa sulla leva.

Per ovviare a questo sto mettendio su un pistone apposito che è messo in parallelo al comando meccanico sul rimorchio e va collegato al distributore...

non sò se sia molto in regola, ma piuttosto che andare fuori strada o frenare con quelli del trattore che sono già un pò poveri, va bene così...

Anche voi adottate questo metodo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao

sto sistemando un rimorchio da 35q pieno carico, quindi uno dei piccoli...

La leva del freno a mano meccanico non ho ancora provato ad azionarla con 30q ma credo anche io che conti davvero poco la forza che uno fa sulla leva.

Per ovviare a questo sto mettendio su un pistone apposito che è messo in parallelo al comando meccanico sul rimorchio e va collegato al distributore...

non sò se sia molto in regola, ma piuttosto che andare fuori strada o frenare con quelli del trattore che sono già un pò poveri, va bene così...

Anche voi adottate questo metodo?

avevo montato il sistema che vuoi fare tu anni fa su un rimorchio 2 assi che naturalmente anche quello era fornito di serie con freno meccanico a cavo impossibile da usare in modo rapido (quindi in caso di emergenza )dal posto guida di un trattore ,e quindi avevo messo su un pistoncino azionabile con un distributore,andava bene e poi anche in caso di emergenza ci vuole un attimo a spingere una leva del distributore...pero tra il pistone e la leva é meglio interporre una molla x rendere leggermente piu modulabile la frenata, se é collegato diretto pistone/comando freno o non frena nulla o inchioda di brutto,io avevo messo la molla che quando frenava andava in compressione cosi nn ce pericololche si rompa....domani faccio le foto e se riesco le metto su cosi vedi come avevo fatto

Link al commento
Condividi su altri siti

Per ovviare al problema del pistone troppo veloce, si può montare un riduttore di pressione con uno scarico per la sovrapressione , io sul mio ho fatto così ed anche con 50 qli sopra (non su strada, perchè sarei fuori peso) si ferma il 1156, ma le ruote frenano :fiufiu: con la leva a mano, forse alzandomi in piedi e tirando con due mani, dovrebbe rallentare un po' :perfido:

Link al commento
Condividi su altri siti

io ho un menci 31q.li che attacco al frutteto II 60, la leva a mano è praticamente impossibile da usare...si monta sul lato sinistro e quando è in posizione di riposo arriva a 2 cm dal cruscotto!! cioè praticamente dovrei distendermi in avanti per afferrare la leva...immaginate un po in caso di frenata di emergenza uno come fà:AAAAH: difatti lo carico poco e mi affido agli ottimi freni a disco del fruttetino:perfido:

 

quanto prima però vorrei montare anche io un cilindro idraulico, se avete delle foto o uno schemino è molto graditoO0

Link al commento
Condividi su altri siti

t36152_DSCF3187.JPGt36154_DSCF3180.JPG

 

Ecco alcune foto del pistone che avevo montato io,in pratica quando aziono il distributore lo stelo rientra e tira il comando del freno tramite la molla che viene compressa,difatti si nota la barra filettata che passa allinterno della molla esce dallaltra parte e poi ce una rondella e un dado autobloccante o dado e contro dado(questi particolari non si vedono tanto bene perche ce un po di ruggine e sporco)..poi quando si sposta la leva del distributore nella posizione opposta la molla di ritorno dei freni fa ritornare fuori lo stelo e a riposo i freni..io lavevo tarato che a vuoto o con pochissimo peso inchiodava le ruote e carico nn inchiodava ma frenava abbastanza...funzionava benissimo lunica accortezza finita la frenata ricordarsi sempre di riportare almeno per qualke secondo la leva del distributore dallaltra parte in modo che lolio possa ritornare e il pistoncino allungarsi e permettere ai freni di tornare a riposo,volendo si puo anche anche mettere un micro e una spia che segnala quando i freni sono tirati cosi nn ce pericolo di dimenticarli frenati.

