Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Logicamente le frenatura oggi hanno un sistema a 12bar che aziona il Martinetto a molla della frenata di emergenza e quindi sul tuo rimorchio genera una piccola frenata..prova a mettere delle molle dì richiamo sui Martinetto in modo da vincere la forza iniziale dei 12 bar

Ok grazie, ne parlerò domani al mio meccanico

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Logicamente le frenatura oggi hanno un sistema a 12bar che aziona il Martinetto a molla della frenata di emergenza e quindi sul tuo rimorchio genera una piccola frenata..prova a mettere delle molle dì richiamo sui Martinetto in modo da vincere la forza iniziale dei 12 bar

Questo sistema posso usarlo su di un carrellone 60ql equipaggiato con leva cuna? Cioè se applico un martinetto idraulico che agisce sulla leva che comanda le ganasce e lo collego alla frenatura idraulica automatica del trattore può funzionare?

Link al commento
Condividi su altri siti

si....ma come dicevo prima se non metti delle molle che trattengono il martinetto per poter vincere i 12 bar di pressione quando il trattore è in moto e freno a mano lento, il rimorchio ti rimane frenato....c'è solo quello da fare e e per il resto avrai una frenatura integrale con il pedale del trattore

Link al commento
Condividi su altri siti

il martinetto basta uno normale....guardane uno sui rimorchi a 2 assi, quello dell'asse posteriore.....sei in regola su strada se aul libretto del rimorchio c'è riporta la frenatura idraulica

Ach... nel libretto è riportata la frenatura con leva cuna che agisce su pompetta idraulica che a sua volta espande le ganasce. Non avevo considerato questo particolare. Immagino che si debba collaudare qualsiasi modifica. Ho visto i pistoni che comandano i freni idraulici del mio Selvatico 140 ma non ho visto molle di ritorno, forse sono pistoni dedicati allo scopo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Esposto presso il concessionario Claas Agricoltura di Brescia il rimorchio Claas cargos 750 con scarico posteriore a tappeti.

Un bel "siluro",3 assali Adr , gommati Michelin xbib cargo.sterzanti anche in retro.

particolarità il timone inclinabile idraulicamente,nei video su YT viene inclinato nella fase di scarico,secondo me varia anche il carico sulla campana.

cosa ne pensate ?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ach... nel libretto è riportata la frenatura con leva cuna che agisce su pompetta idraulica che a sua volta espande le ganasce. Non avevo considerato questo particolare. Immagino che si debba collaudare qualsiasi modifica. Ho visto i pistoni che comandano i freni idraulici del mio Selvatico 140 ma non ho visto molle di ritorno, forse sono pistoni dedicati allo scopo.

 

Quelli che hai visto tu sul 140 sono di sicuro sul posteriore pistoni semplici e sull'anteriore 1 o 2 di quelli diversi e molto grandi....quelli sono i famosi martinetti che fanno anche da soccorso....in poche parole in mancanza di pressione ( motore spento, freno a mano tirato, o rottura tubo olio) si frenano da soli per effetto di una molla allinterno che li spinge.....quando il trattore è in moto la pressione dei 12 bar che genera l'impianto di frenatura, permette a quei pistoni di sfrenarsi, ma con una valvola sull'impianto non permette di far frenare quelli dietro che sono semplici......quindi se per ipotesi tu togli i martinetti davanti e mandi olio solo a quelli dietro, tu vedrai che il rimorchio a motore in moto e freno a mano libero, rimmarrà frenato per il motivo dei 12 bar che genera l'impianto.....allora l'alternativa migliore per vincere quella piccola pressione è di metterci 1 o 2 molle esterne a finaco del martinetto per vincere questa pressione......poi in frenata non ci sono problemi perche l'impianto genera una pressione di 180 bar!

Link al commento
Condividi su altri siti

Quelli che hai visto tu sul 140 sono di sicuro sul posteriore pistoni semplici e sull'anteriore 1 o 2 di quelli diversi e molto grandi....quelli sono i famosi martinetti che fanno anche da soccorso....in poche parole in mancanza di pressione ( motore spento, freno a mano tirato, o rottura tubo olio) si frenano da soli per effetto di una molla allinterno che li spinge.....quando il trattore è in moto la pressione dei 12 bar che genera l'impianto di frenatura, permette a quei pistoni di sfrenarsi, ma con una valvola sull'impianto non permette di far frenare quelli dietro che sono semplici......quindi se per ipotesi tu togli i martinetti davanti e mandi olio solo a quelli dietro, tu vedrai che il rimorchio a motore in moto e freno a mano libero, rimmarrà frenato per il motivo dei 12 bar che genera l'impianto.....allora l'alternativa migliore per vincere quella piccola pressione è di metterci 1 o 2 molle esterne a finaco del martinetto per vincere questa pressione......poi in frenata non ci sono problemi perche l'impianto genera una pressione di 180 bar!