 

t36153_DSCF3181.JPG

Modificato da DjRudy
sistemata impaginazione
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie giovanni

 

io però ho un pistone che spinge e non che tira...

me lo hanno dato dicendo che è quello apposito per frenatura, all'interno ha una molla di ritorno.

appena ho un pò di tempo ti faccio le foto di come pensavo di metterlo io.

pensavo però di mettere una valvola di massima prima del pistone in modo da attenuare la forza del pistone.

Adesso è meglio che non vado più avanti perchè penso di essere fuori tema dato che c'è un apposito argomento...:fiufiu:

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie giovanni

 

io però ho un pistone che spinge e non che tira...

me lo hanno dato dicendo che è quello apposito per frenatura, all'interno ha una molla di ritorno.

appena ho un pò di tempo ti faccio le foto di come pensavo di metterlo io.

pensavo però di mettere una valvola di massima prima del pistone in modo da attenuare la forza del pistone.

Adesso è meglio che non vado più avanti perchè penso di essere fuori tema dato che c'è un apposito argomento...:fiufiu:[/QUgiusto,mettendo la valvola di massima puoi regolare la frenata agendo sullo sforzo e non sulla corsa e quindi non ce bisogno di nessuna molla,se poi potessi metterla addirittura in cabina pioi regolare la frenata ogni volta in base al carico che ai sul rimorchio o al tipo di discesa da affrontare...se puoi metti poi le foto ke sono curioso di vedere come é fatto il pistone apposito x frenatura

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Ecco una porcata che feci io tempo fa sul mio monoasse da 60 quintali ferruzza che aveva quel odiosa leva meccanica.

 

 

t37881_frenisulferruzzamonoassealfaidame.jpg

ciao conte,la tua porcata é simile a quella che feci io,ma almeno cosi frena!,e ora mi sa che devo rifarla sul nuovo monoasse che o preso,la leva meccanica ho accorciato il cavo e la uso da freno di parcheggio e per frenare dal trattore stavo pensando se usare dinuovo un pistoncino idraulico o un verricello eletrico come ha fatto un nostro socio di questo forum che a anche messo le foto e spiegazione da qualche parte.
Link al commento
Condividi su altri siti

funziona da decenni senza mai dare noie...........torna con le molle, eccome!!

ci son stato pochissimo a farlo però mi è utile quando sono in collina col le sementi.....in salita tiro la leva distributore e son sicuro che quando carico la seminatrice il rimorchio non mi ammazza.......(la sicurezza è la prima cosa a cui tengo).

 

Invece sto vedendo di capire chi usa i rimorchi D'eusanio , mi piacciono le gomme 460 e R15 cosi sta basso da terra. parlo di biasse, sterzante, crick idraulico, freni aria, sponde abbassabili, 6 metri x 240 circa .

Link al commento
Condividi su altri siti

funziona da decenni senza mai dare noie...........torna con le molle, eccome!!

ci son stato pochissimo a farlo però mi è utile quando sono in collina col le sementi.....in salita tiro la leva distributore e son sicuro che quando carico la seminatrice il rimorchio non mi ammazza.......(la sicurezza è la prima cosa a cui tengo).

 

Invece sto vedendo di capire chi usa i rimorchi D'eusanio , mi piacciono le gomme 460 e R15 cosi sta basso da terra. parlo di biasse, sterzante, crick idraulico, freni aria, sponde abbassabili, 6 metri x 240 circa .

 

dici che funziona da decenni e che lo hai fatto tu , adesso hai 30 anni(dal tuo profilo) se lo avessi fatto un decennio fa avevi 20 anni, ma tu parli di decenni in senso molto largo.. lo hai fatto appena nato........Azzooooooooooooo

 

io trovo tutto irrazionale ,

non mi piacciono i fenomeni da baraccone..

dimostrami il contrario

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco una porcata che feci io tempo fa sul mio monoasse da 60 quintali ferruzza che aveva quel odiosa leva meccanica.

L' unico appunto che si potrebbe fare, è sulla traversa che unisce le due leve dei freni.

Mi sembra che il collegamento sia troppo rigido.

 

X " Er più ":

Mi sembri piuttosto polemico eh?

Si fà presto a chiamarti " Er meno "

Link al commento
Condividi su altri siti

dici che funziona da decenni e che lo hai fatto tu , adesso hai 30 anni(dal tuo profilo) se lo avessi fatto un decennio fa avevi 20 anni, ma tu parli di decenni in senso molto largo.. lo hai fatto appena nato........Azzooooooooooooo

 

io trovo tutto irrazionale ,

non mi piacciono i fenomeni da baraccone..

dimostrami il contrario

 

 

io parlo di dieci anni fa , anzi se vuoi saper la verità a 13 anni guidavo il camion con carrellone a 4 assi...... col rimorchio ci giocavo con 100 quintali sopra col 640dt a 6 anni, con una corda di acciaio collegata di sotto al 100/90 fiat che mi teneva in discesa....

 

 

erpiu ....... se continui ti arriva una testa di maiale che ti demolisce la baracca che hai fatto 10 anni fa...... :asd::asd::asd:

 

 

può anche darsi che sia rigido, che sia fatto male, intanto funziona(rimorchio marca ferruzza monoasse) .

Link al commento
Condividi su altri siti

il Conte scrive decenni al plurale e intende un decennio..

 

dice in altra discussione di raccogliere personalmente e solo più di 150 kg di olive al giorno. poi ha 500 piante di ulive per uso personale..

 

io dico che se volgiamo essere seri ci vuole una misura (possibilmente unificata) se poi si gioca a chi la spara più grossa allora è un altro discorso..

a quel punto io a tre anni dirigevo 30 pesti all asilo quando si decideva di fare un azione, e credo che sia meglio che giocare col trattore...

poi che senso ha dire che giocavi col rimorchio da 100 q, io magari giocavo con quello da 10 , ma sia il mio che il tuo lo tirava il trattore..

se mi dicessi che tu tiravi 100 quintali, e non il trattore, e io 10 allora saresti stato

più forte di me.. ma se è il trattore a tirare ci stai seduto sopra tu come ci sto io..

 

non voglio fare il polemico , ma quando si dicono balle esagerate e senza senso

mi scatta la molla..

 

conte non te la prendere, ma rileggi quello che hai scritto medita e sii più umile o realistico..

Link al commento
Condividi su altri siti

Non per prendere le difese di nessuno perchè si sanno difendere benissimo da soli però le molle non scattano solo a te...la spavalderia non è di casa in questo forum da quel che ho capito io, quindi non è che arrivi tu fresco fresco ora...poi a meditare non penso debba essere il sig. Conte visto che ci medita sulle cose a quanto pare e non le spara lì ,e lo ha dimostrato più di una volta di essere più che competente della materia perciò medita tu un pò sulle tue affermazione ,sparate lì,..stiamo calmi e chiudiamo l' OT magari eh...

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora secondo mè è il momento d'intervenire un attimo....qui si parla di rimorchi e non di quando si andava all'asilo (riferimento alquanto fuoritema e fuoriluogo)....per il discorso "sparare alto", guarda te lo posso confermare che ci son altri luoghi adatti...qui no!

 

Come detto da nna Il Conte ha più volte portato a conoscenza con prove le sue "spavalderie"....e conoscendolo anche di persona, quello che dice è vero...

 

Quindi erpiù dico solo di tener i nervi saldi e continuare a parlare di rimorchi agricoli, e se le affermazioni del Conte ti sembrano esagerate...puoi sempre andare oltre, non leggere e continuare con le tue informazioni o richieste inerenti all'argomento...

 

Quindi dichiaro ufficialmente chiuso l'OT....e si prega prossimamente se ci sono divergenze di chiarirle in MP, per non rendere difficoltosa la lettura dei post a chi veramente interessa la discussione...

Grazie

 

Domanda per la comunità.....

 

Qualcuno è a conoscenza della produzione dei rimorchi Visini?...ne ho visto uno l'altro giorno e mi sembra la copia dei modelli Pagliari...qualcuno ne sà qualcosa in più?

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...