 

Colgo la precisa e chiara descrizione di San per una delucidazione. Io ho questo impianto di frenatura omologata sul mio rimorchio 2assi da140 q.li, e funziona esattamente come ha detto San, ma, una volta rilasciato il freno a mano, se non do una pigiata sui freni, l'impianto del rimorchio non va in pressione e non si sfrena, una volta sfrenato su strada funziona a meraviglia, sensibile e graduale e si sfrena istantaneamente.

È normale la necessità di dover premere il freno una volta tolto il freno a mano o è un problema dell'impianto frenante del trattore? Oltretutto, spesso, quando non ho il rimorchio attaccato, si accende la spia della frenatura idraulica e per farla spegnere devo dare un colpo di freno

Link al commento
Condividi su altri siti

Nel mio rimorchio di pistoni ne ho 4, mi sembrano tutti uguali, però a trattore staccato frena solo l'asse posteriore, se riesco faccio qualche foto. Quando attacco l'impianto frenante nel trattore c'è una leva da posizionare, altrimenti il rimorchio rimane bloccato e la spia nel trattore resta perennemente accesa (con rimorchio staccato). Per tornare al mio 60 ql dotato di leva cuna, se quest'ultima la mantengo e in più monto un pistone con molle come dice San sono in regola per la strada?

Link al commento
Condividi su altri siti

No in quanto se fai un incidente e dovesse essere fatta perizia il tuo impianto è stato manomesso rispetto all' originale. Nei controlli al volo magari passi in quanto la frenatura ci sta e i controllori non stanno a vedere il funzionamento tecnico.

 

Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Esposto presso il concessionario Claas Agricoltura di Brescia il rimorchio Claas cargos 750 con scarico posteriore a tappeti.

Un bel "siluro",3 assali Adr , gommati Michelin xbib cargo.sterzanti anche in retro.

particolarità il timone inclinabile idraulicamente,nei video su YT viene inclinato nella fase di scarico,secondo me varia anche il carico sulla campana.

cosa ne pensate ?

 

Al porte aperte di gennaio era esposto questo:

 

20160620146645395101058.JPG

20160620146645404106060.JPG

 

Non so quanti ne abbiano venduti, uno è andato ad un terzista bergamasco.

Link al commento
Condividi su altri siti

san quindi anche sul merlo multifarmer avendo la frenatura idraulica per rimorchio ho i 12bar costanti ? se si non posso usarla come frenatura integrale avendo il rimorchio e carellone con il martinetto semplice che comando con i distributori dei trattori,

la valvola che gestisce il tutto e la safer giusto ?, l'ho solo sul merlo e senza spia ma posso disattivarla tramite una leva

Link al commento
Condividi su altri siti

Tutte le frenaure idrauliche funzionano così.....e per opperire ai problemi di martinetti semplici che si frenavano con la leva del distibutore idraulico, adoperando la frenatura integrale, cè solo quel modo da fare mettendo una molla per vincere i 12bar.

 

Per Fabio.....credo che il problema dipende dal trattore....anche a me a volte sul Claas mi rimaneva frenato e dovevo accelerare per farlo sfrenare.....ma in genere non si deve mai dare un colpo di freni per sfrenarlo....io ho costatato che se ci sono 2 martinetti di soccorso su l'asse anteriore, il tempo di sfrenata aumenta

Link al commento
Condividi su altri siti

ho un pagnossin 120 che solitamente traino col agroplus 80: quando sono a vuoto, però, basta toccare il pedale del freno che inchioda di brutto: c'è modo di regolare la "gradualità" della frenata?

quando è pieno invece non si sente molto questo effetto brusco.

grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

devi mettereuna valvola di regolazione pressione ....è una valvola che si applica al tubo della frenatura non appena dopo l'attacco rapido....sulla valvola ci sono 3 attacchi...uno di entrata uno di uscita che và ai freni e uno di ritorno nel cambio.....in poche parole quando si frena su alcuni trattori o rimorchi con masse frenanti grandi la pressione di 180 bar fà inchiodare le ruote e a qual punto con la valvola si riesce a abbassare tale pressione fino a quando uno non ottiene un risultato di frenatura morbida....l'olio in eccesso riesntra in scarico nel cambio.....su tutti i trattori SDF cè una presa rapida di ritorno e qundi si collega il tubo a questa presa.....se il tubo di ritorno nel cambio non venisse collegato, non succede nulla, solo che si avrà la frenatura come quando la valvola non c'era, poiche l'olio in eccesso non può rientrare in scarico

Modificato da SAN64
Link al commento
Condividi su altri siti

Nuovo arrivo grazioli genius 200 a spinta, 7,5m (8m con il portellone con più capienza), sospensioni idrauliche, paratia per spandiletame rimovibile, portellone con spargitori letame rimovibile, portellome per cereali e insilato, sponde da 40 cm, primo asse alzabile, vasca acciaio inox.

Parte 1

[ATTACH]30424[/ATTACH]

[ATTACH]30425[/ATTACH]

[ATTACH]30426[/ATTACH]

[ATTACH]30427[/ATTACH]

[ATTACH]30428[/ATTACH]

Modificato da Giuseppe Iacovazzi
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